Caso clinico: Il paziente con scompenso cardiaco avanzato/terminale Dott. Flavio Faggioli 28 Gennaio...

Post on 01-May-2015

218 views 4 download

Transcript of Caso clinico: Il paziente con scompenso cardiaco avanzato/terminale Dott. Flavio Faggioli 28 Gennaio...

Caso clinico:

Il paziente con scompenso cardiaco avanzato/terminale

Dott. Flavio Faggioli

28 Gennaio 2012Monfalcone

flavio.faggioli@libero.itflavio.faggioli@libero.it

ANAMNESI

Uomo di 60 anni

- Dislipidemia in trattamento- Diabete Mellito tipo 2- Obesità- Rettocolite ulcerosa- Sospetta Gammopatia Monoclonale

ANAMNESI CARDIOLOGICA

Marzo 1996 STEMI anteriore esteso- (Ricovero a Sofia, Bulgaria)

- Trattato con FIBRINOLISI

ANAMNESI CARDIOLOGICA

10/5/2005: Visita Policlinico Udine: Scompenso Cardiaco Terapia diuretica + ACE-I + Beta-bloccante

-Luglio 2005: Ricovero a Gorizia per Scompenso

ECG FLUTTER ATRIALE CON RISPOSTA VENTRICOLARE RAPIDA

ACINESIA DEL SETTO E DELLA PARETE ANTERIORE E LATERALE, IM ++/++

ESAMI DI LABORATORIO

Glucosio 95 mg/Dl Creatinina 1,3 mg/Dl

Ac. Urico 7,3 mg/DlSodio 133 mmoli/LPotassio 4,88

mmoli/LAST 23 U/LALT 33 U/L

Hb 14,5 g/dLGB 10600TSH 2,27FT4 13,9FT3 3,64

CARDIOVERSIONE ELETTRICA

CVE Ritmo sinusale

Dopo 2h Edema polmonare Acuto (diuretici + C-PAP + dobutamina)

Segnalato per coronarografia

ECG DOPO CARDIOVERSIONE ELETTRICA

RX TORACE

Referto: Quadro di edema polmonare. Cuore ingrandito. Basi libere.

CORONAROGRAFIA:

Tronco comune indenne Discendente Anteriore prossimale stenosi 50% I Diagonale stenosi 70% Circonflessa aneurismatica Marginale Ottuso stenosi 60% Coronaria Destra indenne

Studio Elettrofisiologico:

NON induzione di aritmie

Comunque INDICAZIONE a impianto CRT-D, sviluppo di b.br sinistra.

13/9/2005: Impianto ICD, ripetuti sposizionamenti del catetere sinistro, procedura senza successo

29/11/2005: Fibrillazione atriale rapida Scarica inappropriata del Defibrillatore. Ripristino del RS

20/12/2005: Scarica inappropriata Riprogrammati i criteri di identificazione TPSV/TV

20/9/2006: Due scariche ICD per FA rapida in finestra FV

2006

2007

1/3/2007: Nuova scarica inappropriata iniziato AMIODARONE

24/3/2007: Ricovero per EPA ipertensivo. Riscontro di aumento della soglia ventricolare destra da 3,5 V a 6,25 V

10/12/2008: Astenia, pallore, scompenso congestizio Ricovero e emotrasfuso

21/1/2010: Visita urgente dispnea da sforzo + ipotensione ortostatica

12/2/2010: Scompenso cardiaco, anemizzazione Ricovero, all’ECO FE: 28%, emotrasfuso

26/5/2010: Ricovero per lipotimia, astenia, anemizzazione ed FA eseguita CVE Ripristino Ritmo sinusale

23/6/2010: Ricovero per anemizzazione, astenia, FA rapida Emotrasfuso + CVE Ripristino RS

25/10/2010: Ricovero per anemizzazione, scompenso, FA recidivata Emotrasfuso + CVE Ripristino RS

4/2011: Frattura del femore conseguente a caduta a terra

Ricovero in Ortopedia per intervento di artroprotesi

12/6/2011: Ricovero per sostituzione ICD, posizionato con successo catetere sinistro

12/7/2011: Visita: Segni di SCC potenziata tp diuretica e Beta-bloccante, ridotto ACE-I

19/9/2011: Accesso al PS per edemi declivi e dispnea potenziata tp diuretica

ECG DOPO RISINCRONIZZAZIONE

28/09/2011: Accesso in PS per astenia e lipotimia

3/11/2011: Ultimo ricovero per SCC

TO BE CONTINUED…

PAZIENTE

Internista

Fisioterapista

Medico Curante

Elettrofisiologo

Cardiologo

QUESITI APERTI :

1-una resincronizzazione precoce avrebbe potuto modificare il successivo decorso?

2-la presenza di una figura di “regia” efficace nella gestione clinica complesiva (medico di base) e una migliore integrazione ospedale-territorio come avrebbero inciso sull’andamento globale?

3-quanto incide la “fragilità sociale” sulla efficacia delle nostre cure?

GRAZIE PER L’ATTENZIONE