CORSO AGGIORNAMENTO FORMAZIONE PERSONALE … · ore 9,00 Anatomia del circolo cerebrale ......

Post on 19-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of CORSO AGGIORNAMENTO FORMAZIONE PERSONALE … · ore 9,00 Anatomia del circolo cerebrale ......

CORSO di AGGIORNAMENTOper la FORMAZIONE diPERSONALE DEDICATO alla

PATOLOGIA CEREBRO VASCOLARE

Dipartimento di Area Medica 2Unità Operativa di NeurologiaDirettore Dott.ssa N. MarcelloStroke UnitDott. D. Guidetti - Dott. G. Malferrari

ARCISPEDALESANTA MARIA NUOVA

AZIENDA OSPEDALIERAREGGIO EMILIA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Palazzo Rocca SaporitiV.le Murri, 7 - Reggio Emilia

16 • 17 Dicembre 200213 • 14 Maggio 2003

Posti disponibili 60

Quota di iscrizione per il corso s 600,00per una sola sessione s 110,00

SONO ST

ATI RICHIES

TI

CREDITI

ECM

Si ringrazia:

Aventis PharmaBayerBraccoFarmades s.p.a.Glaxosmith KlineLundbeckMeditronMerck Sharp DohmePfizer ItaliaServier

Patrocini:Società dei Neurologi, Neurochirurghi e

Neuroradiologi Ospedalieri (SNO)

Società Italiana di Neurovascolare (SINV)

Associazione Lotta all’ICTUS Cerebrale (ALICE)

Fondazione Pietro Manodori di Reggio Emilia

Società Medica L. Spallanzani - Reggio Emilia

Segreteria ScentificaDott.ssa Donata Guidetti - E-mail: sno.dona@iol.itDott. Giovanni Malferrari - E-mail: giovannimal@libero.it

U.O. di NeurologiaArcispedale Santa Maria NuovaV.le Risorgimento, 80 - 42100 Reggio EmiliaTel. int. 0522 296274 - 296519 - 296362Fax 0522 296319

Segreteria OrganizzativaUfficio Sviluppo OrganizzativoDott.ssa Annarita GuglielmiMaria Graziella CatellaniTel. 0522 296839 - 296362Fax 0522 296319

1a-2

agiornata

PRIMO MODULO16-17 dicembre 2002

1° giornatamattina

ore 8,30 Saluto delle Autorità, del Direttore Generale eSanitario, Rappresentanti Società scientifiche.Presentazione del Corso d’aggiornamento

Moderatori: Portioli I. RE, Sinibaldi L. Roma, Nichelli P. MO

Le Basi:ore 9,00 Anatomia del circolo cerebrale

Alemà G. Romaore 9,30 Fisiologia del circolo cerebrale - Agnati L. MOore 10,00 Deficit neuropsicologici non abituali

Ghidoni E. REore 10,30 Disturbi comportamentali e dell’umore in seguito

a lesioni cerebrali focali - Nichelli P. MOore 11,00 Le sindromi del tronco in base ai distretti

vascolari - Sinibaldi L. - Mancini G. Romaore 11,30 Deficit neurologici cerebrali da distretti arteriosi

minori - Inzitari D. FI

Confronto dibattito con esperto

EBM:Moderatori: Magrini N. MO, Curcio B. REore 12,00 Come valutare l’efficacia di un trattamento dal

singolo trial alle revisioni sistematiche dellaletteratura - Magrini N. MO

ore 12,30 Linee guida internazionali, nazionali e locali.Come giudicarle ed utilizzarle - Tola M.R. FE

pomeriggio

Confronto dibattito con espertoore 14,30 Critica a lavori scientifici neurologici, esempi

pratici - Miselli M. REore 15,00 Le banche dati e la ricerca bibliografica

Iori R. REore 15,30 I limiti dell’EBM - Schoenhuber R. BZore 16-18 Esercitazione pratica a piccoli gruppi con

discussione e critica di un lavoro scientifico.

2° giornatamattina

Stroke unit:Moderatori: Candelise L. MI, Cavina A. BOore 8,30 I dati della letteratura sulle stroke unit. Lo studio

PROSIT - Candelise L. MIore 8,50 Standard italiani ed internazionali - Miceli G. PVTavola rotondaore 9,10 Stima dei costi di una stroke unit ospedaliera

dati a confrontoNeri G. TE - Seneghini A. GE - Salsa F.Bassano del Grappa- Raganini G. GE

ore 10,10 I costi sanitari ed extrasanitari dell’ictus in Italia,lo studio EcLIPSE - Gandolfo C. GE

ore 10,30 Come presentare un progetto di stroke unit alladirezione del proprio Ospedale - Sterzi R. MI

ore 10,50 Stroke unit una valutazione dei possibili costi erisparmi - Costa E. RE

ore 11,10 I rimborsi per DRG: panoramica italiana.Guidetti D. RE - Nencini P. FI

ore 11,30 Stroke unit: Cosa prevedono i piani sanitariregionali? Zucchelli S. MO

ore 12,00 L’organizzazione dell’ospedale e del territorioper la stroke unit Sacquegna T., Procaccianti G. - BO

pomeriggio

Emorragia cerebrale spontanea:Moderatori: Calbucci F. BO, Marcello N. REore 14,30 Trattamento chirurgico.

Il parere del Neurologo - Ciccone A. MIIl parere del NeurochirurgoBenericetti E. - Minari M. PR

ore 15,10 Gli aneurismi cerebrali non rotti, quando trattarechirurgicamente - Andreoli A. BO

ore 15,30 Trattamento endovasale degli aneurismicerebrali. Pareri a confronto:Endovasale - Piazza P. - Menozzi R. PRChirurgico - Benericetti E. PR

ore 16,00 L’Amiloidosi cerebrale - Salvi F. BOore 16,20 Diagnosi differenziale tra emorragia cerebrale

ed infarcimento emorragicoSpagnoli M. - Leonardi M. BO

ore 16,40 La cefalea sentinella nell’emorragiasubaracnoidea. Una diagnosi mancata.Ferrarini G. - Zucco R. RE

ore 17,00 Assemblea dei soci SIN-SNO per la costituzione diuna sezione regionale.

3a-4

agiornataSECONDO MODULO20-21 gennaio 2003

1°giornatamattina

Le flebotrombosi e le tromboflebiti cerebraliModeratori: Prof. Mancia D. PR, Solimé F. RE

ore 8,30 Diagnosi clinica e terapia farmacologicaScoditti U. PR

ore 9,00 Diagnostica neuroradiologica e terapiaendovasale - Menozzi R. PR

ore 9,20 Fattori ematologici e flebotrombosi cerebraliMarietta M. MO

ore 9,40 Discussione

Trombolisi:Moderatori: Sacquegna T. BO, Gallai V. PG

ore 10,20 La legislazione - Viani N. REore 10,40 Il ruolo del doppler TSA e doppler transcranico

Malferrari G. RE - Guidetti D. REore 11,00 Il consenso informato al trattamento, i problemi

inerenti ai pazienti soporosi ed afasici.De Fanti C.A. - IP - MI

ore 11,20 La trombolisi intrarteriosa nell’ictus acuto. Circoloanteriore - Perini S. - Castellan L. - Causin F. VI

ore 11,40 Circolo posteriore - Bassi P. - Menozzi R. PRore 12,00 La trombolisi intravenosa nell’ictus acuto: i dati

della letteratura, protocolli d’inclusione edesclusione a confronto. Casistiche nazionali edinternazionali - Toni D. Roma

ore 12,30 Discussione

pomeriggio

ore 14,30 La proiezione economica della trombolisiZucco R. - Costa E. RE

ore 14,50 L’organizzazione per il trattamento con r-TPA aReggio Emilia - Ferrari A.M.- De Pietri S.Guidetti D. - Malferrari G. RE

ore 15,10 L’organizzazione in rete dei centri ictus in LiguriaRegesta G. GE

Esercitazione pratica su casi cliniciore 15,30 Esercitazione più discussione con esperti

sull’includibilità dei Pazienti per la trombolisi.Esposizione dei criteri neuroradiologicidell’ASPECTToni D. Roma - Zuccoli G. RE - De Berti G.Guidetti D. Malferrari G. RE

Confronto dibattito con l’espertoore 16,30 Casistica clinica in seduta plenaria (si accettano

casi da sottoporre alla discussione da esporre in5’ con 5 diapositive riguardanti le patologietrattate).

2° giornatamattina

Nutrizione artificialeModeratori: Bedogni G. RE, Salzano S. REore 8,30 Valutazione dello stato nutrizionale e del

fabbisogno calorico - Giglioli W. REore 9,00 Alimentazione entrale

Salsi P.P. - Parmigiani G. REore 9,20 Alimentazione parenterale - Martini R. REore 9,40 PEG, indicazioni, e controindicazioni

Conigliaro R. - Casoni L. REore 10,00 Esame delle formulazioni nutrizionali disponibili

per la Nutrizione Artificiale. Novità e problemiirrisolti - Mazzocchi A. RE

Esercitazione pratica su casi cliniciore 10,20 Esercitazione a piccoli gruppi sulla formulazione

di alimentazioni artificiali e calcolo delfabbisogno caloricoGiglioli W. - Salsi P. - Mazzocchi A.

pomeriggio

Le dissecazioni dei TSAModeratori: Leonardi M. BO, Nicoli F. RETavola rotondaore 14,30 Le dissecazioni dei TSA esperienze italiane a

confrontoBassi P. MI - Cerrato P. TO - Causin F. VIGuidetti D. RE

Confronto dibattito con espertoore 15,30 Il problema della d.d. tra ipoplasia e

dissecazione delle vertebraliLeonardi M. BO - Zuccoli G. RE - Malferrari G.RE, Zanferrari C. PR

ore 16,15 Trattamento con stent. Quando? Vallone S. MO

ore 16,35 Trattamento degli aneurismida dissecazione subavventizialequando e come - Simonetti L.Leonardi M. BO

ore 16,55 Le dissecazioni intracranicheProcaccianti G. BO

ore 17,15 La terapia medica, quali indicazioni dai datidella letteratura - Siligardi M. RE

Confronto con espertoore 17,30 Casistica clinica con discussione (si accettano

casi da sottoporre alla discussione da esporre in5’ con 5 diapositive al massimo)

5¡-6¡ giornataTERZO MODULO

17-18 febbraio 20031°giornata

mattina

Ecocolor-Doppler TSA e Transcranico:Moderatori: Ottonello G. GE, Paolicelli M. RE

ore 8,30 Cuore, arco aortico, carotidi, circolo di Willis,un’unica visione - Castellani F. FI

ore 8,50 Criteri di placca e stenosi caratideaCattabbiani M.L. - Paolicelli M. RE

ore 9,10 Ispessimento intima-media: una relazione tracuore e cervello - Prati P. UD

ore 9,30 Dissecazioni carotidee, studio neurosonologicoAccorsi F. BO

ore 9,50 Ecodoppler transcranico: dalle stenosiintracraniche a chi eligere alla trombolisiMalferrari G. RE

ore 10,10 Ecodoppler nella patologia non aterotromboticaDel Sette M. GE

ore 10,30 Ictus e previetà del forame ovaleAnzola G.P. BR

ore 10,50 Neurosonologia intraoperatoria, vasospasmo edipertensione endocranica - Limoni P. RE - PR

ore 11,10 Studio della vasoreattività cerebraleMeneghetti G. PD

ore 11,30 Organizzazione intraospedalieraArienti V. BO - Ottonello G.A. GE

Tavola rotondaore 12,30 Utilizzo dei mezzi di contrasto: dalla

densitometria profusionale alle immagini in backscotterig: tavola rotondaOttonello G.A. - Malferrari G. - Sanguigni S.Imperatori L.

pomeriggio

Esercitazione praticaore 14,30 Esercitazioni pratiche su pazienti

Malferrari G. RE - Accorsi F. BO - CattabianiM.L. RE - Sanguigni S. S. Benedetto - Dallari A.RE - Anzola G.P. BR - Del Sette M. GESala A Mezzi di contatto: Malferrari G. RESanguigni S.San Benedetto del Tronto - APSala A Ecocolordoppler transcranico:Accorsi F. BO - Malferrari G. RESala B Ecodoppler TSA: Cattabiani M.L. REDallari A. RESala B Studio della Pervietà del Forame Ovale:Anzola G.P. BR - Del Sette M. GE

2°giornatamattina

TEAModeratori: Coppi G. MO, Vecchiati E. RE, Salvo D. REore 8,30 L’intervento di TEA in emergenza ed in urgenza

Vecchiati E. REore 9,00 L’angioplastica carotidea. Quando e come

Coppi G. MOore 9,30 Neuroradiologia e stenosi carotidee, che fare?

Nicoli F. RE - De Berti G. RETavola rotondaore 10,00 Ecodoppler come unico strumento diagnostico?

Pareri a confrontoZuccoli G. RE - Malferrari G. RE - Tusini N. RE

Discussione con l’espertoore 10,45 Il ruolo del doppler TSA, TC, e monitoraggio

Tusini N. RE - Moratto R. MO - Malferrari G. REore 11,30 La craniotomia dell’ischemia cerebrale, gli

interventi di rivascolarizzazione extra-intracraniciBenericetti E. PR

ore 11,50 La riserva del flusso cerebrale (SPECT condipiridamolo) - Salvo D. RE - Versari A. RE

ore 12,20 Problemi post-operatori. Ipertensione edinfarcimento emorragico - Guidetti D. RE

pomeriggio

Tracheostomie, complicanzepolmonari. Le disionie.Moderatori: Caroggio A. RE, Salzano S. RE

Zucchi L. REore 14,30 La gestione delle tracheostomie - Bottari

W. REore 14,50 La gestione delle complicanze infettive.

L’approccio diagnostico alla febbre. La sepsi,concetti generali. Le infezioni più frequenti.Gabbi E. REUtilizzo del BAL nella diagnosi delle polmonitiZucchi L. RE - Roggeri A. RELa terapia delle polmoniti nosocomialiMagnani G. RE

ore 16,00 Le complicanze delle tracheostomie. Una visioneintegrata medico-infermieristica.Barbieri W. RE - Fioravanti P. RE

ore 16,30 La corretta gestione dei cateterismi vescicali edelle ritenzioni post-cateterismiRossi R. RE

ore 16,50 Trattamento delle disionie della fase acutadell’ictus - Buono R. RE

Esercitazione praticaore 17,10 Esercitazione su casi simulati a piccoli gruppi

7¡-8¡ giornataQUARTO MODULO17-18 marzo 2003

1°giornatamattina

RiabilitazioneModeratori: Basaglia FE, Camurri G.B. REore 8,30 Le scale neurologiche, di disabilità e di

handicap, differenze, equivalenze ed esempipratici d’applicazione - Argentino C. Roma

ore 9,10 La riabilitazione dopo strokeBasaglia N. FE

ore 9,30 Riabilitazione in fase acuta, selezione per lariabilitazione e scelta del settingProcicchiani D. RE

ore 9,50 Indicazioni all’uso della tossina botulinicaBrianti R. Correggio RE

ore 10,10 Gli ausili ed il loro utilizzo Andreoli E. Correggio RE

ore 10,30 Il percorso post-ospedaliero nella rete dei serviziFerrari A. RE

ore 10,50 Depressione e stroke. Lo studio DESTROToso V. VI

ore 11,10 Farmaci antidepressivi quali considerazioni fare.Amore M. PR

Esercitazione pratica ore 11,30 Esercitazione d’applicazione di scale

neurologicheArgentino C. Roma - Procicchiani D. RE

pomeriggio

Moderatori: Franceschini M. PR, Chiodo-Grandi F. TRore 14,30 Farmaci e spasticità - Baron P.L. MIore 14,50 Trattamento della spasticità con farmaci

intratecali - Murri C. REore 15,10 La prevenzione delle tromboflebiti nell’ictus acuto

Chiodo-Grandi F. TRore 15,30 Epilessia secondaria all’ictus: come e quando

trattareGreco G., Ricci M. Carpi MO

ore 15,50 Trattamento degli stati di male epiletticiRizzi R. RE - Bondavalli M. RE

ore 16,10 Terapia degli episodi confusionali nella faseacuta dell’ictusSemrov E. RE

ore 16,30 Lo studio ICR 2 - Franceschini M. PREsercitazione praticaore 16,50 Trattamento della spasticità

Brianti R. Correggio RE - Murri C. Correggio REMotti L. RE

2°giornatamattina

La disfagiaModeratori: Caroggio A. RE, Vezzosi G. Correggio REore 8,30 Basi anatomo-fisiologiche - Barbieri W. REore 9,00 La valutazione clinica e strumentale

Formigoni P. REore 9,30 La riabilitazione - Lombardi F. Correggio RETavola rotondaore 10,00 Il protocollo della stroke unit di Forlì

Rasi F. CE - Querzani P. FOIl protocollo della storke unit di ModenaCavazzuti M. MO

Il protocollo della ORL di UdinePiemonte M. UDIl protocollo di Castelnuovo Monti REBriganti A. Correggio RE

ore 12,00 Le protesi velari - Carafiello A. REore 12,30 Discussione

pomeriggio

Esercitazioni praticheore 14,30 Dimostrazioni pratiche di valutazione della

disfagia e casi cliniciAzzali R. RE - Zamboni M. Correggio REFormigoni P. RE

9¡-10¡giornataQUINTO MODULO28-29 aprile 2003

1°giornatamattina

Malattie genetiche e rare cause di ictus, cefalea,embolia colesterinica:Moderatori: Reggiani R. MO, V. Toso, C. Salvarani

Cause rare di ictusore 8,30 La patologia cerebrovascolare nelle malattie

reumatologiche, inquadramento diagnostico ecriteri - Bajocchi G.L. RE

ore 9,20 La sindrome di SneddonScaglioni A., Medici D. Fidenza PR

ore 9,40 Esempi di arteriopatie cerebrali nonarteriosclerotiche - Toso V. VI

ore 10,10 Dermatologia e rischio vascolare cerebraleAlbertini G. RE

ore 10,30 La sindrome di Moyamoya - Guidetti D. REore 10,50 Embolia colesterinica - Montanari P. Montecchio REore 11,10 Cefalea ed ictus - Manzoni G.C. PR, Torelli P. PRore 11,30 Ictus ed infiammazione

Celani M.G. PGEsercitazione pratica

ore 11,50 Esercitazione sulla diagnostica di casi clinici apiccoli gruppiBajocchi G.L. RE - Albertini G. RECelani M.G. PG

pomeriggio

CADASILModeratori: Alemà G. Roma, Rizzuto N. VRore 14,30 La storia della malattia - Alemà G. Romaore 14,50 La clinica - Guidetti D. REore 15,15 La genetica molecolare

Casali B. RE - Mazzei R.L. CZore 15,40 La microscopia elettronica, opinioni a confronto

Rizzuto N. VR - Cavallaro T. VR - Cenacchi G.BO - Pasquinelli G. BO

ore 16,15 La casistica italianaSalsa F. Bassano - Salvi F. BO - Dotti M.T. SIMazzei R.L. - Guidetti D. RE

ore 17,00 Caratteristiche di neuroimaging - Filippi M. MIDiscussione con l’espertoore 17,20 Discussione di casi clinici (si accettano casi da

sottoporre alla discussione da esporre in 5’ con5 diapositive al massimo)

2°giornatamattina

Farmaci antiaggreganti, anticoaugulanti eneuroprotezioneModeratori: Consoli D. VV, Inzitari D. FIore 8,30 La terapia antiaggregante vecchi e nuovi

farmaci ed inibitori delle GP IIIa/IIbSacquegna T. BO

ore 8,50 Le eparine ed eparine a basso peso molecolareConsoli D. VV

ore 9,10 Eparina e calcipirina quando non sono proibiteRicci S. PG

ore 9,20 Farmaci neuroprotettori cerebrali tra delusioni esperanze - Inzitari D. FI

ore 9,50 Possibili terapie nella demenza vascolareInzitari D. FI

Tavola rotondaore 10,10 La gestione della terapia nei pazienti in

trattamento anticoaugulante con ictus acutoGhirarduzzi A. RE - Silingardi M. RE - Ricci S.PG

ore 11,00 Anticoagulanti, antiaggreganti, stress egastroprotezione - Fornaciari G. RE

ore 11,20 Prospettive terapeutiche nellapatologia cerebro-vascolareFieschi C. Roma

Esercitazione praticaore 11,50 Esercitazioni con casi simulati

pomeriggio

IpertensioneModeratori: Rossi E. RE, Borgatti P.P. REore 14,30 I farmaci anti-ipertensivi: classi di farmaci,

meccanismi d’azione e scelta per tipologia diPazienti - Negro A. RE

ore 15,00 Protocollo diagnostico dei pazienti conipertensione severa - Regolisti G. RE

ore 15,20 Rene ed ipertensione - Lusenti T. REore 15,40 Terapia nei pazienti anziani - Dallari A. REore 16,00 La terapia anti-ipertensiva della fase acuta

dell’ictus quando e come - Cavazzuti M. MOore 16,20 La terapia dell’ipertensione nella profilassi

primaria e secondaria dell’ictusGensini G.F. FI

Esercitazione praticaore 17,00 Esercitazioni con casi simulati

11¡-12¡ giornataSESTO MODULO

13-14 maggio 2003

1°giornatamattina

CardiologiaModeratori: Guiducci U. RE, Bruno G. Guastalla RE

ore 8,30 Le alterazioni ECG in pazienti cin ictus acuto.Quali monitoraggi eseguire in una Stork Unit.Guiducci U. RE

Corsoore 9,00 Principi d’elettrocardiografia:

L’ECG normale - Muià N. RELe anomalie del ritmo - Calzolari M. RE

Esercitazione praticaore 11,30 Esercitazione su tracciati ECG

pomeriggio

Moderatori: Di Pasquale G. BO, Menozzi C. RE

Le sorgenti emboligene nella patologiacerebro-vascolareore 14,30 Ruolo dell’eocardiografia transtoracica e

transesofagea - Monducci I. REore 14,50 L’embolia paradossa nel forame ovale pervio

Gaddi O. REore 15,10 La terapia anticoaugulante nella cardiopatie

valvolari, nella fibrillazione atriale e nelleanomalie del setto - Di Pasquale G. BO

ore 15,30 Trattamento non farmacologico dellaFibrillazione atriale, quando e comeMenozzi C. RE

ore 15,50 Ruolo dell’emodinamica interventisticaDonti C. BO

ore 16,10 La cardiopatia silente nei pazienti con ictusTortorella G. RE

Esercitazione praticaore 16,20 La rianimazione cardio-polmonare e la

defibrillazioneBottari W. RE - Manari D. - Sica S. RE

2°giornatamattina

Fattori ematologici e strokeModeratori: Martinelli I. MI, Brini M. RE, Iori I. REore 8,30 Trombofilie congenite ed acquisite

Martinelli I. MIore 9,00 Omocisteina e stroke - Dudine P. - Toso V. VITavola rotondaore 9,20 Fattori ematologici e rischio vascolare arterioso

e venoso giovanile. Dati clinici e proposta diprotocollo diagnosticoRasura M. Roma - Martinelli I. MI - Casali B. REGuidetti D. RE

IperlipidemieModeratori: Iori I. RE, Bellodi G. Guastalla REore 10,30 Aspetti generali del metabolismo lipidicoore 11,30 Inquadramento delle iperlipidemie e dislipidemie

familiari - Calandra S. MOore 12,30 Le iperlipidemie e rischio vascolare cardiaco

Navazio A. Montecchio RE

pomeriggio

ore 14,30 Le iperlipidemie e rischiovascolare cerebraleGuidetti D. RE

ore 14,50 Schemi di trattamento - Bertolini A. MO

DiabeteModeratori: Coscelli C. PR, Pietranera G. REore 15,20 Iperglicemia e rischio di ictus - Coscelli C. PRore 15,50 Il trattamento della fase acuta

Manicardi V. Montecchio REore 16,20 Terapie nel post-acuto e diete

Manicardi E. - Ganassi M. REore 16,50 La gestione ambulatoriale dei pazienti

Grassi E. REEsercitazione praticaore 17,10 Esercitazioni di terapia su casi clinici simulati, a

piccoli gruppi.