C ORSO COMPUTER Che cosè lHARDWARE? A. Un programma complesso B. La parte fisica del computer C. Le...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of C ORSO COMPUTER Che cosè lHARDWARE? A. Un programma complesso B. La parte fisica del computer C. Le...

CORSO COMPUTER

Che cos’è l’HARDWARE?

A. Un programma complessoB. La parte fisica del computerC. Le sole perifericheD. L’unita disco rigido

1

CORSO COMPUTER

Definizione ICT, IT, Informatica

Information and Communication Technology (ICT), ovvero tecnologia dell'informazione e della comunicazione, è un'espressione utilizzata per descrivere l'area di attività tecnologiche e industriali legate agli strumenti che consentono di comunicare o diffondere informazioni e notizie.

Per Information Technology (IT) si intende letteralmente la tecnologia dell'informazione, ovvero la tecnologia usata dai computer per creare, memorizzare e utilizzare l'informazione nelle sue molteplici forme (dati, immagini, presentazioni multimediali, ecc.).

2

CORSO COMPUTER

Il sistema di elaborazione, il computer, è una macchina pensata allo scopo di elaborare automaticamente dei dati ad altissima velocità.

Le sue caratteristiche principali sono la velocità, la precisione e la versatilità.

Il computer è costituito da parti materiali ed è progettato per eseguire programmi (ovvero insiemi di istruzioni).

Per Hardware si intendono i componenti materiali, tangibili del computer: tastiera, video, mouse, scheda madre, scheda video, stampante, ecc.

Per Software invece si intendono i programmi, ovvero le istruzioni che il computer esegue.

3

CORSO COMPUTER

Alan Turing (Londra 1912 – Wilmslow 1954)

4

CORSO COMPUTER

Quale di questi NON è una unità di Output?

A. MonitorB. StampanteC. TastieraD. Plotter5

INPUT & OUTPUT

Un computer è paragonabile a una grande scatola in cui vengono immessi dei dati. Questi dati vengono immagazzinati dalla memoria, elaborati e processati dalla CPU) e restituiti sotto forma di risultati.

In linguaggio tecnico si chiama input la serie dei dati immessi nel computer, e output l'insieme dei risultati.

6

CORSO COMPUTER

La velocità di un processore si misura in:

A. ByteB. BitC. PixelD. Hertz7

CORSO COMPUTER

Seleziona l'affermazione corretta:

A. La CPU è unità perifericaB. La RAM è memoria volatileC. La ROM è memoria volatileD. Il monitor è unità di input

8

RAM - RAM

La ROM (Read Only Memory) è una memoria di sola lettura: i dati inseriti dal produttore non sono modificabili dall'utente. È una memoria permanente che conserva i suoi dati anche dopo lo spegnimento del computer, e contiene informazioni fondamentali per l'avvio del computer. Il Firmware è un programma, contenuto nella ROM, che permette al computer di eseguire alcune funzioni fondamentali come l'avviamento del software di base, detto BIOS (Basic Input Output System)

La RAM (Random Access Memory) è invece una memoria volatile: in caso di spegnimento del computer il suo contenuto viene perso. Contiene i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione.

9

CORSO COMPUTER

Cosa è una LAN?

A. La periferica di un PcB. Una linea ad alta velocitàC. Una rete localeD. Limited Assistant Network

10

CORSO COMPUTER

11

CORSO COMPUTER

Il programma contenuto nel BIOS

A. E il primo che viene caricatoB. Serve se si verifica un problemaC. Risiede su unità disco otticoD. È un sistema operativo

12

CORSO COMPUTER

Un Sistema Operativo è

A. Microchip del computerB. Protocollo di comunicazioneC. Programma che gestisce le

risorseD. Tipo di computer13

CORSO COMPUTER

Quanti Sistemi Operativi si installano sul PC?

A. NessunoB. Solitamente 1C. Max 2D. Max 314

SISTEMI OPERATIVI

Software di sistema

Il software di sistema garantisce le funzioni base che permettono l’utilizzo del computer, mentre il software applicativo serve per risolvere specifici problemi.

Il sistema operativo è il software più importante presente sul computer. Senza l’installazione di un sistema operativo, nessun computer è in grado di funzionare.

I sistemi operativi più noti sono:

MS DOS 

Windows,

Mac OS 

Unix, sistema pensato per gli utenti più esperti e molto utilizzato sulle workstation.

Linux, una versione di Unix per PC. È un sistema operativo che rientra nella categoria Open Software, ossia software di dominio pubblico.

15

CORSO COMPUTER

Le Cartelle possono contenere

A. Solo filesB. Files ed altre cartelleC. Solo documentiD. Testi, immagini, worms, virus

16

CORSO COMPUTER

Si può ripristinare un file nel Cestino?

A. Purtroppo noB. Si con azione di ripristinoC. Si ma entro un limite di tempoD. Solo con un programma

apposito17

CORSO COMPUTER

Un Gigabyte corrisponde a:

A. 1024 megabyte - MbB. 100 megabyte - MbC. 1024 kilobyte - KbD. 10 terabyte - Tb

18

CORSO COMPUTER

Quale fra i seguenti è un File immagine?:

A. Paesaggio.txtB. Foto.docC. Dati.xlsD. Scatto.jpg19

I FILES

Ogni file è caratterizzato da un nome e da un’estensione. Il nome viene scelto dall’utente del computer nel momento in cui salva il file; l’estensione invece dipende dalla tipologia di file a cui si fa riferimento.• txt rappresenta un file di testo• doc un documento generato con Microsoft Word• xls un foglio di lavoro di Microsoft Excel• mdb un database di Microsoft Access• ppt una presentazione di Microsoft Powerpoint• bmp, gif e jpg si riferiscono a file di immagini• prm a file di stampa• wav a file audio• avi a file video• tmp a file temporanei• zip a file compressi

20

CORSO COMPUTER

Il Backup consiste nel:

A. Prevenire i virusB. Eliminare i file duplicatiC. Salvare i dati su altri supportiD. Stampare più volte un

documento21

CORSO COMPUTER

Un programma consiste di:

A. Insieme di datiB. Insieme di recordC. Raccolte di iconeD. Sequenza di istruzioni

22

PROGRAMMA

23

IL PROGRAMMA

Tecnicamente esso è la codifica di un algoritmo in un certo linguaggio di programmazione realizzata da un programmatore nella rispettiva fase di programmazione.

In altri termini è una sequenza ordinata di istruzioni (espresse secondo un insieme di regole noto a priori) che, a partire da dei dati in ingresso, restituisce dei risultati in uscita in seguito alla loro elaborazione o manipolazione da parte dell'hardware della macchina (processore).

24

CORSO COMPUTER

Un Browser è:

A. Un sito internetB. Un sito portaleC. Un programma per navigareD. Un programma antivirus

25

CORSO COMPUTER

Rimane la traccia delle pagine visitate?

A. Si ma è possibile cancellarleB. Si ma non è possibile cancellarleC. Mai oltre le 24 oreD. No per motivi di privacy26

CORSO COMPUTER

I Cookie sono:

A. Impostazioni del browserB. Parametri di connessioneC. Files creati dai siti visitatiD. Database accessibili dal web

27

I COOKIE

I cookie, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello ste

Sono usati per eseguire autenticazioni automatiche, tracking  di  sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti on-line, il contenuto dei loro "carrelli della spesa" (shopping cart).

28

CORSO COMPUTER

Il protocollo FTP viene usato per:

A. La sicurezza delle passwordB. Parametri di connessioneC. Comprimere i filesD. Trasferire files in rete

29

PROTOCOLLO FTP

In informatica e telecomunicazioni File Transfer Protocol (FTP) (protocollo di trasferimento file) è un protocollo per la trasmissione di dati tra host 

Il protocollo più comunemente usato in internet è http

30

CORSO COMPUTER

Un Firewall serve per:

A. Prevenire accessi indesideratiB. Aggiornare il browserC. Condividere filesD. Modificare le impostazioni di

CPU31

FIREWALL

Il firewall è un componente passivo di difesa perimetrale della rete

32

CORSO COMPUTER

Seleziona l'indirizzo e-mail Errato:

A. mario.rossi@libero.itB. mario-rossi@gmail.comC. mario1970@virgilio.itD. mario;rossi@hotmail.it

33

ACCOUNT POSTA ELETTRONICA

La posta elettronica permette di spedire e ricevere messaggi ‘elettronici’. Per usufruire di questo servizio é necessario disporre di un indirizzo.

È possibile utilizzare un’applicazione per gestire la posta elettronica (Outlook, Eudora, ecc.) sul computer.

Diversamente la posta elettronica basata su Web vincola l’utente all’utilizzo di un browser per ricevere e spedire e messaggi; tuttavia, le funzioni e l’aspetto dell’interfaccia sono fondamentalmente gli stessi

34