COMPETENZE DIGITALI E DIDATTICA Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi.

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

Transcript of COMPETENZE DIGITALI E DIDATTICA Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi.

COMPETENZE DIGITALI E DIDATTICA

Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi

L’ANSAS – Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica, Nucleo Regionale per la Calabria, in vista delle definizioni del proprio piano di attività e di ricerca, ha predisposto azioni di rilevazione dei bisogni del docente e delle scuole e, tra queste, una specifica denominata COMPETENZE DIGITALI E DIDATTICA. Questo tema, molto attuale in Italia e in Europa, si inserisce nel dibattito sulla professionalità dei docenti e sull’aggiornamento delle loro competenze.

L’Agenzia regionale ha effettuato nei mesi scorsi un monitoraggio sull’uso delle tecnologie digitali e le ricadute su docenti e alunni negli Istituti scolastici calabresi, attraverso schede di rilevamento. Ad oggi, raccolte tutte le schede e portata a termine una prima bozza di monitoraggio, esprimiamo le seguenti riflessioni. Da una prima sommaria ricognizione dei dati raccolti si riscontra in ogni provincia calabrese la presenza di strumenti didattici digitali e di aule attrezzate. Si è, comunque, ancora in una fase di sperimentazione degli strumenti e dei modelli tecnologici, poiché non tutte le aule scolastiche sono debitamente attrezzate e non tutti gli istituti hanno un collegamento internet costante.Vengono apprezzati i corsi di formazione per i docenti che, comunque, richiederebbero una maggiore formazione di ore in presenza. La ricaduta dell’uso delle tecnologie didattiche sugli alunni appare positiva. Poiché questi ultimi mostrano più motivazione ad apprendere. Si è riscontrato anche un miglioramento della comunicazione e soprattutto un’attenuazione delle situazioni di disagio, sia riferito all’handicap che al disagio giovanile tout court: gli alunni utilizzando le nuove tecnologie, si sentono nel loro “habitat” naturale (nativi digitali) e di conseguenza maggiormente coinvolti nelle attività scolastiche.Si rileva, nell’organizzazione didattica, una positiva evoluzione dovuta alla possibilità di costituire reti tra insegnanti e tra insegnanti e alunni.

Il 65 % degli Istituti Scolastici Calabresi monitorati

PRIMARIE IST. COMPRENSIVI

IST. OMNICOMPRENSIVI

SECONDARIE 1° GRADO SECONDARIE 2° GRADO

9% 5%

13%

42%

31%

CZKRVVCSRC

21%

10%

12%24%

33%

CZKRVVCSRC

22%

11%

67%

CZKRVVCSRC

21%

7%

43%

29%

CZKRVVCSRC

18%

5%

7%

40%

29%

CZKRVVCSRC

RISORSE STRUMENTALINumero di Laboratori e/o spazi attrezzati con Pc e LIM

Catanzaro Crotone Vibo Valentia Cosenza Reggio Calabria

CON INTERNETSENZA INTERNET

104

32

CON INTERNETSENZA INTERNET

112

51

CON INTERNETSENZA INTERNET

78

14

391

133

CON INTERNETSENZA INTERNET

187

62

Dai dati risulta che ogni scuola ha più di un laboratorio attrezzato.

RISORSE STRUMENTALINumero di Classi che hanno strumenti Multimediali in Aula

Catanzaro Crotone Vibo Valentia Cosenza Reggio Calabria

Da 0 a 10

Da 11 a 20

Da 21 a 30

Da 31 a 40

Sup. a 40

33

31 0 0

Da 0 a 10

Da 11 a 20

Da 21 a 30

Da 31 a 40

Sup. a 40

20

01

0 0

Da 0 a 10

Da 11 a 20

Da 21 a 30

Da 31 a 40

Sup. a 40

23

20 0 0 Da 0 a

10Da 11 a 20

Da 21 a 30

Da 31 a 40

Sup. a 40

73

7 50

4

Da 0 a 10

Da 11 a 20

Da 21 a 30

Da 31 a 40

Sup. a 40

60

40 0 1

La percentuale di classi che hanno strumenti multimediali in aula è meno della metà.

RISORSE STRUMENTALIPresenza Reti Wireless

Catanzaro Crotone Vibo Valentia Cosenza Reggio Calabria

SI NO

23

27

SI NO

16

12

SI NO

2

5

SI NO

29

32

SI NO

42

37

La presenza di reti wireless risulta pari ad una percentuale minore della metà.

Catanzaro Crotone Vibo Valentia Cosenza Reggio Calabria

RISORSE PROFESSIONALI Presenza della Funzione Strumentale e Referente per le TIC

La presenza della Funzione Strumentale e Referente per le TIC risulta pari a meno della metà e, in alcuni casi in percentuali molto basse.

SI NO

31

22

SI NO

17

10

SI NO

15

16

SI NO

41

71

SI NO

26

57

Catanzaro Crotone Vibo Valentia Cosenza Reggio Calabria

RISORSE PROFESSIONALI Presenza di Tecnico di Laboratorio Informatico

La presenza di Tecnico di Laboratorio Informatico risulta in percentuale molto bassa, in alcuni casi addirittura inferiore al 10%.

SI NO

16

36

SI NO

12

16

SI NO

15

16

SI NO

6

25

SI NO

26

57

Catanzaro Crotone Vibo Valentia Cosenza Reggio Calabria

RISORSE PROFESSIONALI Partecipazione a progetti finalizzati

e sviluppo di competenze digitali (Progetti Piano Digitale)La partecipazione a progetti finalizzati e allo sviluppo di competenze digitali (Progetti

Piano Digitale: LIM- Classi 2.0- Digiscuola) appare numerosa ma solo negli ultimi anni

SI NO

48

6

SI NO

25

4

SI NO

28

3

SI NO

146

13

SI NO

73

10

Catanzaro Crotone Vibo Valentia Cosenza Reggio Calabria

RISORSE PROFESSIONALI Presenza nel Curricolo della disciplina specifica afferente all’informaticaLa presenza nel Curricolo della disciplina informatica risulta in percentuale

discreta, ma soprattutto nelle scuole secondarie di 2° grado.

SI NO

32

18

SI NO

20

8

SI NO

25

6

SI NO

79

31

SI NO

56

27

Catanzaro Crotone Vibo Valentia Cosenza Reggio Calabria

RISORSE PROFESSIONALINella maggior parte delle scuole gli Studenti utilizzano le TIC in orario curricolare

ATTENZIONE: Specificare meglio rispetto ai numeri

SI NO

49

5

SI NO

25

3

SI NO

29

4

SI NO

105

8

SI NO

78

6

Catanzaro Crotone Vibo Valentia Cosenza Reggio Calabria

RISORSE PROFESSIONALI Gli studenti, nella maggior parte delle scuole utilizzano le TIC in orario extracurricolare

SI NO

43

11

SI NO

24

4

SI NO

22

9

SI NO

76

24

SI NO

68

15

QUALI INIZIATIVE HA PROMOSSO LA SUA SCUOLA PER SENSIBILIZZARE I DOCENTI ALL'UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI ?

22%

50%

3%

15% 10%

CZKRVVCSRC

17%

35%

5%

25%

18%

CZKRVVCSRC

3%12%

10%

41%

34%CZKRVVCSRC

CORSI DI AGGIORNAMENTO/FORMAZIONE SUL RAPPORTO TECNOLOGIA E DIDATTICA

ACQUISTO DI SOFTWARE PER LA DIDATTICA

POSSIBILITA' DI ACCESSO AL FONDO INCENTIVANTE DA PARTE DEI DOCENTIPER LA SPERIMENTAZIONE DI PERCORSI DIDATTICI FINALIZZATI

ALL'INTRODUZIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI

MESSA A DISPOSIZIONE DI TUTTE LE CLASSI DI UN'AULA MULTIMEDIALE, CON UNA RICCA DOTAZIONE DI HARDWARE E DI SOFTWARE

28%

56%

2%

5% 9%

CZKRVVCSRC

NELLA SUA SCUOLA, ANCHE A SEGUITO DELLA INTRODUZIONE DELLE LAVAGNE DIGITALI E DELLA PARTECIPAZIONE A CORSI SPECIFICI DI FORMAZIONE, QUALE

PERCENTUALE DI DOCENTI POSSIEDE LE COMPETENZE DIGITALI ?

30% 25% 25% 30% 35%

LA LIM INTEGRA LE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (ICT) NELLA DIDATTICA IN MODO TRASVERSALE ALLE DIVERSE DISCIPLINE ?

Dai dati emerge che la LIm viene usata, ma mai per superare i metodi tradizionali.

SI, IN PARTE

SI, COMPLETAMENTE

NO, SOLTANTO IN QUALCHE RARO CASO

20%

10%

9%37%

24%

CZKRVVCSRC

11% 6%

13%

38%

33%

CZKRVVCSRC

20%

4%

12%

36%

28%

CZKRVVCSRC

QUALI PRODOTTI DIDATTICI IN VERSIONE DIGITALE SONO PRESENTI NELLA SCUOLA?

ENCICLOPEDIE MULTIMEDIALI

SOFTWARE DIDATTICI DISCIPLINARI

EBOOK

FILM DIGITALI

16%

9%

13%

33%

29%

CZKRVVCSRC

17%

9%

10%

38%

27%

CZKRVVCSRC

14%9%

45%

32%

CZKRVVCSRC

17%

8%

10%

35%

30%

CZKRVVCSRC

LE TECNOLOGIE MULTIMEDIALI E INTERATTIVE HANNO FAVORITO UNA MIGLIORE COMUNICAZIONE E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ?

SONO PROPRIO GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI AD OTTENERE I MIGLIORI BENEFICI DALL'INTRODUZIONE

DELLE TECNOLOGIE DIGITALI

GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO UTILIZZANO FREQUENTEMENTE LE TECNOLOGIE DIGITALI PER FACILITARE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DEI DIVERSAMENTE ABILI

E MIGLIORARNE L'INTEGRAZIONE

OCCORREREBBE POTENZIARE LE COMPETENZE DIGITALI INSEGNANTI DI SOSTEGNO PER AVERE MIGLIORI RISULTATI AL

RIGUARDO

LE TECNOLOGIE DIGITALI NON HANNO PER NULLA CONTRIBUTO AD UNA MIGLIORE INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE

ABILI.

18%

3%

10%

42%

28%

CZKRVVCSRC

15%

9%

11%

35%

29%

CZKRVVCSRC

18%

12%

11%38%

21%

CZKRVVCSRC

50%

17%

33%

CZKRVVCSRC