COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO. RAPPORTO REGOLE / ORDINE SOCIALE AMBIGUITÀ DEL CONCETTO DI...

Post on 02-May-2015

215 views 3 download

Transcript of COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO. RAPPORTO REGOLE / ORDINE SOCIALE AMBIGUITÀ DEL CONCETTO DI...

COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO

RAPPORTO REGOLE / ORDINE SOCIALE

AMBIGUITÀ DEL CONCETTO DI COSTITUZIONE 

ancora perseguibile l’dea di una Costituzione intesa come insieme di norme capaci di conformare in

modo consapevole il sistema politico

e di qualificare il modo di essere della società?

TEORIE VOLONTARISTICHE

 

COST. COME INSIEME DI REGOLE PRODOTTE DALLA VOLONTÀ UMANA CONSAPEVOLMENTE ESERCITATA

IN UN DATO MOMENTO STORICO 

 

NORDAMERICA: contratto plurilaterale

 

Due filoni principali:

FRANCIA: ATTO NORMATIVO UNILATERALE

diverso modo di concepire il ruolo della Cost.

nei confronti dell’organizzazione sociale

COSTITUZIONALISMO EUROPEO

- 1700: TEORIE VOLONTARISTICHE

 

COSTITUZIONE

COME ATTO DI ESERCIZIO DI UN POTERE

(Francia - Rivoluzione)

POTERE COSTITUENTE: la NAZIONE

- RESTAURAZIONE

 

COSTITUZIONE

COME ATTO DI ESERCIZIO DI UN POTERE

MA NON PIÙ PROMANANTE DALLA NAZIONE

 

Francia (‘800)

POTERE COSTITUENTE: IL SOVRANO

 

Germania (positivismo giuridico)

POTERE COSTITUENTE: LO STATO

(SCHMITT / KELSEN)

 

TEORIE NORMATIVISTE

• CRITICA RADICALE AL MODO DI CONCEPIRE IL DIRITTO IN TERMINI SOGGETTIVISTICI

• SFORZO DI OGGETTIVIZZARE LE CARATTERISTICHE FORMALI DEL DIRITTO PER RENDERLE AUTONOME

DALLA SOVRANITA’ CONCRETA DELLO STATO-PERSONA

• SOSTITUIRE ALLA MATERIALITA’ DEL POTERE DI QUALCUNO L’ASTRATTEZZA DELLA REGOLA DI TUTTI

- dalla fine del ‘700 riemergono anche

TEORIE TRADIZIONALI: COST. COME INSIEME DI

REGOLE CHE RIFLETTONO

UN ORDINE OGGETTIVO

QUALIFICATO

(De Maistre, Burke, Hegel)

 

COST. COME “FORMA DELLA FORZA”

 

EVOLUZIONE VERSO

TEORIE FORMALISTICHE

(IRRAZIONALI)

RIDUZIONE DELLA COSTITUZIONE ALLA ORGANIZZAZIONE DI FATTO DELLE CLASSI SOCIALI DOMINANTI E DEGLI

APPARATI DETENTORI DELLA FORZA

FINE ‘800 / INIZI ‘900: NUOVA CONCEZIONE DEL DIRITTO E DELLO STATO

MODELLO DI MONDO c.d. “CAOTICO” (Gallino)

L’ordine politico si forma e si trasforma secondo modalità che non sono

razionalmente spiegabili ma possono essere soltanto descritte

- DOPO I° DOPOGUERRA (WEIMAR):

NUOVA RIFLESSIONE SUL RAPPORTO FRA SOCIETÀ, STATO E COSTITUZIONE

natura “compromissoria” delle Costituzionidel II° dopoguerra

(in part. italiana e tedesca)

DA COST. COME FORMA DELL’UNITÀ POLITICA

si presuppone l’unità politica come

prodotto dei rapporti di forza

 

 

A COST. COME FORMA POLITICA DELL’UNITÀ SOCIALE

si presuppone la condivisione di principi di

giustizia, cui la cost. fornisce forma politica

COSTITUZIONE COME

“MORALITA’ LEGALIZZATA”

“Dopo Auschwitz il diritto doveva recupararequalcosa di indiscutibile:

principi di giustizia”

(G. Zagrebelsky)

TEORIE SULLA DECADENZA

DEL CONCETTO DI COSTITUZIONE

(‘900 – in Italia C. Mortati)

 

1^ fase (periodo del fascismo):

COST. FORMALE

efficacia relativa, in quanto

condizionata da

COST. MATERIALE

2^ fase (periodo costituente):

 

COST. FORMALE

 

come convenzione e garanzia della

COST. MATERIALE 

 

3^ fase (periodo attuazione costituzionale):

 

COST. FORMALE

nuovamente condizionata da COST. MATERIALE

“Il fondamento della effettività delle Costituzioni è il conflitto relativo”