Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmente

Post on 16-Jan-2017

390 views 5 download

Transcript of Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmente

Case da coltivare

CASE DA COLTIVARE è un network costituito da professionisti, imprese e artigiani specializzati nella progettazione e realizzazione di edifici, ampliamenti e ristrutturazioni con l’utilizzo di materiali naturali e soluzioni innovative di risparmio e produzione energetica.

Il team di CASE DA COLTIVARE fornisce un servizio “chiavi in mano” dalla progettazione alla realizzazione dell’opera finita in stretta relazione col cliente che può essere coinvolto in tutte le fasi del processo costruttivo fino anche all’autocostruzione.

www.casedacoltivare.itfacebook.com/casedacoltivare

La canapa...?

...ma non era proibita?

Canapa: STORIA

2700 a.C. – Impero Cinese: la canapa viene considerata come pianta tessile (origine Asia Centrale: Russia, Afghanistan, Iran, Cina, India)

490-420a.C. – la canapa arriva nel mondo Greco-Latino, si diffonde tra gli sciiti nella zona del basso Danubio e da lì arriva in Europa tramite i Romani che la utilizzavano in campo militare per costruire vele e corde per imbarcazioni

fino al XIX sec. – utilizzo in ambito navale fino alla diffusione dei battelli a vapore

La Canapa in italia: STORIA

600 d.C. – le legioni Romane introducono la Canapa in Piemonte e nella zona dell'odierno Canavese che da esso prende il nome

XI sec. – periodo di maggiore diffusione in Pianura Padana per utilizzi militari e tessili

1970 – declino della produzione agricola di Canapa perchè la canapicoltura non riuscì a modernizzarsi a confronto della grande industria tessile del cotone anglosassone e a causa del proibizionismo che, per una serie di luoghi comuni, non distingueva le due varietà di canapa (industriale e stupefacente)

1998 – con il DDL del 20/02/97 si autorizzò la coltivazione della canapa limitatamente a 1000ha di superficie usufruendo di finanziamenti europei

Anni 90 – il movimento ecologista riportò in auge la canapa nei paesi del centro-nord Europa anche grazie alla spinta del Protocollo di Kyoto che prevede l'obbligo ai paesi industrializzati di operare una riduzione di emissioni degli elementi inquinanti.

La Canapa in italia: STORIA

Declino della canapicoltura in Italia

Utilizzo della canapa in edilizia

Lo stelo della pianta di canapa viene triturato andando a formare il canapulo.Il canapulo viene mescolato con acqua e calce e, essendo molto ricco di silice, subisce un processo di carbonizzazione nel quale il legno viene mineralizzato e si trasforma in un materiale rigido, analogo alla pietra, ma leggero.

Calce e CANAPA: CARATTERISTICHE E PROPRIETA'

ISOLAMENTO TERMICO: permette di bloccare il passaggio di caldo e freddo dall'esterno all'interno dell'edificio e viceversa

INERZIA TERMICA: permette di accumulare calore e di rilasciarlo lentamente

TRASPIRABILITA': permette il passaggio dell'umidità evitando problemi di condensa e di cattiva qualità dell'aria all'interno dell'edificio

RESPIRABILITA': funziona come un polmone regolando l'umidità: assorbe quella in eccesso e la rilascia quando l'aria è secca

SALUBRITA': grazie al contenuto di calce idrata, permette di sanificare l'aria degli ambienti interni attraverso la sterilizzazione del vapore acqueo

RESISTENZA AL FUOCO: da test effettuati si può classificare il conglomerato come resistente alla fiamma senza rilascio di fumi tossici per 4 ore a temperature superiori a 1800°C

Calce e CANAPA: CARATTERISTICHE E PROPRIETA'

ISOLAMENTO ACUSTICO: grazie alla sua porosità garantisce un ottimo isolamento acustico

SEQUESTRO DI CARBONIO: la canapa assorbe diossido di carbonio dall'atmosfera, durante la crescita: 325kg di CO2 vengono catturati in una tonnellata di canapa secca

RICICLABILITA': al termine della sua vita utile è totalmente riutilizzabile: una volta frantumato, basta reimpastarlo con acqua e calce

BIODEGRADABILITA': se smaltito, si decompone naturalmente, non contenendo sostanze tossiche

ECOCOMPATIBILITA': oltre ad essere riciclabile e biodegradabile, possiede un bassissimo livello di energia incorporata: quantità di energia necessaria per la sua produzione, impiego e smaltimento.

CANAPA: impatto ambientale

Calce e CANAPA: applicazioni

BIOMATTONI:- murature di tamponamento- tavolati divisori- cappotto isolante

BIOCOMPOSTO:- coibentazione interna ed esterna- isolamento di coperture, sottotetti- cappotto isolante- massetto isolante per pavimenti- sottofondi e massetti coibenti e alleggeriti- restauri

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

parametri di progetto

SISTEMA DI ISOLAMENTO CON NATURALBETON 200

Superficie trattata: 124mq

Spessore: 16cm

Volume: 19,84mc

Peso: 3968kg

Denistà: 200kg/mc

Giorni di lavoro: 6

CO2 sottratta dall'atmosfera: 1200kg

Trasmittanza termica: 0,33W/m2K(muro finito: 0,24W/m2K)

TAMPONAMENTO CON BIOMATTONE

Spessore: 15cm

Volume: 2,8mc

Peso: 924kg

Denistà: 330kg/mc

Giorni di lavoro: 2

CO2 sottratta dall'atmosfera: 54kg

Trasmittanza termica: 0,22W/m2K

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

Costruire con la canapa:Ristrutturazione e riqualificazione energetica di un edificio residenziale

Una casa in paglia...?

...e se arriva il lupo?

PAGLIA: STORIA

1850 – Invenzione della macchina imballatrice

1896 – Burke House: prima casa in paglia documentata in Nebraska (USA)

1920 – Inizio della diffusione delle case in paglia in nord Europa

1970-1980 – Perfezionamento della tecnica con l'apporto di Judy Knox e Matts Myhrman in USA e Barbara Jones in Europa

2012 – censite circa 10.000 case in paglia in tutto il mondo con diffusione in costante crescita

PAGLIA: cos'e'

La paglia è formata dagli steli dei cereali scartati dal processo di trebbiatura. E' ricca di cellulosa e lignina e non ha contenuto proteico, quindi è stretta parente del legno.

La paglia non deve essere confusa col fieno

PAGLIA: CARATTERISTICHE E PROPRIETA'

ECONOMICA: una casa in paglia costa in media il 20% in meno di una casa costruita con tecniche convenzionali a parità di prestazioni energetiche

ISOLAMENTO TERMICO: permette di bloccare il passaggio di caldo e freddo dall'esterno all'interno dell'edificio e viceversa

INERZIA TERMICA: permette di accumulare calore e di rilasciarlo lentamente

TRASPIRABILITA': permette il passaggio dell'umidità evitando problemi di condensa e di cattiva qualità dell'aria all'interno dell'edificio

RESPIRABILITA': funziona come un polmone regolando l'umidità: assorbe quella in eccesso e la rilascia quando l'aria è secca

SALUBRITA': è un materiale anallergico

PAGLIA: CARATTERISTICHE E PROPRIETA'

ISOLAMENTO ACUSTICO: un muro in paglia ha un abbattimento acustico di 55dB

LEGGEREZZA: una balla di paglia delle dimensioni di 35x45x90 pesa circa 20kg

DUREVOLEZZA: è un materiale che respira e che, grazie all'assenza di condensa, non degrada garantendo una durata potenzialmente centenaria

BIODEGRADABILITA': se smaltito, si decompone naturalmente, non contenendo sostanze tossiche

ECOCOMPATIBILITA': oltre ad essere biodegradabile, possiede un bassissimo livello di energia incorporata: quantità di energia necessaria per la sua produzione, impiego e smaltimento.

PAGLIA: F.A.Q.

Quanto dura?Le prime case in balle di paglia sono state realizzate nel XIX secolo negli stati dell’America settentrionale e in Europa del nord, molte delle quali sono tutt'ora abitate. La manutenzione, soprattutto esterna, varia a seconda del clima nel quale vengono inserite: in zone ottimali la manutenzione sarà minima, in zone impervie dovrà essere più assidua.

Non viene attaccata da topi o insetti?La paglia, se ben protetta da uno spesso strato di intonaco, è al riparo dalle intemperie e da ospiti indesiderati.

E' sicura in caso di terremoto?L’edificio in paglia resiste molto bene ai terremoti. Il telaio in legno garantisce un'elasticità strutturale elevatissima e la paglia, grazie alla sua leggerezza, si comporta in maniera solidale.

PAGLIA: F.A.Q.

Non prende fuoco?Le balle di paglia presenti nei muri sono ben pressate ed hanno al loro interno pochissimo ossigeno e quindi in assenza d’aria bruciano con molta difficoltà. Inoltre la paglia è sempre rivestita da intonaci o altri materiali che ne rallentano ulteriormente la combustione. Un muro in balle di paglia, intonacato sulle due facce, raggiunge una resistenza al fuoco di 90 minuti!

Ho problemi con le autorizzazioni edilizie?La normativa Italiana non pone vincoli alla realizzazione di edifici con struttura in legno e tamponamento in balle di paglia. Non è invece ancora consentito realizzare case in balle di paglia autoportanti.

Quanto isola la paglia?La struttura cellulare della paglia e le caratteristiche delle sue fibre, permette a questo materiale di garantire un ottimo isolamento termico. Con una conducibilità termica di 0,05 W/mK, è paragonabile alla fibra di legno, materiale con alte prestazioni ma costoso e prodotto con lavorazioni poco naturali.

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Costruire con la paglia:Nuova costruzione di edificio residenziale

Temperatura e umidità rilevate in data 23/10/2015 – (valori esterni: 8°C e 85%)

Temperatura e umidità rilevate in data 14/11/2015 – (valori esterni: 7°C e 95%)

NO RISCALDAMENTONO VENTILAZIONE MECCANICA

Leganti e intonaci: calce e argilla

CALCE NATURALEProdotta dalla cottura della pietra calcarea è un ottimo legante utilizzabile al posto della malta cementizia e come intonaco idrorepellente e traspirante per esterni

PROPRIETA'- traspirante- idrorepellente- resistenza meccanica

Leganti e intonaci: calce e argilla

ARGILLAL'argilla naturale, opportunamente selezionata e vagliata può essere utilizzata per realizzare intonaci e finiture interne.

PROPRIETA'- regola l´umiditá- anallergica- assorbe gli odori e imprigiona le sostanze nocive- accumula calore- non si carica elettrostaticamente (è neutrale)- protegge il legno

Grazie per l'attenzione!

www.casedacoltivare.itfacebook.com/casedacoltivare