COLORI E OMBRE...La giraffa vanitosa Rachele Maria Natali 14 x 14 cm Illustrazioni digitali Nella...

Post on 03-Jul-2020

1 views 0 download

Transcript of COLORI E OMBRE...La giraffa vanitosa Rachele Maria Natali 14 x 14 cm Illustrazioni digitali Nella...

COLORI E OMBRE

Sof ia Foresta

Gaia Gianardi

Pietro Gugl ie lmin

Giul ia Monzani

Rachele Mar ia Natal i

Paola Par is i

Davide Pavia

Al ice Pernic

Pantaleo Ragno

Lorenzo Tegoni

Daniel Tummol i l lo

Piero Zhang

Dipartimento di Arti Vis ive

Prof. Giuseppe Sabatino

Scuola Di Graf ica D'arte

Direttore Di Scuola Di Graf ica D’arte

Prof.ssa Paola Paris i

Docente Di Graf ica D’arte

Paola Paris i

Docente Di Xi lograf ia

Pantaleo Ragno

Docente Di Serigraf ia

Daniel Tummoli l lo

Emmanuel Alonzo

Camil lo Borroni

Alessandro Bozzol i

Matteo Cantal les

Davide Covi l i

Laura Crespi

Giul ia Dal Bon

Laura De Marino

Farouk Elshararkawy

Davide Fasana

Wendy Fernandez

Lucia Ferrar i

A R T I S T I

Accademia di Bel le Arti di Brera

Presidente

Livia Pomodoro

Direttore

Giovanni Iovane

Vice Direttori

Maria Crist ina Gal l i

Roberto Favaro

Un sentito r ingraziamento a tutti coloro che hanno reso possibi le

la real izzazione di questo progetto /A heartfelt thanks to al l those who

made it possible to real ize this project

H y p n o s

Emmanuel Alonzo

35 x 25 cm

Linoleografia monotipata

“[. . .] Se r iguarderai in a lcuni muri imbrattati , o pietre di vari mischi , potrai quivi vedere l ’ invenzione e s imi l itudine di diversi paesi , diverse battagl ie, att i pronti di f igure, [ . . .] , e inf inite a ltre cose; perchè nel le cose confuse l ’ ingegno s i desta a nuove invenzioni”. Trattato del la pittura, Leonardo da Vinci

“ F a n g a l o b o l o ”

Camillo Ruben Borroni

26.5 x 41.5 cm

China e acquerello

Una creatura descritta nel le leggendePopolari del madagascar come un gigantesco pipistrel lo umanoide, che Di giorno dimora nel le caverne, mentre di notte esce a caccia.

“ M a m b a M u t u ”

Camillo Ruben Borroni

28.5 x 41.5 cm

China e acquerello

Un mostro che popola le leggendedel le tr ibù s ituate nei pressi del lago Tanganica; questa creatura vienedescritta come un essere umanoide dal le abitudini vampiresche.

“ D i n g o n e k ”

Camillo Ruben Borroni

28.5 x 41.5 cm

China e acquerello

Una creatura presente nel folklore del lezone del l ’ Afr ica centro-orientale, descritta come un predatorequadrupede del le dimensioni di un ippopotamo.

C o d e x A r b o r i s

Alessandro Bozzoli

50 × 70 cm

Tecnica mista

"I c ircol i de' rami degl i a lberi segati mostrano i l numero de' loro anni, e qual i furono piú umidi o piú secchi , secondo la maggiore o minore loro grossezza."

N . I n v 3 8 4 2 9 A p p e n d i a b i t i

Matteo Cantalles

21 x 29,7 cm

Stampa laser

Appendiabit i in ebano, di fattura afr icana in uso f ino al XX secolo.( 22 dicembre 1993 )

B i g F i v e

Davide Covili

7,5 x 10,5 cm

Stampa digitale

Quest’opera nasce da uno degl i aspetti che nel l ’ immaginario comune è più r iconducibi le a l l ’ Afr ica, i suoi animal i , le più ambite prede di caccia grossa.

A f r i c a n p a t t e r n s

Laura Crespi

30 x 22 cm

Disegno su carta, calcografia, linoleografia, collage su acetato

Nel la cultura f igurativa afr icana maschere e sculture sono state create per dare corpo vis ibi le a quel le forze soprannatural i che interagiscono con la v ita del l ’uomo.

A f r i c a n p a t t e r n s

Laura Crespi

30 x 22 cm

Disegno su carta, calcografia, linoleografia, collage su acetato

Nel la cultura f igurativa afr icana maschere e sculture sono state create per dare corpo vis ibi le a quel le forze soprannatural i che interagiscono con la v ita del l ’uomo.

A f r i c a n p a t t e r n s

Laura Crespi

30 x 22 cm

Disegno su carta, calcografia, linoleografia, collage su acetato

Nel la cultura f igurativa afr icana maschere e sculture sono state create per dare corpo vis ibi le a quel le forze soprannatural i che interagiscono con la v ita del l ’uomo.

P r o s p e t t i v a m e t r o p o l i t a n a

Giulia Dal Bon

130 x 34 cm

Xilografia

Un atmosfera moderna real izzata da un’alternarsi di bianchi e neri , di quel luogo progettato 500 anni fa da Leonardo da Vinci , ma che r imane ancora vivo nel nostro tempo.

P i u m e a c o l o r i

Laura De Marino

31 x 7 x 17 cm

Papercut

Pappagal lo cenerino, v ive nel l ’ Afr ica cen-tro - occidentale. I l suo nome deriva dal colore del suo piumaggio ad eccezione del la coda rossa.

P i u m e a c o l o r i

Laura De Marino

31 x 7 x 17 cm

Papercut

Parrocchetto dal col lare, v ive nel l ’ Afr ica centro- settentrionale. Attraverso la co-lorazione del suo piumaggio rappresenta i colori caratterist ic i del l ’ Afr ica.

N o n s m e t t e m a i d i i n i z i a r e

Farouk El Sharkawy

15 x 11 cm

Scritto a mano con lettere arabe E fonetica italiana

Vogl ia di descrivereun’esperienza di v ita spiegando le diff icoltà che s i possono avere quando no s i hano origini “ ben definite” o non s i ha un senso di appartenenza.

Vo l t o d i l e o n e

Davide Fasana

36,5 x 49cm

Acquaforte, acquatinta, puntasecca

immagini tagl iate e r icomposte insieme per real izzare dei soggetti mult icolore, che r ichiamino la v ivacità e la solar ità del continente afr icano, attraverso colori e animal i .

D e s e r t o

Wendy Fernandez

42 x 29,7 cm

Disegno digitale

Raff igurazione del la donna come un vasto deserto attraversato da un viaggiatore al la r icerca dei misteri che l ’avvolgono.

C o n g a

Wendy Fernandez

42 x 29,7 cm

Disegno digitale

Rappresentazione del l ’eredità r icevuta da paesi come Cuba, da parte del le popolazioni afr icane ; tra queste troviamo la parola “Conga” che può derivare da Makonga o Mkunga le qual i s ignif icano “canto”.

M a d r e A f r i c a

Wendy Fernandez

42 x 29,7 cm

Disegno digitale

La f igura al centro è la rappresentazione di madre Natura, che accogl ie, come una madretra le sue braccia aperte, tutte le sue creature.

D i a r i o d i V i a g g i o ; I m m a g i n i d i u n c a m m i n o

Lucia Ferrari

150 x 17.5 cm / 16.5 x 17.5 cm

Tecnica mista; Serigrafia e china

“Quel che desideravo s in d’ora era r itornare in Afr ica. Non l ’avevamo ancora lasciata, ma già sapevo che svegl iandomi la notte sarei r imasto in ascolto, pieno di nostalgia.” Ernest Hemingway

I n c o n t r i d i V i a g g i o I

Lucia Ferrari

49 x 32 cm

Serigrafia

“[. . .] tutte le parole f inivano per diventare proprie e natural i , come non c’era più nul la di strano o di urtante nel le orecchie r ibattute o nel le c icatr ic i particolar i del la tr ibù, o nel fatto di portare una lancia.” Ernest Hemingway

I n c o n t r i d i V i a g g i o I I

Lucia Ferrari

49 x 32 cm

Serigrafia

“Uno disse qualcosa e tre o quattro altr i interloquirono. Era la gente più a lta, megl io fatta, più bel la che avessi mai v isto e la prima incontrata in Afr ica che avesse un’aria veramente fel ice.” Ernest Hemingway

A g u a , T i e r r a y S o l

Sofia Foresta

29,6 x 42 cm

Cromoxilografia

Tradizioni profonde arr ivano da terrabaciata dal sole chiama l ’acqua.

B r o u s s e

Gaia Gianardi

25 x 17,5 cm

Libro d’artista, tecnica mista

La Borusse è la foresta, per le culture agricole afr icane è quel luogo del lo spazio dove trova posto tutto c iò che è lontano dal l ’umano, che resta comunque i l referente costante.

5 e l e m e n t i

Pietro Guglielmin

25 x 25 cm

Monotipo stampato a mano con torchio

I l mandala, nel la cultura afr icana, è i l s imbolo del legame fra l ’unic ità del s ingolo e i l cosmo. Questa struttura a cerchi concentric i rappresenta l ’armonia del l ’ intero universo.

S a k a l a v a

Giulia Monzani

24,5 x 17 cm

Acquaforte

I Sakalava sono una popolazione malgascia di or igine afr icana; le donne s i dipingono sul volto s imbol i magici con i l gesso; in Madagascar magici sono anche gl i animal i , g l i a lberi e soprattutto i tramonti .

C o l o r i e s e g n i

Rachele Maria Natali

24,5 x 17 cm

Monotipo, stampa bianca

Ogni popolazione differ isce dal le a ltre in base al le loro tradiz ioni e credenze che vediamo rappresentate sul la loro pel le attraverso pitture e/o c icatr ic i ( scarif icazioni ) che r ivestono interamente i loro corpi .

L a g i r a f f a v a n i t o s a

Rachele Maria Natali

14 x 14 cm

Illustrazioni digitali

Nel la cultura generale le f iabe sono strumenti uti l izzati per insegnare ai bambini come vivere, come rapportarsi con i l mondo. Nel la cultura afr icana molte f iabe hanno come protagonist i g l i animal i che s i raccontano anche attraverso le loro qual ità f is iche.

I c o l o r i d e l l ’ a f r i c a L e o m b r e d e l l ’ A f r i c a

Paola Parisi

25 x 35 cm

Acquatinta e transfer tipografico

l l ibro è una r if lessione sul la cultura afr icana scomparsa.La parte colorata, real izzata con transfer t ipografico, è una r icerca del le antiche scr itture e dei s imbol i scolpit i su roccia, su stoffa e su pergamena, ormai dimenticati .

C I N Q U E C E N T O

Davide Pavia

50 x 70 cm

Xilografia

A cinquecento anni dal la morte s i intende celebrare con quest’opera i l grande genio ital iano. A bordo di un automobi le che ha fatto la storia ita l iana e mondiale, avvolto in un paesaggio urbano t ipicamente r inascimentale.

B a o b a b

Alice Perenich

54 × 78 cm

Acquatinta

I l baobab è una pianta t ipica afr icana, che malgrado la struttura massiccia e imponente sta lentamente scomparendo dal pianeta. Esso è s imbolo di un’ identità da preservare, sfaccettata e r icca di colore.

C h i l d

Pantaleo Ragno

50 x 70 cm

Monotipo

“Gl i accidenti mental i muovono i l volto del l ’uomo in diversi modi ( . . .)E questi ta l i accidenti debbono accompagnare le mani col volto, e cosí la persona.”

Trattato del la Pittura – Leonardo da Vinci

P r o s p e t t i v a A e r e a

Lorenzo Tegoni

42 x 30 cm

Incisione su vetro sintetico

L ’opera intende mostrare i l concetto del la prospettiva aerea di Leonardo da Vinci sfruttando la sovrapposiz ione dei diversi piani incis i a l ludendo, contemporaneamente, a l la tecnica del la morsura, propria del la incis ione ad acquaforte.

G o d e l i e v e M u a s a r a s i # 1

Daniel Tummolillo

50 x 70 cm

Serigrafia su plexiglass e carta Fabriano BlackBlack 680g

Vitt ima del genocidio ruandese del 1995, Godel ieve ha avuto la forza e i l coraggio di dedicare la sua vita ad una cultura di pace e di non violenza.

G o d e l i e v e M u a s a r a s i # 2

Daniel Tummolillo

50 x 70 cm

Serigrafia su plexiglass e carta Fabriano BlackBlack 680g

Vitt ima del genocidio ruandese del 1995, Godel ieve ha avuto la forza e i l coraggio di dedicare la sua vita ad una cultura di pace e di non violenza.

V i t e a e r e a

Piero Zhang

50 x 70 cm

Linoleografia su carta velina

Prendendo spunto dal progetto di Leonardo, s i è immaginato i l possibi le paesaggio che avrebbe “rif lesso” la struttura el icoidale durante i l volo.