Collaborare e partecipare Giovedì 23 aprile 2009 Sonia Claris Parole di Cittadinanza.

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Collaborare e partecipare Giovedì 23 aprile 2009 Sonia Claris Parole di Cittadinanza.

Collaborare e partecipare

Giovedì 23 aprile 2009

Sonia Claris

Parole di Cittadinanza

All.2- Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria

COLLBORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Nuclei tematici e obiettivi di apprendimento relativi a Cittadinanza e Costituzione

Infanzia Obiettivi d’apprendimento

-Acquisire conoscenze e modi di agire con i genitori, con i compagni, le maestre e con altri adulti.

Situazioni di compito - Gestire conflitti, negoziare

compiti e impegni, lavorare in cooperazione, definire regole d’azione condivise.

Primaria Obiettivi d’apprendimento - Concetto di ‘ formazioni sociali’ ( art.2 della

Costituzione); comunità/società; enti locali…

Situazioni di compito Partecipazione: testimoniare la funzione ed il valore delle

regole e delle leggi nei diversi ambienti di vita quotidiana ( vita familiare,gioco, sport, ecc.); contribuire all’elaborazione e alla sperimentazione di regole più adeguate per sé e per gli altri nella vita della famiglia, della classe, della scuola, dei gruppi a cui si partecipa; avvalersi dei servizi offerti dal territorio; riconoscere quanto sono affidabili per sé e per gli altri e, soprattutto, identificare proposte per renderli sempre meglio tali,quando non lo fossero;riconoscere in fatti e situazioni il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole relative alla tutela dell’ambiente ( compatibilità… sostenibilità..); rispettare la segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella del pedone e del ciclista

Scuola secondaria di I grado

Obiettivi di apprendimento

Le ‘ formazioni sociali’ delle imprese, dei partiti, dei sindacati e degli enti no profit, con la loro regolamentazione costituzionale e legislativa. La sussidiarietà orizzontale e verticale. I diritti ed i doveri del cittadino ( soprattutto in rapporto alla salute propria e altrui, alla sicurezza stradale e alla libertà di manifestazione del pensiero). I diritti ed i doveri del lavoratore ( I Rapporti economici secondo la Costituzione, lo Statuto dei lavoratori, lo Statuto dei lavori).

Situazioni di compitoPARTECIPAZIONE :essere consapevoli delle caratteristiche del territorio in cui si

vive e degli organi che lo governano, ai diversi livelli di organizzazione sociale e politica; partecipare alle iniziative promosse per una sempre maggiore collaborazione tra scuola ed enti locali e territoriali; riconoscere i provvedimenti e le azioni concrete che promuovono e tutelano il principio della sussidiarietà orizzontale e verticale in un territorio;trovare fatti storici, situazioni politiche ed esempi giuridici che possano testimoniare la mancata o insufficiente valorizzazione del rapporto costituzionale che dovrebbe intercorrere tra l’unità e l’indivisibilità della Repubblica e organizzazione istituzionale ed ordinamentale fondata sull’autonomia e sul decentramento; comprendere ed utilizzare i codici e gli strumenti di comunicazione delle diverse istituzioni; collaborare all’elaborazione ed alla realizzazione dei diversi progetti (salute, ambiente, sicurezza ecc.) promossi dalla scuola e dal territorio.

Scuola secondaria di II grado

Obiettivi di apprendimento:Il processo di revisione costituzionale e le leggi costituzionali secondo il Titolo v, sez.II del testo del 1948. Le libertà personali e le libertà sociali nel testo costituzionale.

Situazioni di compito: Partecipare:conoscere le carte internazionali dei diritti umani e dell’ambiente, gli organismi che le hanno approvate e sottoscritte, le Corti che ne sanzionano le violazioni; praticare i diritti ed i doveri degli studenti secondo la normativa vigente, contribuendo alla realizzazione della democrazia nella scuola e nelle relazioni tra scuola, famiglia e società,analizzare, discutere e condividere lo Statuto dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti; promuovere la conoscenza dei regolamenti di istituto come momento di cittadinanza partecipata, collaborando alla loro redazione o al loro miglioramento e individuando le pratiche e le iniziative necessarie a questi scopi; impegnarsi attivamente nelle forme di rappresentanza previste ( di classe, di istituto, nella Consulta provinciale degli studenti; nelle Associazioni studentesche); partecipare ai lavori dei Forum regionali e nazionali delle Associazioni studentesche; impegnarsi e partecipare ai lavori e alle iniziative della Consulta provinciale degli studenti.

Collaborazioni in rete

Per i ‘ nativi digitali’:

FORUM

CHAT

BLOG

FACEBOOK

Net- etiquette

Ambiente di apprendimento

pluralità di momenti formativi

Ambiente di apprendimento

pluralità di momenti formativi

Apprendimento come viaggio

nella conoscenza

Materiali di studio

Apprendimento come processo legato al fare

(learning by doing)

Attività

Apprendimento come scambio di

conoscenze

Forum

Il percorso on line potrà essere implementato con materiale aggiuntivoscelto dal coordinatore/e-tutor attraverso un sistema di

knowledge management per favorire una personalizzazione del percorso formativo

PUNTOEDU EDA DOCENTI CTP e SERALI3) Progettazione dell’ambiente

Help on lineHelp on line

Registro tutorRegistro tutor

Area risorseArea risorse

Area condivisione materiali

Area condivisione materiali

Classe virtualeClasse virtuale

Area avvisiArea avvisiForum di servizio:

- discussione libera- linea diretta con Indire

Forum di servizio:- discussione libera

- linea diretta con IndireForum tutorForum tutor

CommunityCommunity

PortfolioPortfolio

Corsisti (funzioni tecniche e

didattiche)

Tutor

ORGANIZZAZIONE DELL’AMBIENTE

Forum tematiciForum tematici

Guida alla navigazioneGuida alla navigazione

Area regionaleArea regionale

PUNTOEDU EDA DOCENTI CTP e SERALI4) Produzione di materiali di studio e attività

Autori:IRRE ISFOL

UNIVERSITA’

Autori:IRRE ISFOL

UNIVERSITA’INDIRE

Realizzazione dell’ambienteSviluppo multimediale dell’OF

INDIRERealizzazione dell’ambiente

Sviluppo multimediale dell’OF

COMITATO SCIENTIFICO IRRE

(Lombardia, Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Puglia)

MIUR

COMITATO SCIENTIFICO IRRE

(Lombardia, Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Puglia)

MIUR

Progetti di sperimentazione

Quali idee innovative si possono mettere in cantiere?