Come e perché cambia l’alimentazione dopo il 1000 (anni bui)

Post on 03-May-2015

217 views 1 download

Transcript of Come e perché cambia l’alimentazione dopo il 1000 (anni bui)

Come e perché cambia l’alimentazione dopo il 1000

(anni bui)

Dalla caduta dell’impero romano all’espansione araba

Sotto l’imperatore Traiano ci fu la massima espansione dell’impero romano.

Costantino in seguito divise in 2 parti l’imperoRoma,cade nel 476 e si formarono 9 regni

romano-barbarici(guidati dai barbari,però mantenendo la cultura romana.)

Questi regni erano controllati da entrambe le parti, da un imperatore con due Cesari col compito gestirlo.

Causa l’espansionismo arabo il popolo che abitava sulle coste fu costretto a spostarsi all’interno.(pirateria)

Si passa dalle grandi città ai piccoli feudi(castello+città) con una propria società economica ed una loro agricoltura autonoma.

Questo portò a…

Invenzione dell’aratro versoio:capovolge la zolla di terra più in profondità

Giogo rigido:attrezzo in legno posizionato sul dorso del bue per una maggior forza dell’animale nel trainare l’aratro versoio

Ferro di cavallo:con questo si proteggeva meglio lo zoccolo del cavallo dal terreno sconnesso.

Evoluzioni tecnologiche agricole

Evoluzione agricola

Rotazione biennale: Durante il medioevo non era

sempre possibile coltivare il terreno,perché questo con il passare del tempo si impoveriva. Perciò dopo il 1000 il terreno venne diviso in due parti.

Rotazione triennale : Durante il basso medioevo la terra

venne divisa il 3 parti

Queste scoperte portarono a…

Le terre coltivabili aumentano di circa 3volte,mentre i campi

Rendevano di più

Alimentazione contadini più varia ed abbondante

Allungamento vita mediaDiminuzione morti infantili

Crescita demograficaDella popolazione

europea

Conseguenze…

Miglior tenore di vita Diminuzione della mortalità e malattieAumento del bestiame (carni)Aumento del raccoltoSurplus alimentare = produzione

maggiore del necessario

Incremento demografico

0

20

40

60

80

100

120

140

160

popolazioniper milioni

anno 700

anno1000

anno1300

L’alimentazione nel medioevo

1000 ed il 1200 d.C.Selvaggina cotta alla spiedo (nuova tecniche di

cottura)Formaggi, frutta e verdura completavano i

banchettiSi usavano le spezie,sia nelle bevande (vino e

birra),che nei cibi (carni)Le spezie venivano utilizzate per camuffare il

cattivo odore della carne durante il procedimento di frollatura.

Le spezie

Le spezie che già si utilizzavano erano: zenzero, zafferano, chiodi di garofano e pepe, mescolate poi a molte erbe aromatiche, cubebe (un tipo di pepe), macis, zucchero, cannella, liquirizia, grano saraceno, cumino, anice, coriandolo e gromillo (sotto il nome di spezia si classificavano anche molte erbe curative e cereali)

Essa aveva il potere di favorire la digestione, di conseguenza, venivano utilizzate contro tante malattie.

Spezie…

Cucina medievale

L’alimentazione degli uomini ricchi del medioevo era a base di carne, la quale mischiavano con il pesce.

Nei giorni di festa si portavano arrosti giganteschi su piatti d’argento

Un’altra caratteristica fu quella di unire il salato e dolce.

Ricetta medioevale

polpa di maiale a tocchetti con mele gialle, arancia, olive nere,alloro,aglio, rosmarino, olio e vino bianco. Cotti arrosto

Fonti

www.wikipedia.itwww.ontanomagico.altervista.org/spezie.

htmwww.cookaround.com/yabbse1/

showthread.php?t=26074Libro “Venezia in cucina” di Carla Coco

casa editrice Laterza.

Fine!!!!!!!!!!!!!!!!