CORSO DI FORMAZIONE PER SELECONTROLLORI Dott. Forestale Giuseppe TOLISANO.

Post on 02-May-2015

222 views 6 download

Transcript of CORSO DI FORMAZIONE PER SELECONTROLLORI Dott. Forestale Giuseppe TOLISANO.

PROVINCIA DI COSENZACORSO DI FORMAZIONE PER SELECONTROLLORI

Dott. Forestale Giuseppe TOLISANO

METODI DI CATTURA

CORRAL

CHIUSINI

TRAPPOLE

FUNZIONAMENTO

APPLICABILITA’

DISLOCAZIONE DELLE STRUTTURE

CRITERI DI CATTURA

DEVONO RIDURRE LO STRESS PSICOFISICO DEGLI ANIMALI

CONCORDARE CON LE ASL LE CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE

NUMERO DI ANIMALI DA CATTURARE

I RISULTATI DIPENDONO DA:

Densità delle strutture attive;

Modalità di gestione;

Densità degli animali;

Disponibilità alimentare;

Tipologia di ambiente;

L’EFFICIENZA DIPENDE DA:

LE STAGIONI

INIZIO ESTATE (climi mediterranei)

STAGIONE INVERNALE (climi continentali)

Efficacia ed efficienza delle strutture di cattura

Tipo struttura

N° notti-trappola

%chiusure

Cinghiali per chiusura

Cinghiali per notte-

trappola

Recinto fisso 41 29,3 7,3 2,1

Recinto mobile

106 26,4 3,9 1,0

Gabbia-trappola

113 30,1 2,4 0,7

Totale 260 28,5 3,8 1,1

LE CATTURE

L’esperienza maturata in diversi contesti locali ha ampiamente dimostrato

che recinti e trappole risultano selettivi nell’ambito delle classi sociali che

compongono una popolazione di Cinghiale; essi catturano in percentuale

superiore soggetti giovani e piccoli, mentre tra gli adulti sono le femmine

ad essere catturate più frequentemente.

RECINTI MOBILI

VANTAGGI DEI RECINTI MOBILI

Posizionamento nelle aree maggiormente interessate dai danni

Facilità di spostamento

Maggiore possibilità di controllo

Striati(0-4 mesi)

Rossi(5-12 mesi)

Adulti(oltre 12

mesi)

Catturati 40,0% 31,5% 29,5%

SVANTAGGI RECINTI MOBILI COSTI DI GESTIONE E MANUTENZIONE ELEVATI

DIFFICOLTA’ DI GESTIONE LOGISTICA IN PRESENZA DI UN COSPICUO NUMERO DI STRUTTURE

CONTEMPORANEAMENTE OPERANTI SUL TERRITORIO

DESTINO DEI CINGHIALI CATTURATI

RIDOTTA ACCETTAZIONE SOCIALE DELL’ATTIVITA’ DI CATTURA DA PARTE DEI SOGGETTI CONTRARI

METODO CORRAL

CORRAL Le trappole di tipo corral, sono strutture in legno di notevoli

dimensioni (6,5 m di larghezza, 10 m di lunghezza, 3 m di altezza), dotate di una porta a ghigliottina e feritoie sulle pareti, per facilitare la sedazione degli animali.

Possono essere equipaggiati con una telecamera a raggi infrarossi che consente di osservare i frequentatori del sito di cattura in qualsiasi condizione di luce e i monitor per l’osservazione possono essere posti in qualsiasi centro di controllo.

SVANTAGGI COSTI DI COSTRUZIONE , GESTIONE E MANUTENZIONE ELEVATI

DIFFICOLTA’ DI GESTIONE LOGISTICA IN PRESENZA DI UN COSPICUO NUMERO DI STRUTTURE CONTEMPORANEAMENTE

OPERANTI SUL TERRITORIO

DESTINO DEI CINGHIALI CATTURATI

VANTAGGIMaggiore possibilità di controllo

Utilizzo per scopi scientifici o per marcatura capi

Realizzazione e utilizzo permanente