Camogli – San Fruttuoso – Porto Fino – Santa Margherita Ligure : 3 – 5 giugno 2014.

Post on 03-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Camogli – San Fruttuoso – Porto Fino – Santa Margherita Ligure : 3 – 5 giugno 2014.

Camogli – San Fruttuoso – Porto Fino – Santa Margherita Ligure : 3 – 5 giugno 2014

I paesaggi che ammireremofanno parte di due bellissimi golfi genovesi:golfo Paradiso e golfo del Tigullio

Prima tappa :

CAMOGLI

mattino circa ore 08.30

Immagini tipiche di Camogli :la Basilica di S.Maria AssuntaIl castello della Dragonarala spiaggia a sabbia nera

La chiesa parrocchiale fu costruita, nel XII secolo su uno scoglio-Isolottonelle immediate vicinanze del porticciolo del borgo marinaro.

CAMOGLI : castello della Dragonara sul roccione a picco sul mare

La famosa TONNARA di Camogli

e tutti attorno a magna’

Antichi padelloni per le sagre del pesce

Se il mare sarà così… niente traghetto, quindi andata e ritorno a e da San Fruttuoso a piedi…

auguri…!

La linea blu ci indica un bell’anello di trekkingdi cui noi percorreremo solo la metà:Camogli – San Rocco (scalinata in salita)San Rocco – incrocio Gaixella (leggera salita su strada sterrata)Gaixella – Pietre Strette (pianeggiante su strada sterrata)Pietre Strette – San Fruttuoso (discesa su sentiero fino al mare)

ore 09.00

partenza trekkingCamogli

San Fruttuoso

Il nostro percorso a piedi (qui linea rossa) :San Rocco – Gaixella – Pietre Strette – San Fruttuoso

Il sentiero lungo costaVista mozzafiato sul mare ma per esperti, creato in partedurante la II guerra mondiale,con batterie militari a picco sul mare

Per motivi di sicurezzanon possiamo percorrere questo sentiero

Il terzo sentiero, la via dei tubi, antico acquedottoche riforniva Camogli, scavato nella roccia, molto suggestivo, aperto al passaggio per soli piccoli gruppi guidati.

Anche di qui noi non possiamo passare perché servirebbe un permesso speciale

L’incrocio di Pietre Strette, inizio della discesaLa nostra strada sarà come si vede qui, comoda e sicura

Sentiero in discesae vista del torrionedi guardia innalzato dai Signori Doria intorno al 1562

Ore 12 circa - Seconda tappa: L’abbazia e la sua baia viste dal sentiero in discesa

L'abbazia è dedicata a san Fruttuoso di Tarragona, vescovo e santo catalano del III secolo, le cui ceneri sono conservate presso la chiesa, dove sarebbero state traslate a seguito dell'invasione araba della Penisola Iberica.

Secondo la passio tradizionale Fruttuoso venne arrestato allo scoppio della persecuzione di Valeriano ( 280 d.C.) e, dopo essersi rifiutato di abiurare la fede cristiana, condannato dal governatore Emiliano ad essere bruciato vivo insieme ai suoi diaconi che ne condivisero la sorte.

Bellissima vista mareda una delletriforedell’abbazia

Fin dall'epoca longobarda ( VIII sec)

nel territorio operavano i monaci dell'abbazia di San Colombano di Bobbio; essi in Liguria si erano espansi con varie abbazie,

monasteri e celle,

fra le quali appunto quella di San Fruttuoso di Capodimonte.

L'abbazia sorse alla metà del X secolo ad opera di monaci greci e fu ricostruita tra la fine del secolo e l'inizio dell'XI per volere di Adelaide di Borgogna, vedova dell'imperatore Ottone I.

Sarcofago di epoca romana

chiostro

La primaria torre nolare, considerata tra i più antichi elementi architettonici della Liguria, fu realizzata intorno al X secolo con calotta sferica e leggermente ovale, secondo il canone artistico dei Bizantini.

Solo in seguito la struttura fu sovrapposta con un nuova torre ottagonale con lesene a vista.

L'altare maggiore racchiude un piccolo cofano argenteo contenente le reliquie dei martiri Fruttuoso e dei suoi due collaboratori diaconi Augurio ed Eulogio, martirizzati insieme

Nel 2014 l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato conierà delle monete dal valore di 5 euro in argento per l'abbazia di San Fruttuoso (serie Italia delle Arti)

Antico dipinto raffigurante il martirioed il trasporto via mare delle reliquie

Chiostro e sepolcro dei DoriaIl chiostro superiore, costruito nel XII secolo, fu ricostruito nel corso del XVI secolo per volere del celebre ammiraglio genovese Andrea Doria.

Al livello inferiore del chiostro è presente il sepolcro della famiglia Doria, concesso dagli stessi monaci benedettini.

Le tombe nobiliari - nelle quali alloggiano le salme di sette membri Doria

morti tra il 1275 e il 1305 – sono in marmo bianco e pietra grigia alternato,

come nella classica e tipica bicromia ligure. Sono disposte a schiera sui tre lati del vano e costituite da arche in muratura singole o a coppie - in gran parte con epigrafi - sormontate da arcosoli a sesto acuto, sorretti da piccole colonne in marmo con tettuccio a capanna.

Dotata di artiglieria pesante e leggera, costando 2687 scudi d'oro. Sulle due facciate è presente lo stemma dei Doria, l'aquila imperiale.

Cambia il suo aspetto nel XVII secolo quando viene fatto costruire in nuovo tetto.

La torre, intitolata ad Andrea Doria, fu eretta nell'agosto del 1562.Fu costruita a rispetto della clausola di giuspatronato concesso da Giulio III ad Andrea Doria per difendere il borgo e la sua provvidenziale sorgente di acqua, utilizzata dai monaci, dalle eventuali incursioni dei pirati barbareschi.

Nel 2014 l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato conierà delle monete dal valore di 5 euro in argento per l'abbazia di San Fruttuoso (serie Italia delle Arti)

Nella baia, a 17 metri di profondità,è stata immersa una statua di Gesùcon le braccia rivolte verso l’altoIl “CRISTO degli ABISSI”

Immagine d’epocaquando nell’agosto 1954 la statua

venne deposta in maregrazie alla marina militare

La statua nacque da un'idea di Duilio Marcante che, a seguito della morte di Dario Gonzatti durante un'immersione nel 1947, spinse per la posa di una statua di Cristo sul fondale marino; il 29 agosto 1954 la statua del Cristo degli abissi viene posta nella baia di fronte a San Fruttuoso.

La statua vista da una

imbarcazione adibita

con fondale vetrato

La statua, alta 2,50 metri e realizzata dallo scultore Guido Galletti, venne posta grazie alla Marina Militare Italiana a circa 17 metri di profondità, fu portata sul fondo grazie a molti subacquei; le braccia del Cristo, rivolte in alto idealmente a Dio in cielo, sono aperte in segno di pace.

Per ottenere il bronzo della statua vennero fuse medaglie, elementi navali (perfino eliche di sommergibili americani donati dall'U.S. Navy) e campane.

Nel 2003 la statua è stata restaurata * per preservarla dalla corrosione e dalle incrostazioni* per riattaccarle la mano staccata da un'ancora, ritrovata dal subacqueo Enea Marrone, per poi essere riposizionata sott'acqua il 17 luglio 2004.

ore 15.20 partenza in traghetto per Porto Fino…Non con un mare agitatello come questo di sicuro

I paesaggi che ammireremofanno parte di due bellissimi golfi genovesi:golfo Paradiso e golfo del Tigullio

Porto Fino

Secondo Plinio il Vecchio, il borgo di Portofino fu fondato durante l'Impero romano col nome di Portus Delphini dovuto, forse, per la grande popolazione di questi animali (i delfini) nel Golfo del Tigullio.

In traghetto aggiriamo il promontorio di Porto Fino con il faro che raggiungeremo a piedi

Bellissime vedute del promontorio di Porto Fino

Architetturacon la tipica bicromia ligure

Stupendo belvedere dal piazzale antistante la chiesa di S.Giorgio situata a strapiombo sul mare

La chiesa di s.Martinodalla caratteristica BICROMIA ligure

La chiesa di s.Martinodalla caratteristica BICROMIA ligure

Castello BROWNNel 1867 fu acquistato dal console del Regno Unito a Genova sir M.Yeats Brown, che trasformò l'antica piazza d'armi in un giardino pensile: furono piantati i due pini marittimi in occasione delle nozze del proprietario. Dal 1961 è di proprietà del Comune di Portofino.

Quarta tappa : ore 17.00 traghetto per S. Margherita Ligure

Villa DurazzoImmersa in un BellissimoParco verde

ore 19.30si riparteper Cuneo !