Corso di aggiornamento e formazione IDR A.S 2014/15 Montemorcino, 29 settembre 2014 Progetto...

Post on 03-May-2015

234 views 0 download

Transcript of Corso di aggiornamento e formazione IDR A.S 2014/15 Montemorcino, 29 settembre 2014 Progetto...

Corso di aggiornamento e Corso di aggiornamento e formazione IDRformazione IDR

A.S 2014/15 A.S 2014/15Montemorcino, 29 settembre 2014Montemorcino, 29 settembre 2014

Corso di aggiornamento e Corso di aggiornamento e formazione IDRformazione IDR

A.S 2014/15 A.S 2014/15Montemorcino, 29 settembre 2014Montemorcino, 29 settembre 2014

Progetto accoglienzaProgetto accoglienza

Classe PrimaClasse Prima

Scuola PrimariaScuola Primaria

La relazione educativa docente-discente con particolare riferimento allo specifico dell’IRC

Dopo l’incontro Formazione con la Prof.ssa Falcinelli i docenti della Scuola Primaria hanno elaborato alcune proposte operative tendendo

in considerazione le nuove indicazioni IRC

Scuola PrimariaTRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l’esperienza religiosa.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DIO E L’UOMOCogliere nel proprio nome un mondo di potenzialità, dono di Dio

Padre.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTIAscoltare alcune semplici storie bibliche e piccoli racconti.

I VALORI ETICI E RELIGIOSIScoprire la bellezza dello stare insieme.

Sviluppare sentimenti di rispetto verso tutti.

Filastrocca – “Gioia del ritrovarti”Cartellone – I bambini scrivono una parola “positiva” sugli aeroplani che verranno poi

sistemati in un bel cartellone.

Racconto - “Rosa, la mongolfiera coraggiosa”. I bambini sono guidati a riflettere su varie parole: gentilezza,

affetto, amicizia.

Racconti - “La storia del riccio Puntino” “La storia del Pinguino guido”

Cartellone – “Il giardino dell’amicizia”. I bambini attaccano i loro nomi nel cartellone.

Racconto – “La foglia navigante”. Tema dell’accettazione nella

diversità. I protagonisti sono gli animali; ognuno di loro darà il

proprio contributo per aiutare l’altro.

Racconto – “Tina la Tartarughina”

“Cipì”

Filastrocca - “L’amico del mondo”Il mondo è grandissimo

È pieno di bambini.Ci sono bambini con i capelli neri

E bambini con i capelli biondiMa anche castani e rossi.

Ci sono bambini con la pelle chiaraE bambini con la pelle più scura:

Color caffelatte, color caffè,Color cioccolato.

Ci sono bambini di tutti i colori.(Tratto da Donata Montanari “Tutti per uno” Elledici)

Il ritratto - La maestra passa tra i banchi con un piccolo specchio; i bambini osservano il loro volto e fanno il loro ritratto. Sulla prima pagina del quaderno gli alunni incollano uno “specchio” di carta argentata che riflette il

loro volto.

Segna-nome di polistirolo – I bambini scrivono il loro nome sul piccolo

cilindro di polistirolo sul quale può essere applicato un bastoncino di

legno.

Viene distribuito ai bambini un orologio da colorare per

riflettere insieme; cos’è l’ora di religione?

Le immagini - Vengono proposte ai bambini alcune immagini inerenti l’ora di religione; emergeranno così temi e

personaggi che particolarmente ricordano.

Racconto - “La gioia di andare a scuola”.

Attività – Lavorare sulla copertina del quaderno di religione

LIM – “Ciao amico, ciao” (Zecchino d’Oro)

Ciao amico, ciao, ciao, ciaoCiao amico, ciao, ciao, ciao

Se lo dici con il cuore Vuole dire affetto e amore dimmi ciao!

Ciao amico, ciao, ciao, ciaoCiao amico, ciao, ciao, ciao

Se lo dici con speranza Vuole dire fratellanza dimmi ciao!

Dico ciao al bimbo indianoAl cinese all'australianoAl negretto e all'inglese Al tedesco e all'olandeseAllo svizzero e al franceseA chi vive in Lussemburgo

In America e nel BelgioMando a tutti il mio messaggio

"Non ti scordar ti aspettoCome il fior che sboccia a maggio

Non ti scordar ti aspetto...“Rit.

Ciao amico...

LIM - “La sveglia birichina”

Quando suona di mattinala mia sveglia birichinaè d'accordo con il gallo

quando torna il sole gialloil rumore mamma mia 

spaventare mi faràma la sveglia birichina

il dovere suo lo fa! La sveglia birichina

trillando di mattinad'accordo col gallettomi butta giù dal letto!Mi metto le ciabatte,poi bevo il caffelatte,mi lavo mani e faccia,poi mangio la focaccia.Mi dice la mia mamma:

"Corri bambina a scuola".Poi dico la preghiera che mi accompagna

fino alla sera.

LIM – “Rascal, il mio amico orsetto”. Viene disegnato sul cartoncino l’orsetto Rascal che diventerà

l’amico di tutti bambini e racconterà tante storie. Il testo della canzone

introduce il tema del NOME

LIM - “Alla ricerca di Nemo: il primo giorno di scuola”. Il protagonista, felice ma anche timoroso, affronta il primo giorno di scuola:

il maestro, i compagni, un nuovo ambiente. I bambini sono tanti pesciolini

che vanno a scuola. Sul grande cartellone azzurro colmo di alghe, stelle marine, bolle

verranno incollati i nuovi scolaretti.

Il gioco – I bambini costruiscono l’origami sapendo che ogni colore corrisponde all’animale, al gioco o al cibo preferito. Giocando con il compagno imparano a

conoscersi

Il gioco – I bambini decorano una scatola con piccoli disegni ed inseriscono un

biglietto con scritto il loro nome; a turno pescheranno dalla scatola degli amici.

Progetto accoglienza insieme agli insegnanti della classe

Il progetto accoglienza è svolto insieme agli insegnanti della classe ed è inerente al libro

di testo che i bambini useranno durante l’anno scolastico. L’insegnante si traveste da pagliaccio o da nonno per rendere divertente

il primo giorno di scuola.

Con amore e passione per il proprio lavoro, gli insegnanti della Scuola

Primaria hanno lavorato con i bambini e per i bambini. Hanno

realizzato cartelloni, marionette e disegni, hanno raccontato storie e

recitato filastrocche, hanno cantato e si sono messi in gioco creando un ambiente sereno,

positivo, piacevole e accogliente.

Si ringraziano tutti gli insegnanti per il prezioso contributo

Alessia CiurnelliIRC Scuola Primaria