Con il cuore e con la mente

Post on 16-Apr-2017

818 views 0 download

Transcript of Con il cuore e con la mente

Lingue per un cuore europeoSeminario nazionale

LendTorino

28-29-30 ottobre 2011

CON IL CUORE E CON LA MENTE

imparare insieme in un’ottica europea

attraverso il Web2.0

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 2

Qualche premessa metodologicaPerché dovremmo integrare le tecnologie e gli strumenti del Web2.0 nella nostra attività didattica quotidiana?

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 3

Condividiamo queste affermazioni?

“L’approccio adottato è un approccio orientato all’azione, nel senso che considera le persone che usano e apprendono una lingua innanzitutto come attori sociali, vale a dire come membri di una società che hanno compiti (di tipo non solo linguistico) da portare a termine in circostanze date, in un ambiente specifico e all’interno di un determinato campo d’azione” (QCER, cap.2)

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 4

“The approach adopted here, generally speaking, is an action-oriented one in so far as it views users and learners of a language primarily as ‘social agents’, i.e. members of society who have tasks (not exclusively language-related) to accomplish in a given set of circumstances, in a specific environment and within a particular field of action.”(CEFR, chap.2)

“El enfoque aquí adoptado, en sentido general, se centra en la acción en la medida en que considera a los usuarios y alumnos que aprenden una lengua principalmente como agentes sociales, es decir, como miembros de una sociedad que tiene tareas (no sólo relacionadas con la lengua) que llevar a cabo en una serie determinada de circunstancias, en un entorno específico y dentro de un campo de acción concreto”. (MCER, cáp.2) « L’approche adoptée se

centre sur l’action dans la mesure où elle considère les usagers et les apprenants de langues comme des acteurs sociaux c’est-à-dire comme les membres d’une société qui ont des tâches à accomplir (pas seulement langagières)” (CECR, chap.2)

„Der hier gewählte Ansatz ist im Großen und Ganzen 'handlungsorientiert', weil er Sprachverwendende und Sprachenlernende vor allem als 'sozial Handelnde' betrachtet, d.h. als Mitglieder einer Gesellschaft, die unter bestimmten Umständen und in spezifischen Umgebungen und Handlungsfeldern kommunikative Aufgaben bewältigen müssen, und zwar nicht nur sprachliche. Einzelne Sprachhandlungen treten zwar im Rahmen sprachlicher Aktivitäten auf; diese sind aber wiederum Bestandteil des breiteren sozialen Kontexts, der allein ihnen ihre volle Bedeutung verleihen kann“. 29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 5

Un approccio orientato all’azione

Se condividiamo queste affermazioni, allora adotteremo una metodologia didattica che proponga compiti/attivitàin cui si integrino le conoscenze acquisite che gli studenti possano mettere in relazione con ciò che è vicino ai loro interessi

Dovremmo cioè cercare di proporre qualcosa che sia realmente rilevante per loro.

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 6

Ad esempio …Uso delle TIC

Apprendimento cooperativo

Approccio per compiti

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 7

Ci dicono qualcosa queste parole?

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 8

Web 2.0

piattaforme

educativereti sociali

blog

open source

sitiwiki

Per cominciare ...uno strumento da conoscere, anche se non lo vogliamo usare a fini didattici:

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 10

Le reti socialiLa più famosa la conosciamo tutti … Però, molto meglio la conoscono i nostri alunni …

FACEBOOK

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 11

eTwinningVogliamo cimentarci in un progetto europeo? Conoscete la piattaforma eTwinning ?

http://www.etwinning.net/it/pub/index.htm

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 12

Come muovere i primi passi: www.etwinning.net

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 13

Se siete già

iscritti …

Se invece siete

“nuovi”…

Per cominciare ...qualche passo nella comunità

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 14

Questa è la mia pagina

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 15

Si possono trovare nuovi compagni di lavoro ...

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 16

… e aprire un nuovo progetto …

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 17

Muoversi in libertà• Una volta trovato il partner e iniziato

il progetto, non c’è limite alla fantasia!

• Ad esempio, gli studenti possono realizzare una presentazione della loro città/regione/paese e condividerla con altri studenti di altre scuole e altri paesi.

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 18

Ecco un esempio:

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 19

Questi sono alcuni dei miei progetti ...

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 20

Un Comenius, per esempio

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 21

Anche se non è l'obiettivo principale, però...

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 22

Perché lanciarsi quindi in un progetto eTwinning? √ Integrazione curricolare √ Uso semplice e creativo TIC√ Collaborazione all'interno del

partenariato √ Sostenibilità√ Risultati e benefici

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 23

Ma soprattutto perché …

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 24

Comunichiamo davvero … … e ci

divertiamo!

... caminante, no hay camino, se hace camino al andar...

Alcune opinioni:

29/10/2011 Elena Pezzi - Paola Nannetti 26

L'importanza del twinspace è grande per la parte di interattività degli alunni tra loro per un lavoro comune; nella sezione dedicata agli alunni, ricorda di aggiungere blog, wiki, forum, spazio documenti /immagini e chat. E' lì che si svolge il vero lavoro di progetto. Sono loro che discutono, scambiano documenti e producono.Questa è la vera differenza tra eTwinning ed ogni altro "progetto". Le TIC servono da "ponte", da "strumento" per costruire una o più classi europee. (Marina Marino)

Lo que nos ha gustado más ha sido sentirnos parte integral del proyecto.(Federica y Martina)

Para nosotras los puntos fuertes de este proyecto han sido: la continuidad en la colaboración entre las escuelas participantes que nos ha permetido de conocer más las culturas y los habitos de otros países; la innovación de los metodos de trabajo que nos ha hecho trabajar con màs entusiasmo; la integración curricular porque hemos trabajado mucho y muy frecuentemente en clase y con la ayuda de nuestra profesora.Por el momento esperamos que en futuro podremos hacer otro proyecto tan bonito como este. (Aurora y Diandra)

IL WIKI BATTE IN UN CUORE EUROPEO

Paola Nannetti Lend Bologna

Un ”wiki” non è … … un acronimo! E’ un termine hawaiano che

significa “veloce”

Un ”wiki” non è … Un Wiki si presenta

come un raccoglitore di pagine di testo, connesse da un numero di collegamenti ipertestuali (link).In questo modo l'utente può spostarsi rapidamente da una

pagina all'altra.

Un ”wiki” non è … … un sito “chiuso” !Tutti i suoi membri possono

accedere e collaborare all’ editing, partecipando attivamente alla sua realizzazione.WIKIPEDIA èil più grande spazio wiki

Wiki, blog … che confusione!

Il wiki è un sito web collaborativo che consente di condividere rapidamente notizie e informazioni le quali vengono aggiornate migliorate, arricchite nel tempo da tutti gli utenti che vi hanno accesso.

Wiki, blog … che confusione!

Il blog può essere definito come una piattaforma in cui ''postare'‘ regolarmente informazioni, pareri, pensieri e riflessioni.Possiamo quindi descriverlo come un Diario di bordo sul web, il quale può essere gestito da una persona o da un

ente.

Wiki, blog … che confusione!

Nel blog• Esiste un

autore, anche

“collettivo”• Post ordinati in

ordine cronologico

Nel wiki• Ogni pagina

non ha un autore specifico

• I messaggi non hanno gerarchie di importanza

Wiki, blog … che confusione!

Il wiki NON è un'arena di discussione, ma un luogo

gestito da utenti interessati a scrivere insieme su un

tema specifico. Per questo il Wiki può essere uno strumento molto utile alla creazione di un

ambiente di apprendimento collaborativo.

Nessun strumento web 2.0 è un’isola …

Come tutti i nuovi format, anche blog e wiki presuppongono un’appartenenza a una comunità di

pratica Cosa cambia

veramente è il concetto di

autore

Chi ha inventato il wiki? Quando Ward

Cunningham inventò il concetto di wikiwiki non poteva immaginare che sarebbe diventato un motore per l'innovazione, la creatività, la condivisione e la co-costruzione della conoscenza.

Le potenzialità didattiche del wiki

ANALIZZARE- SINTETIZZARE

CONOSCERE / RICORDARE

APPLICARE

VALUTARE

CREARE

COMPRENDERE

Ma non ho il tempo di fare questa roba!

• Intanto sei qui, no?• Le piattaforme wiki offrono

spazi per provare e riprovare• Il tempo che perdi oggi, lo

guadagni in futuro …

Ma … non sono un esperto!

CHIUNQUE può aprire un sito wiki !

• Non occorre essere digital native• Non occorre conoscere il linguaggio

HTML • E’ sufficiente - conoscere l’applicativo Word - saper navigare in reteE poi, NON c’è bisogno di fare tutto e

subito …

THINK BIG, START SMALL!

Perché usarlo in classe?• Favorisce la capacità espressiva, la

capacità critica• Coinvolge attivamente gli studenti • Motivante (prodotto reale)• Utilizzo non passivo di Internet• Facile da monitorare

A cosa serve?ALL ‘ INSEGNANTE a • Assegnare compiti, fornire lezioni e

comunicazioni alla classe• Gestire percorsi individualizzati (esercizi

on line , link utili per l’autoapprendimento, podcasting, etc) anche per alunni con DSA

• Incrementare la possibilità di accesso a materiali di approfondimento attraverso link o file

• Realizzare progetti di ricerca di classe • Creare spazi per la collaborazione e la

condivisione

A cosa serve?ALLO STUDENTE a• Gestire agilmente compiti e

materiali di studio• Condividere risorse con i propri

compagni• Sviluppare le abilità di studio e il

lavoro collaborativo • Coinvolgere i genitori nelle attività

Come fare?

Se non hai tempo da perdere e vuoi un wiki “chiavi in mano” GRATUITAMENTE, WikiSpaces può essere una buona soluzione.

www.wikispaces.com

Come fare? Si possono utilizzare altri hosting service

www.pbwiki.com

www.wetpaint.com

In una pagina wiki si può …

• Inserire un file di testo e immagini• Inserire link (interni /esterni al

wiki)• Inserire file audio (podcasting)• Incorporare video (embedding)• Caricare attività (embedding)• Caricare presentazioni (ppt)

Come creare un Wiki in pochi click …

WikiSpaces è una specie di MySpace dei wiki, come si intuisce dal nome

Come creare un Wiki in pochi click …

• L’interfaccia è piuttosto flessibile: personalizzare la pagina è molto semplice

• Diverse le opzioni a disposizione• Anche l’editing (la scrittura dei

contenuti) è assai agevole: attraverso un editor WYSIWYG è possibile formattare il testo in modo molto semplice ed efficace

e il tutto è

Come creare un Wiki in pochi click …

• WikiSpaces non è ideato per la realizzazione di wiki di grandi dimensioni, ma per l’uso personale o scolastico è più che sufficiente. Non a caso, il sito offre 100.000 wiki gratuiti agli insegnanti delle scuole elementari americane.

La mia esperienza

La mia esperienza

Nato come laboratorio di scrittura,Il “wikiorkiwi” è diventato anche unospazio di condivisione di materiali,

di risorse e … di giochi (il tutto in lingua

inglese). Ora ospita altre classi …

Pronti? Via! La registrazione a Wikispaces for

educators è semplice …

1° passo. Entrate in Internet Aprite il browser : Internet Explorer,

Mozilla Firefox, etc

Pronti? Via!2° passo: digitare il nome del sito www.wikispaces.comIn alto a destra, in piccolo, troverete

illink “sign in”. Fate un click su “sign

in”Si aprirà la pagina “Welcome to

Wikispaces ! “

Pronti? Via! 3° passo : registrazione

La pagina “Welcome to Wikispaces!” serve

per creare un account E’ visibile il link “Make a new

account” e si aprirà questa pagina

Registrarsi è semplice…

Compila i tre campi,come da istruzioni

Registrarsi è semplice…

Fai click su questo link per completare la procedura diregistrazione

Registrarsi è semplice…• Dopo la notifica di conferma puoi creare subito un tuo wiki. • Ricorda che ogni account può aprire

più wiki! • 2 GB di spazio per inserire testo, file e

immagini) Prima però, occorre compilare il proprio …

Registrarsi è semplice…

Dovresti leggere il tuo username

I “settaggi”… Procedi ora con la compilazione del tuo profilo

Nella tabella “setting” puoi cambiare i tuoi dati,aggiungere la tua foto, etc.

Elaborazione dei contenuti delle pagine

L’editor è simile a quello di un word processor. Consente di formattare il testo, di inserire immagini e file e creare link ad altre pagine usando una semplice barra degli strumenti

Se ancora non è chiaro…

ITALIANOhttp://www.youtube.com/watch?v=1zi6yXyAFdo&feature=player_embeddedFRANCESEhttp://www.youtube.com/watch?v=DaRueA6lIukINGLESE

SPAGNOLOhttp://www.youtube.com/watch?v=jIgk8v74IZg&feature=related

TEDESCOhttp://www.youtube.com/watch?v=Kl87tJcB4Io

Buone pratiche WIKI Wiki in inglese- http://greetingsfromthe

world.wikispaces.com

- http://galliefl.wikispaces.com

Buone pratiche WIKI Wiki in francese• http://boffprof.wetpaint.com

• http://ah-bon-french.wikispaces.com

Buone pratiche WIKI Wiki in spagnolo

• http://sixthgradespanish.wikispaces

• http://spanish4l.wikispaces.com

Buone pratiche WIKI Wiki in tedesco

• http://glenelgdeutsch.wikispaces• http://alemao.wikispaces.com• http://einfach-detsch.wikispaces.com

GRAZIEper l’attenzione !

Gracias a tod@s

elenapezzi@gmail.com

paonann@gmail.com