· Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi...

59
Liceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia CODICE MIN. BSPS070005 Anno Scolastico 2017-2018 Brescia, 15 Maggio 2018 Documento del Consiglio della classe Quinta A (art. 5, DPR 323/98)

Transcript of   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi...

Page 1:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

Liceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico"Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia

CODICE MIN. BSPS070005

Anno Scolastico 2017-2018

Brescia, 15 Maggio 2018

Documento del Consiglio della classe

Quinta A(art. 5, DPR 323/98)

Page 2:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

INDICE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSEDistribuzione debiti formativiProfilo della classe - Evoluzione della classe ELENCO ALUNNI

ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO - CLIL

SCHEDE PER SINGOLE MATERIE

Lingua e Letteratura Italiana Lingua e Cultura LatinaStoriaFilosofiaLingua e Cultura Straniera MatematicaFisicaScienze Naturali Disegno e storia dell’arteScienze motorie e sportive Insegnamento della Religione Cattolica – Attività alternativaSIMULAZIONE della terza provaGriglia di correzione della Terza Prova

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

● PTOF (sul sito istituzionale del Liceo)

● FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

● PAGELLE

2

Page 3:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE FIRMA DISCIPLINA INSEGNATA

CONTINUITÀ DIDATTICA

3^►4^ 4^►5^

BORMIOLI GIOVANNI Italiano✓ ✓

BORMIOLI GIOVANNI Latino✓ ✓

CUCCHI FRANCO Matematica✓

SPILLER ENRICA Fisica✓

RIVETTI LUISA Filosofia✓

RIVETTI LUISA Storia

VITALE PAOLO Scienze✓ ✓

GABRI CINZIA Inglese✓ ✓

MANCINI GIOVANNI Disegno✓

PIZZETTI ANGELO Religione✓ ✓

FORELLI ROBERTO Scienze motorie

Per presa visione: i rappresentanti degli studenti

Nome e cognome: PERRICONE FRANCESCO TRECCANI CATERINA

Firme _____________________ _____________________

NOTE PARTICOLARI:

3

Page 4:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Classe Numero alunni BES

Provenienti

da altro Istituto

Trasferiti Ritirati Non promossi

TERZA M11

F14 X 2 X X X

Totale 25QUARTA M

11

F12 X X X X X

Totale 23

QUINTA M 12

F13 X X X X X

Totale 25

PROFILO DELLA CLASSE

Come si evince dalla scheda riassuntiva della classe il gruppo ha sempre oscillato sui 25 elementi, principalmente per l’ingresso di nuovi ragazzi per trasferimento da altre sedi o per ripetenza o per adesione all’esperienza dell’anno di studio all’estero.Allo stesso modo si osserva la regolare continuità didattica per alcune materie, mentre per altre si riscontrano cambiamenti per cessazione di servizio.Il gruppo classe è caratterizzato da elementi che raggiungono risultati complessivamente apprezzabili in quasi tutte le discipline grazie alla loro serietà nell’impegno, per la loro costanza e partecipazione attiva al processo educativo didattico. Per altri gli esiti sono discreti in quanto gli studenti si mantengono fedeli ai vari manuali adottati senza una rielaborazione critica e personale spesso finalizzando il lavoro alla valutazione immediata. Un numero esiguo si attesta su un livello di sufficienza in parte per la personale travagliata esperienza scolastica in parte per difficoltà anche nell’ambito applicativo.Generalmente gli studenti hanno accolto con entusiasmo le proposte extrascolastiche culturali, sportive ed artistiche organizzate dall’istituto o da altri enti.Durante le loro escursioni (gite scolastiche e visite guidate) hanno assunto un comportamento responsabile, educato e corretto.

4

Page 5:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

ELENCO ALUNNIN° ALUNNO CREDITO SCOLASTICO

3^ 4^ 5^ Tot.1 BAMBINI LUCA 6 72 BAZZANI MATTIA 5 63 BONAZZOLI PAOLO 5 44 BONOMETTI LUCA 6 65 CANCRINI ALESSANDRA 7 76 CAVAGNINI NICOLO' 6 67 DEDJA LORENA 5 58 GATELLI MICHELE 6 59 GHIGLIA FRANCESCA 6 710 GOFFI SAMUELE 6 711 INDELICATO LAURA 5 412 LAMBERTI DESIREE LAURA 5 613 LONATI FRANCESCO 6 714 LORINI CAMILLA 6 515 MAFFINELLI CAMILLA 7 716 MASSINI VALERIA 5 517 PEDROTTI SAMUELE 6 618 PERRICONE FRANCESCO 4 419 POLLONI GAIA 8 720 ROMANO LUCIA FRANCESCA 5 521 SALVATORE BEATRICE 6 722 SINGH AMNIDERDEEP 4 423 TRECCANI CATERINA LAURA 6 624 VERONESI VERONICA 6 625 ZUCCHINI VALENTINO 5 6

5

Page 6:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO

a.s. classe

Viaggi di istruzione

Visite guidate Mostre/eventi

2015 2016 3

Castello di BS e museo delle armi

20162017 4

Siena, Montepulciano, Pienza e Volterra

Ciclotour lungo il fiume Mella;

Ferrara e l’Ariosto

20172018 5

Berna, Friburgo, Colmar, Costanza

Attività di orientamento : le attività proposte dall’Istituto

Attività di educazione alla salute: le attività proposte dall’Istituto

Partecipazione a concorsi, stage, attività integrative, ecc.: eTwinning European community (Reading is my Hobbit: winning project); abbonamento a stagioni teatrali; percorso sulle fake news.

Disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL): X

Per il Consiglio di ClasseIl Docente Coordinatore

Prof. C. Gabri

6

Page 7:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

METODI - STRUMENTI DIDATTICI – STRATEGIE DI RECUPERO

Nella tabella sottostante sono indicati con una X le metodologie, gli strumenti didattici e le strategie di recupero utilizzati in ogni disciplina in cui è sottinteso, comunque, l’utilizzo della lezione frontale e interattiva.

Italiano

Latino

Storia

Geografia

I^ lingua

II^ lingua

Filosofia

Scienze

Matematica

Fisica

Disegno e Storia dell’arte

Scienze Motorie

Religione

Altro

METODOLOGIE

DIDATTICHELavori di gruppo

X X X

Attività di laboratorio

X X

Altro * x xSTRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo

x x x X x x x x x x

Materiale multimediale

x x X X X x X x X X

Materiale fornito dal docente

x x X X X x X X X X X

Laboratorio informaticoLaboratorio scientifico

x X

Aula di disegno

x

Altro **

7

Page 8:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

ITALIANO

Premessa:Grazie alla continuità didattica mantenuta per tutto il triennio, la classe ha potuto trovarsi nelle migliori condizioni di lavoro, che tuttavia, in un bilancio complessivo, non risultano essere state pienamente valorizzate. Nel complesso gli studenti hanno osservato un comportamento corretto ed educato, impegnandosi in modo abbastanza continuo; è però spesso venuta a mancare la capacità di affrontare i contenuti proposti secondo modalità che andassero oltre il mero apprendimento degli argomenti, arricchendo lo studio con una più marcata dimensione critica e personale, spesso finalizzando il lavoro alla valutazione immediata. Il profitto conseguito, mediamente discreto, ma con punte anche decisamente superiori da parte di alcuni, è ovviamente il risultato di situazioni diverse, causate soprattutto da una differente motivazione allo studio. In generale la classe ha corrisposto solo in parte alle aspettative del docente, anche se gli obiettivi didattici ed educativi minimi prefissati possono dirsi senz’altro raggiunti.

Testo in adozione: C.Bologna-P.Rocchi, “Rosa fresca novella”, voll. 3° e 3B, Loescher EditoreAltri strumenti didattici: Dante, Divina Commedia - Paradiso: edizione libera

Numero ore annuali: previste :132 svolte :115

Strategie di recupero adottate: Sportello didattico • Corso extracurricolare X Pausa didattica • Interventi individualizzati X Recupero in itinere

OBIETTIVI

CONOSCENZE: contenuti e linee di sviluppo della cultura letteraria italiana ed europea tra XIX e XX secolo; elementi di contatto con altri campi della cultura (arte, storia ecc.)

COMPETENZE: padronanza dei mezzi espressivi scritti e orali; sviluppo di un metodo di lavoro volto alla lettura, comprensione ed elaborazione dei contenuti proposti.

ABILITA’: capacità di leggere, comprendere e analizzare in modo autonomo un testo letterario nel e di porlo nel suo giusto contesto storico-culturale; capacità di riflettere sui contenuti nella loro dimensione storica e in senso diacronico; interdisciplinarietà; sviluppo di una autonoma capacità di valutazione e di esposizione critica.

METODI E MEZZI

Lezione frontale e sollecitazioni al dialogo.Il lavoro si è basato sui libri di testo, con regolare ricorso a strumenti informatici e audiovisivi. Nel corso dell’anno si sono fornite diverse indicazioni di letture relative agli argomenti o agli autori in programma.

8

Page 9:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

CONTENUTI(Blocchi tematici, argomenti e tempi)

1) TRA SETTECENTO E OTTOCENTO (14 ore)

ALFIERI e il motivo anti-tirannico; aspetti del teatro alfieriano (cenni)NEOCLASSICISMO : caratteri e contenuti del Neoclassicismo in Europa e in Italia; la poetica del Bello IdealeFOSCOLO: vita e opere; la poesia di F. tra Neoclassicismo, Illuminismo e Romanticismo; la poesia delle illusioni; il tema patriottico e quello del sepolcro; la poesia come immortalità.da “Ultime Lettere di J. Ortis”: i brani riportati sul libro di testodai Sonetti: “Alla sera”; “A Zacinto”; “In morte del fratello Giovanni”;dal carme “Dei Sepolcri”: lettura antologica dei vv.1-25; 91-103; 151-195; 230-295

2) L’ETA’ DEL ROMANTICISMO (24 ore)

origine, carattere e contenuti della cultura Romantica in Europa; individualismo, libertà e nazionalismo; la poetica romantica; il Romanticismo in Italia: la polemica classico-romantica;W.Schlegel: “Poesia antica e poesia moderna”M.me de Stael: “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”P.Giordani: “La risposta di un Italiano”G.Berchet: “Lettera semiseria di G. Crisostomo (Ottentotti e Parigini)”

LEOPARDI: vita e opere; aspetti del pensiero di L. (razionalismo e ricerca del “vero”; pessimismo;idea di Natura; teoria del piacere); la poetica di L.dai Canti: “La sera del dì di festa”; “L’infinito”; “A Silvia”; “Il sabato del villaggio”; “La quiete dopo la tempesta”; “Canto notturno di un pastore errante”; “A se stesso”; dalla “Ginestra”: lettura antologica dei versi 1-14; 37-51;52-69;111-135dalle “Operette Morali”: “Dialogo di Colombo e Gutierrez”; “Dialogo di Torquato Tasso…”; “Dialogo della Natura e di un Islandese”; “Cantico del gallo silvestre”; “Dialogo di F.Ruysch…”“Dialogo di un venditore d’ almanacchi e di un passeggere” (4 a scelta del candidato)

MANZONI: vita e opere; la ricerca del vero tra Illuminismo e Cristianesimo; vero storico e vero poetico; la poesia degli umili e la Provvidenza; caratteri del teatro manzoniano; genesi e contenuti de “I Promessi Sposi”

dalle Odi Civili: “Cinque Maggio”da “Adelchi”: coro “Dagli atri muscosi…” e coro “Sparse le trecce morbide”I Promessi Sposi: conoscenza generale dell’opera e dei suoi contenuti.

3) LETTERATURA DI ETA’ RISORGIMENTALE (3 ore)

Linee evolutive generali della letteratura italiana a metà Ottocento: romanzo e poesia; la crisi del Romanticismo; Scapigliatura: definizione e contenuti del movimento.E.Praga: “Preludio”

4) L’ETA’ DEL POSITIVISMO (10 ore)

Riflessi letterari del Pensiero positivista in Europa: Naturalismo francese e romanzo sperimentale; il rapporto arte-scienza; caratteri del Verismo italiano.VERGA: vita e opere; dal tardo Romanticismo al Verismo; i grandi temi verghiani: religione del focolare, ideale dell’ostrica, la “roba”; poetica della regressione e dello straniamento; problema della lingua in V.Gli studenti dovranno conoscere almeno 5 delle novelle tratte dalle raccolte “Vita nei campi” e “Novelle Rusticane”, a loro scelta.da “I Malavoglia”: i brani riportati sul libro di testo; conoscenza generale dell’opera e dei suoi contenuti.

5) IL DECADENTISMO (16 ore)9

Page 10:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

La crisi della società e della cultura ottocentesche; origine, definizione, contenuti e tendenze del D.; La poetica decadente e il poeta-veggente;Baudelaire: “Corrispondenze;

PASCOLI: la poetica “delle piccole cose” e il senso di mistero del mondo; innovazioni del linguaggio pascoliano; il “nido”.“Lavandare”; “X Agosto”; “L’assiuolo”; “Il gelsomino notturno”; “Nebbia”; “Alexandros”Il Fanciullino: la poetica pascoliana; conoscenza generale del brano e dei suoi contenuti

D’ANNUNZIO: vita e opere; il rapporto arte-vita in D.; estetismo e superuomo; la poetica “immaginifica”;da “Il Piacere”: i brani riportati sul libro di testodalle Laudi: “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”; “I pastori”

SVEVO: vita e opere; il nuovo romanzo: la figura dell’inetto e il concetto di “malattia”; Zeno e il paradosso dell’esistenza; aspetti della poetica di S.: il problema del dilettantismo.“La coscienza di Zeno”: i brani riportati sul libro di testo.

PIRANDELLO: vita e opere; relativismo e frammentazione della coscienza: la crisi di identità; il tema della maschera nella prosa e nel teatro di P.; il concetto di umorismo;da “Novelle per un anno”:a scelta dello studente, almeno 4 novelle. dal saggio “Sull’Umorismo”: “Vedo una vecchia signora”da “Sei personaggi in cerca d’autore”: i brani riportati sul libro di testo.

6) LA POESIA DEL NOVECENTO (10 ore)

Le Avanguardie e la ricerca di nuove modalità espressive: la “destrutturazione” della poesia.UNGARETTI: tecnica e poetica; “L’uomo di pena”; il tema della guerra e l’ansia di vita.“Veglia”; “S.Martino del Carso”; “Fratelli”; “I fiumi”; “Il porto sepolto”, “L’isola”

MONTALE: l’ ”anello che non tiene” e il senso del nulla; il male di vivere; la poetica di M.;“I limoni”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”; “Non chiederci la parola”; “Forse un mattino andando”; “La casa dei doganieri”; “Ho sceso dandoti il braccio”

IL FUTURISMO: motivazioni e contenuti del movimento F.;Il manifesto della letteratura futurista

ERMETISMO: definizione e caratteri della lirica ermeticaQUASIMODO: Vento a Tindari”; “Alle fronde dei salici”

DANTE: il Paradiso; canti I III VI ; i canti XI-XV e XVII sono stati affrontati in modo sintetico, limitandosi alla presentazione dei loro contenuti essenziali, causa la ricorrente necessità di utilizzare il tempo disponibile in altre iniziative.

IL ROMANZO DEL NOVECENTO: Pavese e CalvinoGli autori sono stati affrontati in modo sintetico, a livello di caratteri e contenuti generali, ma sulla base di letture assegnate nel corso del triennio.

APPROFONDIMENTI(e relative strategie didattiche)

10

Page 11:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

Per esigenze di programmazione e per lasciare maggior spazio allo studio e alla comprensione degli argomenti curricolari, non si è ritenuto opportuno affrontare alcuno specifico lavoro di approfon-dimento.

VERIFICHE

Nel corso dell’anno si sono utilizzate le normali strategie di verifica, scritta (3 per quadrimestre) e orale, volte alla valutazione del livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati.In particolare, in vista anche delle prove dell’esame di stato, negli scritti si è provveduto a somministrare per quanto possibile una vasta gamma di tipologie di prove, varie sia nei contenuti sia nell’impostazione (analisi testuale, saggio breve, temi tradizionali, commenti ecc.), questo sia in lavori assegnati a casa sia nel corso dei normali compiti in classe.Al fine di valutare la conoscenza e la comprensione di determinati argomenti, si sono anche proposte delle prove scritte con valutazione orale.

LATINO

Numero ore annuali previste 99 svolte 89

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIO

Nel corso di tutto il triennio la classe ha goduto di continuità didattica. Questo tuttavia non è stato sufficiente per il pieno conseguimento degli obiettivi auspicati. L' impegno e interesse per gli argomenti proposti sono apparsi in più casi discontinui, ma va rilevato che la storia della classe nello specifico della disciplina ha indotto l’insegnante a operare delle scelte precise, volte a cercare di rendere più accettabile una materia di per sé guardata talora con diffidenza, limitando ad esempio allo stretto necessario lo studio degli aspetti più strettamente linguistici e, nel corso dell’ultimo anno, lasciando decisamente più spazio allo studio degli autori in traduzione, restringendo la lettura dei testi in lingua agli esempi ritenuti più significativi. Il profitto medio appare comunque più che sufficiente, con casi di risultati anche decisamente più alti, ricordando peraltro che gli studenti sono stati più volte impegnati in attività di istituto (anche importanti) rivolte ad attività completamente diverse, cosa che ha senz’altro in parte condizionato la continuità dell’impegno nella disciplina.

OBIETTIVI

CONOSCENZE: conoscenza degli aspetti fondamentali della lingua latina; figure e concetti principali della cultura latina in età imperiale; elementi di continuità con la cultura moderna;

COMPETENZE: capacità di leggere, analizzare, comprendere (almeno in generale) e tradurre un testo latino; capacità di contestualizzare i contenuti nel relativo panorama storico-culturale

ABILITA’: capacità di leggere e utilizzare in modo attivo e consapevole i contenuti di un testo letterario; capacità di stabilire confronti sincronici e diacronici; capacità di esprimere valutazioni critiche; interdisciplinarietà.

METODI

Lezione frontale e dialogica; interventi sollecitati e/o spontanei; analisi guidata dei testi. Utilizzati i libri di testo, con particolare attenzione ai brani in traduzione. Particolare attenzione è stata rivolta al contesto storico.

STRUMENTI11

Page 12:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

Libro di testo, ampio utilizzo di strumenti informatici e audiovisivi. Materiale fornito dal docente

VERIFICHE

Traduzioni dal latino per verifica delle competenze linguistiche (4), esercizi di analisi e comprensione del testo (2) domande a risposta breve per valutazione delle conoscenze (3)

Strategie di recupero adottate: - recupero in itiner - studio autonomo e individualizzato

Testo in adozione: G.Garbarino-L.Pasquariello, Colores vol.3, Paravia

Programma effettivamente svolto

1) LA CULTURA DI ETA’ GIULIO-CLAUDIA (3 ORE)L’involuzione culturale della prima età imperiale: motivazioni e tendenze generali; la letteratura da Ottaviano a Claudio (inquadramento generale), tra conformismo e tecnicismo.

2) LETTERATURA DI ETA’ NERONIANA (14 ORE)Caratteri e contenuti della politica culturale di Nerone

SENECA: vita e opere; la filosofia di Seneca tra impegno politico e ricerca della virtus; la riflessione sul tempo; l’idea di libertà; i “Dialoghi” e le Epistole a Lucilio; il teatro di Seneca.- il valore del passato, dal De brevitate Vitae 10, 2- Come trattare gli schiavi (Ep.ad Luc. 47, 1-4)- dal “De brevitate vitae”: la vita è davvero breve?” - "Vindica te tibi" (Ep. A Lucilio 1.1)-i ludi gladiatorii (da Epistole a Lucilio)- dalla tragedia "Fedra": in traduzione, i brani sul libro di testo

LUCANO: ideologia e poetica; il modello anti-virgiliano dell’epica lucanea; il titanismo. Caratteri e contenuti del poema “Pharsalia”-“ la maga Erittone”

3) IL ROMANZO LATINO (16 ORE)

PETRONIO: i precedenti greco-ellenistici; la questione petroniana Struttura, contenuti e problemi del Satyricon: realismo e parodia; la società di Petronio.-dal Satyricon: “La matrona d’Efeso”; episodi della cena di Trimalchione riportati sul testo; Il lupo mannaro; Dama e la lingua dell'ubriaco (in lingua)

APULEIO: vita e opere; il concetto di “magia” e le novità della cultura del II secolo; caratteri e contenuti delle opere principali (De magia; Metamorfosi); confronti con Petronio.- l’inizio del romanzo (in lingua); La favola di amore e Psiche: brani sul libro di testo

4) LA SATIRA IN ETA’IMPERIALE (3 ORE)Caratteri e contenuti della produzione satirica imperiale; confronti con autori precedenti; Persio e Giovenale (in generale)-“Choliambi” di Persio

12

Page 13:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

5) CRISI DELL’ORATORIA E PROBLEMI DELL’EDUCAZIONE (8 ORE)La cultura a Roma e il ruolo della retorica; cause e conseguenze della crisi del sistema educativo; le risposte degli intellettuali attraverso le riflessioni di Petronio, Quintiliano, Persio, Tacito.QUINTILIANO e la Institutio Oratoria; contenuti, struttura e finalità dell’opera; il modello educativo di Quintiliano; il rapporto con la cultura greca.- Vantaggi dell’insegnamento collettivo pag. 276- il maestro ideale pag.284- la satira

6) LA SOCIETA’ ROMANA TRA I E II SECOLO (10 ORE)Dagli imperatori Flavi agli Antonini: il nuovo volto dell’impero.

TACITO: vita e opere; caratteri e contenuti della storiografia di Tacito; la riflessione su Principato e libertà; il ritratto tacitiano; Roma e i barbari. -letture antologiche da “Agricola” e “Historiae” - "Finalmente si torna a respirare" (in lingua su file trasmesso agli studenti) - "Un governatore esemplare" (Agricola) - "Là dove fanno deserto gli danno il nome di pace" (discorso di Calgaco) - i discorsi di Galba (in traduzione), di Giulio Civile e di Ceriale (su file trasmesso agli studenti)

7) LA FINE DELLA CULTURA PAGANA (5 ore)Caratteri e tendenze della letteratura latina nel tardo impero (quadro generale); il confronto con il Cristianesimo: tendenze della cultura latino-cristiana (apologetica, patristica, poesia) e gli ultimi esempi della letteratura pagana (la disputa sulla Vittoria).Nel corso dell’anno si sono riservate alcune ore ad attività rivolte al ripasso e all’analisi di testi in lingua, nonché alla discussione di problematiche generali relative ad argomenti studiati (es. il carattere sovranazionale dell’impero, i rapporti con le altre culture, il metodo storiografico ecc.)

Prof G. Bormioli

INGLESE

Premessa:

Ho lavorato con la quinta A a partire dalla seconda. Durante questi anni ho assistito alla crescita degli studenti le cui prestazioni si sono, in gran parte, attestate su un rendimento che spazia dalla sufficienza all'ottimo con qualche situazione di fragilità attribuibile ad una certa incostanza nell’impegno ed applicazione per taluni e a lacune strutturali che pregiudicano una preparazione soddisfacente per altri.Va comunque detto che alcuni ragazzi sono in grado di interagire con il docente conversando in modo corretto ed approfondito riuscendo talvolta a spaziare tra gli argomenti trattati, altri rivelano una preparazione discreta, o puramente scolastica, poiché mantengono un forte legame con il testo mettendo in rilievo le loro difficoltà di rielaborazione.L’aspetto biografico degli autori è stato trattato in maniera piuttosto superficiale da parte mia, diversamente questo è stato accennato nel caso in cui la produzione letteraria fosse stata fortemente influenzata dalla loro vita, diversamente ho preferito concentrare gli sforzi degli studenti verso un approccio critico ai lavori dei poeti e dei romanzieri proposti.Lo scorso anno l’intero gruppo ha aderito ad un progetto europeo (Reading is my Hobbit) che ha coinvolto una scuola belga con la quale i partecipanti hanno avuto scambi di commenti ed opinioni sulla piattaforma eTwinning in merito ai romanzi che i differenti gruppi hanno letto durante il

13

Page 14:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

periodo scolastico. Grazie a questo approfondimento la classe ha ricevuto la eTwinning Quality Label.Il rapporto che si è instaurato nel periodo lavorativo condiviso è stato improntato al rispetto, alla correttezza reciproca ed alla collaborazione fattiva da parte della maggioranza dei componenti della classe.

Testo in adozione: AA.VV., Only Connect New Directions Vol.2-3, Zanichelli

Altri strumenti didattici: presentazioni in PPT, utilizzo della piattaforma elettronica della scuola per invio di materiali di approfondimento tramite Classroom, verifica delle conoscenze con Moduli di Google, ampliamenti attraverso Blendspace e quiz con Kahoot.

Numero ore annuali: previste 99 svolte 93

Strategie di recupero adottate: Recupero intensivo Recupero in itinere Interventi individualizzati √ Studio autonomo

OBIETTIVI

Lo studio della lingua straniera mira allo sviluppo di precise capacità, al saper essere di ogni individuo. Si prefigge di rendere l’alunno consapevole dello stretto rapporto esistente fra la lingua e la cultura di ogni popolo; ad accostarlo ad una o più realtà diverse per sviluppare una mentalità aperta e tollerante nel rispetto della persona; a favorire la formazione di una riflessione critica; a contribuire alla sua formazione generale.

METODI E MEZZI

Per il raggiungimento dei precedenti obiettivi, sono stati utilizzati strumenti quali: la lezione frontale, il manuale in adozione, fotocopie, ascolto di musiche, conversazione, discussioni e confronti in classe, visione di estratti di films tratti da romanzi, presentazioni multimediali, uso della piattaforma della scuola per approfondimenti extra, Blendspace, Kahoot.

14

Page 15:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

CONTENUTI

THOMAS GRAYElegy Written in a Country Churchyard (D23 – 24)Industrialization vs Nature (D8)The Opposition between Romanticism and Neo-ClassicismThe Romantic Poets of the first generation (W. Wordsworth, S. T. Coleridge)

WILLIAM BLAKELondon (D34)The Lamb (D36)The Tyger (D37)

WILLIAM WORDSWORTHWordsworth's poetic theory (D79)The daffodils (D85)Composed upon Westminster Bridge (D86-87)The solitary reaper (fotocopy)

SAMUEL TAYLOR COLERIDGEThe Rime of the Ancient Mariner (some extracts from the text)Part 1: The Killing of the Albatross (D 98-100)Part 3 : Death and Life in Death (D 102-104)

The concept of sublime (D58 Burke/ D10,11,12)The Byronic heroJANE AUSTENThe novel of Manners: its features (D66).Persuasion (film BBC)Pride and Prejudice (D 147-8 extracts from the novel)Darcy's Proposal (D151)Elizabeth's Self Realization (D155)

The Victorian Age: the Victorian compromise (E 14-15)

THE BRONTE SISTERSWuthering Heights (E 57-58-59 accenni al romanzo; gli aspetti romantici, gotici e vittoriani)The Romantic role of the NatureJane Eyre ( accenni al romanzo; gli aspetti romantici, gotici e vittoriani)Jane Eyre: protofeminist; Jane and BerthaMr Rochester's personification of the Byronic heroJane Eyre vs Wide Sargasso Sea by J. Rhys

OSCAR WILDEThe Picture of Dorian Gray (E 112 accenni al romanzo)Aestheticism (E31); Dandy and Dandyism (E32); Dandy vs Bohemian

MARY SHELLEYFrankenstein or the Modern Prometheus (D40-41)The monster as an outcast(Cpt. Walton, Dr Frankenstein, the Creature)

THOMAS HARDYTess of the D’Urbervilles (E 76; accenni al romanzo)(A Pure Woman, The role of the Nature)

ROBERT BROWNINGPorphyria's lover(The dramatic monologue (E28); Feminicide; A. Carter's feminist view of the human relationship through her short story: «The Erl-king»)

15

Page 16:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

JOSEPH CONRADHeart of darkness (accenni al romanzo F85-86), different levels of interpretation.

ROBERT L. STEVENSONThe Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (E 96-97)(Duplicity in the society and one of the first psychological analysis)

The Poetry of World War I (F42-43-44)The Soldier by Rupert Brooke (F45)Suicide in the Trenches Sigfried Sassoon (F 48)Dulce et Decorum Est by Wilfred Owen (F46)Eva Dobell, PluckA. Pedersen, Montebelluna (short story)

The poetry of the II World War (fotocopies)K. Douglas, VergissmeinnichtK. Douglas, Cairo JagTony Chapman, I stand here nowTim O'Brien, Charming Billy (short story)

GEORGE ORWELLNineteen Eighty-Four (F 199-200)Animal Farm(metaphor of the Russian Revolution)

MODERNISM (F17)The age of anxiety (F14-15)The modern novel (F22-23)

JAMES JOYCE (F141-142)The interior monologue vs the stream of consciousness (F24).The concept of epiphany seen in The Dead from the Dubliners (visione sulla piattaforma Blendspace del trailer del film “The Dead”)

K. VONNEGUTHarrison Bergeron (short story)2BR02B (short story)

M. ATWOODThe Handmaid's tale (romanzo letto)

A. SPIEGELMANMaus IMaus II(graphic novels)

APPROFONDIMENTI

A. CARTERfrom The Bloody Chamber: The Erl-King(feminism).

16

Page 17:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

VERIFICHE

Tipologia Obiettivi NumeroI ragazzi sono stati valutati attraverso 2 verifiche orali per periodo scolastico e 5 scritte nel corso dell’anno per abituarli ad affrontare con maggior consapevolezza la terza prova. E' stata data loro l’opportunità di confrontarsi con le differenti tipologie proponibili, fra cui anche la simulazione (Tipologia B) che viene di seguito allegata.

Prof. C. Gabri

17

Page 18:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

MATEMATICA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Il programma è stato svolto secondo quanto previsto dai vigenti ordinamenti ministeriali e dalla programmazione annuale di dipartimento. I contenuti sono stati introdotti mediante lezioni frontali per la spiegazione di teoremi e di metodi. Per ogni argomento, dopo una trattazione teorica, sono stati risolti vari esercizi in classe e sono stati assegnati esercizi e problemi da svolgere a casa, alcuni utili ad imparare i metodi, altri atti a sollecitare le capacità logiche e di astrazione degli studenti.

La classe ha dimostrato un interesse e una partecipazione nel complesso discreti anche se l’impegno non è stato per tutti costante e adeguato alla complessità dei contenuti affrontati. Pochi studenti hanno raggiunto gli obiettivi previsti ad un livello soddisfacente, la maggior parte li ha raggiunti ad un livello sufficiente/discreto e, infine, alcuni studenti evidenziano difficoltà nella rielaborazione critica dei contenuti e nella loro applicazione ai problemi.

Numero ore annuali previste: 132 (33 x N° ore settimanali della disciplina)

Numero ore svolte: 125

TESTO IN ADOZIONE

L. SASSO LA Matematica a colori Vol. 4-5 Ed. Petrini

OBIETTIVI

1. Conoscere i contenuti dal punto di vista teorico (definizioni, proprietà, teoremi) e saper sviluppare le dimostrazioni dei principali teoremi.

2. Conoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica.3. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.4. Sapere individuare e utilizzare le corrette strategie per risolvere esercizi e problemi relativi ai

contenuti affrontati.

VERIFICHE

Tipologia Obiettivi NumeroVerifiche ORALI Conoscenza dei contenuti, utilizzo del linguaggio

specifico e capacità applicative 2/3

Verifiche SCRITTEApplicazione dei metodi in problemi più complessi e articolati, capacità di analisi, ricerca della strategia più adeguata nell’impostazione.

6

Simulazione Seconda Prova 1

Strategie di recupero adottate: √ Recupero intensivo √ Recupero in itinere √ Studio autonomo

PROGRAMMA SVOLTO (Matematica)1. Nozioni di topologia sull’insieme dei numeri reali

18

Page 19:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

● Richiami sui numeri reali: proprietà. Intervalli. ● Estremo superiore e inferiore, massimo e minimo di un insieme limitato di numeri reali.● Intorno di un punto. Punto di accumulazione. Punto isolato.

2. Funzioni reali di una variabile reale● Definizione. Dominio e codominio di una funzione. Classificazione di una funzione.

Determinazione del dominio di una funzione. Grafico di una funzione. Grafico di funzioni definite a tratti.

● Funzioni elementari e loro rappresentazione. Funzioni deducibili dalle funzioni elementari.● Funzioni invertibili. Inversa di una funzione invertibile. Funzioni composte.● Funzioni limitate, illimitate, monotone, periodiche, pari e dispari. Determinazione del segno di

una funzione.● Approccio allo studio di funzione (classificazione, dominio, simmetrie, intersezioni con gli assi,

segno).

3. Limiti delle funzioni● Definizioni di limite di una funzione reale di variabile reale. Limite sinistro e limite destro.● Asintoto orizzontale. Asintoto verticale.● Teorema di unicità del limite (c.d.). Teorema della permanenza del segno (c.d.). Teorema del

confronto (c.d.).● Lettura dei limiti dai grafici. Operazioni sui limiti. Forme indeterminate. Limiti notevoli (c.d.).

Calcolo dei limiti.

4. Funzioni continue● Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. Esempi di funzioni continue.● Teorema di Weierstrass (s.d.). Teorema dei valori intermedi (s.d.). Teorema di esistenza degli

zeri (s.d.).● Punti di discontinuità per una funzione: prima specie, seconda specie e terza specie.● Asintoti orizzontali, verticali, obliqui.● Rappresentazione del grafico probabile di una funzione. Problemi con i limiti.

5. Teoria delle derivate● Il problema geometrico delle tangenti ad una curva. Incremento della variabile dipendente e

indipendente. Il rapporto incrementale. Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Derivata destra e derivata sinistra.

● Definizione della derivabilità di una funzione. Continuità delle funzioni derivabili (c.d.).● Derivate delle funzioni elementari (c.d.).● Teoremi per il calcolo della derivata di somma, prodotto e quoziente di funzioni (c.d.).● Teorema per il calcolo della derivata della f.ne composta e della f.ne inversa (s.d.).● Equazione della tangente e della normale ad una funzione in un punto.● Derivate di ordine superiore al primo.● Interpretazione fisica della derivata (velocità, accelerazione, intensità di corrente elettrica).

19

Page 20:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

● Differenziale di una funzione (definizione).● Criterio di Derivabilità. Punti di non derivabilità: cuspidi, punti angolosi, flessi a tangente

verticale.

6. Teoremi sulle funzioni derivabili● Teorema di Rolle (c.d.) e suo significato geometrico. ● Teorema di Lagrange (c.d.) e suo significato geometrico.● Corollari al Teorema di Lagrange (c.d.). Funzioni derivabili crescenti e decrescenti.● Teorema di Cauchy (s.d.). Teorema di De L’Hopital (c.d.).

7. Massimi, minimi, flessi – Problemi di massimo e di minimo - Studio di funzione● Massimi e minimi relativi e assoluti. Flessi. Punti critici. Punti stazionari.● Teorema di Fermat (c.d.).● Cond. sufficiente per la determinazione dei punti di massimo o di minimo relativo (s.d.).● Ricerca dei massimi e dei minimi relativi e assoluti.● Concavità di una curva in un punto e in un intervallo (s.d.).● Teorema relativo alla determinazione dei punti di flesso (s.d.). Ricerca dei punti di flesso.

Tangenti inflessionali.● Analisi di una funzione cubica parametrica.● Problemi di massimo e di minimo .● Studio completo del grafico di una funzione : classificazione, dominio, simmetrie, intersezioni

con gli assi, segno, limiti, derivata prima: massimi e minimi relativi, punti di flesso a tangente orizzontale, crescenza e decrescenza, punti di non derivabilità, derivata seconda: concavità e flessi, tangenti nei punti di flesso, grafico.

● Dal grafico della funzione a quello della sua derivata. ● Dal grafico di f(x) al grafico di 1/f(x), ln[f(x)], ef(x).

8. Integrale indefinito● Funzioni primitive di una funzione data. Proprietà della funzione primitiva. Integrali indefiniti

immediati. Integrali delle funzioni composte.● Integrazione mediante scomposizione o semplice trasformazione della funzione integranda.

Integrazione delle funzioni razionali fratte.● Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti.

9. Integrale definito – Calcolo di aree e di volumi● L’area di un trapezoide. L’integrale definito e le sue proprietà.● Teorema della media e suo significato geometrico. Il valor medio di una funzione. (c.d.)● La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale: il Teorema di Torricelli-

Barrow (c.d.). Formula fondamentale del calcolo integrale (c.d.).● Calcolo di aree di regioni piane. ● Calcolo di volumi di solidi di rotazione e di solidi ottenuti mediante sezioni perpendicolari.

20

Page 21:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

● Integrale impropri.● Applicazioni del calcolo integrale alla fisica.● Dal grafico della funzione al grafico della sua primitiva.

10. Equazioni differenziali● Nozioni fondamentali● Equazioni differenziali del primo ordine: a variabili separabili e lineari. ● Problema di Cauchy.● Applicazioni con equazioni differenziali del primo ordine.

11. Geometria analitica nello spazio ● Coordinate cartesiane nello spazio: distanza fra due punti, punto medio e luoghi geometrici. ● Equazioni del piano: equazione generale di un piano, distanza di un punto da un piano, piani

paralleli e piani perpendicolari. ● Equazione parametrica e cartesiana di una retta. ● Equazione della superficie sferica.

12.Le distribuzioni di probabilità (cenni)● Variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità

Legenda: c.d.: teorema con dimostrazione s.d.: teorema senza dimostrazione

Il Docente

Prof. Cucchi Franco

21

Page 22:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

FISICAPremessaIl programma è stato svolto secondo quanto previsto dai vigenti ordinamenti ministeriali e dalla programmazione annuale di dipartimento. L’insegnamento della Fisica è stato condotto partendo dall’introduzione teorica dei contenuti, utilizzando anche presentazioni mirate che favorissero la sintesi e la comprensione più immediata, e poi affrontando problemi per consolidare l’applicazione delle leggi apprese.

Numero ore annuali previste: 99 (33 x n° ore settimanali della disciplina)Numero ore svolte: 94Libro di testo: Ugo Amaldi, L'Amaldi per i licei scientifici.blu; Volume 2 e 3; Zanichelli

Conseguimento degli obiettivi didattici:I seguenti obiettivi sono da ritenersi conseguiti tranne che per un limitato gruppo di studenti.Obiettivi didattici generali trasversali1. Acquisizione del linguaggio specifico, padronanza terminologica ed esposizione dei contenuti

con un linguaggio ricco ed una sintassi corretta.1. Saper elaborare ed organizzare un discorso organico e pertinente a tracce o quesiti proposti.2. Saper riconoscere, applicare e comparare le diverse leggi e metodi e collegare, dove possibile, i

diversi contenuti nell’ambito sia della stessa che di altre discipline.Obiettivi specifici 1. Utilizzo di un linguaggio specifico appropriato.2. Conoscenza degli specifici contenuti affrontati.3. Saper porre in relazione definizioni, teoremi, leggi e proprietà.4. Utilizzare le conoscenze per risolvere esercizi e problemi.

Tempi e metodi:Le lezioni si sono svolte interagendo continuamente con la classe e con l’ausilio in alcuni casi di esperienze qualitative e quantitative in laboratorio; durante la spiegazione sono stati continui e dettagliati i rimandi al libro di testo adottato; in alcune occasioni è stato possibile indicare alla classe i collegamenti più evidenti con le altre discipline dell’area scientifica.

Strumenti:● Libro di testo● Lavagna tradizionale e PC con proiettore● Strumentazione di laboratorio● Calcolatrice tascabile e foglio elettronico

Verifiche:La tipologia utilizzata per le verifiche scritte è stata quella della risoluzione esercizi, problemi e (nel secondo periodo) la trattazione sintetica di un argomento o la risposta ad un quesito. Le prove orali prevedevano la trattazione di argomenti teorici, dimostrazioni e l’esecuzione di esercizi e problemi numerici alla lavagna.

Strategie di recupero:In caso di valutazioni non sufficienti conseguite nelle prove scritte e orali sono state proposte interrogazioni di recupero con domande riguardanti le parti del programma in cui gli allievi non avevano raggiunto i criteri minimi di sufficienza. Durante l’anno, per alcuni studenti, sono stati organizzati recuperi pomeridiani. Dopo lo scrutinio del primo periodo è stato proposto un corso di recupero per tutti gli studenti che avevano conseguito una valutazione non sufficiente.

Programma effettivamente svolto:

1. Fenomeni magnetici fondamentali Cap. 24I magneti naturali ed artificiali

22

Page 23:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

Le linee del campo magneticoLa direzione ed il verso del campo magneticoConfronto fra il campo magnetico e il campo elettricoEsperienze di Oersted, Faraday, AmpèreL’origine del campo magneticoLa forza magnetica su un filo percorso da correnteIl campo magnetico di un filo percorso da corrente, Legge di Biot-SavartIl motore elettrico

2. Il campo magnetico Cap. 25La forza di LorentzMoto di una carica in un campo magnetico uniforme, determinazione del raggio di curvaturaIl flusso del campo magneticoIl teorema di Gauss per il campo magneticoLa circuitazione del campo magneticoIl teorema di AmpèreLe proprietà magnetiche dei materialiIl ciclo di isteresi magnetica

3. Induzione elettromagnetica Cap. 26Forza elettromotrice indotta e correnti indotteLa legge di Faraday-Neumann dell’induzione elettromagneticaLegge di LenzAutoinduzione e mutua induzioneEnergia e densità di energia del campo magnetico

4. La corrente alternata Cap. 27L’alternatore e la corrente alternataIl trasformatore

5. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Cap. 28Le equazioni dei campi elettrostatico e magnetostaticoCampi che variano nel tempoLe equazioni di MaxwellLe onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche trasportano energia e quantità di motoLa polarizzazione delle onde elettromagneticheLo spettro elettromagnetico

6. La relatività dello spazio e del tempo Cap. 29L'esperimento di Michelson e MorleyGli assiomi della teoria della relatività ristrettaLa relatività della simultaneitàLa dilatazione dei tempiLa contrazione delle lunghezzeL'invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativoLe trasformazioni di LorentzL’effetto Doppler relativistico

7. La relatività ristretta Cap. 30La composizione delle velocitàL'equivalenza tra massa ed energiaEffetto Doppler relativisticoL’intervallo invarianteSpazio tempo di Minkowsky

23

Page 24:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

8. La crisi della fisica classica (dal 10 maggio) Cap. 32Il corpo nero e l'ipotesi di PlanckL'effetto fotoelettricoLa quantizzazione della luce secondo EinsteinL'effetto ComptonLo spettro dell'atomo di idrogenoL'esperienza di RutherfordL'esperimento di MillikanIl modello di BohrI livelli energetici di un elettrone nell'atomo di idrogenoL'esperimento di Frank e Hertz

Esperienze di laboratorio: 1. Visualizzazione delle linee del campo magnetico mediante limatura di ferro. Magnete

permanente, filo rettilineo percorso da corrente, bobina e solenoide.2. Bilancia delle correnti.3. Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto e/m.4. Correnti indotte.5. Verifica della legge di Malus.

Il Docente

Prof E. Spiller

24

Page 25:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

SCIENZE

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Numero ore annuali previste 99 (3 ore settimanali x 33 settimane)Numero ore svolte alla data di compilazione del presente documento: 64.

OBIETTIVI

Accanto a temi e argomenti nuovi si approfondiscono concetti già acquisiti, introducendo nuove chiavi interpretative. Si pone l’attenzione sui principi, sui modelli, sulla formalizzazione, sulle relazioni. Si cerca il raccordo con gli altri ambiti disciplinari e si sottolinea lo sviluppo storico e concettuale delle scienze evidenziando i nessi con la realtà sociale, economica e tecnologica. Al termine del percorso lo studente avrà consolidato le competenze acquisite nel corso del secondo biennio, in particolare:Saper risolvere problemi dati e sapersi porre problemi (formulare ipotesi, pianificare verifiche, trarre conclusioni).Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società.

METODILezione frontale e partecipata / Lavoro di gruppo / Esercitazioni di laboratorio / Lettura e analisi di testi / Simulazioni / Navigazione e ricerche in rete / Conferenze/Mostre

STRUMENTI

STRATEGIE DI RECUPERO

In itinere

TESTI IN ADOZIONEBIOgrafia vol. 3 – Loescher editoreSezione A: capitolo 1 (tranne 1.7 e 1.8 e gli approfondimenti) capitolo 2 (paragrafi 1, 2, 3, 10), capitolo 3Sezione B: capitolo 1 (tranne 1.6, 1.7, 1.8 e approfondimenti di pp. 75 e 80), capitolo 2 Sezione C: capitolo 1, capitolo 2 (tranne 2.5, approfondimento di p. 132)

BIOgrafia vol. 2 – Loescher editoreSezione A: capitolo 1 (paragrafi 1, 2, 3,).Sezione A: capitolo 2 (tranne par. 8, 9, 10, 11).

BIOgrafia vol. 1 – Loescher editoreSezione G: capitoli 1 e 2

ST secondo biennio e quinto anno - SEI editorecapitoli 4, 5 , 6, 8, 9 (tranne par. 2 e 3), 10 (solo 1 e 2) e 11 (tranne tutte le schede di approfondimento)

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI25

Page 26:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

Libri assegnati:Jared Diamond – ARMI, ACCIAIO E MALATTIE – Einaudi

Aula di scienze con materiale da osservare.Visione di filmati (GATTACA)Software didatticoRicerche in rete

PROGRAMMA SVOLTO

STRUTTURA E FUNZIONE MOLECOLE IMPORTANZA BIOLOGICALa doppia elica del DNA Duplicazione del DNA (ripasso programma quarto anno)Codice genetico e sintesi delle proteine (ripasso programma quarto anno)Metabolismo di base: respirazione cellulare, fermentazioni e cenni sulla fotosintesi

NUOVE FRONTIERE DELLA BIOLOGIA: TECNICHE E APPLICAZIONILe biotecnologie e l’ingegneria genetica Gli enzimi di restrizione La tecnologia del DNA ricombinante La clonazione di organismiLa PCRI progetti genoma e la genomica

Gli organismi geneticamente modificati Produzione di batteri GM: i microrganismi fabbrica Produzione di animali GM per la ricerca: topi knock outPiante GM, in particolare piante Bt

Le neuroscienzeLa nuova sintesi: psicologia e neurobiologiaMente e cervello nella storia della scienzaIl processo mentale della visioneLa percezione degli stimoli non visiviL’apprendimento e la memoriaI neuroni specchioIl sonno e i sogniIl connettoma

La bioetica: definizione e originiTemi bioetici legati alla genomica, il determinismo geneticoTemi bioetici legati alla clonazioneTemi bioetici legati alla produzione di OGM La sperimentazione animaleI confini della vita umanaNeuroetica

RAPPORTO UOMO-AMBIENTEL’ecologiaClima e biomiGli ecosistemiComunità ecologiche e simbiosiBiodiversitàDinamiche di popolazioneModificazione antropiche degli ambienti naturaliInquinamento: definizione, effetti e rimediCambiamenti climatici

La crescita della popolazione umana26

Page 27:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

Sesta estinzione: cause e conseguenzeMisura della biodiversitàIndici di biodiversità e inquinamento idricoCicli biogeochimici e alterazioni antropicheIl ciclo del carbonio e le sue alterazioni antropicheL’aumento dell’effetto serra e il riscaldamento globaleGli accordi internazionali

Gli organismi alieni: minaccia alla biodiversitàConseguenze della riduzione di biodiversità e possibili soluzioni (biologia della conservazione)La lista rossa

MODELLI E STRUTTURE DELLA TERRADai fenomeni sismici al modello interno della TerraTre modelli per spiegare la dinamica della litosferaLe strutture della litosfera e l’orogenesi

STRUTTURA E DINAMICA DELL’ATMOSFERA Composizione dell’atmosferaL’atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisicheL’atmosfera e i suoi fenomeniIl climaLa classificazione dei climiL’atmosfera si modifica

Il  Docente                            Prof. P. Vitale

27

Page 28:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

STORIA

PREMESSA

Nell’esposizione del programma di storia, la narrazione dei fatti essenziali, che costituiscono la trama esteriore delle vicende storiche, è stata ridotta allo stretto necessario e l'attenzione dello studente è stata attirata principalmente sullo sviluppo delle dinamiche sociali, degli ordinamenti economici e politici, delle istituzioni, delle mentalità, delle culture ecc. La presentazione storica del passato è stata sostenuta, quando possibile, dalla lettura di documenti e dall’analisi di interpretazioni storiografiche, allo scopo di mettere lo studente in contatto immediato con gli argomenti specifici trattati e favorire un approccio analitico.

Numero ore annuali previste: 66 (33 x N°2 ore settimanali della disciplina)

Numero ore svolte: 54

TESTO IN ADOZIONE

Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia. Dal 1650 al 1900, Laterza, Bari 2012.Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia. Dal 1900 a oggi, Laterza, Bari 2012.

OBIETTIVI

Obiettivo educativo: aprire lo studente alla possibilità di interpretare in modo consapevole larealtà contemporanea, attraverso una adeguata conoscenza delle linee di sviluppodell’organizzazione socio-culturale di cui siamo parte per poter assumere, in prospettiva, un ruolo di cittadini coscienti e responsabili.Obiettivi didattici: conoscere i diversi contenuti del sapere storico individuando i nessi e lerelazioni causali; mettere a fuoco le dinamiche economiche, sociali, culturali e politiche e le loro dialettiche; comprendere la problematicità del sapere storico e la possibilità di approcciarsi ad esso criticamente.

VERIFICHE

Tipologia e Numerointerrogazione orale (1 nel primo periodo e 1 nel secondo periodo).prova scritta con domande a risposta breve (1 nel primo periodo e 2 nel secondo periodo).

Strategie di recupero adottate: Recupero intensivo Recupero in itinere Interventi individualizzati √ Studio autonomo

PROGRAMMA SVOLTO

1) L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO E LA SOCIETÀ DI MASSAa)Crisi economica; b) l’imperialismo; c) un nuovo ciclo di espansione economica; d) sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva; e) la società di massa; d) i partiti di massa; socialismo e nazionalismo; f) il difficile equilibrio europeo ed i mutamenti nel sistema di alleanze.

2) I CARATTERI DELL’ETÀ GIOLITTIANA: a) decollo industriale e progresso civile; b)la questione meridionale; c)i governi Giolitti e le riforme; d) politica estera, nazionalismo e guerra di Libia, e) la riforma elettorale e il Patto Gentiloni; g) La crisi del giolittismo.

28

Page 29:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

3) LA GRANDE  GUERRA:

a) premesse del conflitto; b) una guerra di logoramento e di posizione; c) industria, stato e società negli anni della guerra; d) il fronte interno: entusiasmo e dissenso; e)  l'Italia  in  guerra;  f) i principali avvenimenti del 1915, 1916, 1917; g) l'ultimo anno di guerra; h) le convinzioni e i cambiamenti di mentalità.

4 ) LA RIVOLUZIONE RUSSA:a)Gli effetti della guerra; b) dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ottobre;  b) la guerra civile  russa  e  il comunismo  di  guerra;  c) dal comunismo di guerra alla Nep.

5) ECONOMIA E SOCIETÀ FRA LE DUE GUERRE:a) il capitalismo: la crisi del dopoguerra; la grande crisi del ’29; il superamento della crisi del ’29 e le politiche keynesiane.

6) IL DOPOGUERRA E L’AFFERMAZIONE DEL REGIME FASCISTA IN ITALIA:a) la crisi dello stato liberale in Italia e l’avvento del fascismo; b) dallo squadrismo al partito; c) verso il potere; d) dalla marcia su Roma al delitto Matteotti; e) il regime; f) la scuola, la cultura, il rapporto con la Chiesa; g) la politica economica; h) la politica estera; i) le leggi razziali.

7) IL TOTALITARISMO COMUNISTA IN UNIONE SOVIETICA:a) le strutture e la lotta per il potere; b) un tentativo di riforma: la Nep; c) Guerra ai contadini: collettivizzazione e dekulakizzazione; d) il modello sovietico; e) il Grande terrore; f) il sistema concentrazionario sovietico; h) la politica estera sovietica.

8) IL TOTALITARISMO NAZISTA IN GERMANIA E LA DIFFUSIONE DEL FASCISMO IN EUROPA: a) La crisi di Weimar e l'avvento del nazismo  in Germania;  b) L’ideologia nazista a partire da Mein Kampf c)la nascita del  Terzo  Reich; d) politica economico-sociale, consenso, imperialismo; e) lager ; f) la guerra civile in Spagna.

9) IL MONDO FRA LE DUE GUERRE MONDIALI:L’evoluzione della situazione internazionale.

10) LA SECONDA GUERRA MONDIALE:a)le premesse della guerra; b) la prima fase della seconda guerra mondiale; c) l'Italia in guerra; d)dalla guerra europea  alla  guerra  mondiale: l'aggressione tedesca all'URSS e quella giapponese agli Stati  Uniti;  e) il  conflitto  in Asia; f) il mondo sotto il dominio dei fascismi; g)collaborazionismo e resistenza; h) la svolta della guerra; i) gli ultimi due anni  di  guerra  e  la sconfitta  dei fascismi;  l) L'Italia dal crollo del fascismo alla liberazione; m) la Shoah.

11)  LE RELAZIONI INTERNAZIONALI DALL’ETÀ DEL BIPOLARISMO ALLA SUA FINE:a) le conseguenze della guerra e la divisione politica del mondo; b) la decolonizzazione: l’atteggiamento inglese e l’atteggiamento francese, i casi di India, Algeria e Vietnam, il movimento dei paesi non-allineati, c) le principali fasi dell’età bipolare: dalla guerra fredda al crollo del comunismo.

12) LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE NELLA SECONDA META’ DEL XX SECOLOa)Gli scenari economici dopo la guerra; b)1950-1970: un intenso sviluppo economico. I fattori della crescita economica. Tra tecnologia e politica: l'uomo nello spazio. I nuovi settori produttivi trainanti. Sviluppo e sottosviluppo. c)1970-1980: verso la società postindustriale. Una nuova crisi generale. La strategia anticrisi e la ripresa dello sviluppo. Globalizzazione e postfordismo. La rivoluzione informatica.

13) L'ITALIA REPUBBLICANA:a) Dalla ricostruzione agli anni del centrismo; b) La Costituzione italiana: il lavoro della costituente ; i principi fondamentali; la democrazia parlamentare, democrazia e garanzie; c) gli anni del centro-sinistra (1962-1976); d) gli anni della solidarietà nazionale (1976-1979).

29

Page 30:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

14) LA RUSSIA E L'EUROPA CENTRO-ORIENTALE DAL SECONDO DOPOGUERRA AD OGGI:a) l'evoluzione dell'impero sovietico dal secondo dopoguerra alla destalinizzazione; b) la crisi in Polonia e la rivoluzione in Ungheria; c) Da Chruscev a Gorbacev. La dissoluzione dell'Unione Sovietica e la nascita della Repubblica federativa russa; d) l'Europa dell'Est dalla crisi del '56 al crollo dei regimi comunisti e alla nascita delle democrazie.

15) IL CAMMINO VERSO L’UNIONE EUROPEAa) Progetti e ideali del primo Novecento; b) Il manifesto di Ventotene; c) Carbone, acciaio e difesa: successi e fallimenti; d)Il trattato di Roma; e) Gli anni Sessanta; f) L’allargamento della Comunità e gli anni Ottanta, g) Il trattato di Mastricht.

Prof. L. Rivetti

30

Page 31:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

FILOSOFIA

PREMESSA

Nell’esposizione del programma di filosofia, è stato privilegiato un approccio alla filosofia di tipo “storico-tematico”, attraverso l’individuazione di alcuni grandi nodi, intorno ai quali si è sviluppata la filosofia, e la ricostruzione, a partire da essi, di alcune possibili reti con cui catturare i più importanti temi e problemi filosofici. I filoni tematici che, principalmente hanno orientato il lavoro didattico, sono stati:

1. la dissoluzione dell’hegelismo e la crisi della razionalità nel pensiero dell’ottocento e del primo novecento;

2. la riflessione filosofica sulla scienza

Numero ore annuali previste: 99 (33 x N°3 ore settimanali della disciplina)

Numero ore svolte: 84

TESTO IN ADOZIONE

Abbagnano, Fornero, Burghi, Filosofia, vol. 2B, Paravia, Pavia, 2012.Abbagnano, Fornero, Burghi, Filosofia, vol. 3 A e 3 B, Paravia, Pavia, 2012.

OBIETTIVI

Obiettivo educativo generale: sapere leggere le opere della tradizione filosofica al fine di conseguire, attraverso la conoscenza delle linee di sviluppo dei diversi paradigmi intellettuali, gli strumenti per interpretare in modo razionale le differenti forme di dibattito scientifico, etico e politico contemporaneo, in modo da potervi riflettere autonomamente e consapevolmente.

Obiettivi didattici specifici: comprendere e usare correttamente il lessico filosofico; sviluppare la capacità di articolare ragionamenti in modo rigoroso; utilizzare correttamente concetti astratti; acquisire e sviluppare la capacità di riflettere sugli argomenti proposti.

VERIFICHE

Tipologia e NumeroInterrogazione Orale (1 primo periodo e almeno 1 nel secondo periodo).Prova scritta con quesiti a trattazione sintetica e a risposta singola (1 nel primo periodo e 2 nel secondo periodo).

Strategie di recupero adottate: Recupero intensivo Recupero in itinere Interventi individualizzati √ Studio autonomo

PROGRAMMA SVOLTO

L'IDEALISMO TEDESCO

L'IDEALISMO TEDESCOLa discussione critica della nozione di cosa in séL’Io in Fichte.

HEGEL (come massima espressione del pensiero metafisico e del primato della filosofia):

31

Page 32:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

Dalla critica del kantismo alla elaborazione di una nuova concezione della filosofia: ragione e realtà, la filosofia come scienza della totalità, l’assoluto e la dialettica. I capisaldi del sistema: finito-infinito, ragione e realtà, funzione della filosofia come “nottola di Minerva”.La Fenomenologia dello Spirito come introduzione al sistema ( Coscienza e Autocoscienza: le figure della signoria e servitù, stoicismo, scetticismo e coscienza infelice. Sintetica descrizione del percorso successivo) -Enciclopedia delle scienze filosofiche: la struttura del sistema - La filosofia dello Spirito: lo Spirito oggettivo, diritto, moralità ed eticità famiglia e società civile, la teoria dello Stato – lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia - La filosofia della storia.

DESTRA E SINISTRA HEGELIANALa filosofia in rapporto alla religione e alla politica.FeuerbachIl rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica ad Hegel. Il problema dell’alienazione religiosa.

MARXLa critica al misticismo logico di Hegel. La critica allo stato moderno e al liberalismo. La critica dell’economia borghese e il problema dell’alienazione. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione. La concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza, struttura e sovrastruttura, la legge della storia. Il Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe, la critica dei falsi socialismi.Il Capitale: merce lavoro e plusvalore, contraddizioni del capitalismo.

SCHOPENHAUER: La dissoluzione del pensiero hegeliano inteso come massima espressione del pensiero metafisico e del primato della filosofiaIl mondo della rappresentazione -La volontà -Il pessimismo -Le vie della liberazione dal dolore.

KIERKEGAARDL’esistenza come possibilità e fede – La verità del singolo e il rifiuto dell’hegelismo - Stadi dell’esistenza - Angoscia e disperazione.

POSITIVISMO Caratteri generali e contesto storicoComte: La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze. La concezione del progresso.

NIETZSCHE come critico della cultura occidentale Il dionisiaco e l’apollineo. L’accettazione totale della vita. Nietzsche e Schopenhauer.La II Inattuale sulla storia. La critica della morale e la transvalutazione dei valori -La critica al positivismo e allo storicismo - La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche: realtà e menzogna. Il grande annuncio: morte di Dio e avvento dell’Oltreuomo. Il problema del nichilismo e del suo superamento. L’eterno ritorno. L’Oltreuomo e la volontà di potenza. Nietzsche come maestro del sospetto.

FREUD La critica della razionalità oggettivaLa scoperta dell’inconscio: analisi delle cause dell’isteria, le associazioni libere, analisi dei sogni, la psicopatologia della vita quotidiana. La struttura dell’apparato psichico: (Es- Io- Super-io) e le componenti della psiche (censura, rimozione, pulsioni, libido) - Il complesso di Edipo – Il disagio della civiltà - “Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte” in Freud Einstein, Perché la guerra?, Bollati Boringhieri - Freud Einstein, Il carteggio del 1932, in Freud Einstein, Perché la guerra?, Bollati Boringhieri

LA RIFLESSIONE EPISTEMOLOGICA NEL NOVECENTOLe conseguenze filosofiche delle geometrie non euclidee e delle svolte nella fisica: l’empiriocriticismo di Ernst Mach ed il convenzionalismo di Jules- Henri Poincaré.

Il neopositivismo logico: principio di verificazione e critica della metafisica. 32

Page 33:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

K. POPPER: il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità- Asimmetria tra falsificabilità e verificabilità- Riabilitazione della filosofia e della metafisica – la scienza su palafitte – Congetture e confutazioni – Le riflessioni politiche. T. KUHN: la struttura delle rivoluzioni scientifiche, scienza normale e scienza rivoluzionaria, l’incommensurabilità delle teorie.

LA RIFLESSIONE FILOSOFICA SULLA SHOAH:Il problema del male e della responsabilità in H. Arendt: il totalitarismo e la banalità del male.

M. HEIDEGGERIl problema del senso dell’essere e l’esistenza in Essere e Tempo – Dopo Essere e Tempo: il problema della metafisica e la riflessione sulla tecnica.

H. JONASUn’etica per la civiltà tecnologica: il principio di responsabilità e le sue ripercussioni sull’etica applicata.

Prof L. Rivetti

33

Page 34:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

Disegno e Storia dell’arte

Profilo della classe

Nell’insieme la classe si presenta cresciuta dal punto di vista della resa scolastica e pure nel comportamento. Come l’anno precedente, tutti i componenti della classe si sono mostrati abbastanza uniti, al punto che non sono emerse particolari criticità nel corso dell’anno, perlomeno nelle mie ore. A parte questa maggiore maturità sotto più profili, come s’è già accennato, alcuni alunni hanno mostrato nel corso di quest’anno un interesse maggiore e crescente per la Storia dell’arte: non che l’anno scorso non ci fosse stato, questo no, tuttavia ho notato una maggiore diligenza e cura nel prendere gli appunti, a cui ha corrisposto sempre un buon rendimento. Purtroppo, però, come l’anno passato, alcuni componenti non sono stati regolari nello studio e, quindi, non sempre sufficienti nel profitto scolastico.

-Strumenti didattici: libro di testo; fotocopie; appunti; videoproiettore; lezione frontale;

-Verifiche:

- 2 verifiche scritte nel Trimestre (una di Storia dell’arte e una di Disegno);- 1 orale e due verifiche scritte nel Pentamestre;

Disegno

Proiezione Conica:Sono stati ripresi e rinforzati i principi della proiezione prospettica, con particolare attenzione alla prospettiva accidentale. Tale scelta è stata motivata dal fatto che Disegno nel V° anno è svolto solo nell’arco del Trimestre, così com’è stato deciso dal Dipartimento.

Storia dell'arte

L’Età romantica: i caratteri generali, ovvero il periodo storico-artistico; analogie e diversità tra Romanticismo e Neoclassicismo;

Francisco Goya: la vita e lo stile del pittore; la formazione dell’artista, l’influenza di Tiepolo e la fase rococò: Il parasole; Goya pittore di corte, critico nei confronti della monarchia spagnola, analisi del Ritratto della famiglia di Carlo IV; la fase illuminista dell’artista, analisi di: Il sonno della ragione genera mostri; Non c’è rimedio. Goya e il preromanticismo: Fucilazione del 3 maggio 1808.

T. Gericault:la figura dell’artista preromantico, la vita, la formazione e le opere del primo periodo, influenzato delle opere di Michelangelo e Raffaello, analisi di Leda e il cigno; copia della Pala Baglioni; il soggiorno romano: Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana; Corsa dei cavalli berberi; la grandezza e la fine dell’Età napoleonica: Ufficiale dei cavalleggeri della guardia imperiale alla carica; Corazziere ferito che lascia il fuoco; l’artista preromantico e indipendente dalla committenza: La zattera della Medusa; i Ritratti di menomati mentali e l’interesse per la dimensione misteriosa e inquietante dell’animo;

Il Romanticismo in Germania e la pittura di paesaggio: la visione romantica della natura, bella, terrificante e sublime; Caspar David Friedrich: l’uomo e l’artista; la visione spirituale, mistico-simbolica, della natura, analisi di Croce in montagna; Abbazia nel querceto; L’ingresso al cimitero; la finitezza dell’uomo e il paesaggio quale emblema della natura infinita, misteriosa ed espressione della grandezza divina, analisi di: Monaco sulla spiaggia; Viandante sul mare di nebbia; Donna al tramonto del sole; Il mare di ghiaccio (o Naufragio della Speranza).

Il Romanticismo in Francia

34

Page 35:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

Eugene Delacroix, il primo e grande artista romantico della pittura francese; l’esordio in ‘chiave’ romantica del pittore: La barca di Dante; la nascita dell’artista intellettuale e indipendente: Il massacro di Scio; La Libertà che guida il popolo di Parigi; l’esotismo nell’arte: La morte di sardanapalo; Donne di Algeri.

I pittori Nazareni in Germania e Puristi in Italia: l’importanza della pittura di storia e ritorno all’arte del XV secolo; artisti romantici presi in esame: -nazareni: Friedrich Overbeck, opera analizzata: Italia e Germania; -puristi: Tommaso Minardi, opere in esame: Autoritratto in soffitta; Madonna del Rosario; -Lorenzo Bartolini, opere in esame: Fiducia in Dio; Monumento a Sofia Zamojska;

L’Ottocento e la riscoperta dell’Età medievale il Neogotico; genesi di questo stile in Inghilterra ed Europa: a parte il contesto inglese, sono stati tracciati nei suoi caratteri generali anche quello francese, tedesco e italiano; opere in esame, rispettivamente: Villa di Horace Walpole a Srawberry Hill; Palazzo del Parlamento di Londra; il restauro in Francia e la Città di Carcassonne; il restauro di Notre Dame di Parigi di Eugene Emmanuel Viollet le Duc. Il contesto italiano tra neoclassicismo e neogotico: Giuseppe Jappelli, il Pedrocchino; Pasquale Poccianti, il Cisternone di Livorno. Facciata di S. Maria del Fiore; facciata di Santa Croce; Mole Antonelliana;L’arte in Italia tra tradizione accademica e romanticismo: Francesco Hayez e la pittura di storia; la formazione neoclassica di Hayez: l’Atleta trionfante; Aiace d’Oileo; il tema storico e la lettura eroica del passato, funzionale allo spirito risorgimentale italiano: Pietro Rossi prigioniero nel Castello di Pontremoli; Congiura dei Lampugnani; Vespri siciliani; il tema letterario e di genere in Hayez: Romeo e Giulietta; Il bacio;

La pittura realista: i caratteri del Realismo e le motivazioni storiche di questo movimento artistico-letterario. Gustave Courbet: l’uomo, la formazione, l’artista e le idee; sono state prese in esame le opere più significative dell’autore: Gli spaccapietre; Funerale di Ornans; L’atelier; Signorine sulla riva della Senna; il realismo di Doumier e Millet;

La pittura antiaccademica in Italia: i Macchiaioli: i caratteri della pittura di macchia; gli aspetti comuni e non con il successivo movimento degli impressionisti francesi.Giovanni Fattori: vita, formazione ed evoluzione del suo stile attraverso le seguenti opere del primo periodo: Maria Stuarda al campo Crookstone; Ritratto della cugina Argia; Campo alla battaglia di Magenta; opere della maturità: Soldati francese del ’59; La Rotonda di Palmieri; Bovi al carro; In vedetta; Libecciata; Il riposo; tarda maturità: la fase espressionista-simbolista: Cavallo morto;Silvestro Lega, i caratteri poetici e stilistici del pittore; opere esaminate: La visita; Il canto dello stornello; Il pergolato;

Eduard Manet precursore dell’Impressionismo: vita, formazione e stile del pittore; le opere prese in esame vanno dalla prima maturità in avanti, con particolare riferimento a: La colazione sull’erba; l’Olympia;

La parabola impressionista: rapporto tra arte e tecnologia (invenzione e utilizzo della fotografia; produzione dei colori in tubetti); i caratteri peculiari del gruppo e la loro portata innovativa; gli aspetti trasversali a tutti gli impressionisti e quelli distintivi sono stati analizzati attraverso la poetica e lo stile dei seguenti autori:

1) Claude Monet, opere analizzate; Donne in giardino; Colazione sull’erba; Impressione a levar del sole; la serie dei Pioppi; Covoni, Ninfee e, infine, della Cattedrale di Rouen;

2) Edgard Degas, opere analizzate: I bevitori di assenzio; 3) A. Renoir, opere analizzate: Ballo al Moulin de la Galette; La colazione dei canottieri; Il

ballo in campagna; Il ballo in città;

35

Page 36:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

4) P. Cèzanne, opere analizzate: La casa dell’impiccato; I giocatori di carte; La montagna di Sainte Victoire;

L’Arte Noveau: i caratteri generali di questo stile e la pittura di G. Klimt.

Espressionismo e la polemica contro l’Impressionismo: H. Matisse: solo i caratteri generali. Ritratto con la riga verde; La danza;

Pablo Picasso e l’avanguardia cubista: la formazione e il primo soggiorno a Parigi; le opere della giovinezza; il periodo blu e il periodo rosa: opere analizzate, rispettivamente: Poveri in riva al mare; Famiglia di saltimbanchi (o I giocolieri); periodo precubista: Ritratto di Gertrude Stein; Autoritratto; Les Demoiselles d’Avignon; Fabbrica a Horta de Ebro; il cubismo analitico Ritratto di Ambroise Vollard; cubismo sintetico: Natura morta con sedia impagliata. Il ritorno all’ordine: Ritratto di Olga; Donne alla fonte. Guernica: ripresa del cubismo.

Le due avanguardie italiane e i loro caratteri peculiari:

- Futurismo e i suoi caratteri generali; U. Boccioni: la formazione e la fase divisionista: Tre donne; Il mattino; Autoritratto; tra divisionismo e futurismo: La città che sale; Stati d’animo; Materia.

Nell’ambito di questo argomento è stato fatto anche un cenno significativo a Gerardo Dottori e alla Aereopittura;

G. de Chirico inventore della Metafisica; opere: Canto d’amore; Le muse inquietanti; Piazze d’Italia;

Dadaismo; Surrealismo (trattati nei loro caratteri generali).

Il docente Prof. G. Mancini

SCIENZE MOTORIE

N° ore annuali previste 60, svolte 54

36

Page 37:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

L’obiettivo generale del programma di lavoro svolto nel quinto anno per la classe 5A è stato quello di arricchire le conoscenze relative alla motricità, al controllo ed all’esercizio del movimento. Le conoscenze così acquisite dagli alunni, arricchite dall’esperienza, possono facilitare l’applicazione cosciente di quanto appreso sia dal punto di vista pratico che da quello teorico – pratico. Questo percorso, condotto in modo coerente, ha lo scopo di consentire allo studente di utilizzare le competenze acquisite al di fuori della scuola e soprattutto dopo il conseguimento del diploma.

In particolare si è basata l’attenzione sulla conoscenza elementare della struttura generale del movimento, fornendo allo studente di volta in volta gli strumenti per saper collocare i gesti sperimentati nella teoria generale del movimento. Una parte importante della programmazione didattica è stata dedicata all’analisi critica dei mezzi d’allenamento comunemente utilizzati ed alla capacità di collocare ogni attività sperimentata da un punto di vista pratico nella teoria generale dell’allenamento sportivo.

Questo argomento ha conseguito anche lo scopo di fornire allo studente un adeguato bagaglio di conoscenze scientifiche che gli consentano di porsi in atteggiamento competente, anche a tutela della propria salute, di fronte alle proposte sempre più diffuse di “fitness” che la creatività e la pubblicistica moderna enfatizzano spesso a sproposito.

OBIETTIVI

-Aver coscienza dei percorsi utilizzati ed utilizzabili per conseguire un miglioramento delle personali capacità coordinative complesse, di resistenza, forza, equilibrio, velocità e della mobilità articolare.-Possedere la conoscenza delle caratteristiche tecniche, tattiche, organizzative e delle metodologie d’allenamento degli sport praticati.-Possedere la conoscenza di alcuni fenomeni sociali legati alla pratica sportiva

METODI

Nello svolgimento del programma si sono utilizzati i metodi tradizionali (globale ed analitico), privilegiando quest’ultimo soprattutto nel caso di interventi individualizzati.

Per i recuperi sono stati individuati obiettivi minimi, fissati in base ai livelli di partenza riscontrati nelle fasi iniziali di acquisizione di nuove gestualità.

Solo occasionalmente si è fatto ricorso a test oggettivi.Si sono stabiliti criteri di lavoro individuali o a gruppi, possibilmente omogenei, valutando la

conoscenza laddove il limitato tempo a disposizione per l’esercizio ha ostacolato un adeguato progresso delle abilità richieste. Anche rispetto ad obiettivi minimi si è attribuita maggiore importanza all’aspetto qualitativo del movimento piuttosto che al risultato (prestazione).

37

Page 38:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

STRUMENTI

Le attività si sono svolte in palestra utilizzando quasi tutti gli attrezzi disponibili, si è fatto ampiamente uso degli spazi all’aperto, saltuariamente dei sistemi audiovisivi.

VERIFICHE

Le verifiche tramite test con misurazione costituiscono solo il punto di partenza per effettuare la valutazione in quanto si attribuisce maggiore importanza all’aspetto qualitativo ed alla crescita motoria generale.

STRATEGIE DI RECUPERO: Recupero intensivo Recupero in itinere

x Pausa didattica x Interventi individualizzati

Studio autonomo

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

. 1° Unità didattica: SETTEMBRE-OTTOBRE

Miglioramento della potenza aerobica con esercitazioni di corsa ed in circuito; miglioramento della elasticità muscolare e della mobilità articolare attraverso esercitazioni di mobilizzazione al suolo ed alla spalliera; miglioramento della forza esplosivo-elastica ed esplosivo-elastica-riflessa attraverso esercitazioni simili nella loro struttura principale a quelle proposte nelle principali attività sportive scolastiche.

. 2° Unità didattica: NOVEMBRE-DICEMBRE

Capacità coordinative complesse: disciplina veicolare: pallavolo. Valutazione della traiettoria piazzamento ed anticipazione, occupazione degli spazi e valutazione di situazioni d'equilibrio con esercizi individuali ed a gruppi. Esercizi tecnico tattici di squadra con elementi di psicocinetica. Pallacanestro, calcetto, badminton, pallavolo e pallamano.

. 3° Unità didattica: GENNAIO- FEBBRAIO

Attività propedeutica ed esercitazioni mirate per l’atletica leggera (velocità, partenza dai blocchi e valicamento ostacoli).

. 4° Unità didattica: MARZO-APRILE

Analisi degli aspetti coordinativi complessi, nella ginnastica al suolo “elementi di preacrobatica in regime di agilità” e nell’atletica leggera traslocazioni dei lanci e movimenti in volo nei salti.

. 5° Unità didattica: MAGGIO:

38

Page 39:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

BASKETBALL and VOLLEYBALL per un totale di 10 ore

IL DOCENTE

Prof. Roberto Forelli

RELIGIONE CATTOLICA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIONel quinquennio si sono svolti i programmi della disciplina di IRC cercando di riconoscere dove si colloca nell’umano l’esperienza religiosa e come si ponga in rapporto con la ragione. Si è approfondita in particolare l’esperienza cristiana, nell’avvenimento che la fonda e in cui consiste, nella realtà che da essa promana, nel giudizio su ogni cosa che ne scaturisce.

OBIETTIVI

Una particolare attenzione alle domande dei ragazzi e all’attualitàL’etica e la bioetica

METODILezione frontale o dialogica

STRUMENTILibro di testo, articoli, documenti, film, dvd, audio, internet

VERIFICHE

Una per quadrimestre, orale

Testo in adozione: LUIGI GIUSSANI, Scuola di religione, Sei, Torino.

Altri strumenti didattici: Fotocopie, articoli di giornale, film, documentari, presentazioni al computer, documenti internet, dvd audio.

Programma effettivamente svolto

39

Page 40:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

Ogni lezione inizia con un brano della Sacra Scrittura commentato.William Congdon. Testimonianza

L'uomo e il destino. Friedrich e le età della vitaPaycheck e il senso del mistero L'aleph di Borges e il Paradiso di DanteRagioni per vivere, ragioni per credereGreater: il valore della persona è più grande della malattiaBioeticaLa clonazione. The Island.L'aborto: storia, testimonianze.L'essere umano, l'anima (l’uomo non è definito dagli antecedenti biologici), il corpoTestimonianza di Chiara Corbello PetrilloJerome Lejeune e la trisomia 21.Questione gender: il paradosso norvegese.Fireproof e l’affettività come vocazione.L’ultimo canto del Paradiso di Dante

Il Docente Don Angelo Pizzetti

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Durante questo anno scolastico si è svolta 1 prova scritta pluridisciplinare, coerente con l’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno

Si allegano la prova effettuata e la griglia di valutazione utilizzata.Tipologia B - Inglese

What makes H.B. and 2BR02B by K. Vonnegut dystopian? ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

What is Heart of Darkness by J. Conrad?

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

40

Page 41:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

MATERIA: SCIENZE NATURALI - Per ogni risposta utilizzare al massimo 10 righe.

Descrivi i principali fattori che influenzano la pressione atmosferica e spiega come si esercita tale influenza.

Una delle differenze tra la crosta oceanica e quella continentale è l'età delle più antiche tra le rocce che le costituiscono.

● A quali età ci si riferisce?

● Quali sono le cause di questo fatto?

Oggi, 8 maggio 2018, un noto quotidiano intitola così un articolo di cronaca:Dopo il mese di aprile con il clima tra i più caldi degli ultimi anniLa prima domenica di maggio è stata caratterizzata da un clima fresco e primaverile

● Si tratta di un titolo scientificamente esatto? ● Dopo aver argomentato la tua risposta, riscrivi il titolo in modo scientificamente corretto.

41

Page 42:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

Materia: FILOSOFIA

1. Illustra le caratteristiche fondamentali del concetto di alienazione proposto da K. Marx............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

2. Spiega il significato della seguente affermazione di Nietzsche: “non ci sono fatti, ma solo interpretazioni”.

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

42

Page 43:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

.........................................................................................................................................

3. Spiega sinteticamente il principio di verificazione proposto dal Circolo di Vienna.

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

43

Page 44:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

Materia: FISICA

1. Che cosa afferma la legge di Faraday-Neumann? (max 10 righe, disegni esclusi)

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

2. Che cosa si intende con l’espressione lunghezza propria? (max 10 righe, disegni esclusi)

...................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

44

Page 45:   · Web viewConoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.

GRIGLIA di VALUTAZIONE della TERZA PROVA SCRITTA

ALUNNO/A: ____________________________________________ Classe 5 sez. ___

Indicatori Punti Valutazione

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E/O

UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO

non corretto 1

____ /4

parzialmente corretto 2corretto 3

corretto ed efficace 4

CONOSCENZA DEI CONTENUTI E/O PADRONANZA DELLE PROCEDURE

nullo/gravemente

lacunoso 1

____ /6

insufficiente 2parziale 3

accettabile4

completo 5completo e

ricco di spunti 6

COMPRENSIONE DEI QUESITI E PERTINENZA DELLE RISPOSTE

Non pertinente 1____ /3non del tutto pertinente 2

pertinente 3

CAPACITÀ DI SINTESIincerta 0-1 ____ /2

adeguata 2

Consegna in bianco: 1/15 VOTO ______/15

45