Cart'arte 2014 2015

Post on 06-Apr-2016

215 views 0 download

description

progetto del Centro REMIDA BSL a.s. 2014-2015

Transcript of Cart'arte 2014 2015

CART’ARTE riusi creativi & scoperte esplorative

a.s. 2014 - 2015

UNO STILE DI VITA UN DOVERE CIVICO La carta può avere molte vite e tutto inizia dalla decisione semplice, non scontata, di ogni cittadino di praticare la raccolta differenziata. È questo il punto di partenza necessario del ciclo del riciclo che innesca un circolo virtuoso di rinascita in cui imballaggi, cartoni, sacchetti e giornali non esauriscono la loro funzione

APPROFONDIMENTI •  accesso a concorsi scolastici o premiazioni •  approfondimenti vari in base alle discipline

coinvolte, studio attivo •  collegamenti con associazione e consorzi

della carta : COMIECO - ASSOCARTA – ASSOGRAFICI - ecc

GIOCA LA CARTA GIUSTA

il ciclo del riciclo diventa più efficace riutilizzabile: gli “shopping bag” in carta sono resistenti, funzionali ed eleganti: il gesto più semplice dopo l'uso è il ri-uso riciclabile: gli imballaggi in carta e cartone possono essere riciclati a partire dai contenitori della raccolta differenziata della carta biodegradabile: la carta, che sia di fibra vergine o riciclata, è composta da fibre vegetali e quando diventa shopper, grazie a processi produttivi sostenibili, resta un materiale biodegradabile compostabile: i test dimostrano che se sporco di cibo, lo shopper si può conferire nella raccolta differenziata dell'umido

ARTE & DESIGN

da vari anni viene posta l'attenzione su prodotti industriali, artigianali, artistici e di design - da oggetti d'uso comune a vere e proprie opere d'arte - realizzati con fibre di carta riciclata la ricerca e la sperimentazione hanno fornito idee e soluzioni anche in campo progettuale: si trovano strutture in carta e cartone in ambito fieristico (allestimenti di stand) o all’interno di negozi lo sviluppo dell’eco-design applicato a carta e cartone si sviluppa brillantemente all’interno delle aziende più audaci o nei laboratori universitari delle facoltà di design sono sempre più numerosi i giovani designer che cresciuti in atenei dove i docenti collaborano con le aziende del settore diventano professionisti capaci di tradurre in prodotti, idee nate sulla carta e fatte di cartone

Arte e Design: un modo di vivere e pensare in carta e cartone •  contrasto tra la fragilità e la forza del materiale •  incredibile leggerezza e resistenza •  fluttuante nello spazio quasi fosse un’immagine di sogno •  “plasticità” e comfort

L’arte  intende  ritornare  a  parlare  

di  carta,  di  cartone  e  di  arte,  approfondendo  

la  riflessione  su  materiali  di  uso  quo6diano,  

poveri  come  pochi,  ma  ada9  a  interpretare  e  a  

s6molare  significa6vamente  nuovi  ambi6  della  

crea6vità  ar6s6ca  e  a  porre  ipotesi  inedite  nella  

riformulazione  del  nostro  habitat,  offrendo  

spun6  sorprenden6  all’immaginazione.  

http://vimeo.com/67658001

https://www.youtube.com/watch?v=iKMDESHjI1Q PAPER CITY

un po’ di storia creativa

La carta, nella particolare specie della cartapesta, è stata ampiamente utilizzata come materiale scultoreo durante i secoli XVI e XVII per realizzare opere a carattere sacro, capaci di imitare materiali nobili come l’argento, il bronzo, il marmo ecc.

Utilizzata poi nei secoli successivi per realizzazioni effimere, come ad esempio le maschere del Carnevale.

La carta ricompare agli inizi del Novecento nei collages degli artisti dada e cubisti, in particolare Picasso, Braque, Severini

Si deve a Joseph Albers e ai suoi corsi tenuti presso la Bauhaus di Dessau tra il 1929 e il 1933 una nuova considerazione della carta e del cartone e delle loro molteplici potenzialità.

Nella seconda metà del Novecento la carta riaffiora come un materiale rilevante nelle pratiche artistiche secondo due grandi polarità, una legata all’Arte Povera, l’altra legata a quelle ricerche tra arte e design condotte tra gli anni Cinquanta e Sessanta e che trovano nella figura di Bruno Munari il maggior interprete.

Per poi arrivare ai nostri contemporanei e meravigliarsi con grandi opere come quella di Michelangelo Pistoletto, come la grande Rosa Bruciata (1965) in cartone o Mappamondo (1966) di cartapesta.

Come una semplice carta può trasformarsi con piccoli tagli e piegature, qui un esempio di Bruno Munari e le sue sculture da viaggio, piccole sculture “tascabili”.

CH

I SIAM

O

Centro di riuso creativo REMIDA è un progetto del Comune di Borgo S. Lorenzo in collaborazione con i volontari di DRITTO e ROVESCIO APS

“ un progetto culturale innovativo per esplorare, riusare creativamente i materiali scartati …

e seminar futuro

è un modo propositivo di vivere l'ambiente valorizzando i materiali di scarto e i prodotti non perfetti in attività creative ed emozionali è una possibilità di sviluppare ulteriori processi spontanei di recupero, riuso e riciclo è un luogo dove si fa ricerca-azione e si sperimentano metodi e strumenti innovativi

CH

I SIAM

O

Asilo Nido “Castagno” con i bambini dai 6 mesi ai 3 anni e le loro educatrici

CH

I SIAM

O

Scuola dell’Infanzia Arcobaleno e Aldo Moro con i bambini di 4-5 anni e le loro maestre

CH

I SIAM

O

Scuola Primaria con i bambini di 9-10 anni e le loro insegnanti

CH

I SIAM

O

Scuola Secondaria di I grado con studenti di 11-12 anni e loro docenti

CH

I SIAM

O

Artisti del

TE

MP

I del percorso

•  Novembre: contatti e adesione al percorso con incontro con i docenti a REMIDA BSL + raccolta del materiale nelle aziende

•  Dicembre & Gennaio: allestimenti spazi delle Scuole e iniziano alcuni INCONTRI in AULA informativi e alla scoperta delle CARTE e CARTONI - e prosegue la raccolta del materiale scartato dalle aziende del territorio

•  Febbraio: formazione educatori, docenti e artisti con esperta del Centro REMIDA di Reggio Emilia

•  Marzo & Aprile: laboratori esplorativi al centro REMIDA BSL per conoscere i segreti delle CARTE e i suoi collegamenti con l’ARTE

•  Maggio: INCONTRI in AULA dove i bambini e i ragazzi presentano i loro lavor

•  Giugno: festa a Villa Pecori Giraldi

GRAZIE per quello che sarà