Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e...

Post on 03-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e...

Corsi di laurea magistrale inSociologia

Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST)

Turismo, territorio e sviluppo locale

Insegnamento: Società europee comparate

Prof. Enzo Mingione

Prof.ssa Sonia Stefanizzi

Prof. Paolo Trivellato

Orario:

Martedì 10:30-12:30

Giovedì 10:30-14:30

Enzo Mingione: 21 aprile

Parametri e modelli per la comparazione europea

1. Che cosa intendiamo per Europa

2. Gli stati nazionali come proxi del concetto di società

3. Comprensione dei fenomeni sociali e comparazione

4. La contestualizzazione delle problematiche da comparare:

- storicizzazione e mutamento

- sistemi sociali incomparabili e differenze culturali

-adattamento/ cambiamento: tendenze simili e path dependency

Europa:

Espressione geografica e somma variabile di stati nazionali

Unione Europea come organizzazione sovrazionale con un programma che prevede convergenza e regole comuni:

1. - l’idea di un’area con una cultura protettiva di welfare?;

2. - le direttive comunitarie, i parametri di convergenza, la costituzione;

3. - i parametri di Lisbona;

4. - le regole comuni di mercato e l’Europa sociale?;

5. - la costruzione comune di dati e indicatori nazionali: Eurostat, European Social Survey, Eurobarometre, etc.

L’analogia tra l’Europa e un nuovo stato multi-nazionale: l’ideal-tipo weberiano della coincidenza dello stato moderno e della costruzione del capitalismo (coincidenza di interessi tra principi e borghesi) non regge.

Comparare l’incomparabile: le caratteristiche specifiche sono parte di un sistema sociale complicato e interdipendente

Contestualizzazione delle problematiche sociali

Scelta di modelli comparativi di riferimento:

Colin Crouch: compromesso di metà secolo

Esping Andersen: mondi di welfare capitalism

Breadwinner + casalinga/famiglia nucleare + welfarestate

Area della redistribuzione stato

Area del mercato -cooperazione

Area della reciprocità famiglia

Occasioni di competizione

Adattamento=Cambiamento+

Path dependency

Adattamento=Cambiamento+

Path dependency

Adattamento=Cambiamento+

Path dependency

Tensioni di mercato

Risposte socio-organizzative

Associazione Reciprocità

Diversità piuttosto che un solo modelloDiversificazione storica dei modelli di sviluppo

Proletarizzazione radicaleSolo Inghilterra

MigrazioniRegimi liberali segmentatiUSA e altri

Proletarizzazione parzialeQuestione Contadina+ micro-imprese+ lavoro autonomo

Varianti socialdemocratichePaesi scandinavi

Varianti conservatriciEuropa Continentale

Variante dinamicaGastarbeiter (lavoratori immigrati)Germania

Iper-familismoEmigrazionePersistenza della Questione ContadinaEuropa meridionale

1787

1914

1918

1973

1977

Svi

lupp

o es

tens

ivo

Svi

lupp

oin

tens

ivo

Svi

lupp

ofr

amm

enta

to

1950

1920

Cicli di sviluppo storico

1870

Figura - I cicli storici e i modelli di sviluppo industriale.

Scambio inegualeBreadwinner

Integrazione orizzontaleConsumismo di massa

Famiglie omogenee e stabiliDivisione di genere

Specializzazione nella curaCasalinghe

Welfare state nazionalePensioni Salute

Educazione

Welfare capitalismAlta produdditività

Espansione manufatturiera

I pilastri del welfare capitalism/compromesso di metà secolo

Area della redistribuzione- stato

Area del mercatocooperazione

Area dellaReciprocitàfamiglia

Figura 2.3 - Modelli e varianti di welfare capitalism

a

c

b

Area della famiglia, delvolontariato e delle organizzazioni

di reciprocità

Variantifamilistiche

(Italia/Spagna)

modelloconservatore

a) Baden Württemberg Bavierab) Lombardia Cataluñac) Mezzogiorno

varianteconservatriceistituzionalista

(Germania)

Mixminimo

Area dell’intervento del welfare state e dell’erogazione diretta dei servizi

(Svezia, Danimarca)

modellosocialdemocratico

varianteindividualista

semi-welfarista

(Gran Bretagna)

modelloliberale

(Stati Uniti)

Area della competizioneindividualistica e delle risorse dimercato

Area della redistribuzione Stato

Area del mercatocooperazione

Area della reciprocitàfamiglia

Crisi fiscale e di legittimazione del welfare state e della regolazione nazionale.Terzo settore / governance

Crisi delWelfare

capitalism

Seconda transizione demografica:1)Eterogeneità e instabilità convivenze2)Longevità3)Diminuzione matrimoni e nascite4) Crisi modello nucleare5) Mismatch tra bisogno e offerta di cura

1)Costo materie prime fuori controllo2)De-industrializzazione e rilocalizzazione industrie3)Disintegrazione verticale e Second Industrial divide4)Terziarizzazione e economia della conoscenza5) Eterogeneità e instabilitàcarriere lavorative = finedel breadwinner = avvento delle famiglie bireddito

La procedura comparativa di Colin Crouch

Compromesso di mezzo secolo

Dati anni 60

Breadwinner e alta occupazione dei maschi adulti in industria e standardizzata

Segregazione dei ruoli di genere e lavoro domestico: casalinghe

Divisioni di genere e di classe

Spesa pubblica standard

Famiglie stabili e omogenee con alta fertilità

Media scolarità con mobilità sociale limitata ma di massa

Cambiameti post-industriali

Dati anni 90

Forme occupazionali instabili e molto diversificate terziarizzazione lavori atipici aumento disoccupazione

Forte aumento occupazione femminile a tempo parziale

Aumento diseguaglianze

Spesa pubblica fuori controllo

Famiglie instabili e eterogenee, longevità e bassa fertilità

Alta scolarità con poca mobilità sociale