CORSO 1°GRADO CREMONA, 15/04/2012 - fipavcremona.it · 1 - Lo "slide-out "è il primo dei tre...

Post on 16-Feb-2019

215 views 0 download

Transcript of CORSO 1°GRADO CREMONA, 15/04/2012 - fipavcremona.it · 1 - Lo "slide-out "è il primo dei tre...

Relatore: Feroldi Luca 1

CORSO 1°GRADO

CREMONA, 15/04/2012

Relatore: Feroldi Luca 2

Il ricevitore-attaccante è il giocatore forse più completo della pallavolo moderna.

Il ricevitore-attaccante deve saper eseguire tutti i fondamentali di gioco anche se specificatamente alla sua posizione in campo.

Relatore: Feroldi Luca 3

Le doti tecniche del ricevitore attaccante

il ricevitore attaccante è chiamato a svolgere tutti i fondamentali del volley moderno con la sola esclusione del

palleggio di alzata, la sua caratteristica principale è quindi la completezza tecnica nell'esecuzione di molteplici fondamentali.

Relatore: Feroldi Luca 4

Tecnicamente dotato, lo schiacciatore, deve avere soprattutto nella ricezione e nell’attacco le sue doti migliori. Chi ricopre questo ruolo non può permettersi passaggi a vuoto durante la partita. Il fatto di essere un fulcro importante nella fase di ricezione ed un elemento base per l’ attacco, soprattutto quando si è costretti a giocare palla alta, impone allo schiacciatore di avere un grande equilibrio mentale .

Relatore: Feroldi Luca 5

Le doti fisiche del ricevitore attaccanteTante sono le qualità che deve possedere un

ricevitore attaccante dal punto di vista fisico:

• Velocità di spostamento • Capacità di impulso sulla palla • Capacità di salto con rincorsa • Corretta postura • Flessibilità• Resistenza senso motoria su base alattac. • Capacità di salto da fermo

Relatore: Feroldi Luca 6

Principali caratteristiche nella ricezione:· Abilità a spostarsi velocemente· Buona postura e flessibilità· Alta capacità di concentrazione· Abilità tecnica nel fondamentale del bagher e pallegg io di ricezione. Buona capacità di valutazione spazio-temporale

Una adeguata risposta, la ricezione, dipende dall'abilità tecnica e dal tempo di reazione allo stimolo.

LA RICEZIONE

Relatore: Feroldi Luca 7

Attitudine alla ricezione

La qualità del bagher come tecnica dominante:- sensibilità nel tocco (capacità di adattare l’azionedel piano di rimbalzo alla richiesta situazionale)- relazione al bersaglio (capacità di colpire la pall acon una azione complessiva verso il bersaglio daraggiungere)• Presupposto fondamentale:- tempo di azione del piano di rimbalzo rispetto all avelocità della palla (piano di rimbalzocostantemente attivo verso la palla che arriva)

Relatore: Feroldi Luca 8

Tattica dell’attaccante-ricevitore

1.Individuazione rapida del tipo di servizio avversario

2.Tecnica utilizzata per ricevere

3.Rispetto delle proprie competenze

4.Preparazione ed esecuzione dell’attacco

Relatore: Feroldi Luca 9

Come valutare un ricettore?

� Tecnica di base1. Piano di rimbalzo2. Motricità specifica di base – spostamenti3. Spinta di gambe� Tattica 1. Osservazione e valutazione traettorie2. Gestione degli spazi e zone di conflitto3. Capacità di scelta e adattamento

Relatore: Feroldi Luca 10

Come valutare un ricettore?

� Aspetto mentale1. Attenzione2. Capacità di sintesi e memoria delle

informazioni sulle caratteristiche del battitore avversario

3. Grande capacità di osservazione e concentrazione

Relatore: Feroldi Luca 11

……………ma soprattutto………………..

Come valutare un ricettore?

!!!!!!!Efficienza della ricezione!!!!!!!

Relatore: Feroldi Luca 12

Charles Kiraly

Relatore: Feroldi Luca 13

Charles Kiraly

Relatore: Feroldi Luca 14

FrancescaPiccinini

Relatore: Feroldi Luca 15

Francesca Piccinini

Relatore: Feroldi Luca 16

ATTACCOPrincipali caratteristiche nell'attacco:• Capacità di attaccare diverse traiettorie di alzata

dopo una azione precedente (ricezione o difesa sia propria che di altri giocatori).

• Potenza ed impulso sul colpo di attacco e varietà di soluzioni

• Capacità di salto con la rincorsa o da fermo• Capacità di mantenere alto il livello di

concentrazione• Resistenza aerobico alattacida (durata media di una

azione circa 5")• Gestione della potenza massimale nel tempo• Capacità di analisi della situazione• Aggressività e coraggio

Relatore: Feroldi Luca 17

Fasi del movimento di attacco

L'azione di attacco implica una serie di movimenti:

1. Posizione di partenza con o senza palla da una azione precedente: muro, ricezione, attacco precedente, difesa.

2. Spostamento verso la zona di rincorsa

3. Rincorsa e stacco

4. Colpo sulla palla

Relatore: Feroldi Luca 18

Attitudine all’attaccoLa qualità dell’attacco dipende da:- l’altezza di colpo sulla palla (sintetizza la nece ssitàdi correttezza esecutiva e di timing sulla palla)- la potenza di colpo sulla palla: (velocità esecutiv adel movimento di colpo sulla palla; stabilità dellaspalla al momento del colpo sulla palla)• Presupposti fondamentali:- Coordinazione del corpo e dei segmenti corporei ne lla

fase di rincorsa e stacco- l’apprendimento alla massima velocità esecutivadel gesto di colpo sulla palla.

Relatore: Feroldi Luca 19

La rincorsa dell'attaccante ricevitore

Questa dipendedal tipo di alzata definita col palleggiatore, dal punto della ricezione e dalle preferenze di ogni attaccante nella

ricerca del miglior tipo di attacco a lui congeniale. La traiettoria della rincorsa può essere più o meno larga rispetto al punto di partenza del movimento, più o meno perpendicolare rispetto alla rete.

Relatore: Feroldi Luca 20

1 - Lo "slide-out "è il primo dei tre principali tipi di rincorsa che prenderemo in esame. La sua caratteristica è quella della larghezza della traiettoria in cui l'atleta si sposta in fuori anche oltre 1,5 mt rispetto alla linea laterale per poi cambiare direzione velocemente verso la rete ed il punto di impatto con la palla.

Rincorsa fuori dal campo

Relatore: Feroldi Luca 21

Rincorsa poco fuori dal campo

Il "Loop-out"è riconoscibile da una traiettoria di rincorsa meno larga, l’atleta fuoriesce molto meno dal campo o spesso rimane lungo la linea laterale. Questo tipo di rincorsa è molto usata nel volley maschile per poter attaccare una alzata molto veloce e tesa con poca parabola sopra il livello della rete, denominata alzata "super avanti". In ambito femminile negli ultimi tempi sono aumentate le giocatrici che utilizzano questo tipo di attacco

Relatore: Feroldi Luca 22

Il terzo tipo di rincorsa preso in esame e quella definita "Straight". Questo tipo di rincorsa viene spesso utilizzata dopo una ricezione dell'attaccante molto interna, ovvero verso il centro del campo, obbligando quindi l'atleta ad avere poco tempo per allargarsi. La traiettoria è o perpendicolare a rete, o dall’interno verso l’esterno, la sua esecuzione molto veloce. Altra situazione tattica in cui viene utilizzata è in caso di alzata in schema del palleggiatore con parabola più corta, definita in gergo "nove", dove l'attaccante salta per colpire la palla fino a due metri dall'asta che delimita lo spazio aereo sopra la rete.

Rincorsa dall’interno all’esterno

Relatore: Feroldi Luca 23

Come valutare un attaccante?

� Tecnica di base

1. Rincorsa, tempo, altezza2. Colpo sulla palla (manualità e potenza)

3. Stacco e capacità di salto� Tattica

1. Visione del muro avversario2. Osservazione modulo difensivo

3. Scelta del colpo appropriato alla situazione

Relatore: Feroldi Luca 24

� Aspetto mentale1. Sicurezza – consapevolezza dei propri

mezzi tecnici2. Fantasia e estro3. lucidità

Come valutare un attaccante?

Relatore: Feroldi Luca 25

……………….ma soprattutto………………..

!!!!!!!!!!!!!!!!Efficienza dell’attacco!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Come valutare un attaccante?

Relatore: Feroldi Luca 26

Correlazione Ricezione-Attacco

• Dimenticare l’azione precedente• Identificare i giocatori avversari a muro• Guardare il segnale del palleggiatore• Concentrarsi sulla ricezione• Valutare la ricezione e la posizione in

campo se si ha ricevuto• Confermare il tipo di palla chiamata o

effettuare una diversa richiesta

Relatore: Feroldi Luca 27

Correlazione Ricezione-Attacco

• Scegliere il momento giusto per iniziare la rincorsa

• Lettura della traettoria dell’alzata• Rincorsa – salto – caricamento del colpo• Osservazione del muro con scelta del

colpo (varietà)• Auto copertura e/o predisposizione per

l’azione successiva

Relatore: Feroldi Luca 28

INSEGNARE A NON CHIUDEREIL COLPO D’ATTACCO

MA 1. TIRARE FORTE E LUNGO

2. FORTE E ALTO SULLE MANI DEL MURO

3. PIANO E ALTO SULLE MANI PER RIGIOCARLA SOPRATTUTTO

CONTRO UN MURO A TRE

Relatore: Feroldi Luca 29

Altre caratteristiche tecniche oltre a ricezione e attacco

• Abilità difensive• Capacità a muro (per donne soprattutto

nella pallavolo moderna sulla fast avversaria)

• Battuta (giocatore più predisposto per battuta in salto, vista la capacità di gestire la palla con il polso e colpo potente)

Relatore: Feroldi Luca 30

Metodologia e strumenti di allenamento

1. Allenamento tecnico:• Lavoro analitico individuale sul bagher di

ricezione• Lavoro analitico sull’attacco• Lavoro sintetico collegamento ricezione-

attacco• Lavoro globale nel sistema di gioco

Relatore: Feroldi Luca 31

• Analisi del rendimento e strutturazione del lavoro per il perfezionamento dei punti di forza e lo sviluppo dei punti deboli, in relazione al ricevitore-attaccante

Relatore: Feroldi Luca 32

Metodologia e strumenti di allenamento

2. Allenamento tattico• Lavorare sulle capacità di analisi e

memoria della variabilità e delle caratteristiche del servizio avversario

• Lavorare sulla capacità di osservazione del muro e degli adattamenti difensivi degli avversari

Relatore: Feroldi Luca 33

• Lavorare sulla capacità di rapida scelta del tipo di attacco da effettuare dopo aver ricevuto in relazione alla situazione che si presenta

Relatore: Feroldi Luca 34

Metodologia e strumenti d’allenamento

3. L’allenamento mentale• Ricerca della stabilità, lucidità e capacità

di gestione del carico emotivo e delle situazioni di stress

• Ricreare le condizioni di gara• Allenare a pensare

Relatore: Feroldi Luca 35

Esercitazioni

1. Propriocettività delle caviglie utilizzando gli skimmy.

2. Bagher laterali.3. Bagher frontali in equilibrio su un piede

sulla “tartaruga”.4. Bagher laterale da seduti in equilibrio per

impostare il piano di rimbalzo perfetto.

Relatore: Feroldi Luca 36

Esercitazioni

1. Fissare la posizione del piano di rimbalzo frontale e laterale insegnando a non guardare le braccia ma la posizione dell’alzatore.

2. Lancio della palla dai gradoni cambiando posizione in modo tale da costringere il ricevitore a guardare il punto di destinazione del bagher.

Relatore: Feroldi Luca 37

Esercitazioni

1. Bagher contro il muro con leggeri spostamenti laterali.

2. Bagher al tabellone della pallacanestro: utile per il bagher laterale (utilizzo del bastone sotto le braccia)

3. Bagher corto e lungo contro la parete: utile per il perfetto posizionamento dei piedi e delle gambe.

Relatore: Feroldi Luca 38

Esercitazioni

1. Bagher frontale e bagher laterale contro il muro.

2. Bagher laterale in arretramento eseguito a coppie contro il muro (battuta float).

3. Esercizi propedeutici contro il muro (spalle al muro), brevi e veloci spostamenti dei piedi sia laterali che su palla corta.

Relatore: Feroldi Luca 39

Kaziyski

Relatore: Feroldi Luca 40

Lo schiacciatore Opposto

Corso di 1°gradoCremona, 01/05/2011

Relatore: Feroldi Luca 41

• E’ solitamente il giocatore più forte dal punto di vista fisico e atletico

• Deve avere un’alta percentuale realizzativa in attacco

• Deve essere tecnicamente e tatticamente forte nel fondamentale del muro

• Oltre alla forza deve possedere un vasto repertorio di colpi in attacco

Lo schiacciatore Opposto

Relatore: Feroldi Luca 42

• Non essendo coinvolto nella ricezione deve sempre essere pronto a finalizzare l’azione

• Attaccando dalla seconda linea deve saper colpire la palla saltando in lungo

Lo schiacciatore Opposto

Relatore: Feroldi Luca 43

• Colpi in attacco:1. Diagonale stretta2. Diagonale lunga3. Parallela4. Palla forte in mezzo al muro5. Primo tempo dietro6. Incrocio avanti dietro il centrale

Lo schiacciatore Opposto

Relatore: Feroldi Luca 44

• IMPORTANTE: spesso e volentieri si vedono giocatori opposti che lasciano cadere palloni facili perché non

ALLENATI A DIFENDEREsoprattutto la parallela da posto 4 e il pallonetto dietro il muro dell’alzatore

Lo schiacciatore Opposto

Relatore: Feroldi Luca 45

• Altre caratteristiche importanti:1. Forte tecnica d’attacco in intrarotazione2. Predisposizione mentale aggressiva su

ogni pallone (sopr. dopo errore)3. Deve essere in grande sintonia con il

proprio alzatore (leadership in attacco)

Lo schiacciatore Opposto