Clinica Ortopedica Ferrara LESIONI DEI MENISCHI DEL GINOCCHIO CENNI DI MECCANICA ARTICOLARE.

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

Transcript of Clinica Ortopedica Ferrara LESIONI DEI MENISCHI DEL GINOCCHIO CENNI DI MECCANICA ARTICOLARE.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

LESIONI DEI MENISCHI DEL GINOCCHIOLESIONI DEI MENISCHI DEL GINOCCHIO

CENNI DI MECCANICA CENNI DI MECCANICA ARTICOLAREARTICOLARECENNI DI MECCANICA CENNI DI MECCANICA ARTICOLAREARTICOLARE

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

L’Articolazione del Ginocchio ha tre Componenti:

L’Articolazione del Ginocchio ha tre Componenti:

1. FEMORE

2. TIBIA

3. ROTULA

1. FEMORE

2. TIBIA

3. ROTULA

Collegate tra loro da CAPSULE e LIGAMENTI, stabilizzate e reciprocamente mosse dai MUSCOLI.

Collegate tra loro da CAPSULE e LIGAMENTI, stabilizzate e reciprocamente mosse dai MUSCOLI.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

GinocchioGinocchio

•Il movimento del ginocchio avviene su un piano approssimativamente sagittale.

•In realtà questo movimento contempla una quota rotativa della tibia sul femore.

•Il movimento del ginocchio avviene su un piano approssimativamente sagittale.

•In realtà questo movimento contempla una quota rotativa della tibia sul femore.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•I due condili femorali non sono eguali tra di loro e non sono paralleli bensì convergenti anteriormente.

• Non possono essere paragonati a due ruote appaiate.

•La loro superficie è molto più ampia di quella dei piatti tibiali.

•I due condili femorali non sono eguali tra di loro e non sono paralleli bensì convergenti anteriormente.

• Non possono essere paragonati a due ruote appaiate.

•La loro superficie è molto più ampia di quella dei piatti tibiali.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Questo comporta una incongruenza compensativa dalla presenza della capsula e dei 4 ligamenti (due crociati, due collaterali).

•Concorre a questo compenso la rotula (v. quadricipite).

•Questo comporta una incongruenza compensativa dalla presenza della capsula e dei 4 ligamenti (due crociati, due collaterali).

•Concorre a questo compenso la rotula (v. quadricipite).

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Immaginando una sezione sul piano sagittale dei due condili si vede come la periferica articolare sia schematicamente suddivisibile in più segmenti di differenti circonferenze ognuna con il suo centro.

•Durante il movimento cambia continuamente il punto della superficie a contatto con la tibia.

•Cambia così anche il centro di rotazione.

•Immaginando una sezione sul piano sagittale dei due condili si vede come la periferica articolare sia schematicamente suddivisibile in più segmenti di differenti circonferenze ognuna con il suo centro.

•Durante il movimento cambia continuamente il punto della superficie a contatto con la tibia.

•Cambia così anche il centro di rotazione.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Essendo i due condili diversi tra di loro varia continuamente l’asse di rotazione.

•Le due superfici tibiali (piatti) sono anch’esse diverse tra loro.

•Essendo i due condili diversi tra di loro varia continuamente l’asse di rotazione.

•Le due superfici tibiali (piatti) sono anch’esse diverse tra loro.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Il piatto tibiale mediale è concavo (scodella).

•Il piatto tibiale laterale è concavo sul piano frontale, convesso su quello sagittale (sella di un cavallo).

•Il piatto tibiale mediale è concavo (scodella).

•Il piatto tibiale laterale è concavo sul piano frontale, convesso su quello sagittale (sella di un cavallo).

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Osservando di lato il ginocchio che si flette ed immaginando che i condili ruotino sui piatti,dopo circa 30° di flessione vedremo i condili uscire posteriormente dal contatto con i piatti.

•Osservando di lato il ginocchio che si flette ed immaginando che i condili ruotino sui piatti,dopo circa 30° di flessione vedremo i condili uscire posteriormente dal contatto con i piatti.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•In realtà nei primi 30° di flessione vi è un reale rotolamento, il resto del movimento avviene per scivolamento, mantenendo così il contatto.

•In realtà nei primi 30° di flessione vi è un reale rotolamento, il resto del movimento avviene per scivolamento, mantenendo così il contatto.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Osservando dal davanti il ginocchio che si flette vedremo come in estensione la tibia sia extra-ruotata rispetto al femore.

•Progredendo la flessione la tibia ruota all’interno.

•L’inverso avviene estendendo il ginocchio.

•Osservando dal davanti il ginocchio che si flette vedremo come in estensione la tibia sia extra-ruotata rispetto al femore.

•Progredendo la flessione la tibia ruota all’interno.

•L’inverso avviene estendendo il ginocchio.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•A ginocchio completamente esteso, intra-ruotando ed extra-ruotando la gamba, vediamo che anche la coscia intra ed extra ruota.

•A ginocchio flesso, intra-ruotando ed extra-ruotando al gamba, la coscia non si muove.

•A ginocchio completamente esteso, intra-ruotando ed extra-ruotando la gamba, vediamo che anche la coscia intra ed extra ruota.

•A ginocchio flesso, intra-ruotando ed extra-ruotando al gamba, la coscia non si muove.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Perciò a ginocchio esteso l’articolazione e STABILE.

•A ginocchio flesso l’articolazione è MENO STABILE.

•Perciò a ginocchio esteso l’articolazione e STABILE.

•A ginocchio flesso l’articolazione è MENO STABILE.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

MenischiMenischi

•I menischi sono due strutture fibrocartilagine, appoggiati sui piatti tibiali che colmano lo spazio tra le superfici dei condili e quelle dei piatti tibiali.

•Collaborano a mantenere i rapporti tra condili e piatti, fanno da ammortizzatori delle forze che attraversano la articolazione.

•I menischi sono due strutture fibrocartilagine, appoggiati sui piatti tibiali che colmano lo spazio tra le superfici dei condili e quelle dei piatti tibiali.

•Collaborano a mantenere i rapporti tra condili e piatti, fanno da ammortizzatori delle forze che attraversano la articolazione.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Il menisco MEDIALE ha l’aspetto della lettera “C”

•Il menisco MEDIALE ha l’aspetto della lettera “C”

•Il menisco LATERALE ha l’aspetto della lettera “O”

•Il menisco LATERALE ha l’aspetto della lettera “O”

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•La loro sezione trasversale ha un aspetto TRIANGOLARE. •La loro sezione trasversale ha un aspetto TRIANGOLARE.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Ogni estremità dei menischi (corni) si continua con una sorta di ligamento che si ancora alla spina tibiale più robusto per il menisco laterale.

•Ogni estremità dei menischi (corni) si continua con una sorta di ligamento che si ancora alla spina tibiale più robusto per il menisco laterale.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•La loro periferia è collegata alla capsula articolare con un tessuto connettivo fibroso che prende il nome di paramenisco.

•Durante la flessione del ginocchio i menischi scivolano posteriormente.

•Durante l’estensione scivolano anteriormente.

•La loro periferia è collegata alla capsula articolare con un tessuto connettivo fibroso che prende il nome di paramenisco.

•Durante la flessione del ginocchio i menischi scivolano posteriormente.

•Durante l’estensione scivolano anteriormente.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Il menisco, essendo costituito di fibrocartilagine, NON è irrorato perciò una sua lesione non può cicatrizzare.

•Il paramenisco, essendo IRRORATO, può, se leso, cicatrizzare.

•Il menisco, essendo costituito di fibrocartilagine, NON è irrorato perciò una sua lesione non può cicatrizzare.

•Il paramenisco, essendo IRRORATO, può, se leso, cicatrizzare.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Le lesioni meniscali di distinguono in:Le lesioni meniscali di distinguono in:

•ACUTE•ACUTE •CRONICHE•CRONICHE

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Lesioni ACUTELesioni ACUTE

•Spesso da incidente sportivo.

•In età giovanile.

•Nel sesso maschile.

Sono dovute alla compressione violenta da parte di un condilo.

•Spesso da incidente sportivo.

•In età giovanile.

•Nel sesso maschile.

Sono dovute alla compressione violenta da parte di un condilo.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Quando il ginocchio si flette e la tibia ruota, oltre i limiti, rispetto ai condili(schiaccianoci).

•Quando il ginocchio si flette e la tibia ruota, oltre i limiti, rispetto ai condili(schiaccianoci).

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Carratteristiche di sport nei quali il piede può essere vincolato mentre il ginocchio si flette.

(tacchetti delle scarpe)

•Carratteristiche di sport nei quali il piede può essere vincolato mentre il ginocchio si flette.

(tacchetti delle scarpe)

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•E’ leso prevalentemente il menisco mediale in quanto più libero di muoversi.

•E’ leso prevalentemente il menisco mediale in quanto più libero di muoversi.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Durante il trauma il menisco viene trascinato prima di rompersi, vengono così violentemente sollecitate le terminazioni nervose sensitive del paramenisco.

•Si ha un dolore intenso ed acuto riferito alla rima articolare.

•Durante il trauma il menisco viene trascinato prima di rompersi, vengono così violentemente sollecitate le terminazioni nervose sensitive del paramenisco.

•Si ha un dolore intenso ed acuto riferito alla rima articolare.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Il trauma sollecita anche la membrana sinoviale, deputata a produrre e a riassorbire il liquido sinoviale.

•Il trauma sollecita anche la membrana sinoviale, deputata a produrre e a riassorbire il liquido sinoviale.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•L’infiammazione della membrana comporta maggiore produzione di liquido che si raccoglie nella cavità articolare (IDRARTRO).

•L’infiammazione della membrana comporta maggiore produzione di liquido che si raccoglie nella cavità articolare (IDRARTRO).

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Se parte del menisco rotto, si interpone tra condilo e piatto il ginocchio si blocca (blocco articolare) ed ogni movimento accentua il dolore.

•Il paziente può giungere in ospedale con il ginocchio bloccato in semiflessione.

•Se parte del menisco rotto, si interpone tra condilo e piatto il ginocchio si blocca (blocco articolare) ed ogni movimento accentua il dolore.

•Il paziente può giungere in ospedale con il ginocchio bloccato in semiflessione.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Raccolta l’anamnesi la diagnosi clinica è molto probabilmente quella giusta.

•Raccolta l’anamnesi la diagnosi clinica è molto probabilmente quella giusta.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Se il menisco si rompe, ma non si interpone tra i capi articolari, quando l’idrartro si sia riassorbito, ovvero sia stato aspirato con una siringa (ARTROCENTESI), il ginocchio si comporta da articolazione sana (pseudo guarigione).

•Se il menisco si rompe, ma non si interpone tra i capi articolari, quando l’idrartro si sia riassorbito, ovvero sia stato aspirato con una siringa (ARTROCENTESI), il ginocchio si comporta da articolazione sana (pseudo guarigione).

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Da pseudo guarigione si ritorna a malattia clinica se per un movimento, anche banale, il lembo di menisco rotto viene nuovamente ad interporsi tra condilo e piatto (fare le scale, camminare su terreno sconnesso, ecc.) e la lesione estendersi anche fino al blocco.

•Da pseudo guarigione si ritorna a malattia clinica se per un movimento, anche banale, il lembo di menisco rotto viene nuovamente ad interporsi tra condilo e piatto (fare le scale, camminare su terreno sconnesso, ecc.) e la lesione estendersi anche fino al blocco.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Ricompare il dolore

•Si forma l’IDRARTRO

•Il paziente torna in ospedale

•Ricompare il dolore

•Si forma l’IDRARTRO

•Il paziente torna in ospedale

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

QUADRO CLINICO:QUADRO CLINICO:

1. I muscoli della coscia possono avere una massa ridotta, per il minore uso. Tanto più quanto da più tempo dura la malattia.

2. Può essere presente idrartro: il ginocchio è gonfio.

1. I muscoli della coscia possono avere una massa ridotta, per il minore uso. Tanto più quanto da più tempo dura la malattia.

2. Può essere presente idrartro: il ginocchio è gonfio.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

3. Se c’è idrartro è presente il ballottamento rotuleo: a ginocchio esteso, con una mano si abbraccia la coscia prossimalmente alla rotula, in corrispondenza dello sfondato sotto quadricipitale, spingendo il liquido intrarticolare sotto la rotula.

3. Se c’è idrartro è presente il ballottamento rotuleo: a ginocchio esteso, con una mano si abbraccia la coscia prossimalmente alla rotula, in corrispondenza dello sfondato sotto quadricipitale, spingendo il liquido intrarticolare sotto la rotula.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Con il dito dell’altra mano l’esaminatore spinge la rotula verso il femore, sentendola affondare. Cessata la spinta la rotula ritorna verso il dito dell’esaminatore.

•Con il dito dell’altra mano l’esaminatore spinge la rotula verso il femore, sentendola affondare. Cessata la spinta la rotula ritorna verso il dito dell’esaminatore.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

4. Il dolore riferito dal paziente sulla rima articolare, può essere suscitato comprimendo in quel luogo,

ovvero facendo flettere il ginocchio per 40° 50°, comprimendo con un dito sulla rima anteriore, facendo estendere il ginocchio.

4. Il dolore riferito dal paziente sulla rima articolare, può essere suscitato comprimendo in quel luogo,

ovvero facendo flettere il ginocchio per 40° 50°, comprimendo con un dito sulla rima anteriore, facendo estendere il ginocchio.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Durante la estensione il menisco viene spinto in avanti ma trova l’ostacolo della controspinta esercitata dall’esaminatore, deraglia dal suo percorso, esercita una trazione sul paramenisco innervato.

•Durante la estensione il menisco viene spinto in avanti ma trova l’ostacolo della controspinta esercitata dall’esaminatore, deraglia dal suo percorso, esercita una trazione sul paramenisco innervato.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Esami Strumentali:Esami Strumentali:

•Radiogramma: il menisco è radiotrasparente. Possono evidenziarsi lesione scheletriche.

•T.A.C.: non è utile in quanto di difficile interpretazione, essendo esaltate le componenti scheletriche.

•Artrografia: è invasiva, è stata abbandonata.

•Radiogramma: il menisco è radiotrasparente. Possono evidenziarsi lesione scheletriche.

•T.A.C.: non è utile in quanto di difficile interpretazione, essendo esaltate le componenti scheletriche.

•Artrografia: è invasiva, è stata abbandonata.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•R.M.N.: è l’esame più utile. Evidenzia quasi sempre la lesione.

•R.M.N.: è l’esame più utile. Evidenzia quasi sempre la lesione.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

LESIONI CRONICHE:LESIONI CRONICHE:

•Cronica può divenire una lesione acuta mai trattata.•Cronica può divenire una lesione acuta mai trattata.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Cronico può essere un danno della fibrocartilagine meniscale, mantenuta quotidianamente in compressione per molto tempo. Caratterizza chi lavora in ginocchio, come i pavimentisti.

•Cronico può essere un danno della fibrocartilagine meniscale, mantenuta quotidianamente in compressione per molto tempo. Caratterizza chi lavora in ginocchio, come i pavimentisti.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•La compressione prolungata altera la struttura cartilaginea e per un effetto meccanico diretto e per una riduzione dell’apporto nutrizionale, interferendo con i fenomeni osmotici.

•La compressione prolungata altera la struttura cartilaginea e per un effetto meccanico diretto e per una riduzione dell’apporto nutrizionale, interferendo con i fenomeni osmotici.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Cronica è la lesione meniscale in pazienti con gonartrosi

•Cronica è la lesione meniscale in pazienti con gonartrosi

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

TERAPIA:TERAPIA:

•Non potendo il menisco cicatrizzare, è chirurgica. Viene abitualmente eseguita per via artroscopica.

•Consiste nella asportazione della parte di menisco lesa (meniscectomia parziale) e nella regolarizzazione del bordo della lesione del menisco che resterà in sede.

•Non potendo il menisco cicatrizzare, è chirurgica. Viene abitualmente eseguita per via artroscopica.

•Consiste nella asportazione della parte di menisco lesa (meniscectomia parziale) e nella regolarizzazione del bordo della lesione del menisco che resterà in sede.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

•Dopo pochi giorni dall’intervento è consentito il movimento attivo del ginocchio, dopo una decina di giorni il carico.

•E’ importante il recupero della qualità muscolare.

•Dopo pochi giorni dall’intervento è consentito il movimento attivo del ginocchio, dopo una decina di giorni il carico.

•E’ importante il recupero della qualità muscolare.

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara

Postumi della lesione e della meniscectomiaPostumi della lesione e della meniscectomia•Essendo il menisco struttura che assorbe e ridistribuisce in parte le forze che attraversano la articolazione, un suo difetto porta a maggiori sollecitazioni sulle cartilagini articolari quindi ad ARTROSI.

•L’artrosi si realizzerà comunque dopo molti anni

•Essendo il menisco struttura che assorbe e ridistribuisce in parte le forze che attraversano la articolazione, un suo difetto porta a maggiori sollecitazioni sulle cartilagini articolari quindi ad ARTROSI.

•L’artrosi si realizzerà comunque dopo molti anni

Clinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica FerraraClinica Ortopedica Ferrara