Collaudo e pagamenti nell’appalto pubblico. · Verificare e certificare opere conformi a ......

Post on 17-Feb-2019

220 views 0 download

Transcript of Collaudo e pagamenti nell’appalto pubblico. · Verificare e certificare opere conformi a ......

www.studiolaplaca.it

Collaudo e pagamentinell’appalto pubblico.

www.studiolaplaca.it

Norme di riferimento

�Codice dei contratti pubblici: artt. 120, 141 (collaudo)

�Regolamento: artt. 112, 114, 116 (pagamenti) - 187 e ss. + 208 (collaudo)

�CGA: artt. 29, 30 (pagamenti) - 37 (collaudo)

www.studiolaplaca.it

COLLAUDO.

www.studiolaplaca.it

Art. 120 Codice De Lise/1

�Norma programmatica e di omogenizzazione

�estensione norme a: servizi e forniture (non più solo lavori)

�criteri semplificati sotto soglia

�rinvio a nuovo regolamento ( per ora quello vecchio)

www.studiolaplaca.it

Nomina collaudatori

�Preminenza ai dipendenti PA

�esperti in materia

�criteri di trasparenza e rotazione

�provvedimento motivato

�solo residuale il ricorso ad esterni

www.studiolaplaca.it

Art. 141 codice De Lise

�Riproduce l’art. 28 L. Merloni

�si applica sempre il dpr n. 554/1999

�nuovo regolamento per :– requisiti dei collaudatori e divieti di incarico

– compenso

– ipotesi di collaudo in corso d’opera

– modalità di effettuazione

– termine

www.studiolaplaca.it

Nozione e oggetto

�Verificare e certificare opere conformi a contratto e regole dell’arte e prescrizioni tecniche

�corrispondenza dati contabilità tra loro e con risultati di fatto (quantità, qualità, dimensioni, forma)

�procedure espropriative

�esame riserve

www.studiolaplaca.it

Giudizio di conformità

�Comparazione tra progetto ed eseguito

�esame contratto, varianti, atti aggiuntivi

�regola dell’arte: criteri – di legge ( p. es. c.a.)

– da contratto ( p. es. prove funzionamento)

– letterattura scientifica del settore

– arbitrium boni viri

www.studiolaplaca.it

Scopi e funzionalità

�NO pubblico interesse

�NO economia o meno

�SI funzionalità

�SI idonea allo scopo

�ATT: se conforme, ma non funzionale = errore progettista + DL + appaltatore.

www.studiolaplaca.it

Fasi del procedimento

�PRIMA: verifica dell’opera

�SECONDA: approvvazione del collaudo

www.studiolaplaca.it

1° - VERIFICA

�Operazioni tecniche:– saggi,

– prove,

– esperimenti,

– misurazioni,

– riscontri

www.studiolaplaca.it

1° Verifica/2

�Tre momenti (anche solo virtuali):– visita di collaudo

– redazione della relazione di collaudo

– redazione del certificato di collaudo

www.studiolaplaca.it

Obbligo collaudo

� non ammette equipollenti

�non può essere implicito

�diritto dell’appaltatore:– pagamento saldo,

– svincolo cauzione definitiva

– consegna dell’opera (manutenzione e custodia+ ristoro maggiori oneri se ultra termini)

www.studiolaplaca.it

Efficacia collaudo

�Le parti statuiscono risultanze conformi ai fatti

�efficacia totale: no riserve

�efficacia parziale: si riserve

www.studiolaplaca.it

Efficacia collaudo/2

�Non copre:– garanzia decennale ex art. 1669 c.c.

– vizi occulti

– garanzia di buon funzionamento contrattuale

www.studiolaplaca.it

In corso d’opera (art. 187 reg.)

�Nomina del collaudatore entro 30 gg.dalla consegna lavori per:– DL = progettista libero professionista,

– progetto integrale

– concessione

– beni artistici e storici

– opere non ispezionabili alla fine

– aggiudicazione anomale sopra soglia

www.studiolaplaca.it

In corso d’opera/2

�RUP trasmette docc. al C.

�C. diritto ottenere da RUP ogni atto utile

�PA chiede a C. pareri su varianti e ogni situazione rilevante

�verifiche periodiche (discrezionali)

�visite + verbali+relazione al RUP

�segnala errori+fatti pregiudizievoli

www.studiolaplaca.it

Nomina

�Entro 30 gg. dalla ultimazione dei lavori (termine non perentorio)

�possibile commissione di tre soggetti

�esperto in materia

www.studiolaplaca.it

Avvisi ad opponendum

�RUP dopo ultimazione lavori avvisa sindico/i + pubblicazione albo pretorio

�invito ai terzi creditori dell’appaltatore per occupazioni illegittime o danni

�60 gg per reclami

�RUP valuta ma nessun obbligo dell’appaltatore di adempiere

�C. riferisce nella relazione (casistica).

www.studiolaplaca.it

Visita di collaudo

�DL– conto finale

– relazione al RUP

�RUP – invita impresa a sottoscrivere c.f.

– redige relazione su riserve

– trasmette il tutto al C.

www.studiolaplaca.it

Visita di collaudo/2

�C. fissa data

�comunica a impresa, RUP, DL,

�eventualmente 2 testi se manca impresa

�1 o + gg.

www.studiolaplaca.it

Visita di collaudo/3

�Due ordini di accertamenti

– corrispondenza tra disegni e opere

– prove tecniche e saggi

www.studiolaplaca.it

Visita di collaudo/4

�Appaltatore– contraddittore

– mette a disposizione operai ed attrezzature per prove

– se no spesa detratta rata saldo

– verbale con annotazioni impresa

– in ogni caso RISERVA.

www.studiolaplaca.it

Relazione e certificato

�Conclusioni possibili:a) lavori conformi a progetto

b) contabilmente lavori corrispondono all’eseguito

c) lavori a regola d’arte

www.studiolaplaca.it

Relazione e certificato/2

�Atto fondamentale del collaudo

�forma analitica

�sottoscrizione solo del C.

�+ relazione riservata su riserve

www.studiolaplaca.it

Relazione e certificato/3

�C. dichiara:

1-se opera collaudabile o meno

2-se opera collaudabile, ma con difetti

3-se necessitano rettifiche al conto finale

www.studiolaplaca.it

No certificato

�C. alternativamente:

– rifiuta opera+demolizione+restituzione somme+risarcimento danno

– intima all’impresa, a sue spese, entro termine interventi integrativi per opera idonea + risarcimento danni

www.studiolaplaca.it

OK collaudo + difetti

�Difetti lievi C. sospende emissione certificato+prescrizioni con controllo del DL e conferma RUP

�no lievi ma opera collaudabile, emissione certificato con detrazione per minor pregio (a prezzi di mercato).

www.studiolaplaca.it

Discordanze contabili

�No certificato collaudo+segnalazione al RUP

�SA può:– rimettere atti al DL per controllo e rettifica

– rettifica d’ufficio da parte RUP

– rettifica d’ufficio da parte C.

www.studiolaplaca.it

Opere maggiori

�Indispensabili

�atti all’organo deliberante

�SA convalida indispensabilità

�SA copertura finanziaria

�sanatoria postuma variante + pagamento.

www.studiolaplaca.it

MEMO sospensione

�Prescrizione per difetti

�discordanze gravi contabili

�operi indispensabili maggiori

www.studiolaplaca.it

Emissione e riserve

�Certificato=accettazione

�dichiarazione importo saldo

�invio all’impresa per firma entro 20gg

�no firma diffida entro 15 gg. ulteriori

�dalla firma con riserva 15 gg. per domande (decadenza!)

www.studiolaplaca.it

Effetti emissione

� immediato svincolo cauzione definitiva

�90 gg pagamento saldo

�presa in consegna dell’opera

www.studiolaplaca.it

Termini

�Entro 6 mesi dalla fine lavori

�se no impresa può non pagare più premi garanzia

�se no impresa può intimazione per presa consegna mora credendi

�RUP intima al C. entro 30 gg operazioni, se no revoca l’incarico

www.studiolaplaca.it

2° FASE: approvazione

�C. al RUP poi all’organo deliberante

�SA ha 60 gg. per decisione su collaudo e riserve

�solo con approvazione il collaudo è definitivo

�possibile MOTIVATA mancata approvazione + supplemento collaudo

www.studiolaplaca.it

Collaudo provvisorioCollaudo definitivo�Il collaudo ha carattere provvisorio

�dopo due anni diventa definitivo anche se non approvato nei due mesi successivi

www.studiolaplaca.it

Ratio

�Deroghe alla disciplina del c.c.

– garanzia anche per vizi riconoscibili

– non opera termine decadenziale 60 gg. per denunzia

www.studiolaplaca.it

Riassunto

�Collaudo provvisorio (3 effetti per impresa)

�definitivo con approvazione o dopo 2 anni

�senza approvazione resta garanzia per i vizi (in ogni caso quella decennale)

�definitivo svincola cauzione sul saldo

www.studiolaplaca.it

Regolare esecuzioneart. 208 reg.�Lavori non complessi

�emesso DL confermato RUP

�entro 3 mesi fine lavori

�medesimo procedimento

�deve essere approvato dalla SA

www.studiolaplaca.it

Pagamenti.

www.studiolaplaca.it

Il corrispettivo

�Solo con approvazione collaudo credito certo, liquido ed esigibile

�saldo solo dopo il collaudo (postnumerazione del corrispettivo)

�previsti acconti (anticipazioni sul prezzo)

www.studiolaplaca.it

Acconti

�Non significano accettazione

�non hanno carattere definitivo

�nessuna presunzione

www.studiolaplaca.it

Acconti/2

�Importo discrezione della SA

�ratio evitare anticipazioni eccessive per l’impresa

�o a tempo fisso (p. es ogni mese)

�o a importo o percentuale fisso (dalla contabilità)

www.studiolaplaca.it

Acconti/3

�Se maturato:

– il DL emette SAL

– il RUP emette certificato pagamento

www.studiolaplaca.it

Anticipazione

�Se possibile

�Entro 15 gg. dall’effettivo inizio lavori

�ritardo = interessi legali

�ok danno maggiore

�no costituzione in mora

�garanzia (da ridurre in corso d’opera)

�recupero percentuale sui SAL

www.studiolaplaca.it

Interessiartt 116 reg. + 29 e 30 CGA� due tipi di ritardo:

– ritardo nel pagamento

– ritardo emissione certificato pagamento

www.studiolaplaca.it

Fasi pagamento

�Emissione SAL

�emissione certificato pagamento

�pagamento effettivo

www.studiolaplaca.it

Tempi

�SAL raggiunto il limite secondo CSA

�RUP emette certificato entro 45 gg dal SAL

�SA paga entro 30 gg dal certificato

�= 75gg + termine CSA

www.studiolaplaca.it

Termine per il SAL

art. 155 comma 3° reg. Lett a) prevede che i SSAALL debbano

essere rilasciati prontamente

www.studiolaplaca.it

Interessi

�Dopo 30 gg dal certificato interessi legali per 60 gg poi di mora (con DM dei LL.PP.)

�dopo 45 gg dall’emissione SAL interessi legali per 60 gg poi di mora (con DM dei LL.PP.)

www.studiolaplaca.it

Rata di saldo

�Entro 90 gg dal certificato di collaudo provvisorio (o regolare esecuzione)

�che emesso entro 6 mesi fine lavori (3 mesi certificato regolare esecuzione)

www.studiolaplaca.it

Interessi rata saldo

� decorsi i termini per 60 gg interessi al saggio legale

�dopo 60 gg interessi di mora (comprensivi di maggior danno).

www.studiolaplaca.it

Evidenze

�Se gli atti non vengono eseguiti gli interessi decorrono dalla scadenza del termine per la loro esecuzione

�non rileva se la SA deve essere finanziata e ciò avviene con ritardo

�nulla clausola che abolisce interessi.

www.studiolaplaca.it

Modalità pagamento interessi�Pagati son il SAL successivo alla loro

maturazione

�può però avvenire con il SAL in ritardato

�se non pagati con il SAL successivo diventano capitale e maturano altri interessi.