Corso ECDL Introduzione a Windows 98 e Microsoft Word.

Post on 01-May-2015

222 views 0 download

Transcript of Corso ECDL Introduzione a Windows 98 e Microsoft Word.

Corso ECDLCorso ECDLIntroduzione a Windows 98Introduzione a Windows 98

eeMicrosoft WordMicrosoft Word

Concetti di baseConcetti di base

010101010100010101101

PC

Documento leggibile

HardwareHardware Processore, Processore,

monitor, tastieramonitor, tastiera SoftwareSoftware

Programmi: Sistemi Programmi: Sistemi Operativi, Operativi, Applicazioni, DriverApplicazioni, Driver

DatiDati Documenti nostri o Documenti nostri o

“del PC”“del PC” Il dato come Il dato come

insieme di 0 e 1insieme di 0 e 1

Un po’ di HardwareUn po’ di Hardware

Periferiche di Periferiche di InputInput TastieraTastiera MouseMouse ScannerScanner

Periferiche di Periferiche di OutputOutput MonitorMonitor StampanteStampante Diffusori audioDiffusori audio

SoftwareSoftware

Sistema OperativoSistema Operativo DosDos Windows 95, 98, Windows 95, 98,

ME, 2000, XPME, 2000, XP LinuxLinux

ApplicazioneApplicazione Word, Excel, Word, Excel,

PowerPoint…PowerPoint… DriverDriver

Piloti per periferichePiloti per periferiche

PC

Driver

Sistema Operativo

Applicazioni

Documenti

I primi passiI primi passi

Accendiamo il PCAccendiamo il PC

Primo impatto con l’interfaccia di Primo impatto con l’interfaccia di WindowsWindows Finestre: contengono le informazioniFinestre: contengono le informazioni Pulsanti: permettono l’interazione con Pulsanti: permettono l’interazione con

le finestrele finestre

Mettiamo le mani sul Mettiamo le mani sul mousemouse

L'uso del mouseL'uso del mouse

Spostiamo le finestreSpostiamo le finestre

Ridimensioniamo le finiestreRidimensioniamo le finiestre

Spegnere il PCSpegnere il PC

Chiudere la sessione permette al sistema di Chiudere la sessione permette al sistema di salvare le impostazioni importanti (per lui! :-))salvare le impostazioni importanti (per lui! :-))

Unità di misuraUnità di misura MemoriaMemoria

bit: unità di memoriabit: unità di memoria Byte = 8 bitByte = 8 bit Kbit = 1024 bitKbit = 1024 bit KByte = 1024 ByteKByte = 1024 Byte

VelocitàVelocità Mhz (è una frequenza)Mhz (è una frequenza)

E’ il numero di cicli (gruppi di E’ il numero di cicli (gruppi di operazioni) che il processore può operazioni) che il processore può svolgere in un secondosvolgere in un secondo

0

1

00010011

Attenzione!

Un po’ di oggettiUn po’ di oggetti

CaratteriCaratteri

FileFile

DirectoryDirectory

CaratteriCaratteri

DocumentDocumentii

CartelleCartelle

Notazione standard

Notazione “Windows 95”

Il nostro PCIl nostro PC

Verifichiamo le caratteristiche del Verifichiamo le caratteristiche del nostro Windowsnostro Windows

DataData OraOra Livello audioLivello audio Opzioni dello schermoOpzioni dello schermo

Formattiamo un Formattiamo un dischettodischetto

Prepara il disco alla scrittura dei Prepara il disco alla scrittura dei nostri datinostri dati

Procedura:Procedura: Risorse del computer (doppio click)Risorse del computer (doppio click) Floppy 3.5” (click destro)Floppy 3.5” (click destro) Formatta… (click singolo)Formatta… (click singolo) Impostare le voci e OKImpostare le voci e OK

La guida in lineaLa guida in linea

Fornisce aiuto sul Fornisce aiuto sul programma in uso programma in uso e sulle sue e sulle sue procedureprocedure

La guida di La guida di WindowsWindows StartStart GuidaGuida

Sistema Operativo

Applicazione 1

Guida in linea

Applicazione 2

Guida in linea 1

Guida in linea 2

NB: Non c’è collegamento fra le guide

La prima applicazione: La prima applicazione: NotepadNotepad

Utilizziamo Notepad per Utilizziamo Notepad per semplicissimi documenti di testosemplicissimi documenti di testo

Creiamo un nostro documentoCreiamo un nostro documento Salviamo il documentoSalviamo il documento Operazioni sul fileOperazioni sul file

RinominazioneRinominazione CopiaCopia SpostamentoSpostamento EliminazioneEliminazione

Archiviazione datiArchiviazione dati

Creare una nostra Creare una nostra cartellacartella

Copiare al suo interno il Copiare al suo interno il file creatofile creato

Troviamo la cartella nella Troviamo la cartella nella strutturastruttura

Utilizzare Utilizzare Risorse del Risorse del computercomputer per muoverci per muoverci all’interno del discoall’interno del disco

C:

Documenti

Windows

Programmi

Francesco

Desktop

Proprietà File/CartelleProprietà File/Cartelle La funzione proprietàLa funzione proprietà

Mostra dimensione, posizione, proprietari e Mostra dimensione, posizione, proprietari e diritti di accesso (nei sistemi Windows con diritti di accesso (nei sistemi Windows con partizioni NTFS)partizioni NTFS)

File di testo/ImmaginiFile di testo/Immagini Come vengono memorizzate le informazioniCome vengono memorizzate le informazioni

Un testo di pochi caratteri e un'immagine con gli Un testo di pochi caratteri e un'immagine con gli stessi caratteri, differenza di informazione stessi caratteri, differenza di informazione (text1.txt, img1.bmp)(text1.txt, img1.bmp)

Importante: La scelta del formatoImportante: La scelta del formato Formati compressi e loro vantaggi e Formati compressi e loro vantaggi e

svantaggi, ottimizzazionesvantaggi, ottimizzazione

Paint e WordpadPaint e Wordpad Le prime semplici applicazioniLe prime semplici applicazioni

Loro scopo e modalità di utilizzoLoro scopo e modalità di utilizzo Semplicità, loro limitiSemplicità, loro limiti Menu comuni nelle applicazioni windowsMenu comuni nelle applicazioni windows Menu specifici dell'applicazioneMenu specifici dell'applicazione

EsercitazioneEsercitazione Sud America Bianco e Nero.bmpSud America Bianco e Nero.bmp

Osservarne dimensioni, estensione e applicazione Osservarne dimensioni, estensione e applicazione associataassociata

Immagine | Attributi | ColoriImmagine | Attributi | Colori Salvataggio a 16 colori, che succede Salvataggio a 16 colori, che succede

all'immagine?all'immagine? Colorare le nazioni e inserirne i nomiColorare le nazioni e inserirne i nomi

I FileI File

L'estensioneL'estensione A cosa serveA cosa serve Correlazione fra estensione e icona Correlazione fra estensione e icona

visualizzata in Windowsvisualizzata in Windows Programma associato al tipo di file: Programma associato al tipo di file:

ovvero, perché è un testo e apre paint?ovvero, perché è un testo e apre paint? Rinominare un fileRinominare un file

Effetti della modifica sull'estensioneEffetti della modifica sull'estensione

La funzione Trova FileLa funzione Trova File

Ricercare un file o una cartellaRicercare un file o una cartella All'interno del computerAll'interno del computer Su un disco localeSu un disco locale Sulla rete localeSulla rete locale

Caratteri speciali (wildcards)Caratteri speciali (wildcards) Il formato nome.estensione, sfruttiamolo Il formato nome.estensione, sfruttiamolo

a nostro vantaggioa nostro vantaggio * (qualsiasi stringa)* (qualsiasi stringa) ? (qualsiasi carattere)? (qualsiasi carattere)

Taglia, Copia e IncollaTaglia, Copia e Incolla

La funzione di Taglia, Copia e IncollaLa funzione di Taglia, Copia e Incolla Scorciatoie per sveltire l'editing di un Scorciatoie per sveltire l'editing di un

documento, il lavorodocumento, il lavoro Le 3 modalità di accessoLe 3 modalità di accesso

Menu modificaMenu modifica Tasto destroTasto destro TastieraTastiera

Ctrl + x, Ctrl + c, Ctrl + vCtrl + x, Ctrl + c, Ctrl + v (Sfruttiamo l'occasione per parlare delle (Sfruttiamo l'occasione per parlare delle

scorciatoie)scorciatoie)

Taglia, Copia e Incolla (2)Taglia, Copia e Incolla (2) A cosa si applica?A cosa si applica?

TestiTesti ImmaginiImmagini FileFile Qualsiasi tipo di oggettoQualsiasi tipo di oggetto

EsercitazioneEsercitazione COPIA-INCOLLA con la calcolatrice.docCOPIA-INCOLLA con la calcolatrice.doc

Seguire le istruzioni nel foglioSeguire le istruzioni nel foglio Stampare il Brasile tramite copia e incolla Stampare il Brasile tramite copia e incolla

utilizzando la cartina (nn)utilizzando la cartina (nn)

Introduzione a WordIntroduzione a Word Editor di testi avanzatoEditor di testi avanzato

Supera le limitazioni di Wordpad, integrandone Supera le limitazioni di Wordpad, integrandone le funzionalità a scapito di una minore le funzionalità a scapito di una minore semplicità di utilizzosemplicità di utilizzo

Integra funzioni tipiche per l'utilizzo “da Integra funzioni tipiche per l'utilizzo “da ufficio” quali ad esempio la stampa unioneufficio” quali ad esempio la stampa unione

L'interfaccia, ci rivedremo?L'interfaccia, ci rivedremo? Familiarizziamo con pulsanti, menu e barre Familiarizziamo con pulsanti, menu e barre

degli strumentidegli strumenti Sono comuni a tutti gli strumenti di Office, è Sono comuni a tutti gli strumenti di Office, è

importante imparare a gestirle per sveltire la ricerca importante imparare a gestirle per sveltire la ricerca dei comandi di cui abbiamo bisognodei comandi di cui abbiamo bisogno

Introduzione a Word (2 di Introduzione a Word (2 di MILLE)MILLE)

Introduzione alla videoscrittura.docIntroduzione alla videoscrittura.doc Formattazione del testoFormattazione del testo

Elenchi puntati, Rientri, Allineamento Elenchi puntati, Rientri, Allineamento giustificato, Colori, Evidenziatori, Bordigiustificato, Colori, Evidenziatori, Bordi

La selezioneLa selezione Per parola, paragrafo e rigaPer parola, paragrafo e riga

Tasti direzionaliTasti direzionali Combinazioni con CTRL (scorciatoie)Combinazioni con CTRL (scorciatoie)

Inserisci simboloInserisci simbolo Gli attributi dei caratteriGli attributi dei caratteri

Introduzione a Word (3 di Introduzione a Word (3 di 3)3)

Il correttore ortograficoIl correttore ortografico Parole errateParole errate

Realmente sbagliateRealmente sbagliate Straniere (Enter)Straniere (Enter) AttaccateAttaccate Solo ortografia (molte/molti) – Lo dice il Solo ortografia (molte/molti) – Lo dice il

nome in fondo no?nome in fondo no? Sconosciute! (non ci sono mica tutte!)Sconosciute! (non ci sono mica tutte!)

Amico o nemico?Amico o nemico? Le correzioni automatiche e loro pericolosità Le correzioni automatiche e loro pericolosità

(provare: inoculare)(provare: inoculare)

Perdere il lavoroPerdere il lavoro

La buona abitudine del BackupLa buona abitudine del Backup Salvare spesso i datiSalvare spesso i dati Rischi di perdita dei datiRischi di perdita dei dati

Blackout durante il nostro lavoroBlackout durante il nostro lavoro Corruzione dei dati per difettosità dei Corruzione dei dati per difettosità dei

supporti di memorizzazione, soluzioni?supporti di memorizzazione, soluzioni? Salvare più copie, su supporti diversiSalvare più copie, su supporti diversi Un po' di fortuna non guasta!Un po' di fortuna non guasta!

Word – Il menu FormatoWord – Il menu Formato Riordiniamo le barre di strumenti di WordRiordiniamo le barre di strumenti di Word Dati recentiDati recenti

Apriamo il documento della scorsa lezioneApriamo il documento della scorsa lezione

FormatoFormato CarattereCarattere

Ombreggiatura, apice, pedice, maiuscolettoOmbreggiatura, apice, pedice, maiuscoletto Lavoriamo su il Brasile.doc (KmLavoriamo su il Brasile.doc (Km22 e H e H

22O)O)

Paragrafo – BordoParagrafo – Bordo Rientri sx e dx, il righelloRientri sx e dx, il righello Rientro prima rigaRientro prima riga InterlineaInterlinea

Word – Il menu Formato Word – Il menu Formato 2/22/2

Elenchi puntati e numeratiElenchi puntati e numerati Esempio di elenco puntato e numeratoEsempio di elenco puntato e numerato

Maiuscole/MinuscoleMaiuscole/Minuscole

Copia FormatoCopia Formato Permette di clonare la formattazione di Permette di clonare la formattazione di

un testoun testo

Il menu Visualizza e…Il menu Visualizza e…

ZoomZoom Utilizzo comune e qualche situazione Utilizzo comune e qualche situazione

particolareparticolare Visualizzare meglio l’ombreggiatura di un testoVisualizzare meglio l’ombreggiatura di un testo

StampaStampa Il pulsante e il menu, differenzeIl pulsante e il menu, differenze

… … I puntini di sospensione nei menuI puntini di sospensione nei menu Indicano che apparirà una finestra per Indicano che apparirà una finestra per

l’inserimento di ulteriori informazionil’inserimento di ulteriori informazioni

Impostazioni PaginaImpostazioni Pagina OrientamentoOrientamento

Orientiamo la pagina diversamenteOrientiamo la pagina diversamente Attenzione alla selezione su cui applichiamo Attenzione alla selezione su cui applichiamo

l’operazionel’operazione MarginiMargini

Modifichiamo i marginiModifichiamo i margini Gli oggetti che seguono io margini e quelli che li Gli oggetti che seguono io margini e quelli che li

ignoranoignorano Le immagini incorniciate sono libere sul foglio, attenzione Le immagini incorniciate sono libere sul foglio, attenzione

in stampa potrebbero non venire come ci si aspettain stampa potrebbero non venire come ci si aspetta

Altre impostazioniAltre impostazioni Bordi e sfondoBordi e sfondo

Il TabulatoreIl Tabulatore

Il Righello e i simboli di tabulazioneIl Righello e i simboli di tabulazione Sinistro, Centrale e DestroSinistro, Centrale e Destro Allineiamo il testo con l’ausilio del Allineiamo il testo con l’ausilio del

tabulatoretabulatore Es: RomaEs: Roma 1/12/20031/12/2003

Lavoriamo sul file: Indirizzario.docLavoriamo sul file: Indirizzario.doc Formattiamo come richiesto dal Formattiamo come richiesto dal

documento documento (pag. 7 e 9 del manuale)(pag. 7 e 9 del manuale)

Dal TAB alla TabellaDal TAB alla Tabella

Creare una nuova tabella (Pag.12-14)Creare una nuova tabella (Pag.12-14) Trasformare testo in tabella Trasformare testo in tabella

(Indirizzario.doc e verificare (Indirizzario.doc e verificare l’aggiornamento di data e ora)l’aggiornamento di data e ora)

Selezionare gli elementi della tabella Selezionare gli elementi della tabella Modificare la larghezza delle colonne Modificare la larghezza delle colonne Aggiungere righe e colonne alla tabella Aggiungere righe e colonne alla tabella Eliminare righe o colonneEliminare righe o colonne

Le TabelleLe Tabelle

Centrare la prima riga, centrare Centrare la prima riga, centrare tutta la tabellatutta la tabella

Modificare l’aspetto delle celle Modificare l’aspetto delle celle Ordinare i dati nella tabella Ordinare i dati nella tabella La barra degli strumenti Tabelle e La barra degli strumenti Tabelle e

bordi bordi

Esercitazione di Esercitazione di RiepilogoRiepilogo

Creare nella propria cartella una strutturaCreare nella propria cartella una struttura Cercare e collocare opportunamente i file:Cercare e collocare opportunamente i file:

CD1.jpg … CD5.jpgCD1.jpg … CD5.jpg Inserisci Inserisci Immagine Immagine da file… da file… Barra strumenti Tabelle e bordi: Barra strumenti Tabelle e bordi:

allineamento verticaleallineamento verticale Ripartisci uniformemente righeRipartisci uniformemente righe Tabulatore Decimale dentro la tabellaTabulatore Decimale dentro la tabella

Applicare ombreggiatura al testoApplicare ombreggiatura al testo ClipArt (Pag.15)ClipArt (Pag.15) La La barra degli strumenti Disegnobarra degli strumenti Disegno

(Pag.15)(Pag.15)

Utente

Testi

Altro

Immagini

IntermezzoIntermezzo

Porte di ComunicazionePorte di Comunicazione Parallele – Seriali – USBParallele – Seriali – USB

Cenni al Prompt di MS-DOS (pag. 28)Cenni al Prompt di MS-DOS (pag. 28) L’MS-DOS è un S.O. senza GUI!L’MS-DOS è un S.O. senza GUI!

GUI: Graphic User InterfaceGUI: Graphic User Interface

Compressione fileCompressione file L’utility integrata in Windows XPL’utility integrata in Windows XP WinZipWinZip

Le utility di WindowsLe utility di Windows

Scandisk (pag. 24)Scandisk (pag. 24) Esegue una scansione alla ricerca di settori Esegue una scansione alla ricerca di settori

danneggiati o errori nelle partizionidanneggiati o errori nelle partizioni Partizione: Area del disco rigidoPartizione: Area del disco rigido

Defrag (pag. 25)Defrag (pag. 25) Deframmenta i dati sul disco rendendo più Deframmenta i dati sul disco rendendo più

veloce la lettura degli stessiveloce la lettura degli stessi Pulitura disco: file temporanei, Pulitura disco: file temporanei,

cestino…cestino…