Content Marketing. Gli errori da non ripetere su internet. Dieci storie dal vino a lieto fine

Post on 05-Aug-2015

186 views 1 download

Transcript of Content Marketing. Gli errori da non ripetere su internet. Dieci storie dal vino a lieto fine

Stefano Labate - @stefanolabate

CONTENT MARKETING

INTERNET, GLI ERRORI DA NON RIPETERE 10 STORIE DAL VINO a LIETO FINE

www.companyname.comSectionName

CIAO, MI PRESENTO

2

STEFANO LABATEGiornalista e content strategist

Sono un giornalista e mi occupo di editoria digitale. Ho visto la rivoluzione di internet in un settore tradizionale come l’editoria. Ora l’informazione in rete sta avendo un grande impatto su un altro settore tradizionale che mi sta a cuore: il mondo del vino.

„ “

@stefanolabate

Internet, social network e dispositivi mobili hanno cambiato i canali dei consumatori. Ma cosa hanno scoperto le aziende che

che li presidiano? E cosa devono sapere quelli che vogliono cominciare? Che buone storie racconta il mondo del vino?

COME E’ANDATA CON INTERNET?

Dieci anni fa internet

è apparso a molti un mondo meraviglioso che connetteva

tutti i consumatori. Certe aziende hanno esclamato:

bellissimo per la nostra comunicazione, per le nostre offerte, per i nostri prodotti.

IL MAGICO mondo DEI SOCIAL NETWORK

Produrre informazioni in rete è facilissimo. Le persone hanno cominciato a fare informazione. E tante aziende hanno riversato in rete offerte e informazioni precotte o quasi, in gran quantità.

Siti, blog, facebook e twitter, email,… Cosa è successo?

MA LA STORIA E’ ANDATA DIVERSAMENTE

“Eccoci qua. Siamo

bravissimi. I nostri prodotti sono

buonissimi. I nostri vini sono buonissimi”.

CAPITAVA ANCHE…

“WE THE BEST”

Raggiunte dovunque e a ogni ora da informazioni

inutili le persone si sono tappate le orecchie. Noi tutti,

noi consumatori, - consumiamo come mai

prima d’ora informazioni ma siamo sordi alle vecchie

comunicazioni. E alla pubblicità.

QUEL MALEDETTO RUMORE

Ecco la brutta notizia.

I TUOI CONSUMATORI NON SI PREOCCUPANO DI TE

www.companyname.comSectionName

“I Tuoi consumatori non si preoccupano di tE”

9

JOE PULIZZIContent Marketing Institute

Non si preoccupano di te, dei tuoi prodotti, dei tuoi servizi. Si preoccupano di loro stessi, dei loro bisogni, di quello che vogliono.

„ “

Joe Pulizzi, Epic Content Marketing: How to Tell a Different Story, Break through the Clutter, and Win More Customers by Marketing Less, 2013

Mai nella storia le informazioni sono state così cercate e consumate. Mai sono state così rilevanti nei processi di

reputazione e di acquisto, nei mercati b2b e b2c. La carta stampata ha ceduto il passo alla rete. E la rete ci ha

insegnato cosa vogliono le persone.

MA ALLORA COME PASSANO TUTTO QUESTO TEMPO SU INTERNET? cosa vogLIONO?

“Cerco contenuti che mi

aiutino nella mia vita reale, nel mio lavoro, nei miei bisogni,

nei miei interessi. Di cui possa fidarmi.

E che siano adatti al mio modo di consumare informazione”.

“VOGLIO SOLO

GRANDI CONTENUTI”

❖ Non parlare di se stessi e dei propri prodotti. Helping, not selling!

❖ Guadagnare l’attenzione e il tempo di prospect, consumatori, clienti.

❖ Creare una relazione di autorevolezza verso il sito/brand.

CONTENT MARKETING: PUBBLICARE CONTENUTI CHE AIUTINO LE PERSONE E’ IL NUOVO MARKETING

Esistono molti formati che possiamo dare ai nostri

contenuti. Testi, foto, audio, video. E molti canali diversi in

cui distribuirli. Quali sono i più adatti alle persone a cui

pensiamo? Content Marketing Institute

COME FACCIAMO CONTENT

MARKETING?

@stefanolabate

4 MODI TIPICI PER INGAGGIARE LE PERSONE

14

AIUTARLE A VIVERE MEGLIO

CONTATTO EMOTIVO

Informare e aiutare a vivere meglio, lavorare meglio, trovare

migliori lavori, avere relazioni.

Bisogno di sognare e Intrattenimento.

FARE AUTO PROMOZIONE?Produrre contenuti che non soddisfano un reale bisogno.

PUBBLICITA’?Pubblicità, direct mail, vecchie pr.

@stefanolabate

MA SOLO DUE EFFICIENTI: ecco di cosa ci preoccuperemo

15

AIUTARLE A VIVERE MEGLIO

CONTATTO EMOTIVO

Informare e aiutare a vivere meglio, lavorare meglio, trovare

migliori lavori.

Bisogno di sognare e Intrattenimento.

@stefanolabate

COSA E’ IL CONTENT MARKETING

16

Processo di marketing e business per creare e distribuire contenuti in grado di attrarre, acquisire e ingaggiare un target ben definito e portarlo ad azioni redditizie.

UN’ESPERIENZA DI VALORE PER IL CONSUMATORE

@stefanolabate

GLI STEP DEL CONTENT MARKETING (SEMPLIFICANDO)

17

SOGNI E BISOGNI? CONTENT STRATEGY AZIONI ATTESE MISURAZIONEA quali persone

vogliamo parlare? Quali bisogni hanno?

Quali nostri contenuti potrebbero

soddisfarli?

Scegliere i topic , i formati e i canali in

cui andremo a creare e distribuire

contenuti.

Calendario editoriale e azioni attese:

newsletter, prova prodotto, acquisto,

condivisione,…

Tracciare i risultati, acquisire dati, valutare e poi ricominciare.

TRATTARE I CLIENTI COME LETTORI

@stefanolabate

ECCO I “GRANDI CONTENUTI”

18

CONTENUTI che VOGLIAMO PRODURRE PERCHE’ PORTANO AD AZIONI REDDITIZIE: CONTATTI, VENDITE, FEDELTA’ passaparola,..

CONTENT MARKETING “GRANDI CONTENUTI”

BISOGNI DI CONTENUTO DELLE PERSONE A CUI VOGLIAMO PARLARE

Storie di content marketing, di grandi contenuti, nel settore del vino. Ce ne sono tante!

Ne ho scelte solo alcune diverse per tipologia dei soggetti e dimensione aziendale.

CONTENT MARKETING 10 STORIE deL VINO A lieto fine

Wine Basics Sezione “learn” su web e su rivista. “Come si stappa una bottiglia?” Consigli, how to,

esempi.

WINESPECTATOR

Canale you tube Recensioni, consigli di

business, interviste 60mila iscritti

Gary Vay-ner-chuk

Twitter per sommelier e per filiera commerciale

Notizie immediati sui vini nuovi, sui blend, consigli.

5.8mila followers

OPUS ONE

“Vivino” App

Scatta foto, scopri vino, scopri voti. Business Model Premium.

4 milioni di vini da 100mila cantine.

VIVINO

“Vedere vendemmia” (Bisogno di emozione).

Blog fotografico, integrazione con pinterest,

instagram, flickr, altri social. Uva, terra, lavoro.

PLANETA

“Dal piano internet al piano web e social”. Obbiettivo

engage. Team condiviso. Tre parole chiave, due aree

tematiche, stile modulato.

FRESCOBALDI

Marketing relazionale. Segmentazione. Acquisizione dati. Club e “Italian wine list”.

Web istituzionale, mktg su prodotti che distribuisce.

ANTINORI

Pr con blogger: premi, progetto “My Feudo”,

degustazioni via twitter. Condivisione con agenti e

crowdfunding: blog.

ZONIN

Matteo Bisol: “siamo piccoli, vedo tutto, vigneto, cantina,

viaggi dei clienti nel mondo. E faccio foto. Ritaglio il tempo”. Facebook, Instagram, Twitter.

TENUTAVENISSA

Di Gianluca Morino Twitter, 7.4mila followers

Vino, politica, dialogo con gli importatori, commenti, italiano

e inglese - 52.9mila tweet

CASCINA GARITINA

CONTENT MARKETING E VINO: 5 SFIDE

BISOGNI CONTENUTI GESTIONE EXPORT VALORE

Le persone vogliono essere aiutate:

consumatori, sommelier, ristoratori,

distributori, rivenditori, giornalisti. E vogliono sognare.

Tutte le aziende

vitivinicole, i professionisti, gli enologi, il trade, hanno

un sapere per fare “grandi contenuti”.

Qual è il contenuto cruciale?

Investimento vivo,

strumenti e tempo. Possono

farlo piccoli e grandi.

Come fare il lavoro?

Posso conoscere

cultura e stili di vita delle

persone a cui mi rivolgo?

Quali bisogni e sogni devo

soddisfare?

I contenuti che si

producono e i dati sul loro

impiego diventano un

asset dell’azienda. Il vino è un

prodotto ad alto valore aggiunto.

@stefanolabate

Content marketing. Internet, gli errori da non ripetere. Dieci storie dal vino a lieto fine.

Stefano Labate / s.labate@yahoo.it twitter: @stefanolabate / facebook: stefano.labate.7

stefanolabate.it / www.wineinternetmarketing.it

GRAZIE!