CICLI E FASI DELLA SCIENZA POLITICA

Post on 22-Feb-2016

49 views 0 download

description

La politica è l’attività umana diretta a prendere decisioni pubbliche imperative che implica conflitto e consenso. CICLI E FASI DELLA SCIENZA POLITICA. I cicli della politica comparata. Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni . CHE COSA SI COMPARA ?. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of CICLI E FASI DELLA SCIENZA POLITICA

Dove vengono prese le decisioni

POLITY

Come vengono prese le decisioni

POLITICS 2

Quali decisioniPOLICY

Chi prende le decisioniPOLITCS 1

La politica è l’attività umana diretta a prendere decisioni pubbliche imperative che implica conflitto e consenso

Scienza politica tradizionale

(pre-moderna)

Scienza politica comportamentista

(moderna)

Scienza politica post-comportamentista

(post-moderna)Positivismo ‘800

ComportamentismoAnni ‘30 – ‘60

Nuovi approcciAnni ’70 – 2000

Istituzioni Funzioni Istituzioni

Dati aggregati Dati individuali Dati aggregati

Casi Variabili Casi

Divergenza Convergenza Divergenza ?

CICLI E FASI DELLA SCIENZA POLITICA

CHE COSA SI COMPARA ?

Dalle istituzioni alle funzioni ….…. e di nuovo alle istituzioni

COME SI COMPARA ?

Dai casi alle variabili ….…. e di nuovo ai casi

Dai dati aggregati ai dati individuali …. …. e di nuovo ai dati aggregati

PERCHE’ COMPARARE ? Dalla divergenza alla convergenza ….

…. e di nuovo alla divergenza ?

I cicli della politica comparata

Approccio Logica di ricerca

Immagine della politica

Unità di analisi Livello di analisi

Positivismo induttivo verticale individui/strutture

micro/macro

Materialismo deduttivo verticale strutture macro

Teoria dei sistemi

deduttivo orizzontale sistema macro

Funzionalismo deduttivo orizzontale funzioni/strutture

macro

Istituzionalismo deduttivo verticale strutture macro

Comportamentismo

induttivo orizzontale/verticale

individui micro

Paradigmi Concezione della politica

Tema Fenomeno

SCELTA RAZIONALE

Sistema di scambi e

negoziazioni

Scelte individuali Interesse

NEO-ISTITUZIONALISMO

Insieme di regole e di procedure

Contesto e regole Istituzioni

CULTURALE Aspettative e valori condivisi o contrapposti

Valori, ideali, simboli

Identità

Paradigmi recenti

Teorie Livello di analisi

Variabile indipendente

Variabile interveniente

Variabile dipendente

Ruolo delle istituzioni

Istituzionalismo razionale

Micro Preferenze individuali

Istituzioni Decisioni; allocazione risorse e posizioni

Rendere possibile l’azione collettiva

Istituzionalismo storico

Macro Assetti istituzionali

Tempo Sistemi di regolazione; politiche pubbliche

Strutturare il contesto del processo politico

Istituzionalismo sociologo

Meso Sistemi culturali cristallizzati

Significati Scelte; strategie

Formare l’identità degli attori

Teorie istituzionaliste

Institutions

Interests

IdeasIndividuals

International environment

The five “I” …. …. add a sixth “I”

Interactions

Gli sviluppi della Politica comparata

L’approccio classico: L’istituzionalismo (precedente la II Guerra mondiale)

I limiti: 1) provincialismo 2) formalismo 3) descrittivismo

La “nuova politica comparata” (anni ’50 e ‘60)

Le strategie: 1) Si allarga l’orizzonte geografico della ricerca

2) Si afferma la ricerca di una “teoria generale” (teorie dei sistemi,comportamentismo, struttural funzionalismo, ecc.)

3) Eclettismo

L’eredità degli anni ’60 (1965-75)

1. Centralità delle istituzioni2. Si affermano tre gruppi di studiosi― Almond e Sartori― Rokkan, Finer e Linz (sensibilità storica e

approccio weberiano)― Rose, Von Beyme e al. ( la ricerca di “teorie a

medio raggio”)

Gli sviluppi recenti (1980-2000) I caratteri: 1) Allargamento dei casi e soprattutto dei temi (spostamento dall’inputismo

all’outputismo): ― democratizzazioni

― ingegneria costituzionale― policy studies

2) Attenuazioni dei confini disciplinari: political economy e studi europei Due approcci prevalenti:― scelta razionale― neo-isttiuzionalismo

3) Frattura epistemologica interna al settore ricerca della teoria (generale): scelta razionale (Pierson e Tsebelis) o fuga dalla

teoria (democratizzazioni)

― la ricerca di una ”terza via”

1) teoria dell’accordo (Higley e Gunther)2) teoria dell’ancoraggio (Morlino)