COMUNICATO STAMPA

Post on 10-Mar-2016

217 views 3 download

description

FONDAZIONE “NORMAN ZARCONE”: IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA BARROSO NE AUSPICA LA NASCITA E SCRIVE ALLA FAMIGLIA DEL DOTTORANDO SCOMPARSO TRAGICAMENTE

Transcript of COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA

FONDAZIONE “NORMAN ZARCONE”: IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE

EUROPEA BARROSO NE AUSPICA LA NASCITA E SCRIVE ALLA FAMIGLIA DEL

DOTTORANDO SCOMPARSO TRAGICAMENTE

Palermo, 19 aprile 2011 – Il presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, ha

indirizzato una lettera a Claudio Zarcone, padre di Norman (il dottorando in Filosofia del

Linguaggio scomparso tragicamente nel settembre 2010), esprimendo il proprio, personale

cordoglio e augurandogli «che coloro che hanno conosciuto e amato suo figlio e ne hanno

apprezzato le qualità umane e intellettuali Le siano vicini e sappiano dare adeguato conforto al suo

dolore». La lettera del presidente della Commissione europea, segue quella già inviata alla

famiglia Zarcone nelle settimane scorse, dal presidente del Parlamento europeo, Jerzy Buzek,

il quale, a sua volta, chiedeva alle istituzioni che il nome di Norman non cadesse nell’oblio.

Il presidente Barroso ha invece espresso il proprio auspicio che la Fondazione “Norman

Zarcone” possa diventare realtà: «Le politiche e i programmi che sosteniamo a livello Europeo –

scrive - mirano a promuovere la libertà di espressione e l'apertura alla diversità. A tal riguardo, ci

felicitiamo per l'iniziativa volta a creare una fondazione che promuova questi valori».

Non casualmente diversi disegni di legge, firmati e presentati trasversalmente da esponenti

politici di maggioranza e opposizione, sono stati depositati all’Ars in attesa della loro

discussione o che vengano unificati e presentati come emendamento alla Finanziaria: «Il nome

di Norman ha unito tutti, destra e sinistra – dichiara Claudio Zarcone – poiché i valori di

legalità, meritocrazia ed etica del lavoro che mio figlio ha espresso nella sua, purtroppo, breve

vita, sono valori assoluti che non possono che essere condivisi e partecipati unanimemente. Nel

ringraziare il presidente Barroso, il Magnifico Rettore e tutti coloro che sono intervenuti in

questi mesi per sostenere la memoria di Norman – conclude – auspico a mia volta che la

Fondazione possa nascere presto (e in tal senso faccio appello alle istituzioni) per diventare

fucina di libero pensiero, libertà di espressione e promozione delle istanze giovanili».

Entro la prima decade di maggio, infine, come promesso e mantenuto dallo stesso Rettore

Lagalla e deliberato dal Senato Accademico, nel corso di una manifestazione ad hoc, verrà

scoperta la targa bronzea 60x80 al Polididattico della cittadella universitaria di viale delle

Scienze, con la dicitura “Spazio Generazione Norman”. Infatti in tutt’Italia adesso il nome di

Norman, è diventato il simbolo di un’intera generazione di studenti, precari e giovani che si

scontrano con la dura realtà della vita e del mercato del lavoro, laddove sempre più spesso si

infrangono i sogni e le speranze di chi invece dovrebbe essere spronato a coltivarli.