Come varia durante l’anno? È celebrata tutti i giorni? È sempre stata così? Quali sono le sue...

Post on 03-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Come varia durante l’anno? È celebrata tutti i giorni? È sempre stata così? Quali sono le sue...

Come varia

durante l’anno?

È celebrata

tutti i giorni?

È sempre stata così?

Quali sono le sue parti?

La liturgia della Messa

Quando è nata?

Liturgia Eucaristica

Liturgia della Parola

Riti di ingresso

Le parti della Celebrazione Eucaristica

La liturgia della Parola

Un ciclo triennale

Un racconto che si sviluppa nell’anno

Un tema ogni domenica

La liturgia della Parola

1° letturaA.T

2° letturaN.T

Vangelo

Salmo o canto

AlleluiaPreghiera dei fedeli

Liturgia Eucaristica

L’Anno Liturgico

Tempo ordinario

Avvento

NataleAscensione

Le Ceneri

Quaresima

Pasqua

Pentecoste

Quali sono i colori

liturgici?

Giovedì Santo Venerd

ì Santo

Avvento

• L’anno liturgico inizia con l’Avvento, quattro settimane di preparazione al Natale. • Il vangelo domenicale ci narra: - del precursore Giovanni Battista - dell’annuncio dell’angelo Gabriele alla Madonna

Natale

• È il tempo che va dalla nascita di Gesù al battesimo del Signore, passando per l’Epifania e la festa della Sacra Famiglia.

• Gesù si manifesta agli uomini

Quaresima• Quaranta giorni in cui siamo chiamati alla

conversione ed alla penitenza. • Inizia il Mercoledì delle Ceneri, che ci

ricorda che il nostro destino prosegue, se crediamo in Gesù

• termina alla Domenica delle Palme

Settimana Santa

(giovedì)

• Si fa memoria degli ultimi giorni di Gesù a Gerusalemme

• l’istituzione dell’Eucarestia• la lavanda dei piedi

Settimana Santa(venerdì)

• il processo

• la passione

• la crocifissione

• la morte

Pasqua

• Il centro della nostra vita di fede. Senza la Pasqua la nostra fede non avrebbe senso.

• Gesù risorge e ci apre le porte del Cielo

Tempo di Pasqua

…ma il tempo di riflessione si protrae fino all’Ascensione (il ritorno di Gesù al Padre) e alla Pentecoste: la discesa dello Spirito Santo sull’uomo per accompagnarlo nel cammino della vita

La Pasqua non dura lo spazio di una domenica…

Tempo Ordinario

• con Gesù tutto è straordinario, ma ci sono i tempi più forti che abbiamo ricordato.

• Tra Natale e la Quaresima, tra Pentecoste e l’Avvento si celebra la missione di Gesù in Palestina inframmezzata da alcune feste particolari

I colori liturgici

Bianco: indica purezza e santità. Usato a Natale, e tempo di Natale, Pasqua e tempo di Pasqua, Corpus Domini, sacramenti quali Battesimo, Matrimonio, Ordine.

Viola: indica conversione e penitenza: si usa in Avvento, Quaresima, nei funerali, nel sacramento della Penitenza

Rosso: indica sacrificio e lo Spirito Santo: si usa il Venerdì Santo, a Pentecoste, nella Cresima nelle feste dei martiri

Verde: attesa e speranza si usa nel Tempo Ordinario

Il Vangelo domenicale

La lettura del Vangelo festivo ha un ritmo triennale

•un anno si segue il Vangelo secondo Matteo

•un anno si segue il Vangelo secondo Marco

•un anno si segue il Vangelo secondo Luca

il Vangelo di Giovanni è distribuito nei vari anni a complemento degli altri tre.

La liturgia feriale

Le letture seguono un ciclo biennale:

I Vangeli sono integrati insieme in un ciclo annuale e la Bibbia (come prima lettura) è letta quasi completamente.

In che giorno è celebrata la

Messa?

La Celebrazione Eucaristica è celebrata tutti i giorni, ma in molte parrocchie, specie di montagna, per la mancanza di

sacerdoti, la Celebrazione Eucaristica si ha solo la domenica (ed un sacerdote deve curare da solo fino a 5-6 parrocchie!)

L’istituzione dell’Eucarestia

Gesù ha istituito l’Eucarestia durante l’ultima cena e l’ha rinnovata ad Emmaus dove è già in atto lo schema generale

• spiegazione delle scritture

• frazione del pane

• presenza reale di Cristo presso due o tre riuniti nel suo nome

La prima comunità

Gli Atti degli Apostoli recitano “erano assidui nella frazione del pane” nel senso di agape, condivisione, memoriale.

In realtà inizialmente gli apostoli continuarono a frequentare la Sinagoga...

…ma presto cominciarono a riunirsi nelle case, la domenica (il giorno dopo il sabato degli ebrei) per la frazione del pane e le prime Celebrazioni attorno agli Apostoli ed ai

presbiteri.

La lingua nella Messa

Inizialmente la lingua liturgica fu il greco (i Vangeli sono stati scritti in greco, pur notando la struttura semitica della frase) ma poi con la diffusione del

cristianesimo a Roma, si passò al latino.

Nel 1966 Paolo VI introdusse il rito in lingua nazionale cosa che ha permesso (da parte delle

persone) una maggiore comprensione.

Ascolti la Messa o vi partecipi?

Tutti partecipano con

• la preghiera comune e il canto

• la richiesta di perdono e il segno della pace

• l’offerta per i bisogni della comunità

• la partecipazione alla Comunione

I compiti particolari

• i ministri della Comunione• la presentazione dei doni• le intenzioni• la questua

• il prete• il diacono• i chierichetti• i lettori• il direttore del coro• il coro• l’organista

Il prete

• Il prete è il ministro del culto• ha ricevuto dal Vescovo il

Sacramento dell’Ordine e il compito di presiedere la Celebrazione.

• Senza di lui la Messa non ci può essere. Solo lui ha la possibilità di consacrare il pane e il vino.

Il diacono

La sua presenza non è obbligatoria. Può sostituire il prete• nella lettura del Vangelo• nella Omelia• nel distribuire la Comunione ai

fedeli• nella celebrazione del Battesimo

e nei funerali ma non può celebrare l’Eucarestia.

I chierichetti

Aiutano il sacerdote servendo all’altare ed in questo modo, grazie all’impegno che ci mettono, sono più vicini a Gesù, non solo fisicamente ma anche col cuore.

I lettori

Recandosi all’ambone su incarico del celebrante proclamano la parola del Signore:

• la Prima Lettura• il Salmo• la Seconda LetturaSono persone preparate dottrinalmente ed

hanno una voce chiara e forte.

Il coroChi canta bene prega due volte,

diceva Sant’Agostino.

E la preghiera del cristiano si eleva

a Dio tramite il canto.

Ma per essere ordinato, un gruppo di persone, guidato da un maestro, prova molte volte.Vuoi far parte del coro?Basta una essere intonati e tanta buona volontà e costanza nel provare.

I suonatori

L’organista ma non solo, anche la chitarra o altri strumenti possono accompagnare il coro ed il canto dei fedeli.

I ministri della Comunione

• Sono persone (di età compresa fra i 25 e i 75 anni) che hanno ricevuto un mandato specifico dal Vescovo che rinnovano annualmente.

• Aiutano a distribuire la Comunione in chiesa e la portano agli ammalati.

Le intenzioni

• Sarebbe bello che chi avesse qualcosa di particolare per cui chiedere la partecipazione della comunità nella preghiera lo facesse con semplicità, avvicinandosi all’apposito microfono.

• Spesso la timidezza, l’improvvisazione, non permettono di cogliere la carica umana e la preoccupazione delle persone.

• Generalmente un lettore legge le intenzioni già preparate riguardanti i problemi del mondo, della Chiesa, della comunità, di singole persone, ricordando anche chi ha incontrato Gesù con un sacramento e chi lo ha incontrato perché morto nella settimana.