CAP 0 Comune 12 · 2015. 7. 28. · I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII...

Post on 23-Sep-2020

1 views 0 download

Transcript of CAP 0 Comune 12 · 2015. 7. 28. · I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII...

capitolo 4

servizi sociali

Comunali

Strutture

alternative

convenziionate

Totale Totale

di cui nelle

strutture

alternative

I 7 3 10 494 43 30

II 9 7 16 746 165 68

III 5 5 10 329 116 37

IV 15 14 29 1.482 462 71

V 16 19 35 1.795 751 152

VI 11 1 12 762 28 104

VII 10 10 20 988 318 149

VIII 12 23 35 1.652 887 275

IX 10 10 20 863 225 101

X 13 16 29 1.599 704 86

XI 13 11 24 1.120 244 76

XII 11 21 32 1.606 684 101

XIII 10 45 55 2.235 1.547 203

XV 16 9 25 1.219 240 116

XVI 11 8 19 983 246 99

XVII 4 2 6 301 48 22

XVIII 10 15 25 1.189 477 134

XIX 10 11 21 1.086 401 114

XX 10 5 15 685 93 137

Totale 203 235 438 21.134 7.679 2.075

Numero di asili nido comunali e strutture alternative convenzionate per municipio al 31 dicembre 2012

servizi sociali

71

Fonte: Ragioneria Generale - Rendiconto 2012

Asili nido Iscritti di

cittadinanza non

italiana

Tavola 4.1 - Asili nido comunali e strutture alternative convenzionate. Numero e iscritti per municipio

Iscritti

MUNICIPIO

al 31 dicembre 2012

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX

Asili nido Strutture alternative convenzionate

LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato

v.a.

% su

popolazione 65

anni e oltre

Numero

punti verdi

e blu

Numero

partecipantiNumero

Numero

partecipanti

I 9 3.927 13,2 2 108 4 212

II 3 2.000 6,4 - - 3 650

III 3 2.187 16,4 - - 6 312

IV 12 6.299 13,0 - - 15 712

V 11 3.899 10,3 - - 1 100

VI 6 5.500 18,3 - - 13 446

VII 10 6.062 24,0 2 509 5 162

VIII 13 6.820 18,6 3 129 - -

IX 5 3.000 9,3 1 50 3 90

X 8 6.800 17,1 1 50 3 80

XI 7 5.827 17,1 - - 5 116

XII 10 8.724 25,4 1 183 - -

XIII 9 8.683 20,3 - - - -

XV 9 3.827 10,9 1 100 - -

XVI 6 3.569 10,0 - - 5 153

XVII 3 1.405 7,5 2 106 2 38

XVIII 8 5.207 16,6 3 246 2 85

XIX 8 6.850 17,1 - - 7 227

XX 8 2.994 9,3 - - 2 62

Totale 148 93.580 14,9 16 1.481 76 3.445

Anno 2012

Numero

Iscritti

Percentuale di iscritti nei centri anziani sulla popolazione maggiore di 65 anni per municipio

servizi sociali

72

Fonte: Ragioneria Generale - Rendiconto 2012

Soggiorni anziani organizzati

Tavola 4.2 - Anziani che usufruiscono dei servizi sociali forniti dai municipi - Anno 2012

MUNICIPIO

Centri anzianiSoggiorni cittadini

di vacanza

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX

LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato

Ad anziani

indigenti con

contributo

retta

Economica

Domiciliare

e/o extra

domiciliare

SAISA

Con

pacchetto

aggiuntivo

e/o di

emergenza

Con pacchetto

che comprende

attività di

socializzazione

e/o centro diurno

Domiciliare e/o

extra domiciliare

SAISA che

contribuiscono in

base all'ISEE

Domiciliare

Alzheimer

Con

dimissioni

protette

Altri tipi di

assistenzaTOTALE

I 74 198 255 - 30 17 - 115 - 689

II 26 145 200 - 11 37 - 70 200 689

III 21 66 179 - - 57 - 12 - 335

IV 19 123 256 - 79 15 - 5 294 791

V 19 45 185 - 4 17 14 42 - 326

VI 23 250 168 - - 24 - 65 312 842

VII 66 115 163 - 14 29 - 4 - 391

VIII 14 130 190 - 15 38 - 58 - 445

IX 40 80 211 - 2 32 - 45 1.200 1.610

X 50 639 140 5 - 10 - 57 - 901

XI 27 165 281 - 34 67 - 112 223 909

XII 21 13 145 - - 16 - 26 32 253

XIII 30 110 190 - 39 36 48 109 180 742

XV 68 30 141 - 6 5 18 92 383 743

XVI 68 84 210 - 15 31 51 46 569 1.074

XVII 33 12 149 - 21 31 23 2 249 520

XVIII 37 91 328 - 12 56 65 6 - 595

XIX 58 113 208 - 19 15 46 20 71 550

XX 10 116 172 - - 33 - - 13 344

Totale 704 2.525 3.771 5 301 566 265 886 3.726 12.749

Anziani assistiiti per municipio - Anno 2012

MUNICIPIO

ANZIANI PER TIPOLOGIA DI ASSISTENZA

Tavola 4.3 - Anziani che usufruiscono di assistenza fornita dai municipi per tipologia - Anno 2012

servizi sociali

73

Fonte: Ragioneria Generale - Rendiconto 2012

0

300

600

900

1.200

1.500

1.800

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX

LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato

Economica

In case-

famiglia

0 - 3 anni

Domiciliare

e/o

extradomiciliare

SISMIF

In

struttura

residenziale

Con pacchetto

aggiuntivo e/o

di emergenza

Totale Numero Utenti

I 300 10 30 43 - 383 2 50

II 160 6 24 14 - 204 3 300

III 42 - 48 10 - 100 2 215

IV 391 8 41 57 - 497 5 500

V 44 5 40 56 - 145 2 720

VI 323 7 47 31 - 408 1 50

VII 363 9 90 72 - 534 2 157

VIII 596 19 62 132 - 809 - -

IX 180 4 30 21 - 235 2 900

X 933 1 45 41 - 1.020 6 655

XI 212 4 57 31 - 304 5 4.600

XII 104 3 37 96 - 240 2 128

XIII 611 10 66 67 8 762 1 55

XV 353 5 36 20 - 414 - -

XVI 204 3 51 39 - 297 3 230

XVII 28 - 12 5 - 45 2 190

XVIII 82 8 44 55 41 230 1 50

XIX 125 3 33 48 - 209 4 1.700

XX 286 4 21 26 1 338 5 600

Totale 5.337 109 814 864 50 7.174 48 11.100

74

servizi sociali

MUNICIPIO

MINORI PER TIPOLOGIA DI ASSISTENZA CENTRI DIURNI

Fonte: Ragioneria Generale - Rendiconto 2012

Tavola 4.4 - Minori di 18 anni che usufruiscono di assistenza fornita dai municipi per tipologia

Anno 2012

Minori di 18 anni che usufruiscono di assistenza fornita dai municipi per tipologia - Anno 2012

74,4%1,5%

11,3%

12,0%

0,7%

Ass. economica

Ass.in case- famiglia 0 - 3 anni

Ass. domiciliare e/o extradomiciliare SISMIF

Ass. in struttura residenziale

Ass. con pacchetto aggiuntivo e/o di emergenza

LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato

v.a. % v.a. %

I 460 15,5 62 6,4

II 85 2,9 13 1,3

III 68 2,3 - -

IV 402 13,5 20 2,1

V 66 2,2 59 6,1

VI 110 3,7 59 6,1

VII 195 6,6 15 1,6

VIII 74 2,5 143 14,8

IX 86 2,9 30 3,1

X 505 17,0 87 9,0

XI 160 5,4 43 4,5

XII 36 1,2 70 7,3

XIII 140 4,7 87 9,0

XV 88 3,0 74 7,7

XVI 172 5,8 42 4,4

XVII 14 0,5 16 1,7

XVIII 71 2,4 48 5,0

XIX 157 5,3 83 8,6

XX 80 2,7 13 1,3

Totale 2.969 100,0 964 100,0

servizi sociali

75

Utenti che hanno usufruito di assistenza economica fornita dai municipi per tipologia - Anno 2012

Tavola 4.5 - Utenti che hanno usufruito di assistenza economica fornita dai municipi - Anno 2012

Fonte: Ragioneria Generale - Rendiconto 2012

MUNICIPIO

Assistenza economica

Adulti Malati di AIDS

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0

18,0

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX

Adulti Malati di AIDS

LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato

assistenza - Anno 2012

Numero Utenti

I 108 36 21 68 233 1 25 21

II 172 120 14 85 391 3 25 97

III 86 26 26 48 186 - - 70

IV 321 185 60 203 769 2 20 24

V 233 13 75 234 555 1 32 23

VI 145 10 45 149 349 4 92 -

VII 192 58 59 203 512 1 35 80

VIII 239 - 56 445 740 3 94 -

IX 171 28 32 161 392 2 70 -

X 305 - 75 272 652 1 15 -

XI 264 44 44 127 479 - - 39

XII 244 46 33 276 599 2 44 29

XIII 268 90 75 322 755 1 21 167

XV 202 26 35 133 396 1 (a) -

XVI 217 104 33 149 503 - - 285

XVII 111 18 25 111 265 1 9 28

XVIII 211 15 28 402 656 2 20 25

XIX 247 - 46 172 465 - - 12

XX 176 45 15 124 360 2 42 -

Totale 3.912 864 797 3.684 9.257 27 544 900

Fonte: Ragioneria Generale - Rendiconto 2012

Tavola 4.6 - Utenti diversamente abili che usufruiscono dei servizi erogati dai municipi per tipo di

Utenti di progetti

collettivi, tirocini

formativi, corsi

professionali, ecc.

Alla persona

(SAISH)

Con

socializzazione

e/o centro

diurno, week end

ecc.

Nelle

scuole

servizi sociali

76

Altre

tipologie

CENTRI DIURNI

MUNICIPIO

DIVERSAMENTE ABILI PER TIPOLOGIA DI ASSISTENZA

TOTALE

(a) Il centro diurno rientra nell'assistenza domiciliare.

Diversamente abili in assistenza per municipio - Anno 2012

0

100

200

300

400

500

600

700

800

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX

LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato

n. % n. % n. %

Sesso

maschi 5.874 86,1 1.288 88,8 7.162 86,6

femmine 945 13,9 163 11,2 1.108 13,4

Totale 6.819 100,0 1.451 100,0 8.270 100,0

Età

uguale o meno di 19 99 1,5 78 5,4 177 2,1

20-24 262 3,8 156 10,8 418 5,1

25-29 586 8,6 266 18,3 852 10,3

30-34 843 12,4 270 18,6 1.113 13,5

35-39 1.042 15,3 233 16,1 1.275 15,4

40 e oltre 3.954 58,0 431 29,7 4.385 53,0

non indicata 33 0,5 17 1,2 50 0,6

Totale 6.819 100,0 1.451 100,0 8.270 100,0

Condizione professionale

occupato 3.406 49,9 581 40,0 3.987 48,2

disoccupato 1.426 20,9 382 26,3 1.808 21,9

non professionale 604 8,9 165 11,4 769 9,3

altro 420 6,2 59 4,1 479 5,8

non indicata 963 14,1 264 18,2 1.227 14,8

Totale 6.819 100,0 1.451 100,0 8.270 100,0

Titolo di studio

nessuno 27 0,4 7 0,5 34 0,4

licenza elementare 639 9,4 95 6,5 734 8,9

licenza media inferiore 3.347 49,1 603 41,6 3.950 47,8

licenza media superiore 1.582 23,2 364 25,1 1.946 23,5

laurea 211 3,1 59 4,1 270 3,3

altro 111 1,6 37 2,5 148 1,8

non indicato 902 13,2 286 19,7 1.188 14,4

Totale 6.819 100,0 1.451 100,0 8.270 100,0

Stato civile

celibe/nubile 2.879 42,2 571 39,4 3.450 41,7

coniugato/a 1.354 19,9 250 17,2 1.604 19,4

altro 610 8,9 100 6,9 710 8,6

non indicato 1.976 29,0 530 36,5 2.506 30,3

Totale 6.819 100,0 1.451 100,0 8.270 100,0

Nazionlità

italiana 5.872 86,1 1.072 73,9 6.944 84,0

straniera 947 13,9 379 26,1 1.326 16,0

Totale 6.819 100,0 1.451 100,0 8.270 100,0

Sanitario Regionale-ASL RM/E

servizi sociali

77

Tavola 4.7 - Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze a Roma - Anno 2012

CARATTERISTICHE SOCIO

DEMOGRAFICHE

UTENTI GIA' IN CARICO O

RIENTRATIUTENTI NUOVI TOTALE

Fonte: Sistema di Sorveglianza sulle Dipendenze Patologiche della Regione Lazio - Dipartimento di Epidemiologia del Servizio

LNISFN57T67H501B
Sottolineato

Per sesso Per classi di età

Per condizione professionale Per titolo di studio

Per stato civile Per nazionalità

servizi sociali

Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze a Roma - Anno 2012

78

86,6

13,4

maschi femmine 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

uguale o < 19

20-24

25-29

30-34

35-39

40 e oltre

non indicata

0,0 10,020,030,040,050,0

nessuno

licenza elementare

licenza media inferiore

licenza media superiore

laurea

altro

non indicato

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0

celibe/nubile

coniugato/a

altro

non indicato

48,2

21,9

9,3

5,8

14,8

occupato disoccupato non professionale altro non indicata

84,0

16,0

italiana straniera

LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato

per frequenza ed età di assunzione - Anno 2012

n. % n. % n. %

Frequenza di assunzione

1 a settimana o meno 265 3,9 63 4,3 328 4,0

> 1 a settimana 912 13,4 169 11,6 1.081 13,1

1 al giorno 1.030 15,1 173 11,9 1.203 14,5

> 1 al giorno 1.978 29,0 320 22,1 2.298 27,8

non assunta nell'ultimo mese 289 4,2 22 1,5 311 3,8

altro 403 5,9 45 3,1 448 5,4

non indicata 1.942 28,5 659 45,4 2.601 31,5

Totale 6.819 100,0 1.451 100,0 8.270 100,0

Età della prima assunzione

< 15 433 6,3 123 8,5 556 6,7

15 - 17 1.234 18,1 248 17,1 1.482 17,9

18 - 19 918 13,5 157 10,8 1.075 13,0

20 - 24 1.532 22,5 269 18,5 1.801 21,8

25 - 29 568 8,3 110 7,6 678 8,2

30 - 34 282 4,1 63 4,3 345 4,2

35 e oltre 188 2,8 73 5,0 261 3,2

non indicata 1.664 24,4 408 28,1 2.072 25,1

Totale 6.819 100,0 1.451 100,0 8.270 100,0

Età uso continuativo

< 15 183 2,7 65 4,5 248 3,0

15 - 17 731 10,7 158 10,9 889 10,7

18 - 19 813 11,9 126 8,7 939 11,4

20 - 24 1.675 24,6 283 19,5 1.958 23,7

25 - 29 846 12,4 166 11,4 1.012 12,2

30 - 34 389 5,7 100 6,9 489 5,9

35 e oltre 311 4,6 110 7,6 421 5,1

non indicata 1.871 27,4 443 30,5 2.314 28,0

Totale 6.819 100,0 1.451 100,0 8.270 100,0

Servizio Sanitario Regionale-ASL RM/E

servizi sociali

79

Fonte: Sistema di Sorveglianza sulle Dipendenze Patologiche della Regione Lazio - Dipartimento di Epidemiologia del

Tavola 4.8 - Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze a Roma

FREQUENZA E CLASSI DI ETA'

UTENTI GIA' IN

CARICO O RIENTRATI

UTENTI

NUOVI TOTALE

LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato

Frequenza di assunzione

Età della prima assunzione

Età uso continuativo

Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze a Roma per frequenza ed età di

assunzione - Anno 2012

servizi sociali

80

0,0 4,0 8,0 12,0 16,0 20,0 24,0 28,0 32,0 36,0 40,0

1 a settimana o meno

> 1 a settimana

1 al giorno

> 1 al giorno

non assunta nell'ultimo mese

altro

non indicata

6,7

17,9

13,0

21,8

8,2

4,2

3,2

25,1

< 15 15 - 17 18 - 19 20 - 24

25 - 29 30 - 34 35 e oltre non indicata

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0

< 15

15 - 17

18 - 19

20 - 24

25 - 29

30 - 34

35 e oltre

non indicata

LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato
LNISFN57T67H501B
Sottolineato