COINVOLGERE PER COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA1.4 Ambition 2. Impact 2.1 Expectedimpacts 2.2...

Post on 31-Dec-2020

3 views 0 download

Transcript of COINVOLGERE PER COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA1.4 Ambition 2. Impact 2.1 Expectedimpacts 2.2...

COINVOLGERE PER COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA

Marco Bresadola

Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza

Dipartimento di Studi umanistici

Università di Ferrara

Sassari, 12 febbraio 2019

PERCHE’ COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Identità (origini)

• Obbligo (responsabilità)

• Necessità (finanziamenti)

COME COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Comunicazione vs divulgazione

• Il Public Understanding of Science

• Il Public Engagement in Science and Technology

• La comunicazione pubblica nei progetti europei

PERCHE’ COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Identità (origini)«Ma sopra tutte le invenzioni stupende, qual eminenza di mente fu quella di colui che s'immaginò di trovar modo di comunicare i suoi più reconditi pensieri a qualsivoglia altra persona, benché distante per lunghissimo intervallo di luogo e di tempo? parlare con quelli che son nell'Indie, parlare a quelli che non sono ancora nati né saranno se non di qua a mille e dieci mila anni? e con qual facilità? con i vari accozzamenti di venti caratteruzzi sopra una carta.»

PERCHE’ COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Identità (origini)

G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Firenze, 1632

Francesco Algarotti, Il newtonianesimo per le dame, 1737

Jean Antoine Nollet, Essai sur l'électricité des corps, 1746

Il gabinetto di Bonnier de la Mosson, 1734

J. Gillray, Scientific researches! New discoveries in pneumaticks, 1802

La prima esposizione universale, Londra 1851

Natural History Museum, London (inaugurato 1881)

Emilio Treves nel 1907

La scienza del popolo (collana Treves dal 1867)

« appianare ai nostri concittadini con una raccolta periodica la più pronta cognizione di quella parte di vero che dalle ardue regioni della Scienza può facilmente condursi a fecondare il campo della Pratica, e crescere sussidio e conforto alla prosperità comune ed alla convivenza civile. »

Carlo Cattaneo, Il Politecnico, vol. I, 1839

PERCHE’ COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Identità (origini)

• Obbligo (responsabilità)

Dalla scienza accademica alla scienza post-accademica:

- La comparsa di un quarto attore (oltre alla scienza, la politica e

l’opinione pubblica): il mercato

- La svolta negli USA: il 1980

- Lo scienziato–imprenditore: l’esempio di Craig Venter e il

mutamento dei valori dell’impresa scientifica

The Sequence of the Human GenomeJ. Craig Venter,1* Mark D. Adams,1 Eugene W. Myers,1 Peter W. Li,1 Richard J. Mural,1Granger G. Sutton,1 Hamilton O. Smith,1 Mark Yandell,1 Cheryl A. Evans,1 Robert A. Holt,1Jeannine D. Gocayne,1 Peter Amanatides,1 Richard M. Ballew,1 Daniel H. Huson,1Jennifer Russo Wortman,1 Qing Zhang,1 Chinnappa D. Kodira,1 Xiangqun H. Zheng,1 Lin Chen,1Marian Skupski,1 Gangadharan Subramanian,1 Paul D. Thomas,1 Jinghui Zhang,1George L. Gabor Miklos,2 Catherine Nelson,3 Samuel Broder,1 Andrew G. Clark,4 Joe Nadeau,5Victor A. McKusick,6 Norton Zinder,7 Arnold J. Levine,7 Richard J. Roberts,8 Mel Simon,9Carolyn Slayman,10 Michael Hunkapiller,11 Randall Bolanos,1 Arthur Delcher,1 Ian Dew,1 Daniel Fasulo,1Michael Flanigan,1 Liliana Florea,1 Aaron Halpern,1 Sridhar Hannenhalli,1 Saul Kravitz,1 Samuel Levy,1Clark Mobarry,1 Knut Reinert,1 Karin Remington,1 Jane Abu-Threideh,1 Ellen Beasley,1 Kendra Biddick,1Vivien Bonazzi,1 Rhonda Brandon,1 Michele Cargill,1 Ishwar Chandramouliswaran,1 Rosane Charlab,1Kabir Chaturvedi,1 Zuoming Deng,1 Valentina Di Francesco,1 Patrick Dunn,1 Karen Eilbeck,1Carlos Evangelista,1 Andrei E. Gabrielian,1 Weiniu Gan,1 Wangmao Ge,1 Fangcheng Gong,1 Zhiping Gu,1Ping Guan,1 Thomas J. Heiman,1 Maureen E. Higgins,1 Rui-Ru Ji,1 Zhaoxi Ke,1 Karen A. Ketchum,1Zhongwu Lai,1 Yiding Lei,1 Zhenya Li,1 Jiayin Li,1 Yong Liang,1 Xiaoying Lin,1 Fu Lu,1Gennady V. Merkulov,1 Natalia Milshina,1 Helen M. Moore,1 Ashwinikumar K Naik,1Vaibhav A. Narayan,1 Beena Neelam,1 Deborah Nusskern,1 Douglas B. Rusch,1 Steven Salzberg,12Wei Shao,1 Bixiong Shue,1 Jingtao Sun,1 Zhen Yuan Wang,1 Aihui Wang,1 Xin Wang,1 Jian Wang,1Ming-Hui Wei,1 Ron Wides,13 Chunlin Xiao,1 Chunhua Yan,1 Alison Yao,1 Jane Ye,1 Ming Zhan,1Weiqing Zhang,1 Hongyu Zhang,1 Qi Zhao,1 Liansheng Zheng,1 Fei Zhong,1 Wenyan Zhong,1Shiaoping C. Zhu,1 Shaying Zhao,12 Dennis Gilbert,1 Suzanna Baumhueter,1 Gene Spier,1Christine Carter,1 Anibal Cravchik,1 Trevor Woodage,1 Feroze Ali,1 Huijin An,1 Aderonke Awe,1Danita Baldwin,1 Holly Baden,1 Mary Barnstead,1 Ian Barrow,1 Karen Beeson,1 Dana Busam,1Amy Carver,1 Angela Center,1 Ming Lai Cheng,1 Liz Curry,1 Steve Danaher,1 Lionel Davenport,1Raymond Desilets,1 Susanne Dietz,1 Kristina Dodson,1 Lisa Doup,1 Steven Ferriera,1 Neha Garg,1Andres Gluecksmann,1 Brit Hart,1 Jason Haynes,1 Charles Haynes,1 Cheryl Heiner,1 Suzanne Hladun,1Damon Hostin,1 Jarrett Houck,1 Timothy Howland,1 Chinyere Ibegwam,1 Jeffery Johnson,1Francis Kalush,1 Lesley Kline,1 Shashi Koduru,1 Amy Love,1 Felecia Mann,1 David May,1Steven McCawley,1 Tina McIntosh,1 Ivy McMullen,1 Mee Moy,1 Linda Moy,1 Brian Murphy,1Keith Nelson,1 Cynthia Pfannkoch,1 Eric Pratts,1 Vinita Puri,1 Hina Qureshi,1 Matthew Reardon,1Robert Rodriguez,1 Yu-Hui Rogers,1 Deanna Romblad,1 Bob Ruhfel,1 Richard Scott,1 Cynthia Sitter,1Michelle Smallwood,1 Erin Stewart,1 Renee Strong,1 Ellen Suh,1 Reginald Thomas,1 Ni Ni Tint,1Sukyee Tse,1 Claire Vech,1 Gary Wang,1 Jeremy Wetter,1 Sherita Williams,1 Monica Williams,1Sandra Windsor,1 Emily Winn-Deen,1 Keriellen Wolfe,1 Jayshree Zaveri,1 Karena Zaveri,1Josep F. Abril,14 Roderic Guigo«,14 Michael J. Campbell,1 Kimmen V. Sjolander,1 Brian Karlak,1Anish Kejariwal,1 Huaiyu Mi,1 Betty Lazareva,1 Thomas Hatton,1 Apurva Narechania,1 Karen Diemer,1Anushya Muruganujan,1 Nan Guo,1 Shinji Sato,1 Vineet Bafna,1 Sorin Istrail,1 Ross Lippert,1Russell Schwartz,1 Brian Walenz,1 Shibu Yooseph,1 David Allen,1 Anand Basu,1 James Baxendale,1Louis Blick,1 Marcelo Caminha,1 John Carnes-Stine,1 Parris Caulk,1 Yen-Hui Chiang,1 My Coyne,1Carl Dahlke,1 Anne Deslattes Mays,1 Maria Dombroski,1 Michael Donnelly,1 Dale Ely,1 Shiva Esparham,1Carl Fosler,1 Harold Gire,1 Stephen Glanowski,1 Kenneth Glasser,1 Anna Glodek,1 Mark Gorokhov,1Ken Graham,1 Barry Gropman,1 Michael Harris,1 Jeremy Heil,1 Scott Henderson,1 Jeffrey Hoover,1Donald Jennings,1 Catherine Jordan,1 James Jordan,1 John Kasha,1 Leonid Kagan,1 Cheryl Kraft,1Alexander Levitsky,1 Mark Lewis,1 Xiangjun Liu,1 John Lopez,1 Daniel Ma,1 William Majoros,1Joe McDaniel,1 Sean Murphy,1 Matthew Newman,1 Trung Nguyen,1 Ngoc Nguyen,1 Marc Nodell,1Sue Pan,1 Jim Peck,1 Marshall Peterson,1 William Rowe,1 Robert Sanders,1 John Scott,1Michael Simpson,1 Thomas Smith,1 Arlan Sprague,1 Timothy Stockwell,1 Russell Turner,1 Eli Venter

Science

Vol 291, Issue 550716 February 2001

Lo scienziato-imprenditore

PERCHE’ COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Identità (origini)

• Obbligo (responsabilità)

“La consapevolezza e l’interesse del pubblico per i temi

ambientali e sociali stanno crescendo. Il fatto che il mondo sia

diventato sempre più trasparente, grazie soprattutto ai mass

media e alle ICT, ha indubbiamente contribuito a ciò. Gli effetti

dei nostri modelli di consumo non sono più qualcosa di vago e

invisibile. Le persone cominciano a comprendere gli effetti che

stanno producendo sul mondo – la nostra unica casa – e le loro

responsabilità in questo processo.”United Nations Environment Programme, Communicating sustainability, 2005

PERCHE’ COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Identità (origini)

• Obbligo (responsabilità)

L’impatto della scienza sulla società:

- La scienza e la tecnologia cambiano troppo velocemente il

nostro stile di vita per il 77,4% degli italiani

- La scienza e la tecnologia sono responsabili della maggior

parte dei problemi ambientali per il 58,3% degli italiani

Rilevazione Observa 2014

PERCHE’ COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Identità (origini)

• Obbligo (responsabilità)

Chi dovrebbe decidere su quali settori di ricerca investire?

Gli scienziati 27,3%

I politici 15,2%

Le imprese e le categorie produttive 16,4%

Tutti i cittadini 40,3%

Rilevazione Observa 2013

PERCHE’ COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Identità (origini)

• Obbligo (responsabilità)

• Necessità (finanziamenti)

- Ruolo dei privati (ex donazioni) per finanziamento ricerca

pubblica (AIRC, Telethon, 5x1000)

PERCHE’ COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Identità (origini)

• Obbligo (responsabilità)

• Necessità (finanziamenti)

- Ruolo dei privati (ex donazioni) per finanziamento ricerca

pubblica (AIRC, Telethon, 5x1000)

- «Public communication» come parte fondamentale di tutti i

progetti europei

Impact Section

Impact

Implementation

Scientific Excellence

1: Excellence

1.1 Objectives

1.2 Relation to work programme

1.3 Concept and methodology

1.4 Ambition

2. Impact

2.1 Expected impacts

2.2 Misure to maximase impact

a) Dissemination and exploitation of results

b) Communication activities

3. Implementation

3.1 Work plan – work packages, deliverables and milestones

3.2 Management structure and procedures

3.3 Consortium as a whole

3.4 Resources to be committed

Credits: Matteo Di Rosa www.apre.it

Differenze tra Disseminazione e

comunicazione���� Disseminazione ���� Comunicazione (Outreach)

Collegato solo ai risultati Collegato ai risultati e al progetto

Audience che può usare il risultato Audience multiplo

Target con un alto grado di alfabetizzazione scientifica

Target con conoscenza differente

Favorire lo sfruttamento dei risultati Aumentare la visibilità del progetto e dei suoi risultati

Inizia con la produzione dei primi risultati Parte sin da subito

G.A. art 29 G.A. art 38.1

Credits: Matteo Di Rosa www.apre.it

Communication and Outreach� Outreach implies an interaction between the sender and the receiver of the

message, there is an engagement and a two-way communication between the researcher and the public

� Communication, on the other hand, only goes in one direction from the sender to the receiver.

school presentations, workshops, public talks and lab visits

articles in mainstream newspapers and magazines, or on TV and radio channels

Credits: Matteo Di Rosa www.apre.it

PERCHE’ COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Identità (origini)

• Obbligo (responsabilità)

• Necessità (finanziamenti)

- Ruolo dei privati (ex donazioni) per finanziamento ricerca

pubblica (AIRC, Telethon, 5x1000)

- «Public communication» come parte fondamentale di tutti i

progetti europei

- Terza missione come criterio di valutazione/finanziamento

dell’università italiana sia a livello istituzionale che a livello

individuale (VQR?)

Linee guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale Terza Missione e Impatto Sociale (versione 07/11/2018)

Per Public Engagement si intende l’insieme di attività organizzate

istituzionalmente dall’ateneo o dalle sue strutture senza scopo di lucro con

valore educativo, culturale e di sviluppo della società e rivolte a un pubblico

non accademico. La definizione è simile a quella adottata dal Manuale

ANVUR 2015, ma viene sottolineato maggiormente l’aspetto istituzionale

che deve caratterizzare le iniziative, e viene aggiunto un riferimento

esplicito al target non accademico.Linee guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale Terza Missione e Impatto Sociale (versione 07/11/2018)

Attività di public engagement:- pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico; - produzione di programmi radiofonici e televisivi; pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica; - organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (es. eventi di interazione tra ricercatori e pubblici, dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line); - iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione, campagne di screening e di sensibilizzazione); - iniziative di co-produzione di conoscenza (es: citizen science)

PERCHE’ COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Identità (origini)

• Obbligo (responsabilità)

• Necessità (finanziamenti)

COME COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Comunicazione vs divulgazione

LA DIVULGAZIONE DELLA SCIENZA

«Veri e propri discendenti di Prometeo, i divulgatori scientifici

prendono il fuoco dall’Olimpo della scienza, i laboratori e le

università, e lo portano giù agli uomini.»William L. Lawrence (science writer del New York Times nel dopoguerra)

COMUNICARE = DIVULGARE?

«Veri e propri discendenti di Prometeo, i divulgatori scientifici

prendono il fuoco dall’Olimpo della scienza, i laboratori e le

università, e lo portano giù agli uomini.»William L. Lawrence (science writer del New York Times nel dopoguerra)

«Nella nuova era post-accademica della scienza il flusso della

comunicazione tra comunità scientifica e società è più che mai

bidirezionale. La società, nelle sue diverse articolazioni (politica,

economia, cultura), comunica le sue aspettative alla comunità

scientifica […] I mezzi per costruire un sistema soddisfacente di

comunicazione pubblica della scienza sono ancora da trovare. E,

probabilmente, passano anche attraverso una figura nuova di

comunicatore di massa. Con una forte competenza tecnica, ma

anche con una marcata capacità critica.»Pietro Greco, giornalista scientifico e comunicatore

SCIENZA E SOCIETA’

SCIENZA SOCIETA’

SOCIETA’ SCIENZA

SCIENZA NELLA SOCIETA’

PERCHE’ COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Identità (origini)

• Obbligo (responsabilità)

• Necessità (finanziamenti)

COME COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Comunicazione vs divulgazione

• Il Public Understanding of Science

2.1. Would the world be a better, or even a different, place if the public understood more of the scope and the limitations, the findings and the methods of science? A basic thesis of this report is that better public understanding of science can be a major element in promoting national prosperity, in raising the quality of public and private decision-making and in enriching the life of the individual.

- A proper science education at school must provide the ultimate basis for an adequate understanding of science.- There is scope for more science in the media, especially in the daily newspapers. Feature articles are particularly valuable because science as such is rarely news.- British industries would be more competitive if those who held positions of responsibility had a better understanding of what science and technology can achieve.- Scientists must learn to communicate with the public, be willing to do so, and indeed consider it their duty to do so. All scientists need, therefore, to learn about the media and their constraints and learn how to explain science simply, without jargon and without being condescending

- Le tesi principali del PUS: 1) la crisi di fiducia nella scienza è dovuta all’analfabetismo scientifico del pubblico e alla superficialità dei media; 2) questa crisi di fiducia mette in pericolo il finanziamento dell’attività scientifica; 3) il rimedio passa attraverso una serie di iniziative nel campo dell’educazione e della comunicazione.

- Un nuovo ruolo per gli scienziati: conferenze pubbliche, festival della scienza, caffè scientifici…

«Scienziati visibili»

• Il caso della «mucca pazza» e i limiti del deficit model• L’indipendenza tra informazione e percezione del rischio: il caso

dei vaccini• Il pubblico come portatore di conoscenza: la nozione di

«epistemologia civica»Secondo Sheila Jasanoff, l’epistemologia civica consiste nella descrizione dei modi in cui il pubblico partecipa alla costruzione della conoscenza, riconoscendo così il carattere culturale e politico di questo processo.

PERCHE’ COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Identità (origini)

• Obbligo (responsabilità)

• Necessità (finanziamenti)

COME COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Comunicazione vs divulgazione

• Il Public Understanding of Science

• Il Public Engagement in Science and Technology

Two meanings of public engagement are most common: “engagement” as an aspect of learning, and “engagement” as part of participatory democracy (including public participation in scientific research, or citizen science). While there are clear links between these ideas (most notably through the works of (John Dewey 1916, 1938) and of the Brazilian educational/political theorist Paolo Freire (Freire, Freire, & Macedo, 1998)), most practitioners and even many scholars may be unaware of those links. A third meaning of interest to many practitioners, but often missed by scholars, is “institutional” engagement.

«Uso quindi il concetto di “epistemologia civica” per indicare come si stabiliscono gli standard del sapere, come vengono definiti e da chi, e attraverso quali canali vengono certificati in modo pubblico. Ecco perché l’epistemologia è civica: viviamo nella “knowledge intensive society”, la società ad alta intensità di conoscenza, che richiede l’esercizio di questa virtù - civica, appunto - di confronto e scambio».

Giuseppe Testa, ricercatore IEO

PERCHE’ COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Identità (origini)

• Obbligo (responsabilità)

• Necessità (finanziamenti)

COME COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA AI NON ESPERTI

• Comunicazione vs divulgazione

• Il Public Understanding of Science

• Il Public Engagement in Science and Technology

• La comunicazione pubblica nei progetti europei

QUALITA’ DELLE MISURE PROPOSTE PER SFRUTTARE E DISSEMINARE I RISULTATI DEL PROGETTO:- Come la nuova conoscenza generata dal progetto verrà

disseminata e sfruttata? Qual è il potenziale impatto che ci si apsetta dal progetto?

- Qual è la strategia per raggiungere i «pari» (scientifici, industriali e altri attori, organizzazioni professionali, decisori politici, ecc.) e al comunità più allargata?

- Il piano concreto delle attività di disseminazione e sfruttamento è incluso nella diagramma di Gantt?

QUALITA’ DELLE MISURE PROPOSTE PER COMUNICARE LE ATTIVITA’ DI PROGETTO A DIFFERENTI TARGET/PUBBLICI- Come le attività pianificate di public engagement contribuiscono a creare una consapevolezza circa la ricerca proposta?- Come la ricerca e i suoi risultati verranno resi noti al pubblico in modo da essere compresi da non specialisti?- Le attività di comunicazione sono incluse in modo coerente nella pianificazione del progetto

ALCUNE BUONE PRATICHE

- Mettere più dettagli possibili (riviste, conferenze, altri canali di disseminazione)

- Sinergia con l’istituzione che ospita

- Internet e social media, ma solo se pertinenti

- Identificare i pubblici/target

- Iniziative di coinvolgimento/dialogo con pubblici non esperti