Case Attive e nozioni tecniche

Post on 30-Jun-2015

181 views 1 download

description

Relazione ing. Scarzello Aldo Maria "Esempi Case Attive e nozioni tecniche". http://www.geminiproject.it

Transcript of Case Attive e nozioni tecniche

Abitazione monofamiliare di 235 mq. in località Pollenzo (CN)

SITUAZIONE PREESISTENTE

Costo annuale per riscaldamento € 8.053,00

Costo annuale per energia elettrica € 1.210,00

TOTALE COSTI ENERGETICI ANNUALI € 9.263,00

INTERVENTI EFFETTUATI COSTO con IVA

Sostituzione dei serramenti ed isolamento delle strutture € 34.100,00

Installazione di un impianto fotovoltaico € 57.750,00

Installazione di riscaldamento radiante

con pompe di calore a bassa temperatura€ 60.500,00

TOTALE € 152.350,00

SITUAZIONE ATTUALE

Costo annuale per riscaldamento € 0,00

Costo annuale per energia elettrica € 0,00

RICAVO ANNUALE € 3.974,00

Abitazione monofamiliare di 235 mq. in località Pollenzo (CN)

RISULTATO OTTENUTO

Abbattimento totale dei costi energetici, che ammontavano a € 9.263,00 all’anno

Realizzazione di un guadagno annuo pari a € 3.974,00

Il costo dell’intervento, tenuto conto della detrazione IRPEF del 55%

e degli incentivi previsti dal Conto Energia,

è TOTALMENTE RECUPERABILE in meno di 8 anni.

SITUAZIONE PREESISTENTE

Costo annuale per riscaldamento € 5.900,00

Costo annuale per energia elettrica € 1.113,00

TOTALE COSTI ENERGETICI ANNUALI € 7.013,00

INTERVENTI EFFETTUATI COSTO con IVA

Installazione di un impianto fotovoltaico

(anno 2008)€ 133.000,00

Installazione di pompe di calore aria – aria

ad alta efficienza (anno 2008)€ 49.000,00

TOTALE € 182.000,00

Abitazione monofamiliare di 222 mq. in località Cherasco (CN)

SITUAZIONE ATTUALE

Costo annuale per

riscaldamento€ 0,00

Costo annuale per

energia elettrica€ 0,00

RICAVO ANNUALE € 8.800,00

Abitazione monofamiliare di 222 mq. in località Cherasco (CN)

RISULTATO OTTENUTO

Abbattimento totale dei costi energetici, che ammontavano a € 7.013,00 all’anno

Realizzazione di un guadagno annuo pari a € 8.800,00

Il costo dell’intervento, tenuto conto della detrazione IRPEF del 55%

e degli incentivi previsti dal Conto Energia,

è TOTALMENTE RECUPERABILE in 9,8 anni.

Per ridurre ulteriormente i costi di gestione della climatizzazione, nell’anno 2012 la casa è stata dotata

di un cappotto in silicato di calcio.

SITUAZIONE ATTUALE

SITUAZIONE PREESISTENTE

SITUAZIONE ATTUALE

SITUAZIONE PREESISTENTE

SITUAZIONE ATTUALE

SITUAZIONE PREESISTENTE

SITUAZIONE ATTUALE

SITUAZIONE PREESISTENTE

SITUAZIONE PREESISTENTE

Costo annuale per riscaldamento € 6.000,00

Costo annuale per energia elettrica € 1.200,00

TOTALE COSTI ENERGETICI ANNUALI € 7.200,00

INTERVENTI EFFETTUATI COSTO con IVA

Installazione di un impianto fotovoltaico € 86.900,00

Installazione di pompe di calore ad alta temperatura € 36.300,00

TOTALE € 123.200,00

Abitazione monofamiliare di 216 mq. in località Sanfrè (CN)

SITUAZIONE ATTUALE

Costo annuale per riscaldamento € 0,00

Costo annuale per energia elettrica € 0,00

RICAVO ANNUALE € 5.874,00

Abitazione monofamiliare di 216 mq. in località Sanfrè (CN)

RISULTATO OTTENUTO

Abbattimento totale dei costi energetici, che ammontavano a € 7.200,00 all’anno

Realizzazione di un guadagno annuo pari a € 5.874,00

Il costo dell’intervento, tenuto conto della detrazione IRPEF del 55%

e degli incentivi previsti dal Conto Energia,

è TOTALMENTE RECUPERABILE in meno di 8 anni.

.

SITUAZIONE PREESISTENTE

Costo annuale per riscaldamento € 3.750,00

Costo annuale per energia elettrica € 1.500,00

TOTALE COSTI ENERGETICI ANNUALI € 5.250,00

INTERVENTI EFFETTUATI COSTO con IVA

Installazione di un impianto fotovoltaico

(anno 2010)€ 89.100,00

Installazione di pompe di calore ad alta temperatura

(anno 2011)€ 34.550,00

TOTALE € 123.650,00

Abitazione monofamiliare di 160 mq. in località Busca (CN)

SITUAZIONE ATTUALE

Costo annuale per riscaldamento € 0,00

Costo annuale per energia elettrica € 0,00

RICAVO ANNUALE € 5.860,00

Abitazione monofamiliare di 160 mq. in località Busca (CN)

RISULTATO OTTENUTO

Abbattimento totale dei costi energetici, che ammontavano a € 5.250,00 all’anno

Realizzazione di un guadagno annuo pari a € 5.860,00

Il costo dell’intervento, tenuto conto della detrazione IRPEF del 55%

e degli incentivi previsti dal Conto Energia,

è TOTALMENTE RECUPERABILE in 9,4 anni.

FABBISOGNO TERMICO E PRESTAZIONI ANNUALIUnità Monofamiliare (Fonte RSE)

EPOCA

FABBISOGNO

RISCALDAMENTO

(kWh / mq anno)

FABBISOGNO

RAFFRESCAMENTO

(kWh / mq anno)

ANNI ‘80 181 11

ANNI ‘ 90 117 11

PRESENTE 58 13

1 INVOLUCRO CORPOREO PECILOTERMO

2 NUCLEO INTERNO OMEOTERMO T = 37 °C ( costante )

3 TEMPERATURA MEDIA PELLE T = 33-34°C

MAPPA TERMICA CORPO UMANO

Ogni giorno all’interno di un’abitazione vengono prodotti da 6 a 12 litri di vapore acqueo. Come vengono smaltiti?

LA VENTILAZIONE PER IL COMFORT

LO SMALTIMENTO DELL’ ARIA UMIDA IN ECCESSO PUO’ AVVENIRE SOLO ATTRAVERSO LA VENTILAZIONE

VENTILAZIONE ARTIFICIALE(0,3 ÷÷÷÷ 0,5 ric/h)

NATURALE(apertura finestre 15 min / 2 ore )

Platone

SVANTAGGI DELLA VENTILAZIONE NATURALE

- DORMIRE A FINESTRE CHIUSE RIDUCE DI MOLTO IL COMFORT NOTTURNO;

- APRIRE LE FINESTRE PROVOCA:

- UN REPENTINO ABBASSAMENTO DELLA TEMPERATURA;

- RUMORI MOLESTI PROVENIENTI DALL’ESTERNO;

- RIDUZIONE DELLA SICUREZZA DELLA CASA;

- IN ESTATE L’INGRESSO DI INSETTI (ANCHE SOLO LE ZANZARIERE BLOCCANOLA VENTILAZIONE);

- DIFFICOLTÀ DI ALLONTANARE ODORI E UMIDITÀ;

- UNA VENTILAZIONE BREVE E DISCONTINUA.

COMFORT MINIMO

SPRECO MASSIMO

VANTAGGI DELLA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

- RICAMBIO ARIA COSTANTE ANCHE DI NOTTE E NEI PERIODI DI ASSENZA.

- MINORI INQUINANTI, ODORI E TASSO DI RICAMBIO IGIENICO COSTANTE INDIPENDENTE DAL CLIMA ESTERNO E DALLE ABITUDINI DEGLI OCCUPANTI.

- FILTRAZIONE DELLE POLVERI, POLLINI, ALLERGENI E PARTICOLATO.

- UMIDITÀ AMBIENTE OTTIMALE.

- POSSIBILE IMPIEGO COME RAFFREDDAMENTO GRATUITO ESTIVO (FREE COOLING).

COMFORT MASSIMO

RISPARMIO ENERGETICO MASSIMO

DATI RILEVATI CASA ATTIVA POLLENZOSPESA ANNUA ENERGIA ELETTRICA PER:

- RISCALDAMENTO,

- VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA,

- PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA,

- PIASTRA AD INDUZIONE MAGNETICA,

€ 1.330,00

SPESA ANNUA ENERGIA ELETTRICA PER UTENZE DOMESTICH E:

€ 756,00

ENERGIA IMMESSA IN RETE (P = 6 kWp):

E = 5.600 kWh

LA CASA ATTIVA DOPO GLI INCENTIVI SUGLI IMPIANTI FO TOVOLTAICI

(L’età della pietra non si è conclusa per mancanza di pietra.Allo stesso modo, l’età del petrolio finirà molto prima che il mondo rimanga senza greggio.) James Canton

IPOTESI DI MOBILITA’

- Percorso medio giornaliero: 70 km / giorno,- Percorso medio annuale: 25.550 km / anno

AUTO A

BENZINAAUTO ELETTRICA

CILINDRATA 1.200 cc Analoga

POTENZA 55 kW Analoga

CONSUMO MEDIO 20 Km/lt 0,14 kWh/Km

GIORNALIERO 3,5 lt 9,8 kWh

ANNUALE 1.278 lt 3.577 kWh

COSTO PROPELLENTE 1,9 €/lt 0,00 €/kWh *

COSTO ANNUALE MOBILITA’ 2.427,00 € 0,00 €

COSTO ASSICURAZIONE 500,00 € 250,00 €

COSTO BOLLO 130,00 € 0,00 €

COSTO PARCHEGGIO 550,00 € 0,00 €

COSTO ANNUO TOTALE 3.607,00 € 250,00 €

* Il consumo annuale dell’auto elettrica è circa il 60%dell’energia immessa in rete. L’auto elettrica è quindi ampiamente alimentata dall’impianto fotovoltaico.

- ENERGIA IMMESSA IN RETE: 2.024 k Wh/anno(5.600 kWh – 3.577 kWh)

- RIMBORSO ENERGIA IMMESSA IN RETE: 190 €/anno(2.024 kWh x 0,094 €)

Ne consegue che la casa rimane ATTIVA per la seguente somma:

3607,00 + 190,00 - (1.330,00 + 756,00 + 250,00) =

+ 1.461,00 €

VANTAGGI DELL’AUTO ELETTRICA

- ESENZIONE DAL PAGAMENTO ANNUALE DEL BOLLO AUTO (Piemonte e Lombardia)

- RIDUZIONE DELLE POLIZZE ASSICURATIVE FINO AL 50%

- ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL PARCHEGGIO ANCHE IN PRESENZA DI STRISCE BLU

- ACCESSO ILLIMITATO ALLE ZTL

- 0 EMISSIONI INQUINANTI

- ESENZIONE DA CONTROLLI PERIODICI DEI GAS DI SCARICO

- RIDOTTA NECESSITA’ DI MANUTENZIONE