CORSO ESTIVO CESTIM LUGAGAGNANO · dell’amicizia di omini di carta ... Presentazione standard di...

Post on 17-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of CORSO ESTIVO CESTIM LUGAGAGNANO · dell’amicizia di omini di carta ... Presentazione standard di...

CORSO ESTIVO CESTIM

LUGAGAGNANO

scuola primaria «Silvio Pellico»

1 – 29 luglio 2016

I partecipanti

16 bambini dai 6 ai 13 anni

2 insegnanti

7 diversi paesi d’origine: Albania, Romania,

Moldavia, Marocco, Tunisia, Ghana, Cina.

Livelli linguistici da A1 iniziale (neo-

arrivati) a B1.

2 classi divise in base all’età

I nostri ragazzi

Il tema del mese

«GIOCHIAMO INSIEME?»

Abbiamo imparato e rinforzato l’italiano

parlando di tematiche relative alle relazioni

e alla collaborazione. In particolare:

- Le emozioni

- Le olimpiadi e la cooperazione tra popoli

- La tolleranza e la ricchezza della diversità

- L’amicizia

Abbiamo studiato l'italiano

La struttura settimanale

LUNEDÌ: compiti delle vacanze e giochi didattico/linguistici

MARTEDÌ: attività sul tema della settimana e giochi didattico/linguistici

MERCOLEDÌ: compiti delle vacanze e giochi didattico/linguistici

GIOVEDÌ: giornata speciale (incontro con esperto, lavoretto, film, …)

VENERDÌ: attività sul tema della settimana e giochi di squadra all’aperto

La didattica

Le attività didattiche si sono focalizzate

sulla comprensione e sulla produzione a

livello scritto e orale, declinate per i vari

livelli linguistici di partenza.

Il materiale su cui abbiamo lavorato, oltre

a quello auto-prodotto, proviene dalla

biblioteca di italiano L2 del Cestim.

La didattica

Quest’anno abbiamo deciso di lavorare

molto con i giochi didattici, che ci hanno

permesso di lavorare con più livelli

linguistici insieme e di catturare

l’attenzione dei bambini grazie

all’elemento ludico.

Le routine in classe

Le regole da rispettare

Le routine in classe

Le scatole per il materiale create da noi

Le routine in classe

Il calendario per segnare il meteo, i

presenti e le attività del giorno

Le routine in classe

I ruoli per imparare ad essere responsabili

Le routine in classe

L’angolo della riflessione con la scatola

della rabbia…per i momenti-no!

La prima settimana:

LE EMOZIONI

Abbiamo ascoltato delle musiche che ci

hanno suscitato diverse emozioni

Abbiamo lavorato con i fumetti per

esprimere quello che sentivamo

Abbiamo creato gli orologi delle emozioni

da usare tutti i giorni in classe

La prima settimana:

LE EMOZIONI

Abbiamo visto il film Inside Out, ci

abbiamo riflettuto insieme e abbiamo

anche provato a recitare noi al posto dei

personaggi..!

La prima settimana:

LE EMOZIONI

I cartelloni «emotivi»

La prima settimana:

LE EMOZIONI

Il lavoretto:

l’orologio delle emozioni

La preparazione della mini-

recita su Inside Out

La seconda settimana:

LE OLIMPIADI

Abbiamo scoperto che cosa sono i giochi

olimpici e anche alcuni aneddoti

particolari, come la storia di Dorando

Petri

Abbiamo intervistato una prof.ssa di

educazione fisica delle superiori, che ci ha

spiegato bene le varie discipline olimpiche

La seconda settimana:

LE OLIMPIADI

Abbiamo costruito dei tamburelli per fare

il tifo

Infine abbiamo provato a praticare alcune

discipline olimpiche…e abbiamo vinto

tutti una medaglia-biscotto!

La seconda settimana:

LE OLIMPIADI

L’intervista alla prof e…

La seconda settimana:

LE OLIMPIADI

…i cartelloni «olimpici»!

I tamburelli per tifare…

La seconda settimana:

LE OLIMPIADI

La seconda settimana:

LE OLIMPIADI

…e le nostre olimpiadi del Cestim!

La seconda settimana:

LE OLIMPIADI

Le premiazioni

La terza settimana:

LA TOLLERANZA Abbiamo riflettuto insieme sulla ricchezza

che portano le diversità e su come per

vivere bene sia necessario collaborare. Per

la nostra riflessione abbiamo usato alcuni

spunti:

La canzone «Il mio nome è mai più»

Il film «Zootropolis»

L’albo illustrato «Piccolo blu, piccolo

giallo»

La terza settimana:

LA TOLLERANZA Abbiamo pensato anche al nostro vissuto

e ci siamo ricordati di atti di

discriminazione e di tolleranza nei nostri

confronti

Parlando di stare bene insieme abbiamo

giocato molto e, visto il caldo di luglio,

abbiamo anche fatto dei giochi

linguistici…acquatici!

Imparare...rinfrescandoci!!!

La quarta settimana:

L’AMICIZIA Abbiamo riflettuto sul valore dell’amicizia

ascoltando le canzoni «Si può essere

amici per sempre» (Pooh) e «Hai un

amico in me» (Cocciante)

Abbiamo costruito una catena

dell’amicizia di omini di carta

Ci siamo scambiati dei biglietti per dirci

cosa abbiamo imparato l’uno dall’altro

durante questo mese

Abbiamo imparato ad essere tutti

amici!

La quarta settimana:

L’AMICIZIA Abbiamo cantato tutti insieme suonando

la chitarra

E per concludere la settimana dell’amicizia

e il mese di Cestim…abbiamo fatto una

bella festa tutti insieme!