Convegni e Seminari1 SOCIETA NUOVE EDIZIONI PER LA SICUREZZA B A D I G A S s.r.l. IL TESTO UNICO IN...

Post on 01-May-2015

214 views 1 download

Transcript of Convegni e Seminari1 SOCIETA NUOVE EDIZIONI PER LA SICUREZZA B A D I G A S s.r.l. IL TESTO UNICO IN...

Convegni e Seminari 1 www.porreca.it

SOCIETA’ NUOVE EDIZIONI PER LA SICUREZZAB A D I G A S s.r.l.

IL TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA

NEI LUOGHI DI LAVORO

Venerdì 19 giugno 2009 – ore 9,30La Locanda di Beatrice

Strada Statale 98 km 47.500 C O R A T O

CONVEGNO

Convegni e Seminari 2 www.porreca.it

SOCIETA’ NUOVE EDIZIONI PER LA SICUREZZAB A D I G A S s.r.l.

APPALTI E CANTIERI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’ART. 26

Venerdì 19 giugno 2009 – ore 9,30La Locanda di Beatrice

Strada Statale 98 km 47.500 C O R A T O

CONVEGNO

Convegni e Seminari 3 www.porreca.it

Buon compleanno

15 maggio 200915 maggio 2009

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

Convegni e Seminari 4 www.porreca.it

TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA

Legge 833/1978 con la Riforma Sanitaria si avverte la necessità di un Testo Unico in materia di sicurezza

Legge n. 229/2003 delega al Governo per il riordino, la art. 3 semplificazione ed il coordinamento delle norme di sicurezza

X Legislatura 1988 vengono formulate delle proposte della Commissione Lama

XIII Legislatura 1997 approvazione in Commissione Lavoro del Senato del testo Smuraglia mai approdato in aula

Genesi

Convegni e Seminari 5 www.porreca.it

OSSERVAZIONI SUL FENOMENO INFORTUNISTICO

Estate 2006: scatta l’allarme infortuni

Dalla lettura dei dati statistici emerge che gli infortuni sono in aumento

Si riscontrano dure reazioni da parte delle autorità istituzionali, politiche e sindacali

La Puglia viene definita la maglia nera dell’infortunistica

Convegni e Seminari 6 www.porreca.it

DALL’UNIONE EUROPEA

Informazioni:

il settore edile è quello a maggior rischio di infortuni con più di 1300 decessi all’anno

i lavoratori edili infortunati nel mondo sono il triplo degli infortunati negli altri settori

sono maggiormente colpite da infortuni le piccole e medie imprese (PMI) che rappresentano oltre il 99% delle imprese in Europa

Convegni e Seminari 7 www.porreca.it

D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81Misure attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.(Pubblicato sul S.O.G U. 30/4/2008)

D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81Misure attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.(Pubblicato sul S.O.G U. 30/4/2008)

Il 15 maggio 2008

In vigore

Convegni e Seminari 8 www.porreca.it

Decreti abrogati:

BOZZA DEL TESTO UNICO 2008BOZZA DEL TESTO UNICO 2008

D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547

D.P.R. 7 gennaio 1956 n. 164

D.P.R. 19 marzo 1956 n. 303

D. Lgs. 15 agosto 1991 n. 277

D. Lgs. 19 settembre 1994 n. 626

D. Lgs. 14 agosto 1996 n. 493

D. Lgs. 14 agosto 1996 n. 494

D. Lgs. 19 agosto 2005 n. 187

Art. 36 bis c. 1 e 2 legge 5 agosto 2006 n. 223

Artt. 2, 3, 5, 6 e 7 legge 3 agosto 2007 n. 123

Convegni e Seminari 9 www.porreca.it

NON RISULTANO NE’ ABROGATI NE’ RECEPITI ALCUNI D.P.R. COLLEGATI AL D.P.R. N. 547/1955 QUALI:

D.P.R. 20/3/1956 n. 320 (lavori in sotterraneo) D.P.R. 20/3/1956 n. 321 (lavori in cassoni in aria compressa) D.P.R. 20/3/1956 n. 323 (lavori negli impianti telefonici) D.P.R. 19/3/1956 n. 302 (fabbricazione e uso di esplosivi) D. Lgs. collegati al D. Lgs 626/1994 e applicabili a particolari campi (strutture giudiziarie, università, porti. VV.F., ecc.)

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

(art. 304)

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

(art. 304)

Una prima osservazione:

Convegni e Seminari 10 www.porreca.it

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

IL TESTO UNICO DI CUI AL D. LGS. N. 81/2008 NON RAPPRESENTA AFFATTO UN UNICO TESTO DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO OGGI VIGENTI IN ITALIA. IN REALTA’ CON IL D. LGS. N. 81/2008 SONO STATE GETTATE SOLO LE BASI DI UN TESTO UNICO.

IL CAMMINO PER RAGGIUNGERE TALE OBIETTIVO SEMBRA ANCORA ABBASTANZA LUNGO.

Osservazione:

Convegni e Seminari 11 www.porreca.it

TITOLO ICAPO I DISPOSIZIONI GENERALICAPO II SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONECAPO III PREVENZIONE INCENDI - EVACUAZIONE LAVORATORI – PRONTO SOCCORSOCAPO IV SORVEGLIANZA SANITARIACAPO V CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORICAPO VI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORICAPO VII DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONECAPO VIII STATISTICHE INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

TITOLO IILUOGHI DI LAVORO

TITOLO IVUSO DEI DPI

TITOLO V MOVIMENTAZ.

MANUALE CARICHI

TITOLO III ATTREZZATURE

DI LAVORO

TITOLO VIIIPROTEZIONE DA AGENTI BIOLOG.

TITOLO VIIPROTEZIONE DA AGENTI CANCER.

TITOLO VIUSO DI ATTREZZ.

CON VDT

TITOLO IXSANZIONI

TITOLO XDISPOSIZIONI TRANS. E FIN..

TITOLO VII bisPROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI

TITOLO V bisPROTEZIONE DAL

RUMORE

TITOLO VIII bisPROTEZIONE DA ATMOS. ESPLO.

TITOLO VI bisPROTEZIONE

DALL’AMIANTO

TITOLO V ter PROTEZIONE DA

CAMPI E.M.

D. Lgs. 19 settembre 1994 n. 626 e s.m.i.

Convegni e Seminari 12 www.porreca.it

TITOLO ICAPO I DISPOSIZIONI GENERALICAPO II SISTEMA ISTITUZIONALECAPO III GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Misure di tutela e obblighi Valutazione dei rischi Servizio di prevenzione e protezione Formazione, informazione e addestramento Sorveglianza sanitaria Gestione delle emergenze Consultazione e partecipazione dei RLS Documentazione tecnico amministrativa e statistiche degli infortuni e delle M. P. CAPO IV DISPOSIZINI PENALI Sanzioni Disposizioni in tema di procedura penale

TITOLO IILUOGHI DI LAVORO

TITOLO IVCANTIERI

TEMPORANEI

TITOLO V SEGNALETICA

SICUREZZA

TITOLO III ATTREZZATURE DI LAVORO E DPI

TITOLO XAGENTI BIOLOGICI

TITOLO VIIIAGENTI FISICI

TITOLO XIIIDISPOSIZIONI

FINALI

ALLEGATI(51)

TITOLO VIMOVIMENTAZIONE

MAN. CARICHI

TITOLO XIIDISPOSIZIONIPROC. PENALE

TITOLO IXSOSTANZE

PEROICOLOSE

TITOLO VII ATTREZZATUREMUNITE DI VDT

D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

TITOLO XIATMOSFERE ESPLOSIVE

306 Articoli

51 Allegat

i

Convegni e Seminari 13 www.porreca.it

DIFFERIMENTI, PROROGHE DIFFERIMENTI, PROROGHE E CONTORNIE CONTORNI

Convegni e Seminari 14 www.porreca.it

Entrata in vigore:

.Le disposizioni relative alla protezione dalla esposizione a radiazioni ottiche artificiali (Capo V Titolo VIII) entreranno in vigore il 26/4/2010.

Le disposizioni relative alla protezione dalla esposizione a campi elettromagnetici (Capo IV Titolo VIII) entreranno in vigore il 30/4/2012.

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

(art. 306)

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

(art. 306)

Convegni e Seminari 15 www.porreca.it

D. L. 3/6/2008 n. 97

art. 4

.

Le disposizioni relative alla valutazione dei rischi e quelle che rinviano ad esse, comprese le relative disposizioni sanzionatorie, sono diventate efficaci, dopo una proroga, il 1°/1/2009

TESTO UNICOTESTO UNICO

Convegni e Seminari 16 www.porreca.it

Sono stati prorogati al 16/5/2009 i termini di applicazione:

della disposizione relativa alla comunicazione all'INAIL o all'IPSEMA dei dati relativi agli infortuni sul lavoro

della disposizione relativa alla sorveglianza sanitaria in fase preassuntiva

delle disposizioni in materia di valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato

  delle disposizioni sulla apposizione della data certa sui DVR, con le relative sanzioni.

DECRETO LEGGE N. 207/2008DECRETO LEGGE N. 207/2008

Convegni e Seminari 17 www.porreca.it

Proroghe

Testo Unico (legge n. 123/2007 art. 1 c. 6 )

Il termine del 16/5/2009 entro il quale

il Governo poteva adottare disposizioni

integrative e correttive del D. Lgs. n.

81/2008 è slittato al 16/8/2009

Convegni e Seminari 18 www.porreca.it

TESTO UNICO 2008TESTO UNICO 2008

Si riscontra un mancato allineamento dei termini di scadenza:

Il Governo non ha inteso prorogare ulteriormente i termini per l’applicazione degli adempimenti previsti dal D. Lgs. n. 81/2009 e già fissati al 16/5/2009

Sono entrati in vigore dal 16/5/2009 degli obblighi per i quali si prevede a breve, con il D. Lgs. 81-bis, l’abrogazione (vedi certificazione della data certa)

Convegni e Seminari 19 www.porreca.it

Giudizio complessivo Giudizio complessivo

sul Testo Unicosul Testo Unico

TESTO UNICO 2009TESTO UNICO 2009

Convegni e Seminari 20 www.porreca.it

Nella evoluzione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro è in corso una terza fase

SICUREZZA OGGETTIVA (delle macchine, degli impianti, degli ambienti)

SICUREZZA SISTEMATICA (della organizzazione e dei sistemi di gestione)

SICUREZZA SOGGETTIVA (che ha interessato le persone)

EVOLUZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

Convegni e Seminari 21 www.porreca.it

FRA GLI ASPETTI POSITIVI

- miglioramento delle norme di sicurezza sul lavoro per gli appalti

- esemplificazione degli adempimenti amministrativi

- nuovo modello di elaborazione dei DVR

- sistema di qualificazione delle imprese

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

e ancora

Convegni e Seminari 22 www.porreca.it

- sistemi di gestione delle imprese

- rivisitazione delle disposizioni sulla responsabilità degli enti

- introduzione di un sistema istituzionale

- regolamentazione del sistema sulla formazione degli operatori

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

però c’è ancora molto da fare

FRA GLI ASPETTI POSITIVI

Convegni e Seminari 23 www.porreca.it

Fra le tematiche che necessitano di modifiche, integrazioni e chiarimenti

Nomina del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle aziende

Nomina del medico competente

Nomina del responsabile dei lavori nei cantieri temporanei o mobili

Testo Unico (D. Lgs. 9/4/2009 n. 81)

Nomina del coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

ma

Convegni e Seminari 24 www.porreca.it

LA QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE

TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVOROTESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

Convegni e Seminari 25 www.porreca.it

La Commissione consultiva permanente individuerà settori e criteri finalizzati alla definizione di un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi con riferimento alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro fondato sulla base della: specifica esperienza competenza conoscenza acquisite formazione mirata

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI:

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

(art. 27)

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

(art. 27)

Convegni e Seminari 26 www.porreca.it

Il possesso dei requisiti per ottenere la qualificazione riferita alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro costituisce elemento vincolante per la partecipazione alle gare relative agli appalti e subappalti pubblici e per l'accesso ad agevolazioni, finanziamenti e contributi a carico della finanza pubblica, sempre se correlati ai medesimi appalti o subappalti

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI

AUTONOMI:

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

(art. 27)

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

(art. 27)

Convegni e Seminari 27 www.porreca.it

SICUREZZA NEGLI

APPALTI E SUBAPPALTI

TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVOROTESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

Convegni e Seminari 28 www.porreca.it

COMMITTENTE DATORE DI LAVORO

APPALTATORE

SUBAPPALTATORE SUBAPPALTATORE

SUBSUBAPPALTATORE

LAVORATORE AUTONOMO

TESTO UNICOD. Lgs. n. 81/2008

(

ORGANIZZAZIONEGENERALE

DI UNA AZIENDA

Sicurezza sul lavoro negli appalti e subappalti

Convegni e Seminari 29 www.porreca.it

ORGANIZZAZIONE GENERALE DI UN CANTIERE

ORGANO DI VIGILANZA

PROGETTISTA DELL’OPERA

COORDINATORE INFASE PROGETTAZIONE

DIRETTORE DEI LAVORI

SUBAPPALTATORE

SUBSUBAPPALTATORE

LAVORATORE AUTONOMO

IMPFRESA AFFIDATARIA

SUBAPPALTATORE

COMMITTENTE O RESPONSABILE

DEI LAVORI

COORDINATORE INFASE ESECUZIONE

Convegni e Seminari 30 www.porreca.it

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

(D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 – Art. 89)

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

(D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 – Art. 89)

DEFINIZIONEDEFINIZIONEImpresa affidataria

impresa titolare del contratto di appalto con il

committente che, nell'esecuzione dell'opera

appaltata, può avvalersi di imprese subappaltatrici

o di lavoratori autonomi

Convegni e Seminari 31 www.porreca.it

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 – Art. 97)

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 – Art. 97)

Obblighi del datore di lavoro della impresa affidataria

Il datore di lavoro dell'impresa affidataria vigila sulla sicurezza dei lavori affidati e sull'applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del piano di sicurezza e di coordinamento

Il datore di lavoro dell'impresa affidataria verifica secondo le modalità dell’Allegato XVII l’idoneità tecnico-professionale delle imprese esecutrici

Convegni e Seminari 32 www.porreca.it

D. Lgs. 9/4/2008 n. 81(art. 26)

D. Lgs. 9/4/2008 n. 81(art. 26)

Sicurezza negli appalti e subappalti

I pilastri della sicurezza sul lavoro negli appalti e subappalti sono:

Informazione

Cooperazione

Valutazione dei rischi interferenziali

Coordinamento

Documentazione contrattuale (Duvri)

Stima dei costi della sicurezza

Convegni e Seminari 33 www.porreca.it

Obblighi del committente datore di lavoro:

verifica la loro idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici, subappaltatrici e lavoratori autonomi in relazione ai lavori da affidare (certificato iscrizione C.d.C, autocertificazione)

Articolo 26

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

fornisce informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui le imprese appaltatrici sono destinate ad operare e sulle misure di prevenzione adottate

Convegni e Seminari 34 www.porreca.it

COME DEVE EFFETTUARE COME DEVE EFFETTUARE

IL COMMITTENTE DATORE DI LAVOROIL COMMITTENTE DATORE DI LAVORO

LA VERIFICA DELLA IDONEITA’LA VERIFICA DELLA IDONEITA’

TECNICO-PROFESSIONALE?TECNICO-PROFESSIONALE?

Convegni e Seminari 35 www.porreca.it

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

(D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 – Allegato XVII)

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

(D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 – Allegato XVII) VERIFICA TECNICO-PROFESSIONALE DELLE VERIFICA TECNICO-PROFESSIONALE DELLE

ditte appaltatrici e subappaltatriciditte appaltatrici e subappaltatrici

Ai fini della verifica dell’idoneità tecnico professionale le imprese appaltatrici e subappaltatrici dovranno esibire al committente o al responsabile dei lavori almeno:

a) iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto

b) documento di valutazione dei rischi di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a) o autocertificazione di cui all’articolo 29, comma 5, del presente decreto legislativo

c) specifica documentazione attestante la conformità alle disposizioni di cui al presente decreto legislativo, di macchine, attrezzature e opere provvisionali

d) elenco dei dispositivi di protezione individuali forniti ai lavoratori

Convegni e Seminari 36 www.porreca.it

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

(D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 – Allegato XVII)

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

(D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 – Allegato XVII) VERIFICA TECNICO-PROFESSIONALE DELLE VERIFICA TECNICO-PROFESSIONALE DELLE

ditte appaltatrici e subappaltatriciditte appaltatrici e subappaltatrici

Ai fini della verifica dell’idoneità tecnico professionale le imprese appaltatrici e subappaltatrici dovranno esibire al committente o al responsabile dei lavori almeno:

e) nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, degli incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione, di primo soccorso e gestione dell’emergenza, del medico competente quando necessario

f) nominativo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza g) attestati inerenti la formazione delle suddette figure e dei

lavoratori prevista dal presente decreto legislativo

Convegni e Seminari 37 www.porreca.it

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

(D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 – Allegato XVII)

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

(D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 – Allegato XVII)

VERIFICA TECNICO-PROFESSIONALE DELLE VERIFICA TECNICO-PROFESSIONALE DELLE ditte appaltatrici e subappaltatriciditte appaltatrici e subappaltatrici

Ai fini della verifica dell’idoneità tecnico professionale le imprese appaltatrici e subappaltatrici dovranno esibire al committente o al responsabile dei lavori almeno:

h) elenco dei lavoratori risultanti dal libro matricola e relativa idoneità sanitaria prevista dal presente decreto legislativo

i) documento unico di regolarità contributiva l) dichiarazione di non essere oggetto di provvedimenti di

sospensione o interdittivi di cui all’art. 14 del presente decreto legislativo

Convegni e Seminari 38 www.porreca.it

Articolo 26

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

Altri obblighi del committente datore di lavoro:

promuove la cooperazione ed il coordinamento dei datori di lavoro, ivi compresi i subappaltatori, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi (DUVRI) che indichi le misure adottate per eliminare o ridurre i rischi di interferenze

il DUVRI deve essere allegato al contratto di appalto o d’opera

Convegni e Seminari 39 www.porreca.it

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

Articolo 96comma 2 Rapporto

PSC - DUVRI

Per i cantieri edili:

L’accettazione da parte di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici del PSC e la redazione del POS costituiscono, limitatamente al singolo cantiere interessato, adempimento delle disposizioni relative alla informazione sui rischi presenti in cantiere ed alla redazione dell’unico documento di valutazione dei rischi (DUVRI)

Convegni e Seminari 40 www.porreca.it

Altri obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione:

Nei contratti di somministrazione, di appalto e di subappalto, ad esclusione dei contratti di somministrazione di beni e servizi essenziali, devono essere specificamente indicati i costi relativi alla sicurezza del lavoro.

Articolo 26

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

A tali dati possono accedere, su richiesta, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e le organizzazioni sindacali dei lavoratori.

Convegni e Seminari 41 www.porreca.it

Appalti pubblici:

Gli enti aggiudicatori sono

tenuti a valutare che il costo

dell’opera ed i costi della

sicurezza siano congrui rispetto

alla entità ed alle

caratteristiche dei lavori dei

servizi o delle forniture

Gli enti aggiudicatori sono

tenuti a valutare che il costo

dell’opera ed i costi della

sicurezza siano congrui rispetto

alla entità ed alle

caratteristiche dei lavori dei

servizi o delle forniture

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

(art. 26)

TESTO UNICOD. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

(art. 26)

Convegni e Seminari 42 www.porreca.it

ONERI DELLA SICUREZZA E RIBASSI D’ASTA

CONSIDERAZIONE

IL RIBASSO D’ASTA E’ SEMPRE PIU’ SPESSO UNA PORTA APERTA ALLA EVASIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

LA CONCORRENZA DI MERCATO DEVE AVVENIRE:

Sulla qualità del prodotto Sui tempi di esecuzione Sulle garanzie offerte sull’opera

La palla al piede per la sicurezza è

la concorrenza di mercato

Convegni e Seminari 43 www.porreca.it

Grazie Grazie

perper

l’attenzionel’attenzione