Co2 lodi - pulignano

Post on 01-Jul-2015

157 views 0 download

description

Progetto Chini, Pulignano; archivio Chini

Transcript of Co2 lodi - pulignano

I.M.S. “MAFFEO VEGIO”26900 LODI

Via Carducci, 3 - 0371/420361 - 0371/421745 http://www.bdp.it./˜mipm0001/welcome.htm - mvegio@tin.it

Vengono perseguite le finalità espresse nel piano di lavoro 98-99 con l’obiettivo di rendere la classe protagonista della creazione o riscoperta di itinerari cicloturistici ambientali.L’attività “ciclo-osservatorio a due ruote” viene promossa dal CREA (Centro di Riferimento Educazione Ambientale) del Lodigiano e trasmessa dal Provveditorato agli Studi di Lodi (Circ. n. 216 – Prot. n. 5671)

• Proseguimento dell’attività interdisciplinare di riflessione, ricerca e sperimentazione sul territorio già sviluppata lo scorso anno, articolata nei seguenti percorsi fondamentali.

• .Territorio e ambiente.

• .Territorio, cultura, arte, mestieri e tradizioni.

• .Territorio e paesaggi umani.

La metodologia operativa verrà affrontata attraverso:

- lezioni effettuate dai docenti delle singole discipline, in costante raccordo nei diversi ambiti culturali e linguistici;

Per da ogni tema affrontare si seguirà il seguente percorso:

- osservazione diretta del luogo (naturalistico, artistico, storico) e percezione sensitiva;- valenza storica ( cultura, arte, mestieri e tradizioni);- analisi e distinzione del territorio osservato.

- ricerca di documentazione relativa ai vari percorsi didattici sopraindicati;- compresenza tra docenti, e in particolare con il docente dei linguaggi;- ricerca di iconografia in ambito artistico, storico e di informazione in ambito tecnico e scientifico;

- ricerche sul territorio;- uscite didattiche sul territorio;- metodiche di laboratorio;- esperienza di laboratori creativi: scelta dei testi, animazione musicale, - costruzione di oggetti, drammatizzazione………

M ap p a d e lle p rin c ip a li a ree verd i d i L od i

F au s tin ag ru p p o 2

V ia le 4 N ovem b reg ru p p o 1

V illa B ra ilag ru p p o 3

Iso la C aro lin ag ru p p o 4

P arch e ttoS . F ran cesco

g ru p p o 6

P arch e ttovic in o p os te cen tra li

g ru p p o 5

P ian ta d e lla c ittà

Il lodigiano percorsodell’Adda

L’Adda è forse il più lombardo dei fiumi: passa per il centro della Regione, si getta nel Po nel punto in cui la pianura padana è più ricca e fertile.Il corso del Fiume nell’alta Valtellina è lungo e diritto, mentre – passato il lago di Como – il corso del fiume torna ad essere più naturale; poi sbuca nella pianura, dove comincia a divagare come fanno i fiumi una volta entrati in zone pianeggianti.Qui sorgono i due Parchi dell’Adda Nord e dell’Adda Sud, due zone ben distinte, sia territorialmente che come popolamenti vegetali e animali.L’Adda Sud ha un ricchissimo patrimonio di ville e “castelli” che ricordano momenti della storia in cui l’agricoltura era la vera dominatrice dell’economia lombarda.Il territorio protetto comprende, oltre a boschi rivieraschi, anche zone palustri costituite da “ lanche e morte “che il fiume ha formato nel tempo cambiando percorso.

Il lodigiano

PulignanoVisita dell’area naturalistica e della Cascina Coscia -

Tovaiera

Il Parco del Pulignano è situato nel quadrante occidentale del territorio comunale di Lodi, in posizione di margine rispetto ai tessuti edificati della città.

A rea d e lP u lig n an o

A rea B e lg ia rd in o eN u ovo P on te A d d a

A rea"L a M orta d i S o lta rico"

P ercors i c ic locu ltu ra li d e lL od ig ian o

Il Parco del Pulignano è residuo della attività di modificazione delle aree golenali e fluviali, protetta da VINCOLO AMBIENTALE, costituente un pregiato morfotipo. E’ un’area naturalistica e faunistica, con presenza di marcite e campi a foraggere.E’ situato nel quadrante occidentale del territorio comunale di Lodi, in posizione di margine rispetto ai tessuti edificati della città.

Mulino Sandone•Di fronte alla casa del mulino, un bosco di pioppi, “POPULUS ALBA” originari dell’Asia , dell’Africa settentrionale e dell’Italia, riconoscibili per la corteccia e le foglie a terra.

Il pioppeto sicuramente non è spontaneo, la successione degli alberi, infatti, è regolare, hanno tutti la stessa età, riconoscibile dal diametro del tronco. Questo pioppeto è stato piantato dall’uomo almeno 10-12 anni fa.

Oggi, infatti, nella nostra regione l’uomo pianta pioppi non solo per ripristinare l’ecosistema, ma anche per ricavare dopo 15-20 anni, legna, carta, legname e utensili vari.

PULIGNANOCASCINA GISSARA

Filari di platani

Il territorio è a ferro di cavallo. La zona superiore ha un terreno sabbioso, limoso di origine glaciale. Ha una discreta permeabilità. La zona inferiore e’ argillosa. Vi sono marcite e graminacee. Il prato è umido.

A sinistra: la strada sterrata che porta alla cascina Gissara A destra: Paolo fa un prelievo di acqua dalla roggia per le analisi di laboratorio. Le acque sono discretamente pure. Il pH , determinato con la cartina al tornasole, risulta debolmente acido.

Vi sono: salici, tipici di zone umide, canne palustri ippocastani, pioppi e della vegetazione spontanea.

Pulignano•una tana di nutria (sopra)

Lungo il pendio della capezzagna, una nutria decapitata, in una prima fase di decomposizione, “Myocastor coypus”, il suo aspetto è quello di un grosso topo, in realtà, è un castorino, roditore che vive lungo le sponde dei fiumi e rogge o nelle paludi.

Una lucertola e una farfalla (Vanessa), sul muro della cascina Gissara, si riscaldano al sole.

“Vanessa Io” (lepidottero)

appartenente alla famiglia delle ninfalidi,

superfamiglia dei papilionoidei

Con ali rosso ruggine bordate di grigio-bronzo

e 4 vistosissimi ocelli simili a quelli del pavone;

Pulignano: sullo sfondo il quartiere Fanfani primo piano di due puledri al pascolo

In questa immagine si

possono notare le diverse

fasce che compongon

o la campagna lodigiana, passando

per i casolari fino ad arrivare al paesaggio di confine :

le montagne.

Dalla semplicità dell’architettura rurale con le sue forme ben disegnate emerge la particolarità di un camino che si sta perdendo sempre di più nel nostro tempo .

L’immagine dell’albero che con la sua voglia di crescere sembra aver distrutto con grande forza le ormai deboli tegole della cascina che l’uomo ha costruito sulla sua vita e poi ha abbandonato.

Mulino della cascina Sandone

Struttura produttiva molto importante nei tempi passati la forza motrice delle macchine era legata all’acqua.

Questo impianto risulta essere uno dei mulini più antichi del territorio lodigiano

Mulino della cascina Sandone

Palazzina padronale annessa.

Cascina GissaraQuesta struttura è stata utilizzata dagli abitanti della zona come rifugio durante la seconda guerra mondiale.Appare trascurata e maltenuta (il tetto è fortemente deteriorato

e invaso dalle erbacce

DEPRESSIONE NATURALISTICA DEL PULIGNANO

Questa era una piana alluvionale nel periodo in cui vi erano boschi, zone palustri, lanche morte dell’Adda.

Vi sono: salici, tipici di zone umide, canne palustri ippocastani, pioppi e della vegetazione spontanea.

DEPRESSIONE NATURALISTICA DEL PULIGNANO

Luogo silenzioso dal quale si può osservare l’estrema periferia della città Quest’area andrebbe recuperata organizzando spazi per la sosta, per la riflessione e per il tempo libero, attrezzandola adeguatamente.

DEPRESSIONE NATURALISTICA DEL PULIGNANOIl Pulignano può essere definito come il paesaggio tipico del parco lodigiano, dove prati incolti si alternano a zone coltivate e dove cascine isolate spuntano tra zone verdeggianti.Sembra quasi di respirare un’altra aria, pura, ma man mano che lo sguardo si sposta all’orizzonte si vedono palazzi, edifici e case l’una diversa dall’altra nel colore, dal giallo al rosso, dal rosa al marrone. La nostra proposta è la piantumazione di alberi ad alto fusto, che armonizzino più correttamente il paesaggio naturale con quello antropico. Questa nostra idea prende spunto dalla tradizione urbanistica di usare il verde come quinta correttiva rispetto alle imperfezioni strutturali che la città può offrire.

La cascina lodigiana era il tipico insediamento agricolo della Pianura Padana definito a più corti, sorgeva isolata tra i campi.Era costituita da un’aia, dalla casa padronale, dalle abitazioni dei contadini, dalla stalla e dal fienile. Le case coloniche presentavano inoltre un pollaio, un magazzino e una scuderia per i cavalli da tiro.

DEPRESSIONE NATURALISTICA DEL PULIGNANO

La rete idrografica è rappresentata da scoline e rogge, da rami secondari che servono per l’acqua in superficie. L’uomo ha sfruttato la pendenza per i conchi (circondavano in senso rettangolare la proprietà agricola.

DEPRESSIONE NATURALISTICA DEL PULIGNANO

La zona del lago Gerundo è un bacino nato in seguito all’opera di scavo dell’Adda.

Cascina Tovaiera – Coscia: la sua struttura ha subito delle modifiche sostanziali, per adeguarsi alle esigenze delle moderne gestioni aziendali. In particolare risulta evidente l’aggiornamento delle nuove tettoie metalliche e delle nuove pavimentazioni con canalizzazione di deflusso, adibite alla gestione del bestiame; soprattutto le nuove attrezzature ubicate sulla grande aia della corte interna, che hanno radicalmente modificato la vecchia funzione.

La classe e il proprietario Coscia

IL TORO

È isolato dal resto della mandria

SALA

MUNGITURA

Nell’aspetto rustico di quest’immagine sembra di intravedere quella dura vita a cui sono costretti i contadini.

I proprietari “Coscia”

Invitano gli alunni e insegnanti all’assaggio del latte “appena munto”

Una bottiglia da un litro viene utilizzata per le analisi di LABORATORIO.LABORATORIO.

BELGIARDINO