CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO … · geometriche piane e solide individuandone proprietà e...

Post on 16-Feb-2019

218 views 1 download

Transcript of CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO … · geometriche piane e solide individuandone proprietà e...

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO STRAORDINARIO

PER INFANZIA E PRIMARIA

1

Alessandria - Asti 3 – 4 dicembre 2018

CALCAGNO Franco

La matematica nella

spesa al supermarket

La Matematica nella spesa al supermarket2

INDICE

La Matematica nella spesa al supermarket 3

✓ PRINCIPI GUIDA

✓ PROGETTAZIONE

✓ ATTIVITÀ DIDATTICA

✓ VALUTAZIONE

✓ FONTI

✓ PRINCIPI GUIDA

Istituzionali e Didattici

La Matematica nella spesa al supermarket 4

▪ Indicazioni Nazionali per il curricolo

della scuola dell’infanzia e del

primo ciclo d’istruzione- 2012

Indicazioni Nazionali e nuovi scenari

2018

Istituzionali

• Raccomandazione

Europee 2006 relative e

Competenze chiave per

l’apprendimento

permanente

D.M.139/2007 Regolamento

recante norme in materia di

adempimento dell’obbligo di

istruzione

La Matematica nella spesa al supermarket 5

Istituzionali

• L. 170 /2010 Disturbi Specifici

dell’Apprendimento e Linee guida 2011

• Dir. 27/12/2012 Strumenti intervento alunni

BES e l’Inclusione Scolastica

• Circ. Min. 8/2013 Indicazioni operative

• L. 107/2015 «La Buona Scuola»

La Matematica nella spesa al supermarket 6

voler

agire

Costruttiv

o

Situato

Metacognitivo

Collaborativo

APPRENDIMENTO

saper

agire

poter

agire

Didattici

La Matematica nella spesa al supermarket

7

➢ Strategie didattiche

inclusive

➢ Motivazione

➢ Metacognizione

➢ Valutazione formativa e feedback

continuo

➢ Stili cognitivi

diversi

➢ Ambiente di apprendimento

DidatticiPer una didattica inclusiva, permettere a tutti gli alunni di

raggiungere un apprendimento permanente, una responsabilità

sociale.

La Matematica nella spesa al supermarket 8

✓ PROGETTAZIONE

La Matematica nella spesa al supermarket 9

Contesto classe

Spazi e strumenti –TIC

Metodologia

Inquadramento dell’argomento

Competenze

Conoscenze e abilità

Prerequisiti

Fasi dell’attività

Gruppo classe

eterogeneo,

clima relazionale sereno

e collaborativo

23 alunni;

12 maschi e 11 femmine

1 alunno con disabilità

(Disabled student)

(L.104/92) Insegnante

di sostegno

per 9h

settimanali1 alunno con Disturbi Specifici

di Apprendimento (DSA)

(Specific Learning Disabilities)

(L.170/2010)

Contesto Classe:«IC ……… IV Primaria

La Matematica nella spesa al supermarket 10

Spazi e strumenti -TIC

✓ Materiali di

cancelleria

✓ Libro di testo

✓ Fotocopie

✓ Schemi e

mappe

concettuali

✓ LIM in aula

✓ Laboratorio

informatico

(PC e Internet)

✓ Piattaforma per

realizzare verifiche

interattive, attraverso

giochi

✓ Piattaforma di condivisione

di compiti, video e

approfondimenti

La Matematica nella spesa al supermarket 11

https://www.edmodo.com/?language=it

https://www.youtube.com/watch?v=sFXu-N9_-kE

Metodologia

COOPERATIVE

LEARNING

COMPITO AUTENTICO

La Matematica nella spesa al supermarket 12

Inquadramento dell’argomento

DISCIPLINA Matematica

NUCLEO DIDATTICO I Numeri Interi e Decimali

UNITA’ DIDATTICA La matematica nella spesa

al supermarket

DURATA PREVISTA 7 Ore

CLASSE Prima

La Matematica nella spesa al supermarket13

Competenze - Trasversali

✓Comunicazione nella madrelingua - Leggere ed analizzare

testi di vario tipo.

✓Competenza digitale - Utilizzare le più comuni tecnologie

dell’informazione e della comunicazione.

✓ Imparare ad imparare - Organizzare il proprio apprendimento,

individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di

informazione e di formazione.

✓Competenze sociali e civiche - Assumere responsabilmente

atteggiamenti / ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione

attiva e comunitaria.

✓Consapevolezza ed espressione culturale - Correlare i propri

punti di vista creativi ed espressivi ai pareri degli altri, sviluppare abilità in

ambito creativo.

✓Spirito di iniziativa ed intraprendenza - Pianificare e organizzare il

proprio lavoro; realizzare semplici progetti.

La Matematica nella spesa al supermarket 14

Competenze - Disciplinari

La Matematica nella spesa al supermarket 15

• Utilizzare la simbologia, le tecniche e le procedure di calcolo

aritmetiche ed algebrico.

• Rappresentare, confrontare, analizzare, figure

geometriche piane e solide individuandone proprietà e relazioni.

• Risolvere problemi di vario genere individuando le strategie

appropriate,utilizzando eventualmente rappresentazioni grafiche

e strumenti di calcolo in modo adeguato.

• Rappresentare, analizzare, interpretare dati

avvalendosi di grafici e usando consapevolmente gli strumenti di

calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo

informatico.

Conoscenze Abilità

La Matematica nella spesa al supermarket

16

• Insiemistica

• Insieme N

• Sistemi di numerazione

• Operazioni - Espressioni

• Calcolare espressioni

• Convertire in diversi

• sistemi di numerazione

• Calcolare operazioni

• Rappresentare gli

insiemi

Prerequisiti

La Matematica nella spesa al supermarket 17

• leggere, scrivere e confrontare i

numeri

• eseguire le quattro operazioni

con sicurezza.

• operare con le diverse unità di

misura

Fasi dell’attività

ATTIVITA’ METODO TEMPI

Analisi Preconoscenze Brainstorming

Test

1 h

Contenuti Lezione

partecipata con

supporto LIM

1h

Fase Laboratoriale Cooperative Learning 1h

Fase Laboratoriale Individuale 2h

Fase Laboratoriale Cooperative Learning

con supporto

laboratorio informatico

1h

Approfondimenti o

recupero

Brainstorming, Schemi

e Mappe concettuali

1h

La Matematica nella spesa al supermarket 18

✓ ATTIVITA’DIDATTICA

La Matematica nella spesa al supermarket 19

Analisi preconoscenze

Contenuti

Fase Laboratoriale

Approfondimento

Analisi preconoscenze

La Matematica nella spesa al supermarket 20

BRAINSTORMING

Facciamo la spesa usando i numeri come fattori maggiori > o minori < di 1.

«Chi mi dice un numero > 1 ?»«Chi mi dice un numero < 1 ?»«Incontrate questi numeri quando andate a fare la spesa con la mamma?»«Cos’è il prezzo unitario?»

½ ORA

CINQUE !!

0,5 !!

SII !!

La Matematica nella spesa al supermarket 21

Analisi preconoscenze

TEST

«Cos’ è una lista della spesa?»

«Cos’è il prezzo?»

«Cos’è lo scontrino?»

«C’è la somma totale?»

«C’è il resto?»

½ ORA

Contenuti

La Matematica nella spesa al supermarket 22

LEZIONE PARTECIPATALezione animata tratta dall’e-book, su supporto LIM.http://my.zanichelli.it/risorsedigitali

DEFINIAMO !!!

«COS’ E’ IL PREZZO UNITARIO?»

E' il prezzo al kilo o il prezzo al litro

di un certo prodotto.

«COME SI CALCOLA IL PREZZO TOTALE?»

Prezzo Unitario x Quantità.

1 ORA

La Matematica nella spesa al supermarket 23

ATTIVITA’ DA SVOLGERE NEL QUADERNO :

La Matematica nella spesa al supermarket 24

… continuazione dell’ATTIVITA’ :

Fase Laboratoriale: a gruppi eterogenei

La Matematica nella spesa al supermarket

25

S

C

H

E

D

A

1

1 ORA

La Matematica nella spesa al supermarket26

S

C

H

E

D

A

2

… continuazione dell’ATTIVITA’ :

Fase Laboratoriale : individuale

La Matematica nella spesa al supermarket 27

Attività laboratoriale di allenamento e applicazione con esercizi dal

libro di testo.Esercitazione sul calcolo del prezzo unitario con divisore decimale.

RICORDA!!! QUANDO IL DIVISORE E’ UN NUMERO DECIMALE,

PRIMA SI MOLTIPLICANO IL DIVIDENDO E IL DIVISORE

PER UNO STESSO NUMERO, IN MODO CHE IL DIVISORE

DIVENTI UN NUMERO INTERO.

POI SI ESEGUE LA DIVISIONE ( A MENTE O IN COLONNA).

1 ORA

«RICORDA LA

PROPRIETA’

INVARIANTIVA DELLA

DIVISIONE»

La Matematica nella spesa al supermarket 28

Fase Laboratoriale : a gruppi, nel laboratorio

informatico.

La Matematica nella spesa al supermarket 29

Svolgere attività di approfondimento

caricate sulla piattaforma «edmodo».

1 ORA

… Approfondimento: a casa

La Matematica nella spesa al supermarket 30

Concludere attività di ricerca attraverso la piattaforma «edmodo» in autonomia

La Matematica nella spesa al supermarket 31

Approfondimento: in classe

BRAINSTORMING

Mettiamo i puntini sulle «i» !!!

«Che cosa abbiamo imparato?»

«Come mi possono essere d’aiuto queste informazioni nella vita di tutti i giorni?»

«Come posso mettere a disposizione le mie competenze?»

La Matematica nella spesa al supermarket

32

NUOVO

PROBLEMA

IPOTESI

DEDUZIONE

ERRORESOLUZIONE

CONTROLLO

SPERIMENTALE DELLA

PREVISIONE

TENTATIVO DI

SOLUZIONE

NASCITA DI UN

PROBLEMA Recupero: schema

La Matematica nella spesa al supermarket 33

Recupero: mappa concettuale

PREZZO UNITARIO

Di ognuno degli

articoli acquistati

QUANTITÀ

Numero degli

articoli acquistati

MOLTIPLICAZIONE

Prezzo Unitario Quantità

ottengo

PREZZO TOTALE

Complessivo, di tutta la

merce acquistata

La

MOLTIPLICAZIONE

si può usare solo se

metto insieme

quantità uguali

La Matematica nella spesa al supermarket 34

✓ VALUTAZIONE

Valutazione formativa

Valutazione sommativa

La Matematica nella spesa al supermarket 35

Valutazione formativa

La Matematica nella spesa al supermarket 36

Piattaforma per realizzare

verifiche interattive,

attraverso giochi.

Valutazione sommativa: verifica strutturata

La Matematica nella spesa al supermarket 37

TIPOLOGIA ITEM PUNTEGGIVERO O FALSO 1 punto risposta esatta

0 punti risposta errata o mancante

CORRISPONDENZA 1 punto per ogni corrispondenzaesatta

COMPLETAMENTO 1 punto per ogni completamentoesatto

SCELTA MULTIPLA Tanti punti quanti sono i distrattori, per ogni

risposta giusta

DOMANDA APERTA 1 punto per ciascuna abilitàcoinvolta

Alunni BES criteri di valutazione stabiliti nel PEI, nel PDP,in

particolare:

• Il livello di partenza

• Il raggiungimento di livelli essenziali di competenza

• Il livello di autonomia

• Il livello di partecipazione

Valutazione sommativa

La Matematica nella spesa al supermarket38

Valutazione sommativa: compito autentico

La Matematica nella spesa al supermarket 39

Consegna:

Scegli da questo depliant prodotti che ti servono,

considerando che hai un budget di 30,00 euro.

Raccogli i tuoi dati in una tabella.

Specifica il prezzo unitario di ciascun prodotto.

Qual è la spesa totale?

Valutazione sommativa

La Matematica nella spesa al supermarket

40

DIMENSIONI Livello base Livello intermedio Livello

avanzato

Progettare Utilizza

sufficientemente le

conoscenze apprese

per realizzare un

semplice prodotto

Organizza il materiale

in modo abbastanza

corretto

Utilizza nel complesso le

conoscenze apprese

per realizzare un

semplice prodotto

Organizza il materiale in

modo appropriato

Utilizza in maniera

completa e

approfondita le

conoscenze apprese

per realizzare un

prodotto Organizza il

materiale in modo

razionale e originale

Comunicare

comprendere e

rappresentare

Si esprime utilizzando

in modo semplice ed

essenziale i linguaggi

disciplinari.

Si esprime utilizzando

correttamente tutti i

linguaggi disciplinari

mediante

supporti vari

Si esprime utilizzando

in maniera sicura,

corretta, appropriata

e originale tutti i

linguaggi disciplinari

mediante supporti

vari.

Acquisire e

interpretare

l’informazione

Stimolato e a

volte guidato

analizza

l’informazione.

Analizza

autonomamente

l’informazione, Cerca di

valutarne l’attendibilità

e l’utilità

Analizza

spontaneamente e

autonomamente

l’informazione. Ne

valuta

consapevolmente

l’attendibilità e l’utilità

Valutazione sommativa: lavoro di gruppo

La Matematica nella spesa al supermarket 41

DIMENSIONI Livello

inadeguato

Livello

base

Livello

intermedio

Livello

avanzato

Ha partecipato con

interesse alle attività

proposte

Ha saputo collaborare con

i propri compagni

Ha formulato ipotesi

interessanti

Ha utilizzato

correttamente il

materiale a

disposizione

Ha saputo dare il suo

contributo nel lavoro di

gruppo

La Matematica nella spesa al supermarket

42

… E proseguendo il percorso si potrà

affrontare la matematica nella spesa al

supermarket, prendendo in considerazione

SCONTO, PERCENTUALE, INTERESSE.

La Matematica nella spesa al supermarket 43

Collegamento con scienze:

L’ ALIMENTAZIONE

✓ FONTI

• Bertinetto C., Metiainen A., Paasonen J., Voutilainen E., Contaci! Numeri, Relazioni, Dati., Zanichelli 2013

• Bertinetto C., Metiainen A., Paasonen J., Voutilainen E., Contaci! Il metodo finlandese, Zanichelli 2015

• MIUR, Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo,4 settembre 2012, Roma

• Castoldi M., Didattica generale, Mondadori Università

• http://www.kahoot.it

• http://my.zanichelli.it/risorsedigitali

La Matematica nella spesa al supermarket 44

La Matematica nella spesa al supermarket 45