Cultura e società - Home - people.unica.it · Cultura Cultura Modi di vita appresi che vengono...

Post on 22-Jul-2020

3 views 0 download

Transcript of Cultura e società - Home - people.unica.it · Cultura Cultura Modi di vita appresi che vengono...

Culturaesocietà

Cultura

Cultura Modi di vita appresi che vengono modificati e trasmessi

da una generazione ad un’altra  

Funzione: apprendere e scoprire modi di adattamento ad ambienti molto diversi

Rappresenta non una eredità biologica ma SOCIALE, un

patrimonio non del singolo ma del gruppo sociale

La società è costituita da individui interagenti che condividono una cultura La cultura è l’insieme dei VALORI che i membri di un dato gruppo condivide, le NORME che rispetta ed i BENI MATERIALI che produce La cultura si configura come un complesso di elementi riconducibili a due componenti: 1.   l’habitus sociale: le reazioni e le attività che caratterizzano il

comportamento degli individui 2.  I prodotti di queste attività, la cultura materiale

Che tipo di relazione intercorre tra società e cultura?

Cultura

Cultura Modi di vita Usi costumi Beni materiali Abitudini Norme Valori

Società Sistema di

inter-relazioni

Cultura

Societàsistemadiinterrelazioni

Ilmutamentosocialeèintesocomeunprocessoditrasformazionedellosviluppoculturaleumano

DIFFERENZACULTURALESub-culturadiversitàculturaleall’internodiunaculturapiùampia

LINGUA Raccolta di informazioni e scambio Parlata – scritta - orale Memoria storica Possibilità di collocarsi nel tempo e nello spazio

Harris : la diversità culturale da forma a società diverse

Cultura

Cultura e società

Culture

Le culture sono diverse l’una dall’altra e gli esseri umani vivono spesso tutta la vita all’interno della cultura in cui sono nati Il riconoscimento della pluralità

delle culture segna un punto cruciale negli studi antropologici Cultura studia il complesso di sistema di valori condivisi dai membri del gruppo

9

In sociologia si è soliti definire i valori l’insieme di idee e opinioni condivise da una collettività riguardo a ciò che è giusto, buono, apprezzabile

Orientamenti

dai quali discendono i fini delle azioni umane. Valori e fini sono legati tra loro come in una catena

Trascendenti una tensione verso uno stato di cose ritenuto ideale e desiderabile ma che non è ancora realizzato

Valori

10

Pluralismo dei valori

Le società moderne, data la loro complessità e differenziazione, sono caratterizzate dal pluralismo dei valori Nelle società moderne si pone sempre più il problema della integrazione dei valori Lo stesso individuo può far propri valori, tra loro in linea di principio incompatibili, e trovarsi quindi di fronte a situazioni di dilemma etico

Valori

11

I valori vengono fatti propri da individui e gruppi mediante processi (socializzazione), più o meno consapevoli, di scelta I valori universali: 1.  sono quei valori nei quali una civiltà si riconosce (es. diritti

umani) https://www.youtube.com/watch?v=mE-XRU0Jn5M

https://www.internazionale.it/video/2016/03/15/migranti-fuga-idomeni/ 1.  sono i valori che definiscono i confini del vivere civile, la

natura del “patto sociale” 2.  sono il risultato di processi di lungo periodo, intessuti di lotte

condotte storicamente, e con alterne vicende, da gruppi umani concreti

Valori

12

Valori

Norme

Mezzi che prescrivono o vietano dei

comportamenti

Possiamo intendere le norme come delle

obbligazioni

Valori

Guide capaci di orientare i

comportamenti nell’ambito

consentito dalle norme

Interdipendenti

Le norme sociali sono uno strumento che rende prevedibile il comportamento altrui I comportamenti che si discostano dalle norme sociali incontrano forme di sanzioni La conformità alle norme viene mantenuta attraverso l’uso o la minaccia di sanzioni

13

Norme

Le sanzioni si distinguono in: 1.  positive ricompensano chi rispetta la norma

2.  negative puniscono chi non rispetta la norma

3. formali applicate da specifiche autorità 4. informali reazioni più spontanee e meno

organizzate 5. interne quando le norme sociali sono state

interiorizzate e quindi trasformate in norme morali

14

Norme

Tipi di norme Regole costitutive pongono in essere delle attività che a)  non esisterebbero all’infuori delle regole

stesse, b)  non ammettono eccezioni, la loro

applicazione non richiede un apparato preposto alla loro interpretazione (giochi)

Regole regolative a)indicano ciò che è prescritto o ciò che è vietato nell’ambito di un’attività già costituita b) ammettono eccezioni e consentono in genere ampio spazio all’interpretazione (Torah)

15

Norme

Norme giuridiche: emanate dall’autorità (potere legislativo), presuppongono un apparato per la loro applicazione (potere giudiziario) e per l’amministrazione delle sanzioni da esse previste (istituzioni penali) Norme implicite (galateo, buone maniere) norme e regole di comportamento Norme valide unicamente per gli appartenenti a determinati gruppi sociali, regolano i rapporti sia all’interno del gruppo, sia con soggetti esterni (codici deontologici, codici d’onore)

16

Norme

Situazioni conflittuali: -  vi è un eccesso di norme Ú ricorso agli

esperti -  vi sono norme contraddittorie per cui la

stessa azione è nello stesso tempo prescritta da una norma e vietata da un’altra Ú dilemma etico

- vi è una carenza di norme e quindi l’azione non trova chiari punti di riferimento normativi Ú anomia

18

Norme

Norme riassumendo….

NORME : norme sociali, regole o direttive condivise che prescrivono il comportamento appropriato in una data situazione Funzione: garantiscono che la vita sociale proceda armoniosamente Gli USI sono le consuetudini e le convenzioni abitudinarie della vita quotidiana I COSTUMI sono norme più forti, cui si assegna un significato morale La violazione di alcuni costumi, ritenuti gravi, si è tradotta in forme di tabù (incesto-antropofagia, cibo)

Norme

L’importanza attribuita ad alcune norme varia continuamente (sfera sessuale, morale, etica) Alcune norme, che riguardano in particolare i costumi, sono codificate da leggi (il velo islamico in Francia) Innovazioni legislative e mutamenti sociali (Statuto dei lavoratori, politiche di genere, diritti LGBT)   Controllo sociale viene esercitato dagli altri in modo formale (agenzie di controllo) ed informale attraverso le relazioni nel corso della vita quotidiana

Valori e Norme

VALORI

Legge 30 luglio 2002, n. 189 "Modifica alla normativa in

materia di immigrazione e di asilo"

(pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26 agosto 2002 - Suppl.

ord.) ____________________

Capo I DISPOSIZIONI IN MATERIA DI

IMMIGRAZIONE Art. 1.

NORME FORMALIZZATE

Cultura, identità e controcultura

Resistenza, conciliare locale-globale GLOCAL

Cittadinanza cosmopolita

AVAAZ Consumo critico ADBUSTER

ADBUSTER

24

Stile: Culture Jamming Détournement, traslitetterazione linguistica

25

26

MENTALENVIRONMENT

“La sola rivoluzione che può riuscire è la rivoluzione dei consumatori. Smetttiamo di acquistare prodotti che generano schiavi nel lavoro e smettiamo di lavorare per aziende che ci schiavizzano.”

27

Depression

“La sola rivoluzione che può riuscire è la rivoluzione dei consumatori. Smetttiamo di acquistare prodotti che generano schiavi nel lavoro e smettiamo di lavorare per aziende che ci schiavizzano.”

28

MediaconsumpCon

“La sola rivoluzione che può riuscire è la rivoluzione dei consumatori. Smetttiamo di acquistare prodotti che generano schiavi nel lavoro e smettiamo di lavorare per aziende che ci schiavizzano.”

29

Childslavery“La sola rivoluzione che può riuscire è la rivoluzione dei consumatori. Smetttiamo di acquistare prodotti che generano schiavi nel lavoro e smettiamo di lavorare per aziende che ci schiavizzano.”

30

Disubbidienzacivile

AVAAZ CAMPAIGNS

EcologiaSalvareglioceani

ForestaBrasiliana

ElefanC

AVAAZ CAMPAIGNS

ClimatechangeCampagnepromozionali

DiriKumani

AVAAZ CAMPAIGNS

AVAAZ CAMPAINGS DiriKumaniZimbabwe

36

Rispetto al linguaggio comune, il concetto sociologico di istituzione assume un significato:

- più ampio Ú riguarda in generale tutti i modelli di comportamento e non solo quelli che si manifestano in apparati e organizzazioni

- più preciso Ú un modello di comportamento per essere considerato un’istituzione deve contenere un elemento normativo in qualche misura vincolante

Istituzione

Se per organizzazione si intende un insieme coordinato di risorse umane e materiali, per istituzione si intende l‘impianto di regole che rende possibile tale coordinazione

37

Istituzione

Le varie istituzioni si possono ordinare lungo un continuum, a seconda del grado di istituzionalizzazione raggiunto Il grado di istituzionalizzazione di un sistema di regole dipende da diversi fattori: - dalle forme flessibili o rigide del controllo sociale che ne garantiscono l’osservanza - dal grado di informazione in merito alla loro esistenza che ne hanno gli attori coinvolti - dal grado di accettazione di tali regole da parte della società nel suo complesso - dal tipo e dall’intensità delle sanzioni che premiano la conformità o puniscono la trasgressione - dal grado di interiorizzazione nei codici morali individuali - dal grado in cui le norme vengono di fatto osservate oppure no

38

Istituzione

Ogni sistema sociale per esistere deve soddisfare quattro requisiti fondamentali: •  formulare dei fini Ú funzione politica •  adattare i mezzi ai fini Ú funzione economica •  regolare le transazioni tra le sue parti Ú funzione normativa •  mantenere nel tempo i propri orientamenti di fondo Ú funzione della riproduzione biologica e culturale Modello AGIL Parsons (Adaptation, Goal attainment, Integration, Latency) Alle varie funzioni corrispondono istituzioni diverse, anche se molte istituzioni svolgono una pluralità di funzioni

39

Istituzione

Le istituzioni, come ogni prodotto dell’attività umana, hanno una durata temporale Nella dinamica delle istituzioni si possono distinguere due tipi fondamentali di processo: -  da un lato le istituzioni nascono, si sviluppano e

muoiono per effetto di processi spontanei, vale a dire non intenzionalmente voluti e prodotti dalle azioni di individui e gruppi identificabili

- dall’altro lato, invece, tali eventi e processi sono imputabili alla volontà specifica di qualche attore

40

Istituzione

La vita e il mutamento delle istituzioni dipende dalla loro capacità di rispondere efficacemente alle sfide che provengono: -  dall’ambiente esterno Ú fattori di

mutamento esogeni

- dall’ambiente interno Ú fattori di mutamento endogeni

41

Istituzione

42

In linea di principio, due possono essere i tipi di risposta strategica alle sfide ambientali:

•  una risposta “rigida”, tendente a conservare l’identità e l’integrità dell’istituzione di fronte alla turbolenza interna o esterna

•  una risposta “flessibile” in grado di modificare la propria struttura interna, di ridefinire i confini con l’ambiente e quindi l’identità stessa dell’istituzione

Istituzione

43

ISTITUZIONI TOTALI Nate a tutela di incapaci e pericolosi (tubercolotici, ospedali psichiatrici, lebbrosari) protezione della società da pericoli intenzionali nei suoi confronti (prigioni, campi prigionieri, campi di concentramento) creata al solo scopo di svolgere un’attività (furerie militari, campi di lavoro, navi, collegi, piantagioni) “staccate dal mondo” (conventi-monasteri)

ISTITUZIONI TOTALI

44

CARATTERISTICHE

rottura con le tre sfere della vita sociale (divertire, dormire e lavorare in luoghi diversi), tutto si svolge in un unico luogo le attività si svolgono in stretto contatto con un numero elevato di persone, trattate tutte allo stesso modo e tutte obbligate a svolgere lo stessa attività le attività giornaliere sono fortemente schedate, secondo un complesso di attività impostato dall’alto da un sistema di regole formali esplicite le attività sono regolate da un piano razionale appositamente designato per adempiere allo scopo ufficiale dell’istituzione

ISTITUZIONI TOTALI

45

FATTO CRUCIALE

Dover manipolare molti bisogni umani per mezzo dell’organizzazione burocratica di intere masse di persone

IMPLICAZIONI

controllo da parte di un personale la cui attività principale è un tipo di SORVEGLIANZA PARTICOLARE che tende a puntualizzare l’infrazione distinzione tra INTERNATI E STAFF, ogni gruppo tende a formarsi un’immagine dell’altro secondo stereotipi limitati e ostili STAFF si sente superiore e pensa di avere sempre ragione INTERNATI si ritengono inferiori, deboli, degni di biasimo e colpevoli

ISTITUZIONI TOTALI

46

Al momento dell’ingresso nell’istituzione l’internato presenta la cultura del proprio ambiente (le esperienze

che confermano il suo concetto di SE) https://www.youtube.com/watch?v=gnHNsG_s46w

Le istituzioni non sostituiscono in toto una cultura (disculturazione) si limitano a creare e sostenere un tipo particolare di tensione tra mondo familiare e istituzionale

https://www.youtube.com/watch?v=c5KKtiV9pEg

Leva strategica nella manipolazione del sè

ISTITUZIONI TOTALI