CLASSE I A TRASPORTI E LOGISTICA · 5 Lezione- step 2 Scelta temi - braistorming ... Ricerche e...

Post on 29-Jun-2020

1 views 0 download

Transcript of CLASSE I A TRASPORTI E LOGISTICA · 5 Lezione- step 2 Scelta temi - braistorming ... Ricerche e...

1

IL DEBATE A SCUOLA

CLASSE I A TRASPORTI E LOGISTICA

2

1. ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO RICERCA-AZIONE

3

Tutto il percorso della ricerca-azione è stato così organizzato e suddiviso:

1

Preparazione schede iniziali e materiale vario

Preparazione di tutto il materiale utile per lo

svolgimento della ricerca-azione (test, griglie,

documenti, elenco siti,materiale vario)

2

Lezione- step 1 Spiegazione e tests d'ingresso

Dopo aver somministrato i test d'ingresso (vedi

pagine seguenti) si è illustrato il progetto e

successivamente si sono affrontati i seguenti temi:

basi pedagogiche del Debate

vantaggi del Debate

temi

struttura del Debate, ruoli e valutazione

regole da osservare

3 Correzioni test d'ingresso

Correzione di tutti i test e realizzazione degli

grafici semplificativi

5

Lezione- step 2 Scelta temi - braistorming

Ogni alunno ha proposto dei temi per il

dibattito;

dopo aver scritto sulla lavagna LIM tutti i

temi proposti si è proceduto alla votazione

per alzata di mano scrivendo accanto ad

ogni tema le preferenze riportate;

il tema che ha ricevuto più preferenze è

stato "I vaccini" ;

il file è stato salvato sul desktop del PC

della classe.

6

Lezione- step 3 Ricerche (guidate)

Gli alunni:

sono stati suddivisi in quattro gruppi

(2 Pro e 2 Contro);

hanno suddiviso i compiti e ruoli

all'interno del gruppo stesso;

hanno effettuato le ricerche sull'argomento

con il supporto della docente

7

Lezione- step 4 Debate (prove)

Prima di effettuate il primo Debate gli alunni

hanno svolto all'interno del gruppo stesso una

prova di dibatto per autovalutarsi e autoregolarsi

8

Lezione- step 4 Debate

Dibattito tra gruppi

Durante il dibattito gli alunni sono stati

valutati con apposite schede dai docenti

osservatori (compreso il docente di

sostegno) e dagli alunni osservatori non

partecipanti al dibattito del giorno.

9

Lezione- step 5 Restituzione

La docente ha sintetizzato ogni

valutazione ed osservazione;

ad ogni alunno è stata comunicata e

motivata la valutazione (sia quella

ottenuta dalla media delle valutazioni dei

docenti, sia quella effettuata dagli

studenti);

sono state successivamente nominati i due

4

gruppi finalisti del secondo Debate

(finale)

10

Lezione- step 6 Ricerche (non guidate)

Gli alunni hanno effettuato le ricerche

sull'argomento già in precedenza scelto senza il

supporto della docente

11 Lezione- step 7 Debate Dibattito tra gruppi finalisti-idem step 4

12 Lezione- step 8 Restituzione Idem step 5

13 Lezione- step 9 - Focus

Discussione e libere riflessioni tra docente ed

alunni sull'esperienza

14

Lezione- step 10 Test di gradimento-

Restituzione

Agli alunni è stato sottoposto un questionario di

gradimento in forma anonima;

la docente e gli studenti hanno condiviso le

osservazioni emerse nel questionario

5

2. RUBRICHE DI VALUTAZIONE

6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SQUADRA

7

GRIGLIA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE

8

3. QUESTIONARI INIZIALI ED ESITI

9

QUESTIONARIO n.1

10

11

12

ESITI QUESTIONARIO N.1

13

14

15

16

17

18

19

20

21

PROVA D'INGRESSO N.2

22

ESITI QUESTIONARIO N.2

DA 1 A 19 INSUFFICIENTE TOTALE ALUNNI 34%

DA 20 A 23 SUFFICIENTE TOTALE ALUNNI 38%

DA 24 A 26 DISCRETO TOTALE ALUNNI 13%

DA 27 A 29 BUONO TOTALE ALUNNI 10%

DA 30 A 34 OTTIMO TOTALE ALUNNI 5%

23

4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

24

Lezione- step 2

Scelta condivisa dei temi

25

Lezione- step 3

Ricerche e studio con primi materiali forniti dai docenti

(ricerca guidata in classe)

26

Lezione- step 3

Ricerche e studio nel laboratorio di informatica

27

Lezione- step 3

Ritorno in classe: studio e organizzazione del materiale

28

Lezione- step 4

Pre-Debate

29

5. QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ED ESITI

30

QUESTIONARIO GRADIMENTO

PROGETTO COMPETENZE DI BASE

Con il seguente questionario, rigorosamente anonimo, vogliamo rilevare il grado di soddisfazione degli allievi che hanno partecipato al suddetto progetto. Ti invitiamo a rispondere alle domande, segnando la risposta per te più rispondente o almeno più vicina alle tue opinioni. Rispetto alle aspettative che avevi prima di frequentarlo, il progetto si è rivelato....

Più utile ❏ Come me lo aspettavo ❏ Meno utile ❏

PARTE I : ORGANIZZAZIONE

1.1. Ritieni che il numero degli incontri siano stati adeguati? □ per niente □ poco □ abbastanza □ molto □ moltissimo

1.2.Sei riuscito a conciliare l’impegno richiesto dal progetto con lo studio dedicato alle materie disciplinari? □ per niente □ poco □ abbastanza □ molto □ moltissimo

1.3. Giudichi confortevoli gli ambienti offerti (aule, laboratori, ecc.)? □ per niente □ poco □ abbastanza □ molto □ moltissimo

PARTE II: AUTOVALUTAZIONE E RICADUTE SULL’APPRENDIMENTO CURRICOLARE

2.1. Frequentando questo progetto hai acquisito:

□ Nuove conoscenze

□ un nuovo metodo di lavoro

□ nuove abilità operative

□ altro…………………………………………………………………………………………………………...

2.2.Esprimi un giudizio relativamente alla tua acquisizione di conoscenze e abilità □ insufficiente □ sufficiente □ buono □ distinto □ ottimo

PARTE III: VALUTAZIONE DEI DOCENTI E DELLE PROPOSTE DIDATTICHE 3.1. Giudichi positivamente i materiali e gli strumenti utilizzati (fotocopie, apparecchiature, computer, Lim ecc)?

MOD._____

Ed. 1 Rev1 del ________

Red. DL App. DS

Aggiornato al ______

Pag______

31

□ per niente □ poco □ abbastanza □ molto □ moltissimo

3.2.Le attività legate al progetto sono state interessanti?

□ per niente □ poco □ abbastanza □ molto □ moltissimo

3.3. Hai incontrato difficoltà nell’affrontare le attività proposte?

□ per niente □ poco □ abbastanza □ molto □ moltissimo

3.4.Gli argomenti trattati sono stati presentati dai docenti in modo:

□ Incomprensibile □ poco chiaro □ chiaro □ molto chiaro □ chiaro e completo

3.5. I docenti hanno favorito un clima positivo nella classe?

□ per niente □ poco □ abbastanza □ molto □ moltissimo

PARTE IV: CLIMA RELAZIONALE

4.1.Nel gruppo si è creato un clima di partecipazione positiva? □ per niente □ poco □ abbastanza □ molto □ moltissimo PARTE V: SODDISFAZIONE GENERALE 5.1. Quanto sei soddisfatto del corso in generale?

□ per niente □ poco □ abbastanza □ molto □ moltissimo

5.2.Riterresti opportuno riproporre il progetto alle classi degli anni successivi?

□si □no

32

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Rispetto alle aspettative che avevi prima di frequentarlo, il progetto si è rivelato.... Più utile 100%

PARTE I : ORGANIZZAZIONE

1.1. Ritieni che il numero degli incontri siano stati adeguati? 80% molto 20% moltissimo

1.2.Sei riuscito a conciliare l’impegno richiesto dal progetto con lo studio dedicato alle materie disciplinari? 10% abbastanza 75% molto 15% moltissimo 1.3. Giudichi confortevoli gli ambienti offerti (aule, laboratori, ecc.)? 5% abbastanza 85% molto 10%moltissimo

PARTE II: AUTOVALUTAZIONE E RICADUTE SULL’APPRENDIMENTO CURRICOLARE

2.1. Frequentando questo progetto hai acquisito: 100% Nuove conoscenze

100% un nuovo metodo di lavoro

100% nuove abilità operative

2.2.Esprimi un giudizio relativamente alla tua acquisizione di conoscenze e abilità 15% distinto 85% ottimo

PARTE III: VALUTAZIONE DEI DOCENTI E DELLE PROPOSTE DIDATTICHE 3.1. Giudichi positivamente i materiali e gli strumenti utilizzati (fotocopie, apparecchiature, computer, Lim ecc)? 10% abbastanza 75%molto 15%moltissimo 3.2.Le attività legate al progetto sono state interessanti? 5% molto 95% moltissimo

3.3. Hai incontrato difficoltà nell’affrontare le attività proposte? 89% per niente 4% poco 6% abbastanza 1% molto

3.4.Gli argomenti trattati sono stati presentati dai docenti in modo: 96% molto chiaro 4% chiaro e completo

3.5. I docenti hanno favorito un clima positivo nella classe? 100% moltissimo

33

PARTE IV: CLIMA RELAZIONALE

4.1.Nel gruppo si è creato un clima di partecipazione positiva? 9% abbastanza 60% molto 31%moltissimo

PARTE V: SODDISFAZIONE GENERALE 5.1. Quanto sei soddisfatto del corso in generale? 100% moltissimo

5.2.Riterresti opportuno riproporre il progetto alle classi degli anni successivi? 100% si

34

6. CONCLUSIONI

35

Recuperare l’oralità nella scuola è un traguardo che è stato perseguito in modo efficace attraverso la

pratica del Debate. Essa ha rappresentato un’opportunità per:

imparare a parlare, ad esprimersi e a dialogare al fine di sviluppare la capacità di

argomentazione;

sviluppare la flessibilità nel sostenere una posizione, che non sia quella propria,

quando si svolge un ruolo di rappresentanza;

l’apertura mentale che permette di accettare la posizione degli altri;

l’ironia e l’eloquenza, che contribuiscono a rendere il dialogo piacevole.

Sono le competenze trasversali che formano la personalità dello studente e che lo aiutano,

soprattutto al di fuori della scuola, ad affrontare un colloquio di lavoro, a sostenere un esame, a dare

voce, con garbo e determinazione, alle proprie idee.

L’arte del dibattere ha sviluppato negli alunni:

il pensiero critico e le competenze comunicative;

ha promosso nei discenti più timidi e riservati l’autostima e la consapevolezza culturale,

ha abituato a strutturare un discorso e sostenere le proprie argomentazioni;

a ricercare e selezionare le fonti;

ad essere cittadini consapevoli ed informati.

La finalità generale del progetto è stato oltre che sviluppare le competenze di base anche la

promozione della cittadinanza attiva, partecipativa, critica e consapevole dei ragazzi nei confronti

delle questioni che riguardano la società nel suo insieme.

Dibattere, affrontare e sviscerare temi, soprattutto quelli legati all’attualità politica,

sociale, economica, scientifica e culturale, ha fatto crescere gli studenti, poiché ha fatto cogliere

loro gli aspetti più concreti della realtà, superando luoghi comuni e agevolando la consapevolezza

delle responsabilità dei diritti e dei doveri, che fanno di ogni membro della comunità un

“cittadino”.

Dibattere ha permesso, inoltre, di familiarizzare con nuove metodologie relazionali e

comunicative. Nel dibattito è stato, infatti, necessario individuare due posizioni opposte da

sostenere, anche se non necessariamente coincidenti con la propria convinzione, ciò ha

rappresentato uno “sport mentale” particolarmente stimolante sia per i partecipanti diretti che per

coloro che vi hanno assistito, i quali sono stati sollecitati ad una partecipazione attiva e

consapevole.

36

Più in dettaglio la preparazione e la partecipazione al DEBATE:

ha allenato gli studenti a “pensare in modo attivo”, nella consapevolezza della necessità di

fondare e giustificare le argomentazioni proposte;

ha permesso il potenziamento di abilità trasversali già previste nelle programmazioni delle

singole discipline, quali:

saper esprimere la propria opinione e presentare in modo chiaro il proprio punto di

vista;

saper argomentare in modo articolato;

saper controbattere ad argomentazioni diverse da quelle proposte , utilizzando

strumenti comunicativi corretti;

saper interagire correttamente nell’ambito di una discussione di gruppo;

sviluppare le capacità di pensiero critico;

sviluppare capacità di ascolto;

aumentare l’autostima nelle proprie capacità espressive;

sviluppare le capacità di valutazione e autovalutazione

Il progetto ha voluto contribuire a risolvere la situazione problematica emersa dai tests

di ingresso riguardante la comunicazione orale e le abilità metacognitive di consapevolezza e

controllo. I traguardi di competenza evidenziati hanno ovviamente migliorato anche la

produzione scritta.

La metodologia sperimentata è stata quella del Debate a squadre, con il coinvolgimento

di studenti appartenenti alla classe I A Trasporti e Logistica . Sono state costituite quattro

squadre aggregate dalla docente in modo che le stesse fossero equilibrate tra loro per bagaglio

di competenze, capacità e conoscenze.

La giuria è stata divisa in due gruppi:

uno formato dalla docente di lettere e dagli insegnati di sostegno

l'altra costituita dagli alunni che di volta in volta non partecipavano al dibattito

37

Lo svolgimento del dibattito ha seguito il modello sintetizzato nel seguente schema:

DEBATER ORDINE TEMPI

Pro1 Presentazione e argomentazione della tesi PRO 3 minuti

Contro1 Presentazione della tesi CONTRO e confutazione

della tesi PRO

3 minuti

Pro2 Confutazione della tesi CONTRO e difesa della

tesi PRO con altre argomentazioni

3 minuti

Contro2 Confutazione delle nuove argomentazioni

proposte dalla tesi PRO

3 minuti

Pro3 Conclusione sui punti chiave sollevati da entrambe

le tesi e spiegazione del perché sia migliore la tesi

PRO

2 minuti

Contro3 Conclusione sui punti chiave sollevati da entrambe

le tesi e spiegazione del perché sia migliore la tesi

CONTRO

2 minuti

Negli interventi si è dato spazio anche alle considerazioni personali fondate su dati certi e concreti.

Gli studenti si sono serviti non solo di testi ma anche vari di supporti informatici di ricerca.

Tutti gli alunni hanno partecipato con entusiasmo compreso gli alunni diversamente-abili che hanno

svolto tutte le attività di ricerca, elaborazione e dibattito spesso senza il supporto dell'insegnante

specializzato ma con l'aiuto del tutor/leader del gruppo.

Prof.ssa Barbara Mammarella

docente sperimentatore della classe