Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

32
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Guida dello Studente 2010 / 2011 CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODERNE Classe di appartenenza: Corso di laurea in Lettere L-10

Transcript of Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Page 1: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Guida dello Studente 2010 / 2011

CORSO DI LAUREA

IN

LETTERE MODERNE

Classe di appartenenza: Corso di laurea in Lettere L-10

Page 2: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 2

Elenco dei docenti afferenti al corso di laurea

Silvia ACOCELLA Francesco Paolo BOTTI

Andrea COZZOLINO Matteo D’AMBROSIO Nicola DE BLASI

Barbara DELLE DONNE Rosalba DI MEGLIO Flaviana FICCA

Giovanni MAFFEI Adriana MAURIELLO Marina MAYRHOFER Emma MILANO Laura MINERVINI

Francesco MONTUORI Mariantonietta PALADINI

Valeria PINTO Antonella PRENNER

Chiara RENDA Oriana SCARPATI

Raffaele Tobia TOSCANO Informazioni generali sul corso di laurea in Lettere moderne Dall'anno accademico 2010-2011 anche per il corso di laurea in Lettere moderne saranno attivati il primo, il secondo anno e il terzo anno del cosiddetto Nuovissimo ordinamento (decreto ministeriale 270/2004). Gli studenti che si iscrivono al primo anno nel 2010-2011 seguiranno nella loro carriera la tabella qui di seguito riportata. Nel triennio del nuovo corso di Lettere moderne sono inseriti 19 esami. Nove tra questi esami sono corrispondenti a 12 CFU (corsi semestrali articolati su 60 ore di didattica); altri dieci esami sono corrispondenti a 6 CFU (30 ore di didattica). Il Regolamento del corso di laurea è riportato nel sito della facoltà di Lettere e Filosofia (www.lettere.unina.it). Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

acquisite (attraverso lo studio di libri di testo avanzati, la partecipazione a lezioni frontali, il Corso di laurea in Lettere Moderne, della durata triennale, è finalizzato all'acquisizione di una solida formazione metodologica, storica, geografica dell'età medievale, moderna e contemporanea, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale (SSD L FIL LET 04, 09, 10, 11, 12, 13, 14, M STO 01, 02, 04, M GGR 01, L LIN 01). I laureati in Lettere Moderne avranno conseguito la competenza di almeno una lingua dell'Unione europea (SSD L LIN 04 oppure 07 oppure 12 oppure 14), oltre l'italiano, nonché la conoscenza di aspetti dello svolgimento di una letteratura europea (SSD L LIN 03, oppure, 05, oppure 10, oppure 13) e saranno in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza

Page 3: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 3

(Ulteriori conoscenze informatiche). Il percorso di studi prevede l'acquisizione di competenze in ambiti disciplinari differenziati, relativi alla cultura letteraria, filologica, linguistica, storica, geografica (SSD L FIL LET 04, 09, 10, 11, 12, 13, 14, M STO 01, 02, 04, M GGR 01). I laureati in Lettere Moderne saranno in grado di utilizzare in maniera critica ed autonoma le conoscenze esercitazioni, interazioni anche in rete con i docenti, nonché soggiorni di studio in altri paesi europei), di collegarle tra di loro e di adattarle alle necessità della comprensione della società contemporanea e delle dinamiche dello sviluppo storico-culturale in diacronia. Il percorso didattico è propedeutico alla successiva formazione disciplinare e professionale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Requisiti di ammissione al Corso di Laurea, attività formative propedeutiche e integrative I requisiti di ammissione al Corso di Laurea sono quelli previsti dalle norme vigenti in materia. Per l'accesso al Corso di studi in Lettere moderne - con il titolo di studio prescritto per l'iscrizione – si richiedono conoscenze adeguate di ambito letterario, linguistico, storico, geografico derivate da un percorso di formazione scolastica. Si richiede inoltre una competenza attiva e passiva dell'italiano parlato e scritto, nonché una competenza di base di una lingua europea diversa dall'italiano acquisita nel percorso di formazione scolastica. Gli immatricolandi dovranno svolgere, eventualmente anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non è vincolante ai fini dell’iscrizione, con lo scopo di fornire indicazioni generali sulle attitudini a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base. Il Corso di laurea valuterà la possibilità di fornire strumenti informatici per mettere in condizione gli studenti di sanare in modalità e-learning eventuali lacune che fossero emerse nella loro formazione pregressa. Esami a scelta Un esame corrispondente a 6 CFU, collocato nel terzo anno di corso, è scelto dagli studenti all'interno di un gruppo che comprende un certo numero di insegnamenti, tra i quali nell’anno 2010-2011 figurano i seguenti:

1. Storia dell'arte medievale, 2. Storia dell'arte moderna, 3. Storia dell'arte contemporanea, 4. Storia romana, 5. Storia dello spettacolo musicale, 6. Letteratura latina medievale e umanistica, 7. Filosofia teoretica, 8. Filosofia morale, 9. Storia della filosofia.

Due esami corrispondenti a 6 CFU (12 in totale) sono completamente a scelta degli studenti che potranno esercitare la loro opzione tra tutti gli esami impartiti presso l'Ateneo (la scelta può naturalmente orientarsi anche verso gli esami del corso di laurea in Lettere moderne, compresi quelli inclusi nell'elenco degli esami opzionali a cui si è già fatto cenno). La scelta di esami che non figurano tra quelli della facoltà di Lettere e Filosofia dovrà essere motivata dagli studenti in rapporto ai loro specifici interessi e all’orientamento dei loro studi in vista del conseguimento della prova finale. Gli studenti iscritti al primo anno nel 2010-2011, pertanto, seguiranno nel prossimo triennio il seguente percorso:

Page 4: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 4

CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODERNE

I anno (DM 270/2004)

Anno

Insegnamento cfu S.S.D. Ambito Area formativa

1° Letteratura italiana 1 12 L FIL LET 10

Letteratura italiana di base

1° Filologia italiana 6 L FIL LET 13

Filologia, Linguistica generale e applicata

di base

1° Storia della lingua italiana

12 L FIL LET 12

Filologia, Linguistica generale e applicata

di base

1° Geografia 12 M GGR 01

Storia, filosofia, psicologia, pedagogia,

antropologia e geografia di base

1° Storia medievale 6 M STO 01

Storia, filosofia, psicologia, pedagogia,

antropologia e geografia di base

Un esame a scelta tra

Lingua francese L LIN 04 Attività formative affini o

integrative

Lingua spagnola L LIN 07 Attività formative affini o

integrative

Lingua inglese L LIN 12 Attività formative affini o

integrative

Lingua tedesca

12

L LIN 14 Attività formative affini o

integrative

affini o integrative

Page 5: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 5

CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODERNE

II anno (DM 270/2004)

Anno

Insegnamento cfu S.S.D. Ambito Area formativa

2° Letteratura italiana 2 12 L FIL

LET 10 Letterature moderne caratterizzante

2° Letteratura latina 1 12 L FIL

LET 04 Lingue e letterature

classiche di base

2° Filologia romanza 12 L FIL LET 9

Filologia, Linguistica generale e applicata

di base

2° Storia moderna 6 M STO

02

Storia, filosofia, psicologia, pedagogia,

antropologia e geografia di base

2° Letteratura italiana contemporanea

6 L FIL

LET 11 Letteratura italiana di base

2° Storia contemporanea 6 M STO

04

Storia, filosofia, psicologia, pedagogia,

antropologia e geografia di base

Un esame a scelta tra

Letteratura francese L LIN 04 Filologia linguistica e

letteratura

Letteratura spagnola L LIN 07 Filologia linguistica e

letteratura

Letteratura inglese L LIN 12 Filologia linguistica e

letteratura

Letteratura tedesca

6

L LIN 14 Filologia linguistica e

letteratura

caratterizzante

Page 6: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 6

CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODERNE

III anno (270/2004)

Anno

Insegnamento cfu S.S.D. Ambito Area formativa

3° Linguistica generale 12 L LIN 01 Filologia, Linguistica generale e applicata

di base

Letterature moderne comparate oppure Storia della critica letteraria

6 L FIL LET 14

Letterature moderne caratterizzante

3° Letteratura latina 2 12 L FIL LET 04

Filologia linguistica letteratura

caratterizzante

Un esame a scelta tra Storia dell'arte medievale

L ART 01 Attività formative affini o

integrative

Storia dell'arte moderna L ART 02 Attività formative affini o

integrative Storia dell'arte contemporanea

L ART 03 Attività formative affini o

integrative

Storia romana L ANT 03 Attività formative affini o

integrative Storia dello spettacolo musicale

L ART 07 Attività formative affini o

integrative Letteratura latina medievale e umanistica

L FIL LET 08

Attività formative affini o integrative

Filosofia teoretica M FIL 01 Attività formative affini o

integrative

Filosofia morale M FIL 03 Attività formative affini o

integrative

Storia della filosofia

6

M FIL 06 Attività formative affini o

integrative

affini o integrative

3° Un esame a scelta libera tra gli insegnamenti attivati nell'Ateneo

6 SSD a scelta

Attività formativa a scelta dello studente

a scelta dello studente

3° Un esame a scelta libera tra gli insegnamenti attivati nell'Ateneo

6 SSD a scelta

Attività formativa a scelta dello studente

a scelta dello studente

3° Ulteriori conoscenze informatiche e telematiche

2 Ulteriori attività formative

3° Ulteriori conoscenze linguistiche

4 Ulteriori attività formative

3° Prova finale 6

Page 7: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 7

Orientamento e tutorato Le attività di orientamento e tutorato, previste dall'art. 12 del RDA Regolamento Didattico di Ateneo, sono organizzate e regolamentate dal Consiglio di Corso di Laurea, attraverso la Commissione didattica di cui all’art. 3. Il tutorato assicura servizi di orientamento, cura l'accertamento delle conoscenze degli studenti per l'ammissione al corso di laurea (v. Allegato A). Il servizio di tutorato è svolto da tutti i docenti afferenti al corso di laurea; a ogni studente iscritto è attribuito un docente tutore, secondo modalità fissate dalla Commissione didattica, che cura anche un eventuale servizio di orientamento rivolto agli studenti degli ultimi due anni di scuola superiore, in collaborazione con le attività di orientamento previste dalla Facoltà. Trasferimenti, passaggi di Corso e di Facoltà, ammissione a prove singole I trasferimenti, i passaggi e l’ammissione a prove singole sono regolamentati dall’art. 20 del RDA e vengono deliberati dalla Commissione didattica di cui all’art. 3. Il Consiglio di corso di laurea effettua il riconoscimento del maggior numero possibile dei CFU acquisiti dallo studente presso il corso di studio di provenienza, con le modalità e secondo i criteri stabiliti dal regolamento didattico del corso di studio prescelto, anche ricorrendo eventualmente a colloqui per la verifica delle conoscenze effettivamente possedute. Il mancato riconoscimento di CFU deve essere adeguatamente motivato. Esclusivamente nel caso in cui il trasferimento dello studente sia effettuato da un corso appartenente alla medesima classe, la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti allo studente non può essere inferiore al 50% di quelli già conseguiti. Esami di profitto Gli esami di profitto sono regolamentati dall’art. 24 del RDA. Le prove di valutazione possono consistere in prove scritte e/o orali. Gli esami di profitto si svolgono di norma subito dopo la fine dei corsi. Gli esami di profitto hanno luogo nei mesi di gennaio, febbraio, giugno e luglio. Per gli studenti in debito si tengono anche sedute di esami in settembre. Tra una seduta di esami e l’altra devono trascorrere almeno 15 giorni. Per le Ulteriori Conoscenze informatiche e telematiche la verifica delle conoscenze ha luogo a cura del docente tutore oppure del docente che assegna l'argomento della prova finale. Il docente che cura tale verifica ne comunica l'esito al Consiglio di corso di laurea che delibera intorno all'attribuzione dei crediti. Per le Ulteriori Conoscenze linguistiche la verifica avviene attraverso una prova pratica, consistente nella redazione di un testo sintetico, che ha luogo nella fase di preparazione dell'elaborato per la prova finale. La valutazione di tale testo è a cura del docente che assegna l'argomento dell'elaborato per la prova finale. Il docente che cura tale verifica ne comunica l'esito al Consiglio di corso di laurea che delibera intorno all'attribuzione dei crediti. Norme per l’iscrizione ad anno successivo, studenti ripetenti, studenti a contratto L’iscrizione ad anni successivi è consentita indipendentemente dal numero di crediti acquisiti. Gli studenti che al termine del terzo anno di corso non abbiano conseguito la laurea sono iscritti fuori corso. Il Consiglio di Corso di Laurea determina, anno per anno, forme di contratto offerte agli studenti che chiedano di seguire gli studi in tempi più lunghi di quelli legali. A tali studenti si applicano le norme previste dall'art. 25 del RDA.

Page 8: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 8

Prove finali e conseguimento del titolo di studio Per il conseguimento della laurea triennale lo studente deve sostenere una prova finale, cui, secondo le indicazioni ministeriali qui recepite, si riconosce il ruolo di importante occasione formativa a completamento del percorso di studi. La prova finale consisterà nell’esposizione e discussione dinanzi a una commissione, composta da sette docenti (almeno quattro dei quali professori di ruolo), di un elaborato scritto che, pur senza comportare acquisizioni innovative di rilevanza scientifica, dimostri la maturità culturale del laureato e la raggiunta capacità di elaborazione intellettuale personale. L'elaborato scritto sarà relativo ad uno dei settori scientifico-disciplinari di base, caratterizzanti, affini o integrativi, e comporterà, sulla base di una bibliografia definita e aggiornata, una relazione sullo stato delle conoscenze su un argomento concordato con almeno uno dei docenti del Corso. Alla prova finale sono attribuiti 6 CFU, rapportati al tempo effettivamente da impiegare per il lavoro preparatorio e la stesura dell'elaborato, che pertanto richiederanno un impegno di 150 ore. Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito il numero di crediti universitari previsti dal regolamento didattico, meno quelli previsti per la prova finale. La Commissione è presieduta dal preside o dal presidente del corso di laurea o dal più anziano in ruolo dei professori di prima fascia presenti. La commissione giudicatrice esprime la votazione in centodecimi; il voto minimo per il superamento della prova è sessantasei centodecimi. Per l'assegnazione della lode, se il candidato consegue in sede di prova finale il massimo dei voti, è necessaria l'unanimità della commissione giudicatrice.

Page 9: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 9

PROGRAMMAZIONE a.a. 2010-2011

Anno

Sem

Insegnamento cfu Docente S.S.D. Area formativa

1° I Letteratura italiana I (A-L)

12 prof. Domenico Giorgio*

L FIL LET 10

di base

1° I Letteratura italiana I (M-Z)

12 prof. Adriana Mauriello

L FIL LET 10

di base

1° I Storia della lingua italiana (A-L)

12 prof. Patricia Bianchi

L FIL LET 12

di base

1° I Storia della lingua italiana (M-Z)

12 prof. Francesco Montuori

L FIL LET 12

di base

1° I Lingua francese 12 copertura secondo le norme vigenti

L LIN 04 Affini o integrative

1° I Lingua spagnola 12 copertura secondo le norme vigenti

L LIN 07 Affini o integrative

1° I Lingua inglese 12 copertura secondo le norme vigenti

L LIN 12 Affini o integrative

*A proposito dell’insegnamento di Letteratura italiana I (A-L) , primo anno, primo semestre, si precisa che nell’ambito del corso di cui è titolare il prof. Domenico Giorgio (che è affidatario di un altro corso presso altro corso di laurea), 30 ore di lezione saranno svolte dal prof. Andrea Mazzucchi.

Anno

Sem

Insegnamento cfu Docente S.S.D. Area formativa

1° II Filologia italiana (A-L)

6 prof. Corrado Calenda

L FIL LET 13

di base

1° II Filologia italiana (M-Z)

6 prof. Andrea Mazzucchi

L FIL LET 13

di base

1° II Storia medievale (A-L)

6 prof. Giovanni Vitolo

M STO 01 di base

1° II Storia medievale (M-Z)

6 prof. Rosalba Di Meglio

M STO 01 di base

1° II Geografia (A-L)

12 prof. Maria Ronza

M GGR 01 di base

1° II Geografia (M-Z)

12 prof. Barbara Delle Donne

M GGR 01 di base

Page 10: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 10

Anno

Sem

Insegnamento cfu Docente S.S.D. Area formativa

2° I Letteratura italiana 2 (A-L)

12 Prof. Pasquale Sabbatino

L FIL LET 10

caratterizzante

2° I Letteratura italiana 2 (M-Z)

12 prof. Giovanni Maffei

L FIL LET 10

caratterizzante

6 prof. Chiara Renda 2° I

Letteratura latina 1 (A-L) corso integrato 6

prof. Chiara Renda

L FIL LET 04

di base

6 prof. Rossana Valenti 2° I

Letteratura latina 1 (M-Z) corso integrato 6

prof. Mariantonietta Paladini

L FIL LET 04

di base

2° I Storia moderna (A-L)

6 prof. Giovanni Muto

M STO 03 di base

2° I Storia moderna (M-Z)

6 prof. Guido D'Agostino

M STO 03 di base

2° I Letteratura italiana contemporanea (A-L)

6 prof. Antonio Saccone

L FIL LET 11

di base

2° I Letteratura italiana contemporanea (M-Z)

6 prof. Silvia Acocella

L FIL LET 11

di base

Anno

Sem

Insegnamento cfu Docente S.S.D. Area formativa

2° II Filologia romanza A-L 12 prof. Oriana Scarpati L FIL LET 09

di base

2° II Filologia romanza M-Z 12 prof. Costanzo di Girolamo

L FIL LET 09

di base

2° II Storia contemporanea A-L 6 prof. Renata De Lorenzo M STO 04 di base

2° II Storia contemporanea M-Z 6 prof. Claudia Petraccone M STO 04 di base

Un esame a scelta tra

Letteratura francese copertura secondo le norme vigenti

L LIN 03 caratterizzante

Letteratura spagnola prof. Flavia Gherardi

L LIN 07 caratterizzante 2° II

Letteratura inglese

6

prof. Stefano Manferlotti

L LIN 12 caratterizzante

Page 11: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 11

Anno

Sem

Insegnamento cfu Docente S.S.D. Area formativa

3° I Linguistica generale (A-L )

12 prof. Emma Milano

L LIN 01 Base

3° I Linguistica generale (M-Z)

12 copertura secondo le norme vigenti

L LIN 01 Base

3° I Letteratura latina 2 (A-L)

12 prof. Andrea Cozzolino

L FIL LET 04

caratterizzante

3° I Letteratura latina 2 (M-Z )

12 prof. Flaviana Ficca

L FIL LET 04

caratterizzante

Nel primo o nel secondo semestre lo studente potrà sostenere un esame a scelta individuandolo all'interno di un gruppo che comprende alcuni esami tra loro opzionali. Se intende sostenere tale esame a scelta nel primo semestre lo studente potrà scegliere tra i seguenti insegnamenti:

Storia dello spettacolo musicale

6 prof. Marina Mayrhofer

L ART 07 Affini o integrativi

Storia romana 6 copertura secondo le norme vigenti

L ANT 03 Affini o integrativi

Storia dell'arte medievale 6 copertura secondo le norme vigenti

L ART 01 Affini o integrativi

Filosofia teoretica 6 prof. Valeria Pinto

M FIL 01 Affini o integrativi

Filosofia morale 6 prof. Paolo Amodio

M FIL 03 Affini o integrativi

3° I

Storia della filosofia 6 prof. Antonio Carrano

M FIL 06 Affini o integrativi

3° I

Nel primo semestre o nel secondo semestre lo studente potrà inoltre sostenere un primo esame a scelta libera tra gli insegnamenti attivati presso il corso di laurea ovvero nell'intero Ateneo.

3° I

Nel primo semestre o nel secondo semestre lo studente potrà inoltre sostenere un secondo esame a scelta libera tra gli insegnamenti attivati presso il corso di laurea ovvero nell'intero Ateneo.

Page 12: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 12

TERZO ANNO SECONDO SEMESTRE

Insegnamento cfu Docente SSD Area formativa (base – caratt. Affine/integ)

Un esame a scelta tra Letterature moderne comparate e Storia della critica letteraria

Letterature moderne comparate

6 prof. Francesco De Cristofaro

L FIL LET 14

caratterizzante

Storia della critica letteraria prof. Matteo D’Ambrosio

L FIL LET 14

caratterizzante

Nel secondo semestre lo studente potrà sostenere un esame a scelta tra quelli inseriti in un gruppo di insegnamenti tra loro opzionali, ma solo se tale scelta non è stata già effettuata nel primo semestre. Se intende sostenere tale esame a scelta nel secondo semestre lo studente potrà scegliere tra i seguenti insegnamenti*:

Storia dell'arte moderna 6 prof. Tomaso Montanari (mutuazione)

L ART 02

Affini o integrativi

Storia dell'arte contemporanea

6 prof. Isabella Valente

L ART 03

Affini o integrativi

Letteratura latina medievale e umanistica 6 prof. Mariantonietta Iacono (mutuazione)

L FIL LET 08

Affini o integrativi

Un esame a scelta libera tra gli insegnamenti attivati presso il corso di laurea ovvero nell'Ateneo, se tale scelta non è stata già effettuata nel primo semestre

6 SSD a scelta

Un esame a scelta libera tra gli insegnamenti attivati presso il corso di laurea ovvero nell'Ateneo, se tale scelta non è stata già effettuata nel primo semestre

6 SSD a scelta

Page 13: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 13

PROGRAMMI D’ESAME FILOLOGIA ITALIANA (A-L) I° anno, II° semestre 6 CFU Prof. Corrado Calenda

a) Avviamento alla critica del testo b) Lettura della Commedia

TESTI a) P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci (solo le pp. 1-91, 171-174); E. Malato, Lessico filologico, Roma, Salerno Editrice (solo le voci: albero, archetipo, autografo, codice, codicologia, collatio, congettura, contaminatio, copia, crux, diffrazione, editio princeps, edizione, eliminatio codicum descriptorum, emendatio, errore, idiografo, lectio difficilior/facilior, manoscritto, originale, paleografia, recensio, recentior non deterior, saut du même au même, stemma, tradizione, usus scribendi, variante) b) Dante Alighieri, Divina Commedia: Inferno I, V, X, XIII, XXX; Purgatorio II, XI, XVII, XXIV, XXX; Paradiso I, II, XII, XV, XXXIII (lo studente dovrà preparare la lettura e il commento dei canti su una buona edizione integrale dell’opera; a chi non possiede già un’edizione integrale, si consiglia uno dei seguenti commenti: a cura di N. Sapegno, voll.3, Firenze, La Nuova Italia; a cura di E. Pasquini e A.E. Quaglio, voll. 3, Milano, Garzanti; a cura di U. Bosco e G. Reggio, Firenze, Le Monnier) Lo studente dovrà inoltre dimostrare una buona conoscenza della biografia intellettuale di Dante e dei contenuti e delle strutture delle sue opere. Per questo livello di preparazione si potrà utilizzare S. Bellomo, Manuale di filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola (escluse le parti filologiche e la sezione Antologia); oppure l’ipertesto realizzato da Andrea Mazzucchi nell’ambito del progetto Viaggi nel testo. Autori della letteratura italiana diretto da Amedeo Quondam e consultabile in rete all’indirizzo www.internetculturale.it FILOLOGIA ITALIANA (M-Z) I anno II semestre Prof. Andrea Mazzucchi (M-Z) CFU 6 a) Avviamento alla critica del testo b) Lettura della Commedia e introduzione alla biografia intellettuale di Dante Alighieri TESTI a) - PASQUALE STOPPELLI, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008 - ENRICO MALATO, Lessico filologico, Roma, Salerno Editrice, 2008.

Page 14: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 14

b1) DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia: Inferno I, V, XI, XII, XXX, XXXIII; Purgatorio, I, V, XI, XVII, XXVI; Paradiso I, XI, XVII, XXXII, XXXIII (lo studente dovrà preparare la lettura e il commento dei canti su una buona edizione integrale dell’opera. Commenti consigliati: a cura di N. SAPEGNO, voll. 3, Firenze, La Nuova Italia; a cura di E. PASQUINI e A.E. QUAGLIO, voll. 3, Milano, Garzanti; a cura di U. BOSCO e G. REGGIO, Firenze, Le Monnier; a cura di A.M. CHIAVACCI

LEONARDI, Milano, Mondadori; per l’Inferno si potrà ricorrere anche al commento a cura di G. INGLESE, Roma, Carocci) b2) Lo studente dovrà inoltre dimostrare una buona conoscenza della biografia intellettuale di Dante e dei contenuti e delle strutture delle sue opere. Per questo livello di preparazione il testo consigliato è SAVERIO BELLOMO, Manuale di filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola, 2008 (escluse le sezioni filologiche e l’Antologia); si potrà ricorrere anche all’ipertesto realizzato da ANDREA MAZZUCCHI nell’ambito del progetto del Ministero dei Beni Culturali Viaggi nel testo. Autori della letteratura italiana, diretto da AMEDEO QUONDAM, e consultabile in rete all’indirizzo http://www.internetculturale.it FILOLOGIA ROMANZA Prof. Oriana Scarpati Studenti A-L

Programma da 12 CFU

2° anno, 2° semestre 12 CFU Le lingue romanze e la letteratura occitana. Introduzione generale, profilo storico, nozioni di critica testuale e lettura commentata di una selezione di testi (secc. XII-XIII). Testi di studio: – C. Di Girolamo - C. Lee, Avviamento alla filologia provenzale, Roma, Carocci, 1996 (solo Premessa, «Introduzione linguistica» e l’Appendice metrica, in totale da p. 11 a p. 94). – C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989. – C. Lee - S. Galano, Introduzione alla linguistica romanza, Roma, Carocci («Le bussole», 208), 2005. – Materiali complementari scaricabili dal sito della docente: http://www.filmod.unina.it/scarpati/. Prof. Costanzo Di Girolamo Studenti M-Z 2° anno, 2° semestre 12 CFU Le lingue romanze e la letteratura occitana. Introduzione generale, profilo storico, nozioni di critica testuale e lettura commentata di una selezione di testi (secc. XII-XIII).

Page 15: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 15

Testi di studio: – C. Di Girolamo - C. Lee, Avviamento alla filologia provenzale, Roma, Carocci, 1996 (solo Premessa, «Introduzione linguistica» e l’Appendice metrica, in totale da p. 11 a p. 94). – C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989. – C. Lee - S. Galano, Introduzione alla linguistica romanza, Roma, Carocci («Le bussole», 208), 2005. – Materiali complementari scaricabili dal sito del docente: http://www.filmod.unina.it/cdg/. FILOSOFIA MORALE III anno, I semestre 6 CFU prof. Paolo Amodio TITOLO DEL CORSO: Pensare dopo Auschwitz TESTI PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME P. Amodio, Diacronie. Arendt, Celan, Lévinas, Bloch, Napoli, Giannini Editore FILOSOFIA TEORETICA III ANNO, I SEMESTRE 6 CFU prof. Valeria Pinto Argomento La vita individuale tra storicità e destino Testi F. NIETZSCHE, Sull'utilità e il danno della storia per la vita, Adelphi GEOGRAFIA (A-L) Prof.ssa Maria Ronza I anno, II semestre 12 cfu Il corso intende fornire le conoscenze di base della geografia umana, della geografia fisica e della cartografia per comprendere gli assetti territoriali ed interpretarne le dinamiche. I principali orientamenti del pensiero geografico consentiranno di analizzare in chiave critica le teorie e i modelli d’analisi più significativi nell’ambito della geografia urbana, industriale, rurale e della

Page 16: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 16

popolazione. Elementi di geografia fisica consentiranno di valutare il ruolo del substrato fisico nella distribuzione dell’insediamento e delle attività economiche. Per comprendere le fonti e gli strumenti della ricerca geografica, durante il corso saranno costanti i riferimenti alle carte topografiche e tematiche, alle immagini satellitari ed aerofotogrammetriche, ai censimenti Istat, ai software per la gestione dei dati statistici e l’elaborazione di cartografia digitale. Ad un approfondimento interdisciplinare è dedicato lo studio delle lingue secondo una prospettiva geografica. Testi consigliati - Dagradi P., Cencini C., Compendio di geografia umana, Pàtron editore, Bologna, 2003 - Smiraglia C., Bernardi R., L’ambiente dell’uomo. Introduzione alla geografia fisica, Pàtron editore, Bologna, 1999, pp.42-481, pp.504-508 - IGM, Principali strumenti dell’analisi geografica, in “Italia. Atlante dei tipi geografici”, Firenze, 2006, pp. 19-74; pp.80-89 (disponibile on line - www.igmi.org/pubblicazioni/atlante_tipi_geografici/index.php) - Russo Krauss D., Le lingue: una prospettiva geografica, Carocci editore, Roma, 2010 Al termine del corso, presso la sezione di Geografia del DADAT (Complesso di San Marcellino, Facoltà di Scienze Politiche, via Rodinò 22, VII piano; per ulteriori informazioni consulta il sito www.nbg.unina.it) e nell’orario di ricevimento del docente, sarà possibile scaricare i materiali didattici visionati durante le lezioni su un supporto digitale. GEOGRAFIA (M-Z) Prof.ssa Barbara Delle Donne I anno, II semestre 12 cfu Il corso introdurrà gli studenti allo studio della geografia umana, fornendo loro le chiavi di accesso alla lettura e all’interpretazione del territorio: la disciplina sarà infatti presentata nel suo vivo dinamismo per cogliere il progressivo divenire degli scenari territoriali prodotti, nello spazio e nel tempo, dalla relazione bidirezionale natura-uomo. Successivamente, ampio spazio sarà accordato alla studio della cartografia: la storia, le tecniche di redazione delle carte, la cartografia tematica, i sistemi informativi geografici, la lettura delle carte (in particolare della tavoletta IGM, a scelta dello studente). Si consiglia, a supporto, l’uso di un buon atlante geografico. Testi di riferimento: - P. Dagradi, C. Cencini, Compendio di geografia umana, Pàtron, Bologna, 2003. - A. Lodovisi, S. Torresani, Cartografia e informazione geografica. Storia e tecniche, Pàtron, Bologna, 2005. - Tavoletta della Carta Topografica d’Italia (scala 1:25.000) redatta dall’Istituto Geografico Militare, a scelta dello studente (acquistabile, oltre che in alcune librerie, anche telematicamente contattando il sito www.igmi.org).

Page 17: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 17

LETTERATURA FRANCESE II anno, II semestre Il docente pubblicherà il programma nella bacheca. LETTERATURA INGLESE Prof. Stefano Manferlott) ARGOMENTO DEL CORSO: Il teatro di Shakespeare. Lettura e commento dei seguenti testi, in qualsiasi edizione bilingue accreditata: W. Shakespeare, Macbeth e The Tempest. La bibliografia critica sarà indicata nel corso delle lezioni. PARTE GENERALE: Lineamenti di storia della letteratura inglese: Chaucer, Marlowe, Shakespeare; Swift, Defoe, Fielding, Smollett, Sterne, Austen; Wordsworth, Coleridge, Byron, Keats, Shelley; Dickens, Thackeray, Browing; Conrad; Lawrence, Forster, Joyce, Woolf, Yeats, T.S. Eliot, Beckett, Orwell, Greene (tutti da inquadrare adeguatamente nei rispettivi contesti storico-culurali), da studiare su un qualsiasi manuale di storia letteraria inglese accreditato (si consiglia, tuttavia, di scegliere fra i seguenti: M. Praz, Storia della letteratura inglese, Sansoni, Firenze; D. Daiches, Storia della letteratura inglese, Garzanti, Milano; P. Bertinetti, a cura di, Storia della letteratura inglese, Einaudi, Torino; A. Sanders, Storia della letteratura inglese, Mondadori Università, Milano; F. Marenco, a cura di, Storia della civiltà letteraria inglese, UTET, Torino (quest’opera è soprattutto utile per il Novecento: alcune sezioni sono disponibili presso lo studio del docente). Lingua inglese. Gli studenti dovranno dimostrare di avere adeguata conoscenza delle strutture fondamentali della lingua inglese, in particolare dei seguenti argomenti: Il nome: il plurale; uncountable nouns; articoli determinativi e indeterminativi; pronomi personali soggetto e oggetto; l’aggettivo e l’avverbio; aggettivi e pronomi dimostrativi; preposizioni di luogo e di tempo; congiunzioni (and, but, or; “anche”: too, also, as well, even; “both…and; either….or; neither…nor”); il possessivo/genitivo (“genitivo sassone” e “doppio genitivo”); aggettivi determinativi (some/any/no); espressioni di quantità: how much/how many; a lot (of); (a) little; (a) few…; comparativi e superlativi uso di one/ones; pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi; Il verbo: to be; to have; simple present; present progressive; simple past (regular and irregular verbs); past progressive; present perfect e present perfect progressive (“forma di durata”); future tense (with: simple present; present progressive; be going to; will ); imperative; conditional tense (type I, II, III); modal verbs (should, may, might, can, could, ought to, must).

Page 18: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 18

Possono giovarsi, per la preparazione, dei seguenti strumenti: S. Manferlotti - M. Rogers, Grammatica della lingua inglese, Napoli, Liguori, 1999 (contiene chiave degli esercizi); M. Vince – G. Cerulli, Inside Grammar, Milano, Macmillan Italia, 2005. In alternativa, qualsiasi grammatica aggiornata. Tali competenze verranno accertate in sede d’esame con un breve test. LETTERATURA ITALIANA 1 I anno I semestre Prof. Domenico Giorgio CFU 12 – ore 60 Nell’ambito del corso 30 ore di lezione saranno svolte dal prof. Andrea Mazzucchi. Programma d’esame a) Storia della letteratura italiana dalle Origini al Cinquecento b) Elementi di metrica italiana c) Lettura integrale di due classici a scelta (uno per ciascun gruppo) tra:

(1) F. PETRARCA, Canzoniere; G. BOCCACCIO, Decameron; L. ARIOSTO, Orlando furioso; T. TASSO, Gerusalemme liberata (2) G. CAVALCANTI , Rime; A. POLIZIANO , Stanze; N. MACHIAVELLI , Il principe

Testi - M. SANTAGATA , L. CAROTTI, A. CASADEI, M.TAVONI, I tre libri di Letteratura, Bari, Laterza, 2009, vol. I (fino al cap. su T. Tasso incluso); o G. FERRONI, Storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1991, voll. I-II (fino al capitolo su T. Tasso incluso). - P. G. BELTRAMI , Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002. Lo studente dovrà mostrare inoltre di conoscere almeno un saggio tra i seguenti: - L. BATTAGLIA RICCI, Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del ‘Trionfo della morte’, Roma, Salerno Editrice, 1987, pp. 202. - S. ZATTI , Il “Furioso” tra epos e romanzo, Lucca, Pacini Fazzi, 1990. LETTERATURA ITALIANA I Prof. Adriana Mauriello (M-Z) I anno – I semestre 12 CFU a) Storia della letteratura italiana dalle Origini al Cinquecento b) Nozioni di metrica italiana. Lettura integrale di un classico a scelta tra: G. Boccaccio, Decameron; F. Petrarca, Canzoniere; L. Ariosto, Orlando furioso; T. Tasso, Gerusalemme liberata.

Page 19: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 19

Lettura integrale di un classico a scelta tra: G. Cavalcanti, Rime; A. Poliziano, Stanze; N. Machiavelli, Il principe. Letture critiche Un saggio a scelta tra: - L. Battaglia Ricci, Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del ‘Trionfo della morte’, Roma, Salerno Editrice, 1987, pp. 202 - S. Zatti. Il ‘Furioso’ tra epos e romanzo, Lucca, Pacini Fazzi, 1990, pp. 212. Testi consigliati Per la storia della letteratura, un manuale a scelta tra: - G. Ferroni, Storia della letteratura italiana. Milano, Einaudi Scuola, 1991 vol. I, vol. II (fino al capitolo su T. Tasso incluso). - M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M.Tavoni, I tre libri di Letteratura, Bari-Laterza, 2009, vol. I (fino al cap. su T. Tasso incluso). Per la metrica: P. G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002. LETTERATURA ITALIANA 2 Prof. Pasquale Sabbatino (A-L) Prof. Giovanni Maffei (M-Z) II anno, I semestre 12 CFU Storia della letteratura italiana dal Seicento all’Ottocento Argomenti: La letteratura del Seicento: Bruno, Campanella, Galilei. La cultura barocca; Marino; la lirica; il romanzo; il teatro; la trattatistica (Tesauro, Accetto); Tassoni; Basile e la letteratura dialettale. L’Arcadia. Metastasio. Vico. L’illuminismo in Italia. Goldoni. Parini e la cultura lombarda. Alfieri. Il neoclassicismo. Monti. Foscolo. Il Romanticismo in Italia. Manzoni. Leopardi. La letteratura dialettale: Porta e Belli. Nievo. De Sanctis e il genere della storia letteraria. La Scapigliatura. Carducci. Il Verismo (Verga, Capuana, De Roberto) e la narrativa regionale (Fogazzaro, Fucini, Imbriani, Serao, Di Giacomo, Deledda). Pascoli. D’Annunzio. Manuali consigliati: a) G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Milano, Einaudi scuola, voll. II e III b) R. Luperini, P. Cataldi..., La scrittura e l’interpretazione (ediz. rossa), Palermo, Palumbo, voll. II e III (tomo I) c) M. Santagata, L. Carotti..., I tre libri di letteratura, Bari, Laterza, voll. I e II

Page 20: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 20

Letture a scelta di di otto autori (le edizioni dei testi devono essere adeguatamente annotate e commentate): Goldoni, La locandiera (o altra commedia) Parini, dal Giorno: vv. 1-363 del Mattino Foscolo, Dei Sepolcri Manzoni, I promessi sposi (capp. I, IV, IX-XVII, XXXI-XXXVIII) Leopardi, dai Canti: Ad Angelo Mai, L’infinito , La sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Le ricordanze, La quiete dopo la tempesta, Amore e morte, A se stesso, La ginestra De Sanctis, dalla Storia della letteratura italiana: La nuova scienza, La nuova letteratura. Verga, un testo a scelta fra: Vita dei campi, I Malavoglia, Mastro don Gesualdo Fucini, Napoli a occhio nudo; oppure Serao, Il ventre di Napoli Pascoli, da Myricae: La vite e il cavolo, X agosto, Il bove, L’assiuolo, Temporale, Il piccolo bucato, Novembre, Il lampo, Il tuono, Ultimo sogno D’Annunzio, da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Le stirpi canore, Meriggio, L’onda, Stabat nuda Aestas, L’orma, All’alba, A mezzodì, I pastori N.B. Le letture critiche saranno indicate durante il corso. Inoltre si richiede la conoscenza delle nozioni elementari di metrica relative ai testi in versi compresi nel programma. LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II anno I semestre (CFU 6) Prof. Antonio Saccone (A-L) Prof. Silvia Acocella (M-Z) A) Lettura e commento dei seguenti testi: 1) I. Svevo, La coscienza di Zeno. 2) C. Pavese, La luna e i falò. 3) Umberto Saba, 10 componimenti (Da Il Canzoniere: A mia moglie; Trieste Dico al mio cuore, intanto che ti aspetto; Mio padre è stato per me l’assassino; Eros; Secondo congedo; Tre poesie alla mia balia; Amai). 4) Giuseppe Ungaretti, 10 componimenti (Da L’Allegria: Il porto sepolto; Veglia; C’era una volta; I fiumi; Italia; Commiato; Allegria di naufragi: Soldati; Da Sentimento del tempo: L’isola, Lago luna alba notte, La madre;). 5) Eugenio Montale, 10 componimenti (Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola...; Spesso il male di vivere...; Forse un mattino andando..; Cigola la carrucola del pozzo. Da Le occasioni: Addii, fischi nel buio...; Ti libero la fronte dai ghiaccioli; Non recidere, forbice, quel volto; Nuove stanze. Da La bufera e altro: L’anguilla; Da Satura: L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili).

Page 21: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 21

B) Lineamenti di storia della letteratura italiana del Novecento (da studiare su un buon manuale di liceo) con particolare riferimento ai seguenti argomenti: Le riviste fiorentine del primo Novecento; i crepuscolari (Corazzini, Gozzano, Moretti); Palazzeschi; il futurismo; Campana; Rebora, Sbarbaro; Pirandello; Saba; Ungaretti; Tozzi; Svevo; «La Ronda»; Bontempelli; Savinio; Montale; Moravia; Landolfi; Gadda; «Solaria»; l’ermetismo; Quasimodo; il neorealismo; Vittorini; Pavese; Fenoglio; Morante; Luzi; Caproni; Pasolini; Tomasi di Lampedusa; Primo Levi; Calvino; Bassani; la neoavanguardia; Sciascia; Sereni; Zanzotto; Volponi. LETTERATURA LATINA Corso di laurea in Lettere moderne – Lettere A-L Prof. Andrea COZZOLINO 3° anno, 1° semestre: Parte istituzionale: Storia della letteratura latina del periodo imperiale (dal I al V sec. d.C.), compresa la letteratura cristiana, da studiare su un manuale di buon livello Testi da leggere, tradurre e commentare: Seneca, Medea Seneca, de brevitate vitae Seneca, Epistole, libro I Giovenale, Satira III Tacito, Annales, l. XVI Apuleio, Metamorfosi, libro V LETTERATURA LATINA Corso di laurea in Lettere moderne – Lettere M-Z Prof. Flaviana FICCA Parte istituzionale: Storia della letteratura latina del periodo imperiale (dal I al V sec. d.C.), compresa la letteratura cristiana, da studiare su un manuale di buon livello. Testi da leggere, tradurre e commentare:

Page 22: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 22

Seneca, Medea Seneca, de brevitate vitae Seneca, Epistole, libro I Giovenale, Satira III Tacito, Annales, l. XVI Apuleio, Metamorfosi, libro V Letteratura latina 1 Lettere Moderne prof. Chiara Renda (A-L) prof. Rossana Valenti – Mariantonietta Paladini (M-Z) 2° anno, 1° semestre: Storia della letteratura latina: dalle origini all'età di Augusto inclusa. Metrica : conoscenza teorica e lettura metrica dell'esametro e del distico elegiaco. Classici: Prosa: Cicerone, Pro Archia Cesare, De Bello Gallico I Sallustio, De Coniuratione Catilinae Poesia: Catullo, Carmen 64 Lucrezio, De rerum natura I, vv. 1-43; vv. 62-101; vv. 174-207; vv. 921-950; II, vv. 1-61; vv. 216-262; vv. 342-370; III, vv. 1-30; vv. 136-176; vv. 634-697; vv. 830-869; vv. 1024-1075 Virgilio, Eneide, libro IV, vv. 279-473 e 522-629 Orazio, Carmina libro I, cc. 1-4-6-9-10-11-20-22-24-30-31 Ovidio, Heroides VII LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA III anno, II semestre

Page 23: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 23

Prof. Antonietta Iacono I. Elegia ed Epigramma nella Letteratura Neolatina di epoca Umanistica II. Il Parthenopeus liber di Giovanni Gioviano Pontano: modelli, fonti classiche, innovazione. Lettura, traduzione e commento di una antologia di carmi tratti dalla raccolta poetica Parthenopeus liber di Giovanni Gioviano Pontano, alla luce non solo della tradizione classica , ma anche della produzione elegiaca ed epigrammatica coeva (Cristoforo Landino Xandra, Antonio Beccadelli detto il Panormita Hermaphroditus liber, Giovanni Marrasio Angelinetum, Jacopo Sannazaro Epigrammata, Elegiae). Testi di riferimento: ANTONIETTA IACONO, Le fonti classiche del Parthenopeus sive Amorum libri II , Napoli 1995 GUIDO MARIA CAPPELLI, L’umanesimo italiano. Un capitolo della cultura europea, Carocci editore, 2010 euro 34.00 Durante il corso saranno forniti i materiali didattici relativi ai testi da studiare, commentare e tradurre. LETTERATURA SPAGNOLA (6 cfu, 30 ore) Dott.ssa Flavia Gherardi Il teatro spagnolo del Secolo d’Oro Le scene teatrali offrono alla Spagna del Secolo d’Oro uno spazio esclusivo alla manifestazione della propria identità culturale: fortemente regressiva sul piano ideologico, essa affida alla suasorietà della rappresentazione la ricercata manipolazione delle coscienze, nel segno dei più consolidati e reazionari valori controriformistici; estremamente attiva, invece, sul versante delle forme, essa parla ai sensi e alle percezioni dello spettatore, presidiandone così anche il diletto, secondo un linguaggio, delle strutture e delle tecniche che indubbiamente costituiscono il frutto più maturo, in senso progressista, della intensa sperimentazione formale di quegli anni. Primo prodotto, dunque, della moderna cultura di massa, secondo la nota tesi di José Antonio Maravall, il teatro spagnolo del Seicento costituisce la specola privilegiata da cui osservare le dinamiche interne a uno dei momenti più convulsi della storia culturale europea, in cui i tentativi di codificazione dei generi, in direzione della diversificazione o della contaminazione (dalla Comedia nueva di Lope de Vega, ai drammi teologico-filosofici di Tirso e Calderón) comunicano possibili risposte alle pressanti richieste di controllo sociale. Obiettivo del corso, pertanto, è ricostruire, attraverso l’analisi delle tematiche ricorrenti e delle tecniche drammatiche in uso presso la produzione più rappresentativa del periodo, i processi generativi di questa specialissima osmosi tra società e scena teatrale, maschera di sofferti, traumatici, cambi di identità.

Page 24: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 24

Gli studenti dovranno leggere integralmente: TESTI: 1. Classici:

1. Miguel de Cervantes, «Il vecchio geloso», in Intermezzi, trad. it. di V. Bodini, a cura di O. Macrì, Torino, Einaudi, 1989. 2. Lope de Vega, Il cavaliere di Olmedo, trad. it. di M. Socrate, Milano, Garzanti, 2004. 3. Lope de Vega, Fuente Ovejuna, trad. it. di F. Tentori Montalto, Milano, Garzanti, 2007. 4. Tirso de Molina, «L’ingannatore di Siviglia», trad. it. di A. Baldissera, Milano, Garzanti, 2004. 5. Tirso de Molina, «Il Timido a Palazzo», trad. it. di G. Poggi, in Teatro del Siglo de Oro. Lope de Vega, Tirso de Molina, Calderón de la Barca, a cura di M. Socrate, M.G. Profeti e C. Samonà, Milano, Garzanti, 1989–1991. 6. Calderón de la Barca, La vita è sogno, trad. it. di D. Puccini, Milano, Garzanti, 2003; oppure: P. Calderón de la Barca, La vita è sogno, a cura di C. Acutis, trad. it. di A. Gasparetti, Torino, Einaudi, 1980; oppure, Calderón del Barca, La vita è un sogno, a cura di F. Antonucci, Venezia, Marsilio, 2009. 7. Calderón de la Barca, Il medico del proprio onore ; Il pittore del proprio disonore, a cura di Cesare Acutis , trad.it di A. Gasparetti, Torino, Einaudi, 1981.

2. Letture critiche:

Capria, Daniele, «Il Secolo d’Oro del teatro spagnolo», in Storia del teatro moderno e contemporaneo, a cura di R. Alonge e G. Davico Bonino, Torino, Einaudi, 2000, vol. I, pp. 669-803.

Maravall, José Antonio, Teatro e letteratura nella Spagna barocca, Bologna, Il Mulino, 1995. Rico, Francisco, Biblioteca spagnola. Dal «Cantare del Cid» al «Beffatore di Siviglia», Torino, Einaudi, 1994 (i capp. relativi a «Il cavaliere di Olmedo», «La vita è sogno» e «Il Beffatore di Siviglia»). Samonà, Carmelo, Ippogrifo violento: studi su Calderón, Lope e Tirso, Milano, Garzanti, 1990. LETTERATURE MODERNE COMPARATE III anno – II semestre prof. Francesco de Cristofaro La forma breve del narrare: per una tipologia storica. - G. Celati, Lo spirito della novella, “Griseldaonline”, VI (2006-2007) [www.griseldaonline.it];

Page 25: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 25

- A. Kilito, L’occhio e l’ago, Il Melangolo, Genova 1994; - F. Bruni, Boccaccio. L’invenzione della letteratura mezzana, Il Mulino, Bologna 1992, pp. 235-345; - W. Benjamin, Il narratore, in Angelus Novus. Saggi e frammenti, a cura di R. Solmi, Einaudi, Torino 1962, pp. 247-274; - R. Luperini, Il trauma e il caso. Sulla tipologia della novella moderna, in Id., L’autocoscienza del moderno, Liguori, Napoli 2006, pp. 163-176. La bibliografia primaria di riferimento comprende testi delle Mille e una notte (Storia del re Shahriyàe e Shahzamàn, Storia del pescatore e del démone), di Giovanni Boccaccio (Decameron, V, 9 e VI, 6, 1349), Geoffrey Chaucher (Prologo e Racconto dell’Indulgenziere, in The Canterbury Tales, 1388-1400), Miguel de Cervantes (Prologo al Lettore e Il geloso d’Estremadura, in Novelas ejemplares, 1612), Jonathan Swift (La battaglia dei libri, 1704); Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (L’Orco Insabbia, 1816); Honoré de Balzac (Una passione nel deserto, 1830); Nikolaj Vasil'evic Gogol' (Il naso, 1836); Edgar Allan Poe (Il gatto nero, 1843); Ippolito Nievo (Il barone di Nicastro, 1860), Giovanni Verga (La Lupa, 1881); Franz Kafka (Un artista del digiuno, 1922); José Luis Borges (La scrittura del dio, 1943); Raymond Carver (Il fagiano, 1983). LINGUA FRANCESE I anno, I semestre Il docente pubblicherà il programma in bacheca LINGUA INGLESE I anno, I semestre Il docente pubblicherà il programma in bacheca LINGUA SPAGNOLA I anno, I semestre Il docente pubblicherà il programma in bacheca LINGUISTICA GENERALE (12 cfu) (a.a.2010/2011)

Prof. Emma Milano

Page 26: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 26

(A-L) PARTE 1 Lineamenti di Linguistica Generale Il programma d’esame prevede lo studio di capitoli selezionati dai seguenti testi:

- Andorno, C. (2003), Introduzione alla linguistica testuale. Roma: Carocci. - Graffi G., Scalise S. (2003), Le lingue e il linguaggio, Bologna: Il Mulino. - Graffi, G. (1994), Sintassi, Bologna: Il Mulino. - Robins, R. H. (1997), La linguistica moderna, Bologna: Il Mulino.

Eventuali ulteriori letture saranno consigliate durante il corso. PARTE 2 La variazione linguistica: problemi e metodi di analisi Il programma d’esame prevede lo studio di capitoli selezionati dai seguenti testi:

- Berruto, G. (1995, 2003), Fondamenti di sociolinguistica, Bari: Laterza. - Giannini S. / Scaglione S. (a cura di) (2003), Introduzione alla sociolinguistica, Roma, Carocci.

Eventuali ulteriori letture saranno consigliate durante il corso.

LINGUISTICA GENERALE III anno, primo semestre M-Z Il programma sarà comunicato dal docente attraverso avvisi in bacheca. STORIA CONTEMPORANEA (A-L) Prof. Renata DE LORENZO Lineamenti e problemi della storia mondiale dal Congresso di Vienna ad oggi TESTI CONSIGLIATI: Aurelio Lepre e Claudia Petraccone, La storia, III edizione, Zanichelli 2009, voll. 2 (da unità F, Congresso di Vienna), 3a e 3b Per chi vuole approfondire gli argomenti trattati nel manuale, si consiglia:

Page 27: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 27

Paolo Pombeni ( a cura di ) L’età contemporanea, Il Mulino, 2005 STORIA CONTEMPORANEA M-Z Prof.ssa Claudia Petraccone Lineamenti e problemi della storia mondiale nei secoli XIX e XX. Testo consigliato: Aurelio Lepre – Claudia Petraccone, La storia, voll. II e III, Bologna, Zanichelli 2009. La parte dedicata alle letture storiografiche e ai documenti non è obbligatoria. STORIA DELLA FILOSOFIA III anno, primo semestre Dott. Antonio Carrano La storia della filosofia da Kant a Nietzsche (testo consigliato: L. Fonnesu, M. Vegetti, Le ragioni della filosofia, voll. 2-3, Le Monnier Scuola, Milano 2008, solo le parti relative agli autori del periodo compreso tra la fine del Settecento e quella dell’Ottocento STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA terzo anno, secondo semestre prof. Matteo D’Ambrosio argomento del corso: La critica letteraria del Novecento testo: Aa. Vv. Teorie critiche del Novecento, Roma, Carocci, 2001 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I anno, I semestre prof. Patricia Bianchi (A-L)

Page 28: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 28

prof. Francesco Montuori (M-Z) 12 CFU (Nuovissimo ordinamento) Introduzione alla storia della lingua italiana. Dalla grammatica alla linguistica italiana. Le strutture dell’italiano. Profilo dei dialetti d’Italia, con particolare riferimento ai dialetti campani. Il repertorio linguistico degli italiani: le varietà regionali dell’italiano. Libri di testo 1. Nicola De Blasi, Piccola storia della lingua italiana, Napoli, Liguori, 2008 2. Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2010 (nuova edizione) 3. Francesco Bruni, L'italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura, Torino, UTET, 1984 (o edizioni successive), limitatamente ai capitoli II, V e VI. 4. Nicola De Blasi, Profilo linguistico della Campania, Roma-Bari, Laterza, 2006. 5. Testi commentati (disponibili sulle bacheche on-line dei docenti a partire dal 1° dicembre 2010). NOTA 1. Per un’esposizione delle caratteristiche dell’italiano scritto e relative proposte operative si consiglia lo studio di C. Giovanardi, L’italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte, Napoli, Liguori, 2010. NOTA 2. Si ricorda che lo studio dell’italiano contemporaneo richiede una preliminare conoscenza delle strutture grammaticali della lingua. Una buona grammatica a cui gli studenti possono fare riferimento per la consultazione è quella di Luca Serianni (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi), Italiano. Grammatica Sintassi Dubbi, Milano, Garzanti, 2000. NOTA 3. Per le notizie generali relative al corso, alle lezioni, agli esami e al programma gli studenti possono consultare le bacheche on-line dei docenti, all’indirizzo www.docenti.unina.it. STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 2010-11 – II semestre Prof.ssa Isabella Valente Il corso vuole ripercorrere le tendenze e le personalità più rilevanti dell’Ottocento e del Novecento, fino a giungere ai protagonisti dei movimenti internazionali più vicini a noi. Si vuole, inoltre, dare rilievo alla storia del paesaggio del XIX secolo, con particolare riferimento alla situazione napoletana. N.B.: il suddetto programma vale per tutti gli studenti del Nuovissimo Ordinamento, frequentanti o non frequentanti, i quali non possono in alcun modo accedere ai vecchi programmi dedicati esclusivamente ai precedenti corsi del N.O.

Page 29: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 29

Testi -I. Valente, I luoghi incantati della Sirena nella pittura napoletana dell’Ottocento, Franco di Mauro Editore, Sorrento/NA 2009 * è possibile acquistare questo volume direttamente presso l’editore che per i soli studenti applicherà uno sconto sul prezzo di copertina (Franco di Mauro, Via Giordano Bruno 169, Napoli; tel.: 081-662869) - L’Arte e la Storia dell’Arte, a cura di R. Scrimieri, Minerva Italica; due volumi indivisibili: L’Ottocento e Il Novecento * di questi due volumi eliminare le seguenti parti:

Vol. I: L’Ottocento

Parte prima - Cap. I: Neoclassicismo e Illuminismo, pp. 15-23 Parte seconda - Cap. VII: Architettura e città tra stili del passato e imperativo dell’utile, pp. 206-215 - Cap. VIII: Architettura. La ripresa del Medioevo nell’Europa delle nazioni, pp. 216-225

Vol. II: Il Novecento Parte terza - n.b.: del capitolo V studiare solo la parte relativa a Guernica di Picasso, p. 127 - Cap. VI: L’architettura e il modello industriale, pp. 132-139 - Cap. VII: L’architettura verso il moderno razionalismo, pp. 140-152 - Cap. VIII: Le città della pianificazione. L’architettura verso uno stile nazionale, pp. 153-159 Parte quarta - n.b.: del capitolo II studiare solo le pp. 188-190 (Alberto Burri) e del cap. III solo le pp. 191-195 (Lucio Fontana) - Studiare il cap. VII fino a p. 263 - Cap. VIII: La diffusione dell’International Style e la ricostruzione postbellica, pp. 274-283 - Cap. IX: Varietà d’indirizzi; le città nel tardo Novecento, pp. 284-307 STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE III anno, I semestre Il programma sarà comunicato dal docente attraverso avvisi in bacheca. STORIA DELL’ARTE MODERNA III anno, II semestre

Page 30: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 30

Il programma sarà comunicato dal docente attraverso avvisi in bacheca. STORIA DELLO SPETTACOLO MUSICALE III anno, I trimestre Prof. Marina Mayrhofer Titolo del corso: Ombre in scena: il tema dell’ombra nel teatro musicale europeo dal 700 al 900. argomento: la presenza di spiriti, ombre, spettri in scena si registra fin dall’antichità classica. La tragedia greca offre, in merito, prototipi rilevanti, articolati in specifici schemi rappresentativi. Molti di questi modelli arcaici saranno elaborati, nel 700, da librettisti e compositori che ne adotteranno i soggetti con le rispettive ‘scene d’ombra’, secondo clausole peculiari del teatro musicale del tempo. La ‘riscoperta’ di Shakespeare, alla fine del XVIII secolo, determina svolte importanti nelle scelte di molti autori di opere composte nel 700 e nell’800, facendo entrare a pieno diritto i fantasmi in palcoscenico. Infine, l’ombra, restituita alla sua dimensione fisica di proiezione, su una superficie, di un corpo investito da luce, assume valenze simboliche nella letteratura e nel teatro musicale novecentesco. Nel corso delle lezioni saranno presi in esame esempi suggestivi, che implicano la presenza di ombre in scena, desunti da opere di autori diversi 1779, Parigi, Académie Royale de Musique, Guillard- Gluck, Iphigénie en Tauride, II, 4 Oreste «Un spectre!...Ayez pitié..» II, 5, Oreste «Ma mère!...ciel!» 1781, Monaco, Residenztheater, Varesco-Mozart, Idomeneo, I, 9, Idomeneo «Vedrommi intorno/ l’ombra dolente» 1847, Firenze, Teatro della Pergola, Piave-Verdi, Macbeth, II,7, Macbeth «Di voi chi ciò fece ?» 1868, Parigi, Opéra (Salle Le Peletier), Barbier e Carré-Thomas, Hamlet, I, Tableau II, 2, Hamlet «Spectre infernal!- Image vénérée»[Amleto «Spettro infernale!- Immagine venerata»] 1919, Vienna, Staatsoper, Hofmannsthal- Strauss, Die Frau ohne Schatten[La donna sen‘ombra], III Bild 3, Die Kaiserin «Ich-will-nicht!»[L’Imperatrice «Io non lo voglio!»] Testi consigliati: Storia della musica, a cura della Società Italiana di Musicologia, Torino EDT 1991, vll.7-8-9-10. Solo i capitoli che saranno indicati nel corso delle lezioni N.B. I testi indicati sono a disposizione degli studenti nella biblioteca di facoltà

Page 31: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 31

STORIA MEDIEVALE I anno, II semestre Prof. Giovanni Vitolo Storia generale del Medioevo, con particolare riferimento alla storia del Mezzogiorno. Storia della storiografia medievale TESTO G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2009 (comprese le pagine introduttive e quelle relative al dibattito storiografico). STORIA MEDIEVALE I anno, II semestre Prof.ssa Rosalba Di Meglio Storia generale del Medioevo, con particolare riferimento alla storia del Mezzogiorno. Storia della storiografia medievale TESTO G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2009 (comprese le pagine introduttive e quelle relative al dibattito storiografico). STORIA MODERNA II anno, primo semestre prof. Giovanni Muto (A-L) Obiettivi formativi: Il corso è rivolto ad orientare gli studenti sui principali percorsi della storia moderna, discutendo i problemi relativi alla periodizzazione, alle categorie storiche e alla metodologia storiografica. TESTI: - per la parte generale G. GULLINO, G. MUTO, E. STUMPO, Il mondo moderno. Manuale di storia per l'università, Bologna, Monduzzi ed., 2007 - la preparazione va completata con lo studio dei seguenti 3 brevi saggi tratti dal volume Storia moderna, Roma, Donzelli ed.:

Page 32: Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne

Guida 2010_2011_CDL Lettere Moderne_ver_2010_08_02 Guida dello Studente 2010 / 2011 32

* G.MUTO, La crisi del Seicento, pp. 249-272; * E.FASANO, L'assolutismo, pp. 315-349; * A.M. RAO, La rivoluzione francese, pp. 553-582. prof. Guido D’Agostino (M-Z) Il programma sarà comunicato attraverso avvisi in bacheca. STORIA ROMANA III anno, I semestre Il programma sarà comunicato dal docente attraverso avvisi in bacheca.