Come si sceglie un mdm

Post on 29-Jun-2015

122 views 0 download

Transcript of Come si sceglie un mdm

Selezione di un MDM

Walter CipolleschiTeam byod.it

Definizione di MDM• MDM = Mobile Device Management• Cos’è:

1. Strumento per configurare, gestire e proteggerei dispositivi usati dagli utenti di un’organizzazione

2. Soluzione dedicata a facilitare l’uso e rendere sicuro l’accesso ai dati, ai documenti e alle risorse aziendali da parte degli utenti di device

Vantaggi di un MDM• Predisposizione di un ambiente di lavoro

aperto ma sicuro e gestito• Permette la soddisfazione dei requisiti di

sicurezza, di accesso ai dati e di gestionedel software e dei dispositivi hardware

• Supporto a dispositivi, laptop e desktop• Supporto per l’adozione di scenari BYOD

con dispositivi aziendali e personali

Definizione dei requisiti

• In termini di obiettivi di business• In termini organizzativi• In termini di sicurezza• In termini di gestione• In termini economici• In relazione all’uso dei dispositivi

Metodi di valutazione• La prima selezione si può basare sui dati forniti dai

maggiori analisti (es. il Magic Quadrant di Gartner)• La valutazione dei prodotti selezionati si baserà

sia su criteri qualitative che su criteri quantitativi• La valutazione dei prodotti dovrebbe poi essere

pesata con i fattori di ponderazione che saranno definiti in base ai requisiti di business– La valutazione relativa agli obiettivi di business è

l’unica che può guidare in modo appropriato lascelta del prodotto

• La selezione potrà essere basata anche su:– criteri architetturali (es. Cloud oppure On premise)– criteri territoriali (es. presenza e supporto in Italia)– criteri dimensionali (es. soluzioni per PMI)– criteri economici (es. compatibilità col budget disponibile)

• La scelta finale dovrebbe prevedere anchela valutazione dei fornitori e dei partner inrelazione alle esigenze dell’organizzazione

Altri criteri di valutazione

Esempio di fattori di ponderazione

Architettur

a

Piattaforme

supportat

e

Gestione

dispositivi

Gestione

applicazio

ni

Sicurezza

Gestione dei

contenuti

Gestione

delle connessio

ni

Gestionedel

servizio

Gestione

di PC e

Mac

Reportistic

a

Peso 1.2 1.2 2.0 1.5 2.0 1.8 1.5 1.2 1.4 1.2

Rispondenza ai requisiti di busin

ess

Rispondenza ai requi

siti utent

e

Rispondenza ai requisiti di sicurezza

Rispondenza ai requisiti di gestione

Valutazion

eeconomic

a

Valutazion

edel

fornitore

Valutazion

edel

partner

Peso 1.4 2.0 1.8 1.6 1.0 1.8 1.4

Esempio di posizionamento

• Il Magic Quadrant di Gartner, ad esempio, misura le capacità dei fornitori su due dimensioni – Visione del mercato (strategia)– Capacità di tradurre la visione in prodotti (tecnologia)

• I fornitori collocati nella parte in alto a destra del diagramma sono quelli che, secondo Gartner, sono in grado di offrire le soluzioni migliori

Scheda di valutazione di un prodotto

• Giudizio dell’analista scelto come base per il posizionamento dei prodotti

• Copertura funzionale• Punti di forza e di debolezza del prodotto• Caratteristiche dell’offerta del prodotto– Architettura– Moduli– Licensing

Valutazione qualitativa finale

• Considerazioni generali sull’impiego dei prodotti della "short list" nell’ambito della organizzazioneche opera la selezione

• Considerazioni sulla valutazione ponderata ottenuta in base ai criteri individuati in fase di analisi

• Considerazioni relative alla fase implementativa– Progetto– Deployment

Ipotesi di progetto

• Il progetto di implementazione di un MDM prevede solitamente le seguenti fasi:1. Installazione e configurazione del sistema2. Test della soluzione su alcuni dispositivi pilota3. Definizione delle policy di gestione da applicare4. Comunicazione a tutti gli utenti della data di

entrata in funzione della soluzione5. Distribuzione delle policy su tutti i dispositivi e

attivazione della soluzione di gestione

Domande & Risposte

GRAZIE da parte di tutto il Team byod.it!