C u l t u ra - dallombra.it · Doponulla Çstato comeprima. Hocambiato ilmio mododi dipingere.Il...

Post on 19-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of C u l t u ra - dallombra.it · Doponulla Çstato comeprima. Hocambiato ilmio mododi dipingere.Il...

.17

C u l t u raGdP +

INSERTO DEL GIORNALEdelPOPOLOANNO XIV - NR. 4W W W. G D P. C HSABATO 27 GENNAIO 2018

Music anche a Trieste

GIORNATA DELLA MEMORIA/1 Al “D e p os i t o ” della Fondazione Matasci per l’arte

Quello spicchio di cielotra libertà e bellezza

I 24 disegni inediti che Zoran Music realizzò nel1945, mentre era imprigionato a Dachau, fanno partedella mostra “Zoran Music. Occhi vetrificati” e sonovisibili da oggi, sabato 27, fino al 2 aprile al Civico Mu-seo “Re voltella” di Trieste. L’esposizione è promossadal Comune di Trieste-Assessorato alla Cultura e cu-rata da Laura Carlini Fanfogna. Comprese in un c orp usdi pezzi più ampio poi andato disperso, con la fortuna-ta eccezione del nucleo in mostra al “Re voltella”, leopere sono urli silenziosi che cercano di dare forma, ein qualche modo esorcizzare, l’incubo che segnò Mu-sic per sempre. Nei suoi disegni tornano le immaginidei cadaveri, un tempo suoi compagni, ammucchiatinel lager di Dachau. La mostra è anche un’o ccasioneper documentare la realtà di quello e altri campi disterminio, tramite una selezione di istantanee che l’a-mericana USIS vi realizzò all’arrivo delle truppe allea-te. Info e prenotazioni: mus eorivoltella.it.

Con i disegni da Dachau

di DAVIDE DALL’OMBRA

«Ma cosa credete, che non vedail filo spinato, non veda i forni cre-matori, non veda il dominio dellamorte? Sì, ma vedo anche unospicchio di cielo, e in questo spic-chio di cielo che ho nel cuore iovedo libertà e bellezza. Non ci cre-dete? Invece è così!».

Un grido, quello della Hillesum,che è più un compagno di viaggioche un monito, da tenere in con-troluce, quadro dopo quadro, inquesto nuovo allestimento tema-tico, che presenta alcune delle ol-tre mille opere conservate dallaFondazione. Disporle a parete havoluto dire, semplicemente, far e-mergere una vena ben presentenella raccolta, un’anima connatu-rata alla collezione stessa, che hasempre prestato grande attenzio-ne al tema della sofferenza e dellaguerra in particolare, affiancandoe intrecciando la matrice del na-turalismo informale, che accomu-na altrettanti capolavori a disposi-z i o n e.

Un filo spinatoSono linee collezionistiche che

hanno un nome e un cognome. Lanaturalezza, placida ma tenacecome le pietre che si lasciano con-sumare dalla corrosione del fiumeresistendogli, è la nota costanteche emerge ogni volta che ci sirapporta con Mario Matasci, d e usex machina della Fondazione, vo-luta per dare un futuro alla suacreatura e all’accolita dei suoi “f i-g l i”. Ben più vicino ai novanta cheagli ottanta, Matasci ci accompa-gna in questo nuovo viaggio figu-rativo, invitandoci a riflettere at-traverso l’opera di artisti spessoobnubilati dal tempo, talvolta ab-bandonati o sfiorati dal mercato edal collezionismo museale, mapresentati da opere che si difen-dono da sé e che non han timoredi aspettare la giustizia del tempo.La scintilla scocca in mostra gra-zie a una foto di un autore ancoraignoto, che coglie il valore emble-matico e totemico, proprio perchéstorico, del filo spinato. Un segnoprimario e immediato di coerci-zione e sofferenza che ritorna indiverse opere presenti, da GuidoGonzato, autore amato da Giu-seppe Ungaretti, a Edmondo Do-brzanski, e che accomuna le guer-re e le rivolte che si stanno scalan-do da oltre un secolo.

Lungo la storiaPerché Matasci non si limita al-

la Seconda Guerra mondiale, macoglie la profondità di un temache attraversa il suo Novecento,affiancando, in una via Crucissconcertante, le sofferenze sop-portate da un’Europa ferita nonsolo dalle due Guerre. Dalle

coercizioni sfociate nella prote-sta antibolscevica di Kronstadt(1921), ritratta da un immensoFranco Francese, si passa alla ri-volta d’Ungheria (1956), al cen-tro di un rarissimo documento aolio di Gianfranco Ferroni, arri-vando alla Primavera di Praga(1969), protagonista della tela diDobr zanski.

Proseguendo, si affacciano alproscenio le bellissime incisionidi Käthe Kollwitz, una delle piùimportanti artiste riscoperte dal-l’occhio di Matasci – non a casorecentemente celebrata dal Kup-ferstich-Kabinett di Dresda conuna bellissima mostra – capace diporre al centro il dramma dellemadri, cui il conflitto strappa ifigli per il fronte della Grandeguerra. Madri che ritroviamo in-tente a cercare i corpi dei figli edei mariti, come recita il titolo diuna delle scarnificanti chine diJohannes Robert Schürch, altrogrande merito conoscitivo di Ma-tasci. E sono solo alcuni dei nomi,temi e storie che s’intrecciano inmostra, fornendo profondi e di-versificati livelli di lettura. Ci si

avvicina così ai nostri giorni, altema più che mai attuale dellemigrazioni, grazie alle vibrantisculture e ai dipinti dell’i ra ch e n oSelim Abdullah, opere che friggo-no di dolore, scosse da un fremitodi sconcerto, capaci di traguarda-re l’occhio attraverso lo sfocatomiraggio dell’aridità e il caoticoaffastellamento dell’a c cu mu l ocontemporane o.

Oltre la retoricaDi oggi, di una sofferenza che va

ben oltre la pur diffusa ed esem-plare drammaticità della guerra edello sterminio dei campi di con-centramento in particolare, parlaun’opera che non a caso si pone anaturale conclusione della mo-stra. Ciò che spacca la retoricadella memoria è, infatti, l’attu a l i t àdel dolore in quanto tale, non solodelle sofferenze subite dai popoli.Un dipinto come quello riprodot-to qui al centro è il manifesto di ungrido eterno, ancestrale e innatonel genere umano. La Donna chepiange sulla strada (1959) di Fran-co Francese è un quadro che po-trebbe stare, senza alcun com-

plesso d’inferiorità, al MoMa diNew York come alla Tate Moderndi Londra, bello come un De Koo-ning chiamato a fare i conti con ilritorno all’ordine dell’e sp re ssi o-nismo astratto. Questa donna noncompie un gesto inconsulto e nonracconta i dettagli del suo dolore,ma compie un atto eroico, portan-do fuori dal suo appartamento lelacrime che, quasi per definizio-ne, si versano tra le pareti dome-stiche. È un esporre ed esporsi cheassurgono la quotidianità a liri-smo, in un procedere lancinanteche anticipa la resurrezione deicorpi, dove Medea e la casalingadi Razzino hanno lo stesso dirittoe dignità di laio.

Il vero tra libertà e bellezzaMa, anche di fronte al capolavo-

ro, la frase della Hillesum con cuiabbiamo aperto noi e la mostra,

non ci dà pace. Saremo in grado difar nostra – anche grazie al confortoarmato dell’arte – la nota vincentedella libertà e della bellezza? Mata-sci, forse com’è giusto che sia, cer-tamente in piena coerenza con ilsuo temperamento e modus ope-randi di una vita, nel portolano checi ha accompagnato in mostra,sembra fare un passo indietro: «Laverità del male. Alla fine di questaesposizione non si può certo esseresereni, ma si ha la sensazione diaver condiviso qualcosa di vero». Ilvero. Appar chiaro che “il vero” cu isi appoggia questa frase non potràessere solo la conoscenza dell’ac -caduto e la sua raffigurazione. Nonci basterà neanche la verità storica,cui sembra alludere la citazione deLa verità del male, il celebre librocon cui Bettina Stangneth rivide lafigura del nazista Adolf Eichmann,in antitesi con un altro caposaldodel tentativo di comprensione del-l’atrocità dei campi di concentra-mento: la Banalità del male di Han-nah Arendt. Il vero è una parola checondensa, senza dilapidare il patri-monio di coscienza e conoscenzapersonali, tutta la necessità di bel-lezza e libertà che l’uomo non potràmai sopprimere in sé e negli altri.Del resto, cosa avrà spinto la donnache emerge nel quadro di Francesea esporsi sulla strada, ad allungarequel piede nel turbinio del vivere, apartecipare di un movimento che lescorre davanti se non la ricerca diquello “spicchio di cielo”? Siamocon lei. Oltre le lacrime, tra i capelli,attraverso le mani di quel volto cheavanza nella vita.

“Mai più”, mostra al “Deposito”della Fondazione Matasci per l’A r-te, via Riazzino 3, Cugnasco-Ger-ra, aperta la domenica dalle 14alle 17 e su prenotazione.“Anton Zoran Music. Melanconia es e re n i t à ”, mostra alla Matasci Ar-te, via Verbano 6, Tenero, fino al24 marzo, lu-ve dalle 8-12 e13.30-18.30, sabato 8-17.Info: 078/601.60.24 - arte@ma-tasci-vini.ch.

Tre operedella FondazioneMatasci per l’artein mostra. Sopra:Franco Francese,“Donnache piangesulla strada”,1959;a sinistra: KäteKollwitz, “HelftRussland”(Aiutatela Russia), 1921;nel box: AntonZoran Music,“Non siamogli ultimi”,1971.

Sono esposteun centinaio di operedi artisti che hannoillustrato le tragichecons eguenzedella guerrada Kollwitz a Zoran Music.

Zoran Music, il pittore scampato a Dachau

Dopo nulla è stato come prima. Ho cambiato il mio modo di dipingere. Il mondo ha perso isuoi colori. Sono cadute le mie certezze. Dachau mi ha insegnato a non avere paura, a saperessere solo anche in mezzo a mille persone, a fuggire tutto ciò che è superficiale, futile, aguardare all’essenziale. Ho imparato allora che il silenzio è la ricchezza più grande che sipossa desiderare”. Music (1909-2005), oltre a essere uno degli artisti inseriti nella mostraal “D e p o s i to ”, è il protagonista di una bellissima antologica alla Matasci Arte di Tenero.