Che cos’è la matematica?matematica2015.deascuola.it/download/04_Bresich_BO.pdf · La matematica...

Post on 26-Jul-2020

1 views 0 download

Transcript of Che cos’è la matematica?matematica2015.deascuola.it/download/04_Bresich_BO.pdf · La matematica...

Che cos’è la matematica?

SCIENZA

costruzione

di pensiero

modellizzazione

plurisistemica

aperta

relazioni

e strutture

ricorrenti

Che cos’è la matematica?

La matematica offre gli strumenti

per la descrizione scientifica del mondo

Il metodo matematico ha, come punto di

arrivo, la formalizzazione

analisi dei fenomeni

relazioni

simbolizzazione

modello assiomatico formalizzato

A cosa serve la matematica?

formazione e sviluppo dell’intelligenza

superamento del sincretismo infantile

e delle attitudini proiettive

OGGETTIVAZIONE DELLA REALTA’

• riconoscere e introdurre criteri ordinali

• muoversi tra concreto e astratto

• riconoscere e praticare

le modalità costruttive dei concetti

• avviare la pratica euristica

A cosa serve la matematica?

La matematica è

un modo di pensare

che aiuta a comprendere

meglio la realtà

Se vuoi usare bene il pensiero

matematico, devi imparare a

conoscere gli strumenti della

logica (il ragionamento)

e le tecniche, cioè i modi di

procedere che ti permettono di

arrivare al risultato concreto

La matematica è un linguaggio

PAROLE e SEGNI

Topologia, curve algebriche, cubo troncato,

numero razionale, radice quadrata, frattale…

Un linguaggio preciso e rigoroso con il quale

i matematici descrivono il loro lavoro e i loro

strumenti di lavoro

La matematica è un linguaggio

Ventuno è uguale a sette per tre

Il prodotto 21 è il risultato della

moltiplicazione dei fattori 7 e 3

21 = 7 x 3

Numeri e segni

confrontare operare

oppure

oppureoppure

Numeri e segni

OPERARE

(aggiungere, togliere, ripetere, distribuire)

processo logico

5 = 2 = - 1 : 5

Numeri e segni

OPERARE

(aggiungere, togliere, ripetere, distribuire)

processo logico

5 = 2 = - 1 : 56 10

La matematica è ragionamento

LOGICA ragionamento corretto

premesse

conclusioni

coerenti

reperire dati non conosciuti

attraverso l’elaborazione di dati conosciuti

DODO1

112

34

FA

1

1

23

SOL89

RE

815

SI35

LA45

MI

Scala naturale e frazioni

DODO1

112

34

FA

1

1

23

SOL89

RE

815

SI35

LA45

MI

Scala naturale e frazioni

mezzi e quarti

terzi e noni

quinti e quindicesimi

Notazione convenzionale

44

24

14

18

116

132

INTERO (semibreve)

META’ (minima)

QUARTO (semiminima)

OTTAVO (croma)

SEDICESIMO (semicroma)

TRENTADUESIMO(biscroma)

durata

altezza

pentagramma

Durata

I numeri hanno una forma

geometria piana

geometria solida

bidimensionale (2D)

tridimensionale (3D)

Nel piano e nello spazio

Nel piano e nello spazio

I quadrati costruiti sui due cateti sono equivalenti

al quadrato costruito sull’ipotenusa

Nel piano e nello spazio

I quadrati costruiti sui due cateti sono equivalenti

al quadrato costruito sull’ipotenusa

Nel piano e nello spazio

Renè Descartes, Cartesio (1596– 1650 )

GEOMETRIA ANALITICA

Nel piano e nello spazio

GEOMETRIA ELLITTICA

Nel piano e nello spazio

A = 90°

B = 90°

C = ?

la somma degli angoli interni misura ancora 180°?

NO