Costruzione Ambiente e territorio - iisbattistivelletri.gov.it · tecniche di progettazione...

Post on 25-Feb-2019

222 views 0 download

Transcript of Costruzione Ambiente e territorio - iisbattistivelletri.gov.it · tecniche di progettazione...

http://www.iisbattistivelletri.gov.it/

FacebookL'Istituto è raggiungibile anche tramite Facebook, attraverso la pagina

contenente post relativi ai contenuti del sito web e del mondo della scuola. Cliccando su "mi piace" sarà possibile ricevere le notifiche direttamente sul proprio desktop.

Web:

Istituto di Istruzione Superiore StataleCesare Battisti

Velletri

Via Ferruccio Parri, 14 - 00049 Velletri (Rm)06 121125645 - Fax 06 9640257Via dei Lauri, 1 - 00049 Velletri (RM)06 121125127 - Fax 06 9637815

Istituto Tecnico Giuridico EconomicoIstituto Tecnico AgrarioIstituto Tecnico GeometriIstituto Professionale Servizi CommercialiLiceo Artistico

IISS Cesare Battisti - Velletri

Via F. Parri, 14 - 00049 Velletri (Rm)06 121125645 - Fax 06 9640257

Istituto Tecnico AgrarioIstituto Tecnico GeometriLiceo Artistico

Le nostre sedi

I corsi dell’I.I.S.S. “C. Battisti”

Istituto TecnicoAgrario

Istituto TecnicoGeometri

Liceo artistico

Indirizzo: Agrario, Agroalimentaree Agroindustria

Indirizzo: Costruzioni, Ambientee Territorio

Via F. Parri, 14

Architettura e Ambiente

Arti Figurative

Design dei Metalli e del Gioiello

Liceo Artistico – Indirizzi attiviArchitettura e

AmbienteArti Figurative Design dei metalli e

del gioiello

Lo studente deve conoscere glielementi costitutivi dell’architettura,funzionali, estetici, costruttivi;avere acquisito una chiara metodologia progettuale e un’appropriata conoscenza dei metodi geometrici di rappresentazione;conoscere la storia dell’architettura e le problematiche urbanistiche connesse;acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica tridimensionale.

Lo studente conoscerà i processi progettuali e operativi inerenti la pittura e la scultura, individuando gli aspetti estetici, concettuali, espressivi e comunicativi,pertanto conoscerà le diversetecniche e tecnologie, le regole della composizione e la percezione visiva. Padroneggerà le tecniche plastiche e pittoriche, con particolare attenzione alla produzione contemporanea e alle nuove tecnologie.

Lo studente deve conoscere glielementi costitutivi dei linguaggigrafici, progettuali e della forma;avere consapevolezza delle diverse strategie proprie del design e delle arti applicate tradizionali;deve saper individuare le procedure d’approccio nel rapporto progetto-funzionalità-contesto;Deve conoscere e saper usare le tecniche di progettazione tradizionali e le moderne tecnologie informatiche (modellazione 3D).

Il diploma di Maturità Artistica consente di accedere a tutti i corsi universitari e a quelli di alta formazione artistica.

BIENNIO 1° ANNO 2° ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4

LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3

STORIA E GEOGRAFIA 3 3

STORIA DELL’ARTE 3 3

MATEMATICA 3 3

SCIENZE NATURALI 2 2

DISCIPLINE PITTORICHE 4 4

DISCIPLINE PLASTICHE 3 3

DISCIPLINE GEOMETRICHE 3 3

LABORATORIO ARTISTICO 3 3

SCIENZE MOTORIE 2 2

RELIGIONE / ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 1

TOTALE ORE SETTIMANALI 34 34

TRIENNIO 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4

LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3

STORIA 2 2 2

FILOSOFIA 2 2 2

STORIA DELL’ARTE 3 3 3

MATEMATICA 2 2 2

FISICA 2 2 2

CHIMICA 2 2

DISCIPLINE PROGETTUALI 6 6 6

LABORATORIO DELLA PROGETTAZIONE 6 6 8

SCIENZE MOTORIE 2 2 2

RELIGIONE / ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 1 1

TOTALE ORE SETTIMANALI 35 35 35

Quadro orario triennioInsegnamenti obbligatori di indirizzo

3° anno 4° anno 5° anno

ARCHITETTURA E AMBIENTELaboratorio di architettura 6 6 8

Discipline progett. Architettura e ambiente 6 6 6

DESIGN DEI METALLI E DEL GIOIELLO

Laboratorio del design 6 6 8

Discipline progettuali del design 6 6 6

ARTI FIGURATIVELaboratorio della figurazione 6 6 8

Discipl. pittoriche e/o plastiche e scultoree 6 6 6

Totale ore insegnamenti di indirizzo 12 12 14

Totale complessivo ore 35 35 35

«Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei

fenomeni estetici e alla pratica artistica.

Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e

della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e

delle tecniche relative.

Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il

patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e

per coglierne appieno la presenza e il valore nella società

odierna.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le

conoscenze e le abilità e a maturare le competenze

necessarie per dare espressione alla propria creatività e

capacità progettuale nell’ambito delle arti»

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.

PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Il Diploma di Maturità Artistica dà accesso a tutte le facoltà universitarie, con particolare attinenza ai corsi di Laurea in:-Architettura e Scienze dell’Architettura,-Disegno Industriale, -Lettere e Storia dell’Arte, -Beni Culturali.Accesso a tutti i Corsi delle Accademie di Belle Arti ed i corsi post-diploma in ambito artistico: -Accademia di Belle Arti, -ISIA (Istituto Superiore Industria Artistica), -corsi accademici in Design della Comunicazione, Moda, Arti Visive, Fotografia, Cinematografia (Scuola Nazionale del Cinema - Centro sperimentale di Cinematografia di Roma) e Discipline dello Spettacolo DAMS).

SBOCCHI PROFESSIONALI

Gli allievi, conseguito il diploma, hanno diverse opportunità d'impiego che si riferiscono all'ambito della progettazione e produzione:

• 1. per l'indirizzo Arti Figurative, applicazione delle arti visive nell'ambito della decorazione, del restauro, della moda, dell'illustrazione editoriale (commercio, botteghe artigianali, editoria) e dello spettacolo, nell'ambito scultoreo (oggetti per allestimenti teatrali, oggettistica d'autore, ecc..).

• 2. per l'indirizzo di Architettura e Ambiente, Lavori tecnici in studi di architettura e design; Informatica avanzata e uso del programma CAD; lavoro in negozi e studi di arredamento (rapporto diretto con il pubblico e redazione di disegni tecnici); assistenza alla progettazione in ditte di produzione mobili, infissi e manufatti edilizi.

• 3. per l'indirizzo di Design, assistente nell'ambito della progettazione e produzione (artigianale o industriale) di oggettistica in vari ambiti: settore orafo, complementi di arredo, accessori della moda, settore automobilistico, ecc... Lavori tecnici in studi di design e in laboratori di alto artigianato artistico.

“L’architettura è l’arte di dare rifugio alle attività

dell’uomo: abitare, lavorare, curarsi, insegnare e,

naturalmente, stare insieme. E’ quindi anche l’arte di

costruire la città ed i suoi spazi, come le strade, le piazze,

i ponti, i giardini. E, dentro la città, i luoghi di incontro.

Quei luoghi di incontro che danno alla città la sua

funzione sociale e culturale.”

( Renzo Piano)

Architettura e Ambiente

Architettura e Ambiente

Acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura

Architettura e Ambiente

Acquisire una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una

appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione

Architettura e Ambiente

Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della

composizione della forma architettonica.

Architettura e Ambiente

Conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali

Architettura e Ambiente

Acquisire la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel

quale si colloca

Architettura e Ambiente

Architettura e Ambiente

Conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse,

come fondamento della progettazione

Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della

composizione della forma architettonica.

Architettura e Ambiente

SBOCCHI PROFESSIONALI

Lavori tecnici in studi di architettura e design; Informatica avanzata e uso del programma CAD; lavoro in negozi e studi di arredamento (rapporto diretto con il pubblico e redazione di disegni tecnici); assistenza alla progettazione in ditte di produzione mobili, infissi e manufatti edilizi.

Architettura e Ambiente

PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

- Corso di Laurea in: Architettura, Scienze dell’Architettura, Lettere con Indirizzo Storia dell’Arte, Disegno industriale, Beni Culturali.- Accademia di belle arti - Conservazione e Restauro

Architettura e Ambiente

DESIGN

Il design è il punto d'incontro tra il passato e il futuro di un prodotto

Cos’è il DESIGN?

La SINTESI tra: progettualità, tecnologia e creatività.L’ARMONIA fra aspetti tecnologico-funzionali

e qualità estetico-formali

Chi è il DESIGNER?

Il designer è la figura professionale che non solo suggerisce prodotti ma propone stili di vita.

Sfrutta estro creativo e genialità per cambiare l’ambiente in cui viviamo creando oggetti che mentre funzionano ci

trasmettono sensazioni.

Cosa deve possedere il DESIGNER?

• creatività • intuizione

• capacità d’innovazione• conoscenza tecnologica dei materiali

• soluzione dei problemi funzionali nell’utilizzo degli oggetti

• attenzione all’impatto economico del prodotto

Cosa fa il DESIGNER?

Crea prodotti capaci di parlare di se stessi: di informare sulle loro funzioni previste e addirittura di ispirare funzioni impreviste

Cosa fa il DESIGNER?

Arriva a trasformare il prodotto in un fenomeno sociale dall'impatto superiore alle aspettative di chi lo ha fabbricato

DESIGN è PROGETTAZIONE

conoscere gli elementi costitutivi dei codici deilinguaggi grafico-progettuali e multimediali

DESIGN dei Metallie del Gioiello

Costruzione del gioiello

Lavorazione dei metalli

Modellazione 3D

DESIGN dei Metallie del Gioiello

collierspilla

DESIGN dei Metallie del Gioiello

Anelli

DESIGN dei Metallie del Gioiello Bracciale

Spilla

DESIGN

SBOCCHI PROFESSIONALI

Assistente nell'ambito della progettazione e produzione (artigianale o industriale) di oggettistica in vari ambiti: settore orafo, complementi di

arredo, accessori della moda, settore automobilistico, ecc... Lavori tecnici in studi di design e in laboratori di alto artigianato artistico

DESIGN

PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

• Accademia di Belle Arti• ISIA (Istituto Superiore Industria Artistica)• Corso di laurea in Architettura, Disegno Industriale, Beni Culturali• Design della Comunicazione • Moda, Arti Visive, Fotografia• Discipline dello Spettacolo• Cinematografia (Scuola Nazionale del Cinema – Centro sperimentale di Cinematografia di Roma)

INDIRIZZO

ARTI FIGURATIVE

Discipline pittoriche e plastiche

ARTI FIGURATIVE

AMPIO SPETTRO FORMATIVO

L’indirizzo di arti figurative comprende tutti i linguaggi artistici che permettono di esprimersi in

diversi campi.

In armonia con le indicazioni ministeriali, si tiene in considerazione lo studio dei modelli e delle

tecniche tradizionali, con la nuova cultura dell’immagine e della progettazione.

ARTI FIGURATIVE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

Elaborazione di opere antiche, classiche, moderne e contemporanee.

Studio della figura umana.

Acrilico su tela

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

Acrilico su tela

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

Acrilico su tela

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

Studio della modella - pastelli, carboncino e gessi su carta

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

Progettazione e realizzazione di opere murali.Bozzetto preparatorio murales. Elaborazione collettiva.

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

Motivi decorativi - pastello su carta.Elaborati individuali.

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

Illustrazione editoriale. Pastello su carta. Acrilico su carta.

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

Fumetto/Graphic novel

Elaborati individuali

Discipline plastiche e scultoree

• Realizzazione di opere grafiche, plastiche e scultoree con utilizzo di mezzi manuali meccanici e digitali.

• Elaborazione di opere autonome o integranti l’architettura, di un elemento scenico o per allestimento.

ARTI FIGURATIVE

ARTI FIGURATIVE

Elaborati degli allievi

Terracotta al primo fuoco patinata

ARTI FIGURATIVE

Terracotta primo fuoco, patinatura finto marmo

ARTI FIGURATIVE

ARTI FIGURATIVESBOCCHI PROFESSIONALI

DECORAZIONE

FUMETTO

ILLUSTRAZIONE

SCENOGRAFIA

RESTAURO

FOTOGRAFIA

SPETTACOLO

FASHION DESIGN

GRAPHIC DESIGN

ARTI FIGURATIVE

PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Accesso a:

- tutte le facoltà Universitarie,- corsi dell’Accademia di Belle Arti, - corsi post diploma:

- ISIA (Ist. Sup. Industria Artistica), - Design della Comunicazione, - Moda,

- Cinematografia e Discipline dello Spettacolo.

Cesare BattistiAttività di primo piano in tutto l'anno scolasticoLa Scuola delle nuove opportunità

Vernissage, EsposizioniPolo espositivo di Via Novelli

Partecipazione a Mostre e Concorsi

Alternanza Scuola-LavoroStage e Tirocini in:a) Laboratori Artistici di Mosaico, Grafica, Fotografia, Studi di Architettura;b) Uffici della Pubblica Amministrazione;c) Imprese Commerciali e Studi di Consulenza Commerciale;d) Aziende Agrarie;e) Imprese impegnate in Costruzioni e Ambiente

Orientamento in UscitaSupporto Post-Diploma

Laboratori per Diverse Abilità nelle Diverse Arti

La nostra Scuola offre la possibilità di acquisire competenze che sono le più ricercate nel panorama lavorativo;

La richiesta di diplomati nei settori del nostro Istituto è certamente la più ampia rispetto a tutti gli altri indirizzi scolastici.

Ad un anno dal diploma i ragazzi con titolo di studio:a) Professionale: trovano lavoro per il 61,3%b) Tecnico: 45%c) Artistico: la percentuale più alta tra tutti i Licei.

A tre anni dal diploma i ragazzi con titolo di studio:a) Professionale: trovano lavoro per il 75%b) Tecnico: 57,9%c) Artistico: la percentuale più alta tra tutti i Licei.

Anche nella prosecuzione del percorso scolastico i nostri indirizzi di studio assicurano una formazione ampia e solida

Cesare BattistiLa Scuola aperta al territorioAggiornato ampliamento dell’Offerta Formativa

La scuola risponde alle esigenze dell'economia e della cultura locale fornendo alte competenze anche attraverso l'istituzione di:

Specifici Percorsi Formativi Progettazione e Disegno:Autocad – Rhino – Photoshop

Agricoltura e AmbientePotatura – Tree Climbing

Diritto Economia ed AmministrazionePratica di software applicativi di alta

professionalità

Agronomia: Coltivazione in serra; Micologia

Arte: Formazione specifica - negli ambiti creativi tradizionali: Pittura, Scultura,

Architettura, Oreficeria, Ceramica - nei settori competitivi di mercato: Multimedia,

Design, Grafica

Costruzione, Ambiente e Territorio

Cultura e Spettacolo: Laboratorio Teatrale

Economia e Finanza: Amministrazione simulata di un'Azienda

Informatica: Certificazioni ECDL ed ECBL

Lingue Straniere: Certificazioni KET, PET, DELF

Promozione Pubblicitaria: Fotografia

Sport: Free Climbing, Tiro con l'arco, Orienteering, Progetto Sportivo con la pratica di numerosi sport