CONTROLLO DELL’AMBIENTE E STATO DI SALUTE DELLA ... · Microsoft PowerPoint - Ppt0000000.ppt...

Post on 22-Jul-2020

3 views 0 download

Transcript of CONTROLLO DELL’AMBIENTE E STATO DI SALUTE DELLA ... · Microsoft PowerPoint - Ppt0000000.ppt...

CONTROLLO DELL’AMBIENTEE STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

IN CALABRIAIl monitoraggio dello stato di salute delle popolazioni residenti in siti contaminati: approcci

metodologici e scenari di sinergia tra l’Associazione Italiana Registri Tumori e l’Istituto Superiore diSanità

CATANZARO 16 MARZO 2011

M. Iannone, F. Nicolace, G. Brancati, A. Diano, D. Vottari, S. Santagati

Raccolta, studio ed elaborazione di datiepidemiologici ambientali per lavalutazione delle interazioni traambiente e salute

Ente responsabile dell’esecuzione:Regione Calabria – Dipartimento Tutela della Salute PoliticheSanitarie

Coordinamento Scientifico:ARPACal

Gli esseri viventi influenzano il proprioambiente e vengono influenzati da esso

Renè Jules Dubos

EUROBAROMETRO 2008L’86 % dei cittadini italiani percepisce la qualitàdella vita come dipendente dai fattori ambientali el’89% da fattori economici

ISTATLe Condizioni di salute della popolazione

In Calabria il 12,9% delle persone riferisce diavere cattive condizioni di salute, contro il 4%dei residenti in Trentino Alto Adige e il 5,9% deiLombardi.

Conoscenza dello stato dellConoscenza dello stato dell’’ambiente,ambiente,

CioeCioe’’ copertura dellcopertura dell’’intera catena dellaintera catena della

conoscenza (controlli, monitoraggi,conoscenza (controlli, monitoraggi,

informatizzazione, elaborazione,informatizzazione, elaborazione,

reporting ambientale), supportoreporting ambientale), supporto

tecnicotecnico--scientifico alla programmazione,scientifico alla programmazione,

alla valutazione degli effetti attesialla valutazione degli effetti attesi

e realizzati dalle politichee realizzati dalle politiche

ambientali.ambientali.

Contributo al risanamentoContributo al risanamento

ambientale, applicazione del biambientale, applicazione del bi--

nomio salutenomio salute--ambiente, valorizambiente, valoriz--

zazione del ruolo di terzietzazione del ruolo di terzietàà

delldell’’Agenzia,Agenzia, consolidamentoconsolidamento

del ruolo di referentedel ruolo di referente

““autorevoleautorevole””

Obiettivi del progettoTendere ad una corretta integrazione, nell’ambito regionale,tra i diversi soggetti che, a vario titolo, entrano nella“catena di informazione” riguardante problematiche legateall’epidemiologia ambientale, specie in situazioni definibili comedi allarme, a partire dalle strutture regionali coinvolte a vario titolonella gestione delle problematiche ambientali per passarealle associazioni di volontariato del settore per finire,tramite un mirato utilizzo dei mezzi di comunicazionedi massa, alla cittadinanza.

Obiettivo specifico. 1Sviluppo di nuove piattaformedi studio delle problematicheepidemiologicheambientali sulla base delleconoscenze già esistenti suipossibili fattori di rischiolegati all’ambiente sia insituazioni emergenziali che insenso predittivo

Obiettivo specifico. 2

Creazione di report tematici cheriguardino le principaliemergenze ambientali e lasituazione epidemiologicaambientale generale allo scopodi fornire informazionirapidamente accessibili efacilmente fruibili a tutti i livelli

Obiettivo specifico. 3

Creazione di competenze etraining operativo per ilpersonale delle aziende delServizio Sanitario Regionale edell’ARPACal sulle metodologiedi risk assessment, raccolta datied analisi statistica, conparticolare riferimentoall’interazione tra ambiente esalute

Standard di risultato

Esistenza di un databasecontenente i rilievi ambientalie lo stato di salute dellapopolazione interessata adeventi di carattere ambientalepotenzialmente pericolosi insenso tossicologico.

Pubblicazione di reportperiodici su ambiente e statodi salute della popolazioneresidente in aree “a rischio”.Creazione di un modelloapplicabile a situazionianaloghe a quellesperimentate nel progetto

Creazione della rete dell’epidemiologia ambientale calabrese

ASP CZ

ARPACal

DIP. TUTELA SALUTE

ASP CS

ASP KR

ASP VV

ASP RC

Monitoraggio della qualità delle acque dibalneazione (DPR 470/82 e recepimento

Direttiva 2006/7/CE) CAMPAGNA DI

BALNEAZIONE COSTE CALABRESI