COSA ABBIAMO FATTO A FERRARA PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI CONTROLLO DELLEVASIONE ?

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

Transcript of COSA ABBIAMO FATTO A FERRARA PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI CONTROLLO DELLEVASIONE ?

COSA ABBIAMO FATTO COSA ABBIAMO FATTO A FERRARAA FERRARA

PER SUPPORTARE LE ATTIVITA’ PER SUPPORTARE LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO DI CONTROLLO

DELL’EVASIONE ?DELL’EVASIONE ?

COSA ABBIAMO FATTO COSA ABBIAMO FATTO A FERRARAA FERRARA

PER SUPPORTARE LE ATTIVITA’ PER SUPPORTARE LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO DI CONTROLLO

DELL’EVASIONE ?DELL’EVASIONE ?

Abbiamo sviluppato nell’ambito del Progetto SIGMA TER

DUE

applicazioni AD HOC,frutto dell’esperienza maturata

nell’ambito di un Progetto Straordinario di Recupero del Gettito ICI e TARSU

Applicazioni Verifica ICI e TARSUun SERVIZIO trasparente e veloce

per

INCROCIARE le BASI DATI territoriali e FISCALI al fine di individuare i

Potenziali EVASORI TOTALI dell’ ICI e della

TARSU

TRATTARE puntualmente i potenziali EVASORI TOTALI

OFFRIRE elementi di VALUTAZIONE sul lavoro svolto e comprendere le motivazioni che hanno portato in evidenza evasori non risultati più tali dopo l’attività di controllo

ComuneComune

Verifica ICI/TARSUVerifica ICI/TARSUJbossJboss

OpenPDDPorta Delegata

DBTIDBTI

RegioneRegione

Servizi Infrastrutturali

Servizi Infrastrutturali

Porta di DominioPorta di Dominio

DB ComunaleDB Comunale

TomcatTomcatOpenPDD

Porta ApplicativaOpenPDD

Porta Applicativa

Utente del Comune

55

44

33

66

Verifica ICI /TARSU Verifica ICI /TARSU

TomcatTomcat

22

11

• Utilizzano sia dati presenti nel sistema informativo del Comune (Dichiarazioni ICI, Dichiarazioni TARSU , Popolazione Residente , Infocamere,…) che dati presenti nel DBTI Regionale (i dati catastali)

• Utilizzano sia dati presenti nel sistema informativo del Comune (Dichiarazioni ICI, Dichiarazioni TARSU , Popolazione Residente , Infocamere,…) che dati presenti nel DBTI Regionale (i dati catastali)

Il sistema gestisce il processo di verifica ICI/TARSU: Ingegnerizza il processo di verifica Ne consente l’esecuzione da parte di operatori non specializzati Riduce i tempi produttivi

Le posizioni da verificare sono frutto di controlli incrociati che generano lotti di possibili evasori

I lotti sono frutto di incroci esterni al sistema (es: confronto denunce-versamenti)

I lotti identificano possibili evasori Ad ogni lotto sono assegnati precisi passi di verifica che dipendono dal tipo

di incrocio che lo ha generato

Controlli incrociati

Lotto 1Lotto 2

Lotto 3

Lotto n Operatori

Applicazione di verifica

Caricamento lottipotenziali evasori

Pratiche OK

AccertamentiAmministratore

Banche dati: catasto, anagrafe, denunce ICI, dichiarazioni TARSU,Popolazione

Residente,Infocamere

Controlli incrociati

Lotto 1Lotto 2

Lotto 3

Lotto n Operatori

Applicazione di verifica

Caricamento lottipotenziali evasori

Pratiche OK

AccertamentiAmministratore

Banche dati: catasto, anagrafe, denunce ICI, dichiarazioni TARSU,Popolazione

Residente,Infocamere

I lotti Vengono importati nel sistema All’interno del lotto ogni posizione costituisce una pratica di verifica

Le pratiche

Per ogni pratica gli operatori eseguono i controlli predefiniti Ogni controllo (dati ed esito) viene registrato nel sistema L’esito dei controlli determina l’esito della pratica: FAVOREVOLE (posizione OK) o EVASORE (scatta accertamento) In caso di accertamento il fascicolo elettronico consente di

giustificare l’accertamento ed eventualmente gestire il contenzioso

Organizzazione UFFICI – Schema di sintesi

Funzionario Concretizza le

richieste in Lotti e iter

,chiude le pratiche.

DirigenteTraduce in richieste gli

atti di indirizzo della Giunta

e si interfaccia con la stessa

per trasmetterle Il ritorno del

lavoro svolto

OperatoriICI/TARSUaprono lepratiche,

eseguono i controlli

Accertatorirecuperano materiale

a completamento della pratica

ContenziosoUtilizza pratica

per lagestione

del contenzioso

StaffSupporta i colleghi

nelle attività tecnico/

informatiche

Lo schema sintetizza le funzioni che i singoli svolgeranno in un’ipotesi

organizzativa nella quale , il Dirigente in accordo con la Giunta sceglie quali bacini di

evasione verificare.

Il Funzionario traduce le scelte in azioni parametrizzabili e iter procedurali definiti generando lotti di probabili evasori totali.

Gli operatori dell’ufficio ICI in collaborazione

con gli accertatori utilizzeranno i controlli per raccogliere il materiale necessario

e rilevare se un probabile evasore totale è certo oppure no.

Il Funzionario chiuderà la pratica, inoltrandola agli operatori,

per l’emissione dell’atto (EVASORE) oppure

per la sistemazione dei dati che hanno generato l’errore ( NON EVASORE)

In quest’ultimo caso la collaborazione dei cittadini, è STRATEGICA

perché permette di individuare meglio gli errori e sanare le banche dati.

Qualora dopo l’emissione dell’avviso di accertamento ci fosse un ricorso

al CONTENZIOSO,

gli operatori del suddetto ufficio accederanno alle pratiche per recuperare

il materiale agli atti, ai fini della predisposizione alla difesa.

La procedura consente di gestire due livelli di operatività :

Amministratore e Operatore

L’Amministratore ha l’accesso alle tabelle e alla creazione dei lotti,

L’operatore no.

RIFLESSIONE FINALERIFLESSIONE FINALERIFLESSIONE FINALERIFLESSIONE FINALE

L’attendibilità degli incroci diventa sempre più elevata quanto più i dati degli immobili in Catasto hanno riferimenti toponomastici attendibili e i dati dei soggetti proprietari hanno riferimenti aggiornati con Codice Fiscale avvalorato e corretto

Se Comune, Agenzia del Territorio E Cittadini svolgono le attività

illustrate

COOPERANDO

Aumenterebbero le possibilità di ottenere INCROCI più

ATTENDIBILI

Si troverebbero più EVASORI …..

………..Aumenterebbero LE ENTRATE

Aumenterebbero i SERVIZI per i Giovani, per gli Anziani e più

in generale per tutti i cittadini

Ma allora come il Comune, l’Agenzia del Territorio e i

Cittadini potrebbero COMPRENDERSI l’un l’altro

per COOPERARE ?

Ad ESEMPIO attraverso le

Nuove Generazioni di Giovani

nelle Scuole che in COMpartecipazione attiva

con i Servizi dell’Ente e dell’Agenzia del Territorio

Potrebbero SPERIMENTARE

gli applicativi realizzati dagli Enti comprendendone punti di forza e di

criticità

Potrebbero SIMULARE

aggiornamenti delle BASI DI DATI e verificarne l’impatto ai fini del buon

esito degli incroci

Ed infine a ‘RAGION VEDUTA’ SENSIBILIZZARE

le famiglie per far loro COMPRENDERE l’utilità della

COOPERAZIONE con le Istituzioni per trasmettere dati utili allo scopo