Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Post on 19-Jan-2016

30 views 1 download

description

Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena, 12 dicembre 2005. Technology transfer e creazione di spin-off nel biomedicale italiano Germano Carganico Fondazione Toscana Life Sciences. Technology transfer e creazione di spin-off. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

1Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Ricerca e innovazione, qualità e sviluppoSiena, 12 dicembre 2005

Technology transfer e creazione di spin-offnel biomedicale italiano

Germano CarganicoFondazione Toscana Life Sciences

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

2Technology transfer e creazione di spin-off

Peculiarità del biomedicale

La realtà italiana

Il ruolo dei parchi scientifici

L’approccio TLS

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

3Peculiarità del biomedicale

Alta % di investimento in R&D

Massa critica necessaria

Tempi e costi di sviluppo

Rischio elevato

Interlocutore istituzionale pubblico

Fattori rilevanti per il TT e la creazione di impresa

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

4Peculiarità del biomedicale

Technology transfer da università a impresa sempre

esistito Operazione di spin-off come evoluzione naturale del

technology transfer (know-how + ricercatori)

Creazione di nuove imprese a partire da: farmacie e industria chimica (fino agli anni ‘80) università e big pharma (spin-off, dopo gli anni ‘80)

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

5La realtà italiana

Nascita (farmacie + nobiltà lombarda + industria chimica)

Collaborazione con Istituto dei Tumori di Milano

“Svendita” a gruppo straniero

Numerosi Mergers & Acquisitions successivi

Spin-off del centro ricerche (Nerviano Medical Sciences)

Farmitalia Carlo Erba: un esempio emblematico

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

6La realtà italiana

Spin-off anni ’90, da gruppi di ricerca di multinazionali

(Novuspharma, Newron, BioXell, NiKem, Axxam, etc.)

Poche eccezioni (MolMed, NicOx)

Nuovo trend dopo il 2000 (diverse spin-off da università)

Grande incremento delle attività di TT

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

7La realtà italiana

Manca ancora il “caso di successo” inteso come:

spin-off --- progetto --- prodotto ---ritorno economico

Rilevante per investitori istituzionali e venture capital Quotazione in borsa non più sufficiente Quotazione come reperimento di risorse finanziare per

implementare la propria pipeline

Almeno un caso di successo è fondamentale per una

“iniezione di fiducia nella ricerca”

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

8La realtà italiana

“ Perché la scienza”

di Luca e Francesco Cavalli-Sforza, 2005

A proposito di interesse per la ricerca scientifica e

mecenatismo da parte dei nostri industriali:

“ il confronto con i grandi industriali americani è

sconfortante…”

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

9Il ruolo dei parchi scientifici

Fattore di aggregazione

Interazione fisica come valore aggiunto

Ottimizzazione delle risorse

Sfruttamento delle piattaforme tecnologiche

Luogo di formazione continuata

Osmosi università-impresa

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

10Il ruolo dei parchi scientifici

In aumento in Italia

Fattore di attrazione per i capitali di rischio

Forte presenza di IT e biotecnologie

Sforzi crescenti per le attività di sviluppo nelle scienze

della vita

(gap esistente in Italia tra ricerca e sviluppo industriale)

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

11Il modello Toscana Life Sciences

Toscana Life Sciences

UniversitàAmm. PubblicaMPS

Valorizzazione della Ricerca Sviluppo industriale

Territorio

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

12Posizionamento del Parco Scientifico TLS

Monotematico : Scienze della Vita

• farmaci

• diagnostici

• dispositivi biomedicali

• tecnologie innovative in biomedicina

Ricerca applicata

Sviluppo (competenze e strutture)

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

13Focus sui progetti

FondazioneTLS

Parco ScientificoTLS

Start-upProgetti

Università

Industria Com. Eur.

AltreFondazioni

Focus sui progetti (review e scouting)

Sviluppoprodotti

Focus su progetti con ricadute industriali

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

14Selezione dei progetti

Qualità del progetto come criterio primario

• livello scientifico

• innovatività

• applicabilità

Commissione esterna di valutazione (peer review)

Bando di ammissione aperto a livello internazionale

Prima selezione entro giugno 2006

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

15Collaborazione con gruppi accademici

Sfruttamento tecnologie esistenti

Implementazione piattaforme tecnologiche complementari

Collaborazioni strutturali

Possibilità di spin-off

• supporto integrato (competenze e risorse finanziarie)

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

16Attività di consulenza e supporto

Protezione della proprietà intellettuale

Presentazione domande di finanziamento

Trasferimento di tecnologia

Sviluppo prodotti (team di esperti)

Immagine

Business development

Licensing

Individuazione di partners industriali e finanziari

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

17Attrazione di investimenti

Fattore strategico per il progetto TLS

Funzione di “volano”

Competenze specifiche per valutazione dei progetti

Bandi di finanziamento (Regione, I, EU, Internazionali)

Accordi con fondazioni nazionali ed internazionali

Investitori istituzionali e “business angels”

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

18Il modello di Toscana Life Sciences

Ruolo di coordinamento di TLS

Focus su progetti e competenze

Sinergismo tra piattaforme tecnologiche

Sviluppo integrato del Parco

• incubatore

• competenze

• finanziamenti

• industrializzazione

CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre 2005

19