Come cambia il modello educativo del genitore durante l ... · Gordon) promuove lo sviluppo delle...

Post on 05-Aug-2019

216 views 0 download

Transcript of Come cambia il modello educativo del genitore durante l ... · Gordon) promuove lo sviluppo delle...

Comecambiailmodelloeducativodelgenitoredurantel’adolescenzadelpropriofiglio.

Giovani:Risorsa,enonproblema! Dr.MarcoVicentini–Dr.FilibertoScarani StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

  Federicaèunaragazzatranquilla,vivace,pienadiinteressi,impegnataascuolaeinmoltealtreattività,ricercatadagliamiciedalleamiche

  L’estateètrascorsaburrascosa,semprefuorituttelesere

  L’altrasera,lamammavolevapulireilgiacconeinvernale…quandotrovaunpacchettodi…

20‐11‐2009 AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

  Cosahannoprovatoinquelmomento?

  Comeverrebbespontaneoagire?

  EFedericacomereagirebbeaquellochediconoefanno?

20‐11‐2009 AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

  Evoicosadireste?

20‐11‐2009 AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

  Famigliaèstrutturaicuimembrisiinfluenzanoreciprocamente

  Lastrutturariesceadadeguarsiaicambiamentidell’adolescente?

20‐11‐2009 AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

  Dalpensierooperatorioconcretoalpensieroipoteticodeduttivo

20‐11‐2009 AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

PensieroPrimitivo PensieroAdulto

RigidoConcreto(abrevetermine)IrreversibileGiudicante

FlessibileAmedioelungotermineReversibileNongiudicante

  Lacomunicazioneefficace(propostadaT.Gordon)promuovelosviluppodelleabilitàdiascolto,digestionerisoluzioneemediazionedeiconflitti.  Favoriscelosviluppodiabilitàdicomunicazione  Consentedioperarecorrettiprocessidiattribuzione

  Affinalasensibilitànecessariapercogliereisegnalichestannoadindicarelapresenzadiprobleminell’altro.

AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

  Aumentalaflessibilitàdellastrutturaadeguandolacomunicazioneallamaturazionedelfiglio

  Favorisceunostileautorevole,manonautoritario  Consentel’espressionedeidesideri,dellepaureedelle

aspettative  Permettediindividuareipercorsicondivisiperla

realizzazioneditalidesideri

20‐11‐2009 AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

  Laricercascientificamostraalcunielementichecontraddistinguonolacomunicazioneintrafamiliare:

  Gliadolescenti:  Menointerazionipositiveeintimità,menodimostrazionidiaffetto,piùbisognodiprivacy

  Conlamadreparlanodi:problemigenerali(lavoro,casa,amici,studio),progettifuturi,ipropriinteressi

20‐11‐2009 AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

  Lemadririsultanopiùapertenell’ascoltareiproblemiefornirechiarimentisuisentimenti

  Conipadrisiparladipolitica,attivitàpratiche.Sonovistipiùdistantiegiudicanti

20‐11‐2009 AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

  FigliaeMamma:vièminoreintimità.Possonoesserepresentisentimentidiinutilitàdapartedellamadre.

  FiglioeMamma:viètimore,vergogna,pocaverbalizzazionedeisentimenti.Dapartedellemadrinonvienevalutatanegativamente.

20‐11‐2009 AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

  FigliaePadre:scarsodialogo,basatosuscherzoesuinformazionisuperficiali.

  FiglioePadre:siparladiattivitàpraticheediconsigliinerenti.Siparlamenodiemozioni.

20‐11‐2009 AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

1.  Dareordini,dirigere,comandare2.  Mettereinguardia,ammonire,minacciare3.  Esortare,moralizzare,farlapredica4.  Giudicare,criticare,opporsi,biasimare5.  Etichettare,ridicolizzare,umiliare6.  Inquisire,faredomande,indagare7.  Minimizzare,cambiareargomento,scherzare,

distrarre8.  Interpretare,analizzare,diagnosticare9.  Rassicurare,simpatizzare,consolare,sostenere10.  Elogiare,assecondare11.  Consigliare,offriresoluzioniosuggerimenti12.  Insegnare,argomentare,persuadere20‐11‐2009 AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

  Sicomunicaalfiglioqualeeffettoabbiasulgenitoreuncomportamentoinaccettabile,tramiteunmessaggioinprimapersona(M1P).

  IM1Psonoipiùsalutariperilfiglioelarelazionegenitore‐figlio

  Comunicareaunfigliol’effettodelsuocomportamentoèmoltomenominatoriodell’indurloapensarechecisiaqualcosadicattivonelsuocomportamento.

  IM1Psonoinfinitamentepiùefficaciinquantoinvestonoilfigliodellaresponsabilitàdimodificareilpropriocomportamento.

  Seilgenitoremiglioralesuecapacitàcomunicativel’esitodeldialogoèprobabilmentepiùfavorevole

20‐11‐2009 AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

  Alcuniconsigli:  Chiarirsibene,primadell’incontro,imotivichespingonoa

parlareconilragazzoeleintenzionichesihanno  Utilizzarecometerminidiconfrontoediscussioneifatti,enoni

giudizi  Parlareconchiarezzaesicurezza,trasmettendo,conrispetto,la

propriadeterminazione  Esprimereleproprieemozionicomeunacondivisionedi

qualcosadiimportante  Porrelaconversazionecomeunadiscussionetrapersonechesi

stimano,individuandoitemisucuisièd’accordo,stabilendoinanticipoleregole

  Esaminareaposteriorilaconversazioneavuta,ancheperpotercondurremegliolesuccessive

AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

  Alcunesempliciregole:  Capirelostatod’animodelvostro

interlocutore;  Sostenerelavostraposizioneconfiducia;  Diredinoseèno;  Nonfarvifretta;  Nonesagerareneiringraziamenti;  Nonsottometteresestessioglialtri;  Esserespecifici;  Essereconsapevolidellinguaggiodelcorpoe

dellamente;  Nonfarvicondizionaredasensidicolpa;  Accettarelecritiche.

AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

  Iconflittisipossonorisolveresenzanévincitorinéperdenti.

  Ilmetododellacontrattazionesibasasulprincipiodellapartecipazione,motivandoIfigliadattuareladecisionescelta.

  Ambeduelepartivinconoperchélasoluzionetrovataèaccettabileperentrambi.

  Iconflittisonorisoltiaccordandosireciprocamentesullasoluzionedefinitiva.

  Nonesistequindilasoluzionemigliorepertuttelefamiglie.

  Aumentaleprobabilitàditrovareunasoluzionediqualità,conmenoostilitàepiùempatia.

20‐11‐2009 AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

  Tommaso,15anni,  IIliceo,  1scooter,1cellulare(confoto)

  CompletiamolastoriadiTommasoconundialogodeigenitoriespressoinprimapersona.  ComesisentiràTommaso?  Eigenitori?  Cosa(vogliono)comunicareaTommaso?

20‐11‐2009 AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

  Èbellochetucisia,sonocontentochetusianato,sonofelicediaverti,haiildirittodiesserequi

  Sonocontentochetusiamaschio/femmina  Puoiessereunbambino,divertirti,giocareefarecose

infantili,nonc’èfretta  Puoicrescere,diventaregrandeeseparartidanoi  Puoiriuscire,averesuccesso,esserecompetenteinciò

chefai  Puoiappartenere,seiparteintegrantediquesta

famiglia  Puoientrareinintimità,essereemotivamentevicino

allepersone,fidarti  Puoipensare,conoscere,capire  Puoisentire,mostrareleemozionieisentimenti,

sentirelesensazionifisiche

20‐11‐2009 AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno

Venerdì27novembre

Decidereperte,decidereconteilcambiamentocomunicativotragenitoreeadolescente

Perulterioriapprofondimenti:

info@attivalamente.it045.982136

20‐11‐2009 AutoritàeAutorevolezza StudiodiPsicologiaVagodiLavagno