CORRIEREdell’ARTE file’60. Studia Arti Applicate e Design, dal 1985 è designer per Giugiaro;...

Post on 30-Apr-2019

216 views 0 download

Transcript of CORRIEREdell’ARTE file’60. Studia Arti Applicate e Design, dal 1985 è designer per Giugiaro;...

RENATA PANIZZIERI

Dopo l’ultima edizione della Fie-ra del Libro di Milano, la mo-

stra che Aldo Pietro Ferrari dedicaalla “Vespa” si sposta a Torino, allaGalleria ViviArteViva di Mirando-lina. Classe ’62, il designer e artistanutre fin da subito la passione se-greta per la Vespa, icona degli Anni’60. Studia Arti Applicate e Design,dal 1985 è designer per Giugiaro;progetta cucine per l’Indesit e ilGruppo Del Tongo; è relatore ester-no di Architettura a Firenze e Tori-no; concepisce il monumentale or-gano della cattedrale di Losanna e,attualmente, si occupa di presenta-zioni e figurini per la Volkswagen.La “Vespa”entra nella storia nei pri-mi Anni ’40 del XX secolo con ilgeniale progettista aeronautico Cor-radino D’Ascanio, il quale crea unrivoluzionario mezzo a due ruotemontando la scocca della “Vespa”sul motore di un aereo. Nasce, così,un prodotto italiano che ancor oggirappresenta la nostra nazione in tut-to il mondo e coniuga passato, pre-sente e futuro. Nonostante la reces-sione, infatti, ilmotoscooterPiaggio è com-mercializzato an-che in Paesi in viadi sviluppo, co-me l’India. Dun-que, asserisceFerrari: “Vespacome pretesto diessere italiani elegame dello sti-

le italiano con la moda francese edelle sorelle Fontana”. Nel 2007, aChieri, la prima mostra dedicata a“Chi Vespa mangia le mele (chi nonVespa no)” e l’anno successivo è aTorino. Inizia il sodalizio con Ro-berto Pastore del Vespa Club Tori-no con il quale organizza raduni sto-rici; nasce la collaborazione con ilGruppo Vespa che gli permette d’in-terpretare il marchio; espone in va-rie città, tra cui Milano, Venezia eRoma. In mostra, l’excursus deisuoi lavori a tecnica mista su carta,dalla prima metà degli Anni ’80 fi-no a quelli coevi e due manifesti:uno in stile Anni ’70, realizzato conMarco Zangrilli, responsabile Ve-spa Club Torino, e uno storico, diun illustratore francese degli Anni’50. In esposizione anche quattrofoto di Diego Grangetti, legate altema della mostra, e altrettante diPaolo Fara, dedicate ai viaggi.Galleria ViviArteVivaVia Mad. delle Rose 34/C – Torino“VespaSiamoCi”Personale di Aldo Pietro FerrariFino al 28 novembre - Info: 3479453075

DAVIDE TAURO

Inaugura oggi, venerdì 23novembre, presso le saledella Galleria Arte Città

Amica, la mostra personaledi Silvia Finetti, Nobue Fujiie Gaetano Lanatà.L’artista Silvia Finetti si di-vide, tra il mondo astratto equello figurativo, in un dop-pio percorso che mira ad unasintesi artistica, sviluppata

nella sua analisi, che con-trappone le due tematiche. Inquesta mostra presenta le sueultime opere. Una forte e-spressione di tecnica e colo-re. Le sue tematiche coinvol-gono per l’utilizzo di mate-riali e tecniche diverse cheportano l’artista a creare cam-piture di colore gradevole edun segno inconfondibile.

Nobue Fujii, pittrice giappone-se ma torinese d’adozione, prefe-risce soggetti floreali e possiedefantasia, estro e creatività: ognifiore reciso o pianta floreale esempre collocata in un contestoche può essere un campo o pae-saggio o utilizzato per adornare ilcapo di una inanimata fanciulladi pietra. In Nobue si riscontra, diconseguenza, un filo spirituale chenel corso del tempo non è venu-to mai meno, sempre in sintoniacon le sue riflessioni, ricercandoin ogni opera l’aspetto non solocompositivo ma analitico dellaforma, del colore, che definiscecoerentemente un suo stile.

Gaetano Lanatà passa facil-mente dall’informale al ge-stuale, a volte all’impressio-nismo oppure al figurativo,con una gestualità sciolta e si-cura sia nel dare forma ad unpaesaggio oppure alla raffigu-razione di adolescenti sinuo-se ed espressive o a scorci diarchitetture parigine. In ognisua opera osserviamo atmo-sfere vibranti in suggestiviscenari che traducono movi-mento alle forme, il quale noninibisce affatto l’espressionedei suoi pensieri, dalla suacreatività ma sempre coeren-te e anch’egli attento a man-tenere il proprio stile unico.

Galleria Arte Città AmicaCentro Artistico CulturaleVia Rubiana 15 – TorinoPersonali di Silvia Finetti,Nobue Fujii, Gaetano LanatàDal 23 novembreal 2 dicembreInfo: 011 7717471

Pagina 8 23 Novembre 2012

La gentilezza guardatada Berengo Gardin

Museo Regionale di Scien-ze Naturali, via Giolitti, 36- Torino. Gianni BerengoGardin, Sguardi gentili. Ilnoto fotografo ligure con lasua inconfondibile ottica,espressa ed impressa nelleintense immagini in bian-co-e-nero di una quaranti-na di scatti, riscatta appun-to un nobile sentimento edatteggiamento umano, mol-to lodato a parole ma bi-strattato e poco praticatonei fatti, soprattutto nellanostra forse troppo “dina-mica” civiltà (o sedicentetale): “tanto gentil e tantoonesta pare...”, declamavail Poeta. Nell’ambito delVI Festival Per Sentieri eRemiganti (Gruppo delCerchio), l’esposizione du-rerà sino al 6 gennaio2013, ossia l’Epifania.Info: 335 1952006www.persentierieremiganti.it

LabLoft

Gente non comuneNovantanove fotoritrattidi celebrità nell’obiettivodi Sandro Becchetti

LABLOFT, via Lodi, 25/e -Torino. Protagonisti, 99 ri-tratti che hanno fatto la Sto-ria, mostra di Sandro Bec-chetti: il reporter romano co-glie l’essenza di personalitàstraordinarie d’un momentoirripetibile del cinema e dellacultura italiana, in queste fo-to in bianco-e-nero scattateperlopiù negli Anni ’60 al go-tha dei famosi: da ClaudiaCardinale a Ugo Tognazzi, daAnita Eckberg al giovane Du-stin Hoffman, da Rossellini eFellini a Bertolucci, da unosbadigliante Hitchcock a Po-lanski o Truffaut, da Ungaret-ti a Moravia e Pasolini, da DeChirico ad Ernst e Warhol...Visibili ancora fino al 29novembre.Info: 338 3493125www.labloft25.it

Stanza della Fotografia

All’infernoCon Valentina Vannicola nei gironi danteschi

Una Stanza per la Fotografia,c.so Moncalieri, 238 - Torino.Valentina Vannicola, L’Infer-no di Dante. Dallo spazio espo-sitivo di Daniela Trunfio si scen-de agl’inferi... quelli danteschi,attraverso la selezione di settestampe di staged-photographycon cui la giovane autrice lazia-le “vede” ed illustra a modo suolo spirito del poema, ri-ambien-tandolo nel 2011 nel bel paesenatio di Tolfa, in Maremma.Info: 339 6116688

Centro PHOS

Il silenziodegli eremitiReportage di Carlo Bevi-lacqua dal suo viaggioin un “altro mondo”

PHOS - Centro Polifunzionaleper la Fotografia e le Arti Visi-ve, Palazzo Buschetti, via Gari-baldi, 35 bis - Chieri (To). Intothe Silence, Eremiti del terzo mil-lennio, immagini di Carlo Bevi-lacqua: “Questo viaggio sulletracce di uomini e donne che hanscelto di vivere lontano dai mitidella nostra società - spiega il re-gista e fotografo palermitano - ècominciato quasi cinque anni orsono, a Filicudi, in seguito all’in-contro con un tedesco, ex capita-no di navi da crociera, ritiratosi inuna grotta di quella che lui chia-ma la Paradisola, e dal confrontocon una scrittrice che stava dedi-cando un libro al medesimo ar-gomento”. Un punto-di-vista dalcuore del silenzio. Tutto un altromondo. Fino al 27 novembre.Info: 011 7604867www.phos-sito.eu

Apartire dal 4 dicembre, la Galleria d’Arte LaTelaccia di Torino, presenta la mostra per-sonale di Lucia Filippi, artista che vanta un

lungo percorso basato su un’attenta ricerca cromati-ca affiancata ad un raro impulso spirituale – che di-venta intimismo lirico. Le opere in mostra, visibilifino al 13 dicembre, sono altamente comunicative ecapaci di esaltare colore e forma. “L’osservazionedella natura – spiega il critico dell’arte M. Malì – sifa materia corporea nell’opera della Filippi: me-moria, fantasia, sole, terra, cielo, si avvicendano intutte le creazioni con una sensibilità ed una speri-mentazione di tecnica magistrale che si distingue esi definisce un’arte informale di importante presti-gio”. In opere come Spighe, il colore determina unarmonico equilibrio di notevole suggestione che espri-

me la forte personalità della pittrice; luce, forme ecolore riprendono la ricerca di un linguaggio capa-ce di indagare tecnica e sensibilità artistica atte a vei-colare la necessità di un’espressività che in Lucia Fi-lippi si fa urgente. “L’artista – continua Malì – rive-la un linguaggio,un dipingere affrontato sempre convigore e ricerca di costruzione dove gli accostamenti,ben calibrati, sostengono una libertà di espressioneassoluta, fatta di tecnica personalissima e di un’im-postazione estremamente successiva”. (dav. tau.)

Galleria d’Arte La TelacciaVia Santarosa 1 – TorinoPersonale di Lucia FilippiDal 4 al 13 dicembre - Info: 011 5628220

Galleria d’Arte La Telaccia di Torino

Colore, materia e segnonei dipinti informali di Lucia Filippi

Alla Galleria ViviArteViva – Torino

La Vespa, icona italiana

CCOORRRRIIEERREEC O U R R I E R D E S A R T Sdell’ARTE

C. Bevilacqua,“Into the Silence”, eremitafotocolor © aut./PHOS

Da sinistra:Silvia Finetti, Nobue Fujiie Gaetano Lanatà© gli artisti / ArteCittàAmica

Tre personali alla Galleria Arte Città Amica

Tra astratto e figurativo

“Sole” e, sotto, “Spighe”, 2012, acrilico e resina su formica

“Vespa a Milano”, 2012, ,acquerello e tecnica mista © aut./VAV

Museo di Scienze

Scattoe riscatto

FOTORAMA- nov’embrici - a cura di Enrico S. Laterza

S. Becchetti, Alfred Hitchcock, foto b/n © aut./Labloft

Corriere20_6-11 15-11-2012 13:57 Pagina 8