Commissione Innovazione Ricerca e Tecnologia. COMPITO PRIMARIO DELLA COMMISSIONE: Coordinamento...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Commissione Innovazione Ricerca e Tecnologia. COMPITO PRIMARIO DELLA COMMISSIONE: Coordinamento...

Commissione InnovazioneRicerca e Tecnologia

COMPITO PRIMARIO DELLA COMMISSIONE:

Coordinamento strategico per la creazione opportunità per l’innovazione in Ateneo

•reperimento nuovi fondi e nuove strutture per l’innovazione, con particolare attenzione alle facoltà

umanistiche

•reclutamento giovani leve per attività di ricerca e innovazione

Commissione InnovazioneRicerca e Tecnologia

OBIETTIVO FINANZIARIO RAGGIUNTO

• ~20 milioni di euro in due anni di attività

raddoppio dei fondi per attività di ricerca rispetto al finanziamento del MiUR alla Sapienza

• Strategia: concentrazione dei fondi su poche attività sulle quali attivare masse critiche (Joint Labs)

Commissione InnovazioneRicerca e Tecnologia

Commissione InnovazioneRicerca e Tecnologia

RISULTATI PRINCIPALI

• Sapienza Innovazione, Industrial Liason Office

• Promozione di impresa: spin-off accademici

• Progetti Nazionali (Regionali e Nazionali)

• Progetti Internazionali (EU e KAUST)

• Contratti con aziende private

• Joint Labs

• Sapienza Innovazione (su bando MAP: Promotore di impresa high-tech basato su know-how universitario, 2 Meuro)

• Industrila Liason Office, ILO (A 24i l’autostrada dell’innovazione, su bando MiUR, 400 keuro)

Commissione InnovazioneRicerca e Tecnologia

• Spin-off accademici:

3 attivati(1 con finanziamento Miur 500 keuro

1 premio Start Cup)

5 in corso di approvazione

altri in fase di preparazione(in collaborazione con BIC e Filas)

Commissione InnovazioneRicerca e Tecnologia

• Progetti Nazionali – Regionali

11 Progetti vinti su bando della Regione Lazio su Joint Labs

( 12 Meuro, regione 65% + cofin Sapienza & industria)

Commissione InnovazioneRicerca e Tecnologia

• Progetti Nazionali - Industria 2015

in preparazione:

Mobilità sostenibileEnergia

Beni Culturali

Scienze per la VitaMade in Italy

Commissione InnovazioneRicerca e Tecnologia

• Progetti Internazionali

-Progetti europei (EU VII FP), 2.5 MeuroNanotecnologie

Ambiente(Coordinatore SI, Partner scientifico Dipartimento o Centro Interdip.)

- Progetto KAUSTComputational Biology, 5 Mdollari

3 Young Scientist Fellowships, 3x100 kdollari

Commissione InnovazioneRicerca e Tecnologia

• Contratti con aziende pubbliche / private 1Meuro

- ANAS -Ferrari

- Eni- Unicredit

altri in fase di chiusura

Commissione InnovazioneRicerca e Tecnologia

Joint Labs: i 12 già attivati

Tecnologie per la Comunicazione (nuovo)Tecnologie per i Beni Culturali

Biotecnologie per la SaluteTecnologie Avanzate per la Produzione di Farmaci

Tecnologie AerospazialeGenomica e Terapie Cellulari in Medicina

* Tecnologie per i Veicoli MariniIndustrial Design

* Tecnologie per la SicurezzaTecnologie per la qualità ambientale

Micro/Nanotecnologie per Applicazioni IndustrialiMicro-Cogenerazione Distribuita

* Sede JL al palazzo ITech di Bic Lazio, Tecnopolo Tiburtino nei •laboratori/incubatori SEALAB e SENSIS

(SEALAB presentato al Salone Nautica Roma 2008)

Commissione InnovazioneRicerca e Tecnologia

Alta Formazione & Joint Labs

Percorsi eccellenza in collaborazione con Commissione Matteucci

Attivati progetti pilota università-industria con coinvolgimento studenti

(e.g. Supertechnobike, Blue Pendulum…)

Commissione InnovazioneRicerca e Tecnologia

COMMISSIONE INNOVAZIONE

DIPARTIMENTI

via

Collegio Direttori

UVRSI

SAPIENZA INNOVAZIONE

ATENEO

FACOLTA’

FONDI (gestione progetti su bandi ministeriali, contratti privati, fondi EU)

FONDI oltre FFO specificamente destinati a strutture universitarie

Obiettivo finale entro la scadenza del mandato:

fornire uno strumento composito per ottimizzare il reperimento e la gestione dei fondi di ricerca (oltre FFO) e

avviamento di nuove leve all’attività di ricerca e innovazione

tramite Joint Labs e spin-off

Commissione InnovazioneRicerca e Tecnologia