CORSO DI DIRITTO PRIVATO - infaper.it fileDIRITTO PRIVATO. Anno Accademico 2010/2011. Prof....

Post on 14-Feb-2019

217 views 0 download

Transcript of CORSO DI DIRITTO PRIVATO - infaper.it fileDIRITTO PRIVATO. Anno Accademico 2010/2011. Prof....

1

CORSO DIDIRITTO PRIVATO

Anno Accademico 2010/2011

Prof. Francesco ScaglioneFacoltà di Economia – Corso di Laurea in Economia Aziendale

Università degli Studi di Perugia

2

TESTI

1) F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, CEDAM, Padova, ultima edizione (da studiare interamente);

in alternativaM. Paradiso, Corso di Istituzioni di diritto privato,

Giappichelli, Torino, 2010 (da studiare interamente);2) F. Scaglione, Il mercato e le regole della correttezza,

CEDAM, Padova, 2010, capitoli I, II, III, IV. Relativamente al V capitolo, sono esclusi i paragrafi 5,

6 e 7;3) Codice Civile (edizione 2011)

3

SOMMARIO1. Le Fonti del Diritto Privato

2. Il rapporto giuridico3. I Diritti assoluti4. I Diritti relativi

5. La responsabilità patrimoniale6. Le singole fonti di obbligazione

7. Il contratto8. I fatti illeciti

9. La tutela dei diritti e la pubblicità10. I singoli contratti

11. Il Diritto di famiglia12. Le successioni

4

LA NORMA GIURIDICA

1. Generale2. Astratta3. Imperativa

CARATTERI

ELEMENTI1. Precetto

2. Sanzione

ComandoDivieto

Invalidità negozialeRisarcimento danno

(in forma specifica o per equivalente)

Comando generale ed astratto rivolto a tutti i consociati

5

FONTI DEL DIRITTO

6

FONTI DEL DIRITTOFatti da cui traggono origine le norme

Di cognizione(art. 1 disp. prel. c.c.)

• Parlamento• Governo• Regioni

1. Trattato CE, Costituzione e Leggi Costituzionali

2. Regolamenti e Direttive Comunitarie3. Leggi ordinarie4. Leggi regionali5. Regolamenti6. Usi

Di produzione

7

FONTI DEL DIRITTO

Legge fondamentale della Repubblica italiana

(in vigore dal 1° gennaio 1948)

139 articoli:Principi fondamentali (artt. 1-12)

Diritti e doveri dei cittadini (Parte I, artt. 13-54)Ordinamento della Repubblica (Parte II, artt. 55-139)

Legge contenente norme che si aggiungono a quelle della Costituzione o che le abrogano o modificano

Leggi Costituzionali

Costituzione

8

FONTI DEL DIRITTO

Trattati costituzionali

Testi giuridici elaborati dalle Istituzioni

Testi giuridici degli Stati membri

Atti giuridici dell’Unione Europea

9

FONTI DEL DIRITTO

Trattati istitutivi

Trattati modificativi e di ampliamento

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea(2000)

Trattato FUE (CE e UE)Atto UnicoTrattato di AmsterdamTrattato di NizzaTrattato di Lisbona

Atti giuridici dell’Unione Europea

10

FONTI DEL DIRITTO

Regolamenti

Decisioni

Direttive

Sentenze del giudice comunitario

Fonti atipiche

• portata generale• obbligatorio in tutti i suoi elementi• direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri

• sono dirette a soggetti determinati • sono obbligatorie in tutti i loro elementi• sono obbligatorie per i destinatari

fissano un obiettivo da raggiungere da parte degli Stati membri entro un certo tempo

Comunicazioni, Libri bianchi, Libri verdi, Raccomandazioni, ecc.

abrogano testi giudici emanati da altre Istituzioni di interpretazione a seguito di rinvio pregiudiziale di elaborazione di principi generali

Testi elaborati dalle Istituzioni

11

FONTI DEL DIRITTO

Leggi ordinarieLeggi eStatuti

regionali

Decreti Legge (D.L.)

Decreti Legislativi(D.Lgs.)

Sentenze della Corte Costituzionale

La legge deliberata dal Parlamento (art. 70 ss. Cost.)

Leggi emanate dalle Regioni e dalle Province autonome (Trento e Bolzano): v. art.117 Cost.

Fonti emanate dal Governo in casi straordinari di necessità e di urgenza (art. 77 Cost.)

Fonti emanate dal Governo in base ad una legge delega del Parlamento (art. 76 Cost.)

Sentenze sulla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge (art. 134 Cost.)

Leggi e Atti aventi forza di legge

12

Codice Civile

Approvato con R.D. 16 marzo 1942, n. 262

+

Leggi specialiLeggi modificative

Diritto privato dell’Unione Europea

FONTI DEL DIRITTO

13

Struttura

• Disposizioni sulla legge in generale • Libro I - Delle persone e della famiglia

• Libro II - Delle successioni• Libro III - Della proprietà

• Libro IV - Delle obbligazioni• Libro V - Del lavoro

• Libro VI - Della tutela dei diritti• Disposizioni di attuazione e transitorie

CODICE CIVILE

14

FONTE: IL CODICE CIVILE (legge)

LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

TITOLO PRIMO Delle obbligazioni in generale

CAPO I Disposizioni preliminari

Art. 1173 Fonti dell’obbligazione

Art. 1174 Carattere patrimoniale dell’obbligazione

Art. 1175 Comportamento secondo correttezza

Il debitore ed il creditore devono comportarsi secondo le regole della

correttezza.

STRUTTURA DELLE NORME

15

Art. 1175 Comportamento secondo correttezza

Il debitore ed il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza.

Rubrica

Comma

STRUTTURA DELLE FONTI

16

FONTI DEL DIRITTO

A seconda del soggetto che li emana si distinguono in:

regolamenti del Presidente del Consiglio o regolamenti interministeriali (D.P.C.M.)

regolamenti ministeriali (D.M.)

A seconda del contenuto si distinguono in:

regolamenti di esecuzioneregolamenti di attuazione e integrazione

regolamenti indipendenti

Fonti secondarie emanate dal Governo (v. art. 17 della Legge 400 del 1988)

Regolamenti

17

FONTI DEL DIRITTO

Sono efficaci solo se richiamati dalle leggi o dai regolamenti (art. 8 prel.)

Si presume che esistano se pubblicati nelle raccolte ufficiali della CCIAA (art. 9 prel.)

Uso o consuetudine

Norma non scritta che nasce spontaneamentenel corpo sociale per effetto

della costante osservanza, protratta nel tempo,di una certa condotta

18

Gerarchia

Successione delle leggi nel tempo

Specialità

Rapporto tra le fontiLa fonte superiore prevale su quella inferiore.

I livello: Fonti costituzionali (Costituzione, leggi costituzionali e di revisione costituzionale);

II livello: Fonti legislative, dette anche fonti primarie (leggi, decreti legge e decreti legislativi);

III livello: Fonti regolamentari, dette anche fonti secondarie (regolamenti del Governo, degli enti locali);

IV livello: atti di autonomia privata.

Le fonti possono essere modificate e abrogate dalle fonti successive

Le fonti speciali derogano a quelle generali (art. 14 disp. prel.)

Principio di prevalenza del diritto UE

APPLICAZIONE DELLA LEGGE

19

APPLICAZIONE DELLALEGGE

Disposizioni sulla legge in generale

Inizio obbligatorietà:(art. 10)

Efficacia nel tempo:(art. 11)

Abrogazione:(art. 15)

Nel 15° giorno dalla pubblicazione in G.U.

Non ha effetto retroattivo

1. espressamente da leggi posteriori,

referendum popolare (art. 75 Cost.) o

sentenza di illegittimità costituzionale

(art. 136 Cost.)

2. tacitamente per incompatibilità, nuova

disciplina

20

APPLICAZIONE DELLALEGGE

Interpretazione:

Letterale: significato proprio delle parole usate secondo la loro connessione

Logica: intenzione del legislatore

1. Sistematico: coerenza con il sistema

2. Teleologico: finalità che si pone

3. Storico: esigenze storiche che hanno condotto a tale legge

FASI

CRITERI

21

APPLICAZIONE DELLALEGGE

LACUNE DELL’ORDINAMENTO

Legis: il giudice applica la disciplina di un caso simile o materia analoga

Iuris: si fa ricorso ai principi generali dell’ordinamento

ANALOGIA(art. 12)

DIVIETO DIANALOGIA

A. Leggi eccezionali

B. Leggi penali (In malam partem)

22

Branche del dirittoDiritto pubblico: studia le fonti che disciplinano la formazione,

l'organizzazione e l'attività dello Stato e degli enti pubblici, nonché i loro rapporti con i privati

Diritto penale: disciplina i comportamenti umani costituiscono reato e che vengono puniti con una pena

Diritto amministrativo: studia le fonti che regolano l'attività amministrativa dello Stato in tutti i suoi molteplici aspetti (la c.d. Pubblica

Amministrazione).

Diritto commerciale: disciplina le azioni di coloro che svolgono professionalmente attività economiche, quali imprenditori e società

Diritto processuale: disciplina i procedimenti davanti ai giudici per le controversie relative all’applicazione del diritto civile, penale e

amministrativo

STUDIO DEL DIRITTO