Corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro.

Post on 01-May-2015

225 views 3 download

Transcript of Corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro.

Corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione

e il Restauro

Attraverso:

•determinazione della natura materica •dello stato di conservazione •della messa a punto del progetto d’intervento •per eseguire, controlli e verifiche

La scienza (chimica, fisica, biologia, geologia, ottica, elettronica, informatica, etc.) sono chiamate in causa nel

progetto di tutela per la conservazionedei Beni Culturali

Le indagini scientifiche nell’arte: vedere l’invisibile

RILIEVO PRELIMINARE

1

3. ANALISI DELL’OPERA

Particolari di opere del Crivelli

Laureanda: Silvia Gialluca “Diagnostica non distruttiva per lo studio della chiesa di S. Giovanni In Castelnuovo di Campli”

Tecnologie

Appl icate

Monitoraggio non distruttivo

FASE PREDIAGNOSTICA

2

AFFRESCO SOTTOSTANTE

Rigonfiamenti

Intonacature recenti

Deposito fumicandela

Macchia di materiale estraneo (polvere di cemento)

Lacune

FASE

DIAGNOSTICA

3

5. INDAGINI SULLA VOLTA E SUGLI AFFRESCHI

DISTACCHI E LESIONI TERMOGRAFIA IR

A

B

A

Civiltà Etrusca

Terramare e Villanoviana

STUDIO ARCHEOMETRICO DI MATERIALI CERAMICI ETRUSCHI DI CAMPO DELLA FIERA ORVIETO

Esempio:Restauro virtuale di un bronzetto

romano

Analisi XRF sul Reperto 02M2412Punto 2

Punto 3

Scansione laser

• Caratteristiche del laser

• Problemi “tecnici”

“Puzzle “di una parte dell’anfora

Indagine Chimica di un Balsamo proveniente da una Mummia Egiziana del Settimo Secolo a.C. mediante HPLC-MS.

In base ai risultati è stata trovata la presenza cere nel balsamo della mummia di Mereneith che testimonia l’utilizzo di tale sostanza per la mummificazione in un periodo dinastico in cui non era stato fino ad ora mai rilevata presenza di cere nei resti delle mummie analizzate.

Discipline umanistiche Discipline scientifiche

Un connubio essenziale