C AMPAGNA S PERIMENTALE A T RISAIA V OLI 2010/06/13.

Post on 01-May-2015

215 views 1 download

Transcript of C AMPAGNA S PERIMENTALE A T RISAIA V OLI 2010/06/13.

CAMPAGNA SPERIMENTALE A TRISAIAVOLI

2010/06/13

VICINO A TRISAIA

UP MARE 0-1 (9-125)

UP MARE 0-1 (9-125)TEMPERATURA E UMIDITÀ

Ricostruzione abbastanza buona dei profili per quel che riguarda la simulazione 4x4.Il 4x4 migliora molto rispetto al 20x20 anche se porta ad una sottostima della temperatura . Sia il 4x4 che il 20x20 presentano sottostima dell’umidità nei bassi strati.

No dati di vento

UP MARE 0-1 (9-125)VENTO

SUL MARE

DOWN MARE 6-7 (711-810)

DOWN MARE 6-7 (711-810)TEMPERATURA E UMIDITÀ

Ricostruzione abbastanza buona dei profili per quel che riguarda la simulazione 4x4.Il 4x4 migliora rispetto al 20x20 e coregge (in parte) la sottostima dell’umidità nei bassi strati.

DOWN MARE 6-7 (711-810)VENTO

Sovrastima dell’intensità del vento sia del 20x20 che del 4x4.Il picco di velocità è stimato a meno di 100m di quota (le misure lo rilevano più in alto).Direzione del vento beccata abbastanza bene, soprattutto nei bassi strati.

NELL’INTERNO

UP INTERNO 10-11 (1428-1520)

UP INTERNO 10-11 (1428-1520)TEMPERATURA E UMIDITÀ

Ricostruzione abbastanza buona dei profili sia per quel che riguarda il 20x20 che per quel che riguarda la simulazione 4x4.Generale sottostima sia della temperatura che dell’umidità.

UP INTERNO 10-11 (1428-1520)VENTO

Direzione del vento beccata abbastanza bene, come anche il “trend” della velocità con la quota.

SUL MARE

DOWN MARE 18-19 (2415-2495)

DOWN MARE 18-19 (2415-2495)TEMPERATURA E UMIDITÀ

Ricostruzione abbastanza buona dei profili per quel che riguarda la simulazione 4x4, che corregge nella “direzione” giusta il 20x20.Sia il 4x4 che il 20x20 presentano sottostima dell’umidità.

DOWN MARE 18-19 (2415-2495)VENTO

Direzione del vento beccata abbastanza bene(soprattutto dal 20x20 e soprattutto nei bassi strati).Sovrastima dell’intensità del vento.

-sottostima dell’umidità

-sovrastima dell’intensità del vento

-i profili del vento rispetto a quelli di temperatura e umidità, tendono ad essere meno sensibili a spostamenti nello spazio. In questa ppt confronta ad esempio i due casi di “mare” (avvenuti in punti diversi) ma la cosa è abbastanza generale guardando nell’insieme tutti i dati prodotti (vedi anche gli altri grafici presenti negli archivi). Prevalenza della componente sinottica (suggerisce Massimo)?

-i dati modellati (soprattutto la forma dei profili) non cambiano in modo significativo in un tempo ± 1ora (vedi pagina 2 e 3, dei grafici in formato ps). Vale la pena allora sforzarsi di salvare i dati ogni 5 minuti? Non converrebbe forse passare prima all’1x1 e provare magari lì ad aumentare la risoluzione temporale? (lasciando a questo livello un confronto indicativo, ma comunque interessante, tra i dati del volo e il profilo medio dell’ora in cui la salita o la discesa sono avvenuti…)

IN GENERALE….