Convertire energia elettrica in termica Accumulo termico ...€¦ · determinata in relazione a...

Post on 10-Sep-2020

6 views 0 download

Transcript of Convertire energia elettrica in termica Accumulo termico ...€¦ · determinata in relazione a...

Andrea Parrini – Direttore Tecnico PM Service

ITALIA LOVES solar energyAncona 06-10-2017

ConvertireenergiaelettricaintermicaAccumulotermico|UnesperienzaP.M.

Premessa

2

L’impiantofotovoltaico,dopogliincentivipuòessereunelementofondamentaleperilrisparmio

energetico,sesisfruttaalmassimo

l’AUTOCONSUMO

Il valore delle eccedenze e del contributo di scambio

Perchihal’impiantofotovoltaicoinSSP:

Sel’energiaimmessaèmaggioredell’energiaprelevata(invalore)abbiamoeccedenze:queste

sonopagatealprezzozonalemedio edinpiùsonotassatecome‘’altroreddito’’.

L’energiaineccedenzaèquindivalorizzabilein2-4c€/kWh.

2)Sel’energiaprelevataèmaggioredell’energiaimmessa(invalore)conlariformadelle

tariffeelettricheilcontributoScdal1° Gennaio2018siattesteràattorno ai9c€/kWh:

massimizzarel’autoconsumoesostituirelealtrefonticonilvettoreelettricoèancorapiù

conveniente.

Alloracosafare?

Il PUN e il PZMNeiprimimesidell’anno2016sièregistratountrenddecrescentecheharaggiuntoilsuominimodi(31,99€/MWh).Nellasecondametàdell’annoiprezzihannoripresoacrescereraggiungendoilmassimonelmesedinovembrea58,33€/MWh,mantenendosicomunquesuvaloristoricamentebassichestannocontraddistinguendoilprezzodelPUNnegliultimianni.

6.1.4DeterminazionedeiterminiESeCUsf

6.1.4.1EnergiaelettricascambiataESL’energiaelettricascambiatavienedeterminatainrelazioneaciascunannoperilperiodochevadall’1gennaioal31dicembre,comevaloreminimotral’energiaelettricaimmessainreteequellaprelevata:ES=min[EI;EPR]Nelcasodeiproduttoridicuiall’articolo2bis.1,letterab)dell’AllegatoAalladeliberazione570/R/efr,periqualinonsiaprevistalacoincidenzatraipuntiinprelievoeinimmissione,l’energiaelettricascambiataESèdeterminataconriferimentoaisoliimpiantidiproduzioneincuivisiacontestualeprelievoeimmissionesulmedesimopuntodiscambio.L’energiaelettricascambiatasuciascunpuntovienevalorizzatautilizzandoilvaloreCUsf relativoallecaratteristichedell’impianto.

Il valore delle eccedenze e del contributo di scambio

6.1.4.2CorrispettivounitariodiscambioforfettarioCUsf pergliimpiantialimentatidafontirinnovabiliIlcorrispettivounitariodiscambioforfetarioècompostodaduetermini:§ ilcorrispettivounitariodiscambiorelativoallereti,pariallasommaalgebrica,arrotondataallaterzacifradecimalesecondoilcriteriocommerciale,dellepartiunitarievariabili,espresseinc€/kWh,delletariffeditrasmissione,didistribuzione,deicorrispettivididispacciamentononchédellecomponentiUC3eUC6;§ ilcorrispettivounitariodiscambiorelativoaglionerigeneralidisistema,pariallasommaalgebrica,arrotondataallaterzacifradecimalesecondoilcriteriocommerciale,dellepartiunitarievariabili,espresseinc€/kWh,dellecomponentitariffarieAeUC,adeccezionedellecomponentiUC3eUC6.Inparticolare:§ ilcorrispettivounitariodiscambioforfetarioannuale(CUSf),espressoinc€/kWh,èpari:nelcasodegliimpiantialimentatidafontirinnovabilidipotenzafinoa20kW,allasommatrailcorrispettivounitariodiscambioforfetarioannualerelativoallereti(CUSf reti)eilcorrispettivounitariodiscambioforfetarioannualerelativoaglionerigeneralidisistema(CUSf ogs):CUSf =CUSf reti+CUSf ogs nelcasodegliimpiantialimentatidafontirinnovabilidipotenzasuperiorea20kW,allasommatrailcorrispettivounitariodiscambioforfetarioannualerelativoallereti(CUSf reti)eilcorrispettivounitariodiscambioforfetarioannualerelativoaglionerigeneralidisistema(CUSf ogs),quest’ultimocaratterizzatodallapresenzadiunlimiteannuale:CUSf =CUSf reti+min [CUSf ogs ;limiteannuale]

Il valore delle eccedenze e del contributo di scambio

Il valore dello Cusf e del SSPIl valore del Cusf nel 2017 CorrispettivounitariodiscambioforfettarioCUsfCusf2015 c€/kWhCONSUMOFINOA1800kWh 6,061CONSUMO1800-2640kWh 11,633CONSUMOtrai2640e3540kWh 18,139CONSUMOOLTRE3540kWh 22,406

Cusf2017 c€/kWhCONSUMOFINOA1800kWh 4,482Oltre1800kWh 7,653

DifferenzatraCusf2015e2017 c€/kWhCONSUMOFINOA1800kWh 1,579-CONSUMO1800-2640kWh 3,980-CONSUMOtrai2640e3540kWh 10,486-CONSUMOOLTRE3540kWh 14,753-

Energiascambiata

Il valore dello Cusf e del SSPIl valore del Cusf medio nel 2017 per un impianto fotovoltaico:

Potenza: 3 kWp

Produttività annua: 1350 kWh/kWp - Roma

Autoconsumo: 30% - 1215 kWh

Le potenzialità dell’accumulo termico

PDCperACS

PersoddisfareilfabbisognodiACSipotizziamodisostituirelacaldaiaagplconunapompadicalorePDCCOP3

Le potenzialità dell’accumulo termicoPer soddisfare il fabbisogno di ACS potizziamo di sostituire la caldaia a gplcon una pompa di calore PDC COP 3

Ilmancatoricavodaeccedenzaèpressochétrascurabile.

Ladetrazionedel65%in10annipermettediabbatterel’investimentodarecuperare.

Un’ulteriorepossibilitàèoffertadalContoTermico:L’incentivomassimoerogabileèparia€400perprodotticoncapacitàinferioreougualea150litriedèparia€700perprodotticoncapacitàsuperioreai150litri.

Premessa

11

AUTOCONSUMO

VUOLDIRE…UTILIZZARETUTTAL’ENERGIAPRODOTTAINCONTEMPORANEAAICONSUMI

MA

Nonsemprelenecessitàdiusareicarichisonoprevedibili

Nonsemprecicomportiamoallostessomodoperutilizzarli

Premessa

12

Per aumentare la quota di autoconsumo possiamo prendere in considerazione la

possibilità di sistemi di accumulo (normalmente batterie ) , oppure altri sistemi che possono incidere fortemente sui consumi termici ,

attraverso la conversione dell’energia elettrica in termica.

Premessa

13

Pergestirelacontemporaneitàfraproduzioneeconsumopossiamoutilizzare:

SistemiprogrammabilieSistemiapotenzavariabile..

InpocheparoleDOMOTIZZAREICARICHI

14

SistemidiriscaldamentoUnforteutilizzodienergiatermicasihaperriscaldaregliambienti,utilizzandosistemidiriscaldamentoradiantiapavimentosiottengononotevolirisparmi,lavorandoabassatemperatura,possonoessereusatisiaperriscaldarecheperraffrescare,esiprestanobenissimoall’utilizzodipompedicalore.

Questemacchinehannorendimentialti(COP)ancheabassetemperatureambiente,lavoranobeneutilizzandopiccoliaccumuli(500-1000litri),maillimitediquestisistemièlabassatemperaturaacuisipuòstoccarel’acqua.SevogliamofareunesempioperACS:

100litriACSa75°C=160litriACSa40°C150litriACSa75°C=240litriACSa40°C

15

«Aumentarelatemperaturaconlaproduzionefv »

percuilacapacitàequivalenteabbinaresistemiinpompadicalore,consistemiresistiviapotenzavariabile.

Sistemidiriscaldamento

Sistema TGS per ACS combinato

16

IlsistemaTermogreesun

funzionasfruttandol’energiaineccesso

immessainrete,agendo

daaccumulatoreescambiatore

dicalore

Elementi delSistemaAC-ELWA-E

Accumulatored’acqua- Da100a500litri- Attaccostandardcon

filettatura

ELWA- Scambiatoredicaloreadimmersione- Funzionamentolineareda0a

3000W- InstallazionePlug&Play- Compatibileconiprincipali

softwaredienergymanagement

Comunicazione- Consentediutilizzaresolo

l’energiaineccessodandoprioritàallaricaricadellabatteriaoalleutenzeelettricheimpostatenell’EMS

Sistemadiaccumuloelettrico

Pannellifotovoltaici- Qualsiasidimensionediimpianto

Sistema ELWA

ACELWA-IDC-ELWA

AC-ELWA-F AC-ELWA-E

4soluzioni diacqua calda dalsole

PerimpiantiFVnonconnessiinrete;senzainverter.Alternativaalsolaretermico.Semplificailprocessoautorizzativo.

Perimpiantiinisolaconinverteredaccumulo(es.baite).Consentelaproduzionediacquacaldagratisconl’energiainesubero.

Perimpianticonnessiallarete.Aumental’autoconsumofinoall’85%.Siinterfacciaconqualsiasitipodiinverter.Eccellentesoluzioneperilretrofit.

Perimpianticonnessiallareteconaccumulo.Aumental’auto-consumofinoal100%.Versoun’abitazioneal100%elettricadarinnovabile.

Sistema ELWA

Sistema ACS termodinamico a potenza variabile

19

Soluzioni domotiche

20

Alcuniproduttoridiinverterstannodotandoisistemiconapparecchiaturedomoticheperpilotareicarichiincontemporaneaalla

produzione

Fornisconogiàuscitearelayprogrammabiliperpilotaredirettamenteicarichi.

ALTRI

Un esperienza personale

Per dimostrare che i sistemi

fotovoltaici possono essere

vantaggiosi anche senza incentivi

vi porto la mia esperienza

personale.

21

22

Ristrutturazione,porzionedicolonicada250mq

La storia inizia nel 2012

La storia inizia nel 2012

23

RealizzazioneImpiantoFv aterrada19,8kw suinseguitorimonoassiali WESTERN

Connessoinreteil31-12-2012inregimediSSP

24

Bassicostidigestioneenergetica.Utilizzandosoloenergiaelettricaebiomassaprodotta

localmenteconaltolivellodiautomazioneCoibentazioniinterneperunabassissimadissipazionetermica.

Integrazionedelmaggiornumerodisistemi(antifurto,videocontrollo,telegestione totale).

La storia inizia nel 2012

OBBIETTIVO

25

La storia inizia nel 2012

26

La storia inizia nel 2012

27

La storia inizia nel 2012

28

Risultatoinbreve…COSTIDIGESTIONEENERGETICIProduzioneannuadafv nel2016- 26.600kw/h

Consumielettriciprelevatidallaproduzione23.000kw/hConsumielettriciprelevatidallarete5.400kw/h

(conpianicotturaainduzione)peruncorrispettivodi1380eurocompresossp.

Nocciolinodiolivaconsumato15qt.peruncorrispettivodi250euro

OBBIETTIVO RAGGIUNTO

29

OBBIETTIVO RAGGIUNTO

Costodigestionediuna

casada250mtq.

1.630euroanno

GRAZIE