Competenti in matematicait.pearson.com/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/pdf/Pearson...

Post on 08-Aug-2020

5 views 0 download

Transcript of Competenti in matematicait.pearson.com/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/pdf/Pearson...

1

14 novembre 2017

Giorgio Bolondi – Monica Pedralli

Competenti

in matematica

Math Result, una piattaforma

digitale unica e strategica

per la didattica

Giorgio Bolondi

La mappa delle competenze

di matematica

Uno strumento fondante per la

costruzione efficace degli

apprendimenti,

tra didattica e tecnologia

La matematica è un linguaggio!

La filosofia naturale è scritta in questo grandissimo

libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli

occhi, io dico l’universo, ma non si può intendere se

prima non s’impara a intender la lingua e conoscer

i caratteri nei quali è scritto. Egli è scritto in lingua

matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre

figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a

intenderne umanamente parola; senza questi è un

aggirarsi vanamente

per un oscuro labirinto.

(Galileo Galilei, Il Saggiatore)

Utilizza segni (o disegni)…

7

8

… e ha una sua sintassi

Le sue sintassi

Un po’ di passaggi algebrici

E ovviamente

come tutti i linguaggi

ha una semantica

È una lingua

che si apprende

e si può dimenticare...

… si può parlare a sproposito

LICEI 2,7 29,1 1,9 26,1 40,2

TECNICI 2,2 34,0 1,3 25,0 37,5

PROFESSIONALI 2,3 47,7 2,5 9,8 37,7

La somma di potenze di ugual base è uguale a una potenza che ha la stessa base

e per esponente il prodotto degli esponenti

Il prodotto di potenze di ugual base è uguale a una potenza che ha la stessa base

e per esponente la somma degli esponenti

Come riaggregare e organizzare le tante conoscenze,

abilità, pratiche ed esperienze in modo che:

1. abbiano una coerenza complessiva (di significato),

2. siano accessibili e utilizzabili al momento opportuno,

3. contribuiscano a fondare una competenza stabile?

Superare la frammentarietà

“La scuola italiana

(per la matematica)

è una scuola di passaggistica”

Le Indicazioni Nazionali e le Linee Guida:

“la necessaria abilità tecnica”

“gli inutili (o dannosi) tecnicismi”

La competenza matematica

è un fenomeno emergente dalla complessità

dell'attività matematica e degli apprendimenti

specifici in matematica.

La matematica per molto tempo - come riflesso della

struttura sostanzialmente unidirezionale della sua

organizzazione formale come sistema logico deduttivo –

è stata vista e insegnata

come disciplina organizzata linearmente, in cui la

successione degli “argomenti” era dettata dalle implicazioni

di tipo logico.

Le pratiche di utilizzo dei singoli mattoni e

soprattutto le relazioni di significato tra di essi

suggeriscono piuttosto l'immagine

di una rete di connessioni.

I diversi micronuclei di apprendimento in

matematica non possono essere visti come

anelli di una catena: dobbiamo

necessariamente pensarli

come nodi di una rete.

Bisogna sempre aver presente

in quale nodo della rete ci troviamo

e in quale direzione vogliamo muoverci

Think globally

Act locally

Costruire le abilità degli studenti

(la loro capacità di rispondere

anche alle consegne degli esercizi standard)

basando il sistema su una mappa

delle connessioni e relazioni tra le singole skills

Le Indicazioni Nazionali e le Linee Guida

invitano esplicitamente a

non eccedere con il tecnicismo

Senza le tecniche

il lavoro matematico è impossibile e il

pensiero matematico è privo di sostanza.

Ricondurre le tecniche al loro ruolo,

ritrovandone il senso di strumento

intrinsecamente legato alla costruzione e

alla definizione degli oggetti

dell'apprendimento.

Una mappa dettagliata dei concetti e delle

tecniche di base coinvolte nel percorso di

aritmetica e algebra

del biennio della scuola secondaria

di secondo grado

Può essere uno strumento efficiente per:essere una mappa concettuale per il

docente

supportare l'organizzazione

di una piattaforma tecnologica

di attività per il ragazzo

La competenza è il traguardo a cui puntare.

La competenza emerge non da vaghe generalità

ma da un lavoro puntuale anche sugli aspetti

tecnici della matematica

Monica Pedralli

Una piattaforma digitale per la

competenza matematica

Un supporto per lo studente,

uno strumento strategico per il

docente

Il superamento delle difficoltà è EFFICACEse lo studente può attivare l’aiuto

LA MATEMATICA SI FA

L’apprendimento passa attraverso lo studioDELLA TEORIA e lo

SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI a casa e a scuola

LE DIFFICOLTÀ NEGLI ESERCIZI

sono

DIVERSE E SPECIFICHEper ogni studente

sul SUO ESERCIZIO

nel MOMENTO IN CUI LAVORA

con intervento sulle SUE DIFFICOLTÀ

Una piattaforma per la competenza: i nodi del progetto

MATH RESULT

43

IL SUPPORTO PER LO STUDENTE

44

UNO STRUMENTO STRATEGICO

PER LA DIDATTICA PERSONALIZZATA

45

LA DIAGNOSI DELLE COMPETENZE ACQUISITE

E DI QUELLE DA APPRENDEREavviene nell’uso continuo di MR nello svolgimento degli esercizi

È UNO STRUMENTO DIAGNOSTICO DINAMICOin grado di segnalare nel tempo i concetti acquisiti,

quelli più deboli e quelli che si sono rimossi,

proponendo le azioni opportune per il recupero

Math Result, strumento diagnostico dinamico

46

47

INSEGNANTEMATH RESULT SUPPORTA IL

LAVORO QUOTIDIANO

DELL’INSEGNANTE

Conosce in modo puntuale ii

punti deboli di ogni studente, di

diversi gruppi per livello e della

intera classe

E’ così in grado di circoscrivere

le difficoltà, il primo passo per il

loro superamento

Può agire in modo mirato con

interventi personalizzati

Può concentrarsi sulla didattica,

non sulla correzione degli

esercizi

Può monitorare in ogni momento

i processi e lo stato degli

apprendimenti

STUDENTEMATH RESULT MIGLIORA GLI

ESITI DI APPRENDIMENTO

DEGLI STUDENTI

Può inserire e svolgere qualsiasi

esercizio assegnato dal docente

Può seguire il proprio percorso di

svolgimento, senza vincoli

E’ in grado di superare l’errore

con aiuti mirati e graduati sulle

sue specifiche difficoltà e attiva

sempre alla soluzione corretta

Al termine dell’esercizio sa quali

sono i punti deboli e può subito

ripassare la teoria che gli serve

Ha a disposizione videolezioni,

videoesercizi, lezioni interattive

puntuali e motivanti

SCUOLAMATH RESULT AIUTA LA

SCUOLA A PRESENTARE

UNA OFFERTA FORMATIVA DI

ASSOLUTA ECCELLENZA

La matematica è una delle

competenze chiave del XXI

secolo

E’ un sapere indispensabile,

soprattutto nella società

tecnologica di oggi

Rientra a pieno titolo nella

strategia di sviluppo STEM, uno

degli obiettivi principali dei

sistemi formativi

Con Math Result la scuola è in

condizione di lavorare al meglio e

di offrire alle famiglie un PTOF di

qualità

LA PROPOSTA PER LA SCUOLA

48

Prodotti e servizi

GUIDA

DOCENTE DEPLIANT

FAMIGLIEPW

FORMAZIONE ASSISTENZA didattica&tecnica

ASSISTENZA TECNICANumero verdeMail

ASSISTENZA DIDATTICAConsulente DidatticoMonitoraggio dell’efficacia

FORMAZIONE DOCENTIIntroduzioneFormazione

PRESENTAZIONIConsiglio di IstitutoFamiglie

PER LA SCUOLA

PER L’INSEGNANTE

49

COME FUNZIONA?

I VANTAGGI PER GLI STUDENTI

CHE COS’È MATH RESULT

DEPLIANT A COLORI

Informativa per le famiglie

50

Per richiedere Math Result

ATTIVAZIONE

scuola studentePearson MI scuola

123412341234

1234insegnante

51

grazie per l’attenzione

52

Informazioni utili:

attestati, materiali,

archivio videolezioni,

calendario

54

1. Informazioni e supporto

Per informazioni contatta il tuo consulente personalevai su pearson.it/consulenti-personali

Per problemi tecnici contatta il nostro supporto pearson.com/supporto

55

2. Attestati di partecipazione

Per ottenere l’attestato di partecipazione, valido ai fini

della certificazione delle ore di formazione obbligatoria:

1.Vai su pearson.it/place

e rispondi ad alcune semplici domande di controllo

2.In caso di esito positivo al questionario,

scarica subito l’attestato

56

3. Tutti i materiali e le videolezioni registrate

disponibili sulla Pearson Education Library:

3. I prossimi appuntamenti su

pearson.it/pearson-academy

La Pearson Academy su Facebook

Seguiteci su Facebook!

Potrete restare aggiornati sui prossimi

appuntamenti di formazione, ricevere

articoli, approfondimenti, notizie sulla

scuola in Italia e nel mondo, e molto altro.

E potrete naturalmente condividere quello

che vi piace o lasciare commenti.

Pagina Fan

Pearson Academy – Italia

Grazie per la

partecipazione!

60