Concetti di base - icsancesareo.gov.it · chiave molto pecise in base a quello che si vuole trovare...

Post on 18-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of Concetti di base - icsancesareo.gov.it · chiave molto pecise in base a quello che si vuole trovare...

Navigare, scaricare, condividere

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

SERVER

SERVER

SERVER

SERVER

INTERNET

Internet: è una rete di comunicazione virtuale ◦ (detta autostrada dell’informazione)

◦ Vi si accede tramite una connessione alla rete telefonica fissa o mobile

Connessione: il computer deve ricevere un segnale dal modem o dal router ◦ Questi dispositivi sono collegati alla rete telefonica

e fisicamente al computer oppure emettono un segnale wireless

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

Se c’è un router wireless il computer di nuova generazione riconosce la connessione automaticamente e chiede la password di accesso

Configurare una conessione di rete: ◦ Pulsante di Windows > Computer > Rete > Centro

connessioni di rete e condivisione

◦ Configura nuova connessione o rete

◦ Connessione ad una rete

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

Il sito web è un luogo virtuale che si può raggiungere attraverso la navigazione in internet

La navigazione si fa attraverso alcuni programmi che si chiamano BROWSER ◦ Internet Explorer / Microsoft Edge (Win10) ◦ Google Chrome ◦ Mozilla Firefox ◦ Opera ◦ Safari

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

PAGINA INIZIALE è la pagina di internet che si apre quando si avvia il programma. Si può impostare direttamente la pagina di un motore di ricerca, il sito della scuola, una pagina vuota ◦ Icona della casetta in alto a destra

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

Menù in alto > Strumenti > Opzioni internet PER IMPOSTARE LA PAGINA INIZIALE DI EXPLORER

PREFERITI è un elenco di siti che si visitano più spesso e che per comodità vengono registrati per non doverli cercare ogni volta ◦ Icona della stella in alto a destra

◦ Possiamo organizzare i Preferiti in cartelle e cancellarli

◦ Per aggiungere un preferito: TASTO DESTRO > Aggiungi a preferiti

CRONOLOGIA registra la navigazione divisa per giorni e indica i siti visitati e l’orario.

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

BARRA DI NAVIGAZIONE

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

pulsanti avanti e indietro

barra dell’indirizzo

scheda Menù in alto

www.google.it

È il luogo in cui si trova un sito nella rete internet

Due siti web non possono avere lo stesso indirizzo

Un sito web è prodotto da un linguaggio di programmazione che ne garantisce la visibilità attraverso tutti i browser (HTML – PHP – JAVA – XML)

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

WORLD WIDE WEB

banca dati mondiale Nome del dominio

Dominio di radice

HOME PAGE pagina iniziale

MENU’ pulsantiera di scelta per andare alle altre pagine del sito

CONTENUTI MULTIMEDIALI immagini, video, suoni o brani musicali, contenuti interattivi

LINK parole con collegamenti verso altri contenuti (ipertesto)

MODULI (o form) campi di riempimento per registrarsi

E-MAIL per i contatti

CAMPI DI RICERCA servono a cercare un contenuto nel sito in cui si sta navigando

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

Sono speciali siti web per ricercare contenuti in Internet: ◦ Google – Yahoo – Bing – Virgilio – MSN …

Funzionano con PAROLE CHIAVE

La ricerca è veloce se si impostano parole chiave molto pecise in base a quello che si vuole trovare

I risultati vengono visualizzati come LINKS a pagine web o a contenuti (files, immagini, audio, video ecc…)

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

Significa prendere contenuti da Internet e salvarli sul proprio computer

IMMAGINI ◦ visualizzare l’immagine > tasto destro > salva

immagine con nome > selezionare la cartella di lavoro > Salva

TESTO ◦ Selezionare il testo > tasto destro > copia (Ctrl+C)

> aprire un documento di testo (word, power point, blocco note ecc…)> tasto destro > incolla (Ctrl+V)

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

SALVARE TUTTA LA PAGINA WEB ◦ Menù in alto > File > Salva con nome > selezionare

la cartella di lavoro > Salva

STAMPARE LA PAGINA WEB ◦ Menù in alto > File > Anteprima di stampa > (se va

bene) Stampa

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

SOCIAL NETWORK sono siti internet come Facebook, Linkedin, Instagram

CHAT sono siti di incontri dove si chiacchiera per messaggio in tempo reale come WhatsApp

BLOG sono siti in cui un blogger pubblica dei contenuti che possono essere commentati da chi li legge, si crea una discussione e uno scambio di informazioni

Richiedono: ◦ Registrazione ◦ Condivisione di contenuti personali

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

È un sistema di comunicazione digitale asincrona tra due persone.

Ognuno dovrebbe possedere un proprio indirizzo di posta elettronica per la privacy

laprofdiarte@libero.it

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

nome provider

chiocciola

Con la posta elettronica o E-MAIL si possono scambiare materiali digitali, comunicazioni testuali, indirizzi web da visitare, contatti ecc…

Per usare la posta elettronica bisogna: ◦ Usare un programma apposito (es: Windows Live

Mail) oppure

◦ Andare sul sito del Provider, ossia il gestore della casella di posta elettronica (es: Libero, Google, Yahoo ecc…) e accedere alla posta.

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

Indirizzo di posta

Password

La posta si può anche ricevere sullo smartphone configurandolo secondo le istruzioni del costruttore

NEWSLETTER sono informazioni che vengono inviate ad un gruppo riguardo a tematiche di interesse. Si entra in questi gruppi indicando la propria e-mail sui siti che lo prevedono

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

Per spedire un messaggio di posta elettronica bisogna conoscere l’esatto indirizzo e-mail del destinatario. ◦ Attenzione a scriverlo esattamente

Per allegare immagini, documenti e altri files: ◦ Inserire l’allegato

◦ Fare attenzione che il file allegato non superi la grandezza consentita (10Mb -dipende dal provider)

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

INVIARE FILES PESANTI può succedere, allora si deve ricorrere ai siti specializzati per l’invio di files pesanti: ◦ Wetransfer

◦ Jumbomail

◦ Bigfiles

◦ Dropbox (che richiede una registrazione)

Consiglio: prima di inviare una e-mail con allegato verificare la sua grandezza (tasto destro sul file > Proprietà)

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

INVIARE A MOLTI DESTINATARI LO STESSO FILE O MESSAGGIO ◦ Nella barra dell’indirizzo del destinatario inserire

tutti gli indirizzi, separati da un punto e virgola (;)

CREARE UNA RUBRICA può essere utile registrare gli indirizzi e-mail delle persone che si contattano più frequentemente ◦ Crea Contatto / Aggiungi a Contatti

◦ Visualizza, Modifica, Elimina Contatti

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

POSTA INDESIDERATA vi finiscono i messaggi di SPAM ossia quelli che vengono inviati per pubblicità troppo frequentemente

MITTENTE BLOCCATO si può indicare come bloccato un mittente indesiderato. I suoi messaggi andranno direttamente a finire nella posta indesiderata ◦ Tasto destro sull’indirizzo e-mail >posta

indesiderata > segna come posta indesiderata

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

VIRUS attaccano il computer e lo danneggiano, provengono da internet o dalle penne USB. Vengono catturati dai programmi ANTIVIRUS indispensabili in ogni computer ◦ Tenere sempre aggiornato l’antivirus

◦ Non scaricare tutto quello che capita da internet

TRUFFE INFORMATICHE si viene truffati cliccando su links sospetti o rispondendo a e-mail indicando dati personali, bancari ecc…

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

Prof.ssa Manuela Marsili

CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.